• Non ci sono risultati.

Il superamento del “legalismo tabulare” come premessa dell’assessment diversity

LA TUTELA DEI DIRITTI IDENTITARI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE SUPREMA CANADESE

1.   Big M Drug Mart Ltd e la prospettiva tocquevilliana della Corte Suprema Canadese

1.1.   Il superamento del “legalismo tabulare” come premessa dell’assessment diversity

 

Il   ridimensionamento   dell’istanza   legislativa   si   coniuga   ad   una   vera   e   propria   prospettiva   filosofica   dell’interpretazione   giudiziale   della   Corte   che,   in   senso   poundiano,   travolge   il   tenore   fonografico   dell’approccio   giurisprudenziale   precedente   e   pone   i   fondamenti   per   l’attuazione   di   una   concezione   non   meramente  procedurale  del  rule  of  law.  Oltre  ad  Hunter  v.  Southam  e  Oakes,  la   geografia   della   giurisprudenza   anti-­‐legalistica   può   essere   tracciata   a   partire                                                                                                                  

257  Ibidem,  p.  355.  

258  Secondo   Roscoe   Pound,   è   essenziale   opporre   una   giurisprudenza   dei   risultati   (Wirchlichkeitjurisprudenz)  ad  una  giurisprudenza  dei  concetti  (Begriffsjurisprudenz),  il  filosofo   giusrealista  fa  risalire  la  matrice  teorica  di  tale  distinzione  a  Jhering.  

259  R.  Pound,  Mechanical  Jurisprudence,  in  “Columbia  Law  Review”,  8,  1908,  tr.it.,  Giurisprudenza  

meccanica  in  Il  diritto  come  profezia,  Il  realismo  americano:  antologia    di  scritti,  S.  Castiglione,  C.  

dalla   pronuncia   Morgentaler   II   e   attraverso   l’esegesi   delle   discontinuità   presenti   tra   questa   decisione   e   Morgentaler  I.   Anche   in   questo   caso,   sebbene   l’oggetto   del   procedimento,   per   certi   aspetti,   sia   estrinseco   rispetto   al   tema   dell’assessment  diversity,  la  decisione  dà  il  polso  della  funzione  pivotale  assunta   dalla   Corte   Suprema   canadese   nella   tutela   di   diritti   soggettivi   e   nel   dispiegamento  della  loro  effettiva  costituzionalizzazione.  

Morgentaler  era  un  medico  che,  agli  inizi  degli  anni  Settanta  del  secolo  scorso   aveva  pubblicamente  dichiarato  di  aver  praticato  5000  aborti  nella  convinzione   che   la   possibilità   di   accedere   a   tale   soluzione   in   forma   medicalizzata,   senza   rischi  per  la  salute  della  donna,  integrasse  un  diritto  ascrivibile  alla  previsione   costituzionale   stabilita   dall’art.   7   della   Canadian   Charter.   In   ragione   di   tale   condotta,   il   professionista   era   stato   condannato   a   diciotto   mesi   di   reclusione   per   la   violazione   dell’art.   251   del   codice   penale   canadese   che   incriminava   l’aborto   effettuato   in   violazione   dei   prescritti   parametri   procedimentali.   Tra   questi,  figuravano  l’approvazione  della  richiesta  di  sottoporsi  ad  un  intervento   abortivo  da  parte  della  “therapeutic  abortion  committee”,  il  conseguente  rilascio   da   parte   di   tale   organo   di   un   certificato   nel   quale   veniva   attestato   che   la   prosecuzione  della  gravidanza  costituiva  un  pericolo  per  la  vita  o  per  la  salute   della   donna,   nondimeