• Non ci sono risultati.

Il Loyola case: laicità e pluralismo religioso

LA TUTELA DEI DIRITTI IDENTITARI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE SUPREMA CANADESE

5.   Il Loyola case: laicità e pluralismo religioso

multiculturalismo  alla  mera  discriminazione.  

   

5.  Il  Loyola  case:  laicità  e  pluralismo  religioso    

I  rilievi  relativi  a  questo  caso  non  nascono  dall’interpretazione  di  una  sentenza   della   Corte   Suprema   canadese,   che,   a   tutt’oggi,   le   parti   in   causa   e   le   voci   più   autorevoli   del   dibattito   in   materia   di   libertà   religiosa   sviluppatosi   in   Québec   attendono,   ma   sono   il   frutto   della   problematizzazione   delle   prospettive   presentate   nel   corso   di   tre   giornate   di   studio   sulla   diversità   religiosa   organizzate  dalla  Facoltà  di  giurisprudenza  della  McGill  University  e  dal  Loyola  

Institute,  tenutesi  a  Montréal  il  3,  il  4  e  il  5  ottobre  del  2013322.    

Per  espressa  disposizione  costituzionale,  gli  stati  canadesi  possono  supportare   con   fondi   pubblici   le   "private   denominational   schools"323.   Nel   quadro   di   un  

complessivo   intento   legislativo   di   “deconfessionalizzazione”   del   Québec,   il   Ministro   dell’Istruzione   ha   introdotto   nel   regolamento   di   esecuzione   della   Legge  in  materia  di  istruzione  una  modifica  tesa  ad  introdurre  nel  programma   curriculare  del  primo  biennio  di  scuola  secondaria  superiore,  un  insegnamento   obbligatorio   denominato   “Ethique   et   Culture   Religieuse”.   Secondo   i   fini   del   programma   ministeriale,   la   previsione   di   tale   disciplina   ha   l'obiettivo   di   affermare  la  neutralità  delle  istituzioni  scolastiche  e  di  promuovere  il  benessere   comune  e  il  dialogo  e,  dunque,  deve  avere  portata  generale,  estendendosi  anche   alle   scuole   di   orientamento   confessionale.   Il   7   agosto   del   2007,   il   Loyola  High  

School   chiede   al   Ministro   un’esenzione   dall’applicazione   dell’art.   22   del   Règlement  d’application  de  la  Loi  sur  l’enseignement  privé,  ovvero  chiede  di  non  

attuare  il  Programme  ÉCR,  ma  la  domanda  viene  rigettata.  Il  21  agosto  del  2007   l’istituto   gesuita   reitera   la   richiesta   di   esonero   attenendosi   con   maggiore   aderenza   al   disposto   della   norma   e   proponendo   un   programma   di   insegnamento   della   materia   “Ethique   et   Culture   Religieuse”   di   carattere                                                                                                                  

322  Religious   Freedom   in   Education,   A   Pluralism,   Religion   &   Public   Policy   Symposium,   McGill   University,  Montréal,  Québec,  October  3rd-­‐5th,  2013.  

323  “Nothing  in  this  Charter  abrogates  or  derogates  from  any  rights  or  privileges  guaranteed  by   or   under   the   Constitution   of   Canada   in   respect   of   denominational,   separate   or   dissentient   schools”,  s.  29,  Canadian  Charter  of  Rights  and  Freedoms.  

“alternativo”   ma   inclusivo   della   prospettiva   cattolica.   Essendo   di   nuovo   respinta   l’esenzione,   il   Loyola   High   School,   e   Zucchi,   padre   di   un   allievo   dell’istituto,  adiscono  la  Cour  Superière  di  Montréal,  deducendo  la  violazione  del   diritto  di  libertà  religiosa  previsto  dall’art.  3  della  Carta  dei  diritti  e  delle  libertà   del  Québec  e  dall’art.  2  della  Carta  Canadese.  Secondo  il  giudice  di  primo  grado,   la   controversia   involge   una   disamina   di   carattere   amministrativo   ma   anche   un’analisi   costituzionale   che   si   radica   nell’integrazione   della   violazione   del   diritto   religioso.   Riconoscendo   la   tesi   difensiva   di   Loyola   e   Zucchi,   la   Corte   sostiene  che  la  valutazione  dell’equipollenza  tra  il  programma  ministeriale  e  la   proposta   di   variazione   dell’insegnamento   curriculare,   avanzata   dall’istituto   confessionale,   non   spettava   al   Ministro   e,   che   quindi,   si   configura   un   vizio   derivante   dal   difetto   nell’attività   di   controllo   dell’organo   amministrativo.   Tuttavia,   in   conformità   con   l’orientamento   seguito   da   Cherron   in   Multani,   il   giudice   di   primo   grado   ritiene   che   la   dimensione   costituzionale   della   controversia  prevalga  su  quella  amministrativa.  In  questa  direzione,  nel  solco   della   prospettiva   del  Chief  Justice,   cita   l’interpretazione   dicksoniana   dell’art.   1   della   Canadian   Charter,   con   il   risultato   che   il   ragionamento   giudiziale   sviluppato   nella   pronuncia   sfocia   nell’equiparazione   del   divieto   assoluto   del   porto  del  kirpan  affermato  dalla  Commission  Scolaire  de  Marguerite  Bourgeoys   al  provvedimento  di  diniego  dell’esenzione  emesso  dal  Ministro  dell’Istruzione.   Per  il  giudice  di  prime  cure,  tanto  la  prospettiva  del  diritto  amministrativo  che   quella   del   diritto   costituzionale   consentono   di   affermare   che   vi   è   stata   una   violazione   del   diritto   di   libertà   religiosa   ai   danni   del   Loyola   High   School   e   di   Zucchi.    

La   Corte   d’Appello   del   Québec   capovolge   la   pronuncia   accogliendo   la   tesi   del   Procuratore   Generale   che   si   incentra   sulla   validità   del   provvedimento   ministeriale,   sostenuta   nel   quadro   dell’esercizio   legittimo   di   un   potere   discrezionale  non  vincolato  dal  potere  legislativo.  L’orientamento  del  giudice  di   seconda   istanza   è   molto   chiaro   nel   ricalcare   alcuni   dei   presupposti   della   posizione   di   Deschamps   e   di   Abella   in   Multani   circa   l’ineliminabilità   di   un   inquadramento   della   vicenda   nei   termini   del   diritto   amministrativo   ma,   probabilmente   in   ragione   della   totale   adesione   a   quell’opinione   giudiziale,   risulta   meno   nitido   nell’escludere   che   vi   sia   stata   una   violazione   del   diritto  

costituzionalmente   garantito.   La   Corte   d’Appello   destituisce   di   rilevanza   la   questione  sollevata  dal  Procuratore  generale  circa  il  difetto  di  legittimazione  a   costituirsi  in  giudizio  del  Loyola  High  School  in  qualità  di  persona  morale,  non   prende  in  considerazione  il  profilo  relativo  alla  sincerity  of  belief  per  giungere   ad  affermare  che,  se  una  violazione  della  libertà  religiosa  dei  convenuti  è  stata   integrata,   l’infringment   è   sicuramente   ascrivibile   alla   categoria   del   “trivial  

impairment”.    

Guardando  al  tenore  e  ai  presupposti  delle  sentenze  emesse  dalle  giurisdizioni   inferiori   non   si   può   escludere   che   la   Corte   Suprema   canadese   si   pronunci   replicando   Multani,   ma   più   di   ogni   previsione   di   stampo   meramente   probabilistico   può   essere   utile   un   riferimento   agli   ultimi   orientamenti   anti-­‐ multiculturali  che  hanno  preso  corpo  in  Québec  nell’anno  2013.  La  “neutralità”   che   compare   nel   programma   ministeriale   istitutivo   dell’insegnamento   di  

Ethique  et  Culture  Religieuse  rischia  di  essere  evocativa  di  una  laicità  di  stampo  

separatista  o  maggioritario,  in  quanto  potrebbe  assumere  la  veste  della  stessa   neutralità   che   il   Parti   Québécois   ha   inteso   rivendicare   con   la   famosa   Secular  

Charter,  divenuta  l’8  novembre  2013  da  mera  “proposal”  il  cosiddetto  "Bill"  60,  

un  disegno  di  legge  che,  per  alcune  categorie  di  dipendenti  pubblici,  prevedeva   il   divieto   di   indossare   simboli   religiosi324.   Come   si   vedrà   specificamente   nella  

terza  parte  del  presente  lavoro,  l'iniziativa  dei  péquistes  cade  il  7  aprile  2014,   dopo  quattro  mesi  di  dibattiti  parlamentari.  Invero,  i  due  profili  di  “neutralità”,   potrebbero   sembrare   totalmente   eterogenei   ma,   avendo   riguardo   alla   giurisprudenza  canadese  in  materia  di  diversità  religiosa  fin  qui  ricostruita,  non   si   può   fare   a   meno   di   notare   che   la   tutela   del   pluralismo   religioso,   anche   a   prezzo  di  un’impropria  culturalizzazione  del  diritto  religioso,  si  è  sempre  legata   al  carattere  democratico  e  multiculturale  dell’ordinamento,  non  al  suo  carattere   neutrale.   Il   legislatore   québecois   ha   sicuramente   agito   nel   quadro   del   ridimensionamento  dell’orientamento  confessionale  nel  settore  dell’istruzione,   ma  ci  si  può  chiedere  se  l’istanza  di  deconfessionalizzazione  non  sia  funzionale                                                                                                                  

324  "In   the   exercise   of   their   functions,   personnel   members   of   public   bodies   must   not   wear   objects   such   as   headgear,   clothing,   jewelry   or   other   adornments   which,   by   their   conspicuos   nature,   overtly   indicate   a   religious   affiliation",   art.   5,   Bill   60,   National   Assembly,   "Charter  

affirming  the  values  of  State  secularism  and  religious  neutrality  and  of  equality  between  women   and   men,   and   providing   a   framework   for   accomodation   requests",   Quebec   Official   Publisher,  

a   promuovere   un’idea   di   neutralità   delle   istituzioni   scolastiche   rispetto   alla   religione   che   gradualmente   si   possa   giungere   a   pretendere   dai   fruitori   o   dai   rappresentanti   delle   istituzioni.   Sabato   4   ottobre   2013   a   sostenere   le   ragioni   del  Loyola  High  School,  non  vi  era  soltanto  il  direttore  Paul  Donovan,  ma  anche   autorevoli   docenti   della   McGill   University,   gli   stessi   che   nell’agosto   2013   avevano  sottoscritto  un  “exemption”  per  prendere  le  distanze  dalla  Charte  des  

valeurs   e   per   opporsi   alla   sua   conversione   in   legge.   Come   si   evidenzierà   in  

seguito,   il   tessuto   multiculturale   della   società   québécoise   ha   offerto   una   forte   resistenza   al   Bill   60   e   alla   vacuità   dei   suoi   presupposti.   Nel   seno   della   prospettiva   del   nostro   ordinamento,   è   molto   difficile   rigettare   il   presupposto   ideale   che   sottostà   all’introduzione   nella   scuola   pubblica   di   un   insegnamento   che  non  mira  ad  impartire  dogmi  o  ad  imporre  un  orientamento  confessionale,   ma   che   è   volto   ad   affermare   una   prospettiva   etica   o   filosofica   della   materia   religiosa.   Tuttavia,   occorre   domandarsi   se   l’estensione   di   tale   previsione   a   istituti  nei  quali  l’orientamento  religioso  costituisce  l’indirizzo  della  formazione   scolastica   sia   compatibile   con   la   scelta   degli   studenti   o   dei   genitori   degli   studenti.  Parimenti  ci  si  può  interrogare  sulla  possibilità  che  l’esclusione  di  una   prospettiva   confessionale   sull’ÉCR   possa   sovrastare   sull’orientamento   confessionale  complessivo.  Per  dirla  con  le  parole  del  giudice  di  primo  grado,  in   un   emblematico   capovolgimento   di   ruoli,   l’ordinamento   québecois   rischia   di   impersonare   la   Chiesa   che   costringe   Galileo   ad   abiurare   le   sue   teorie   eliocentriche.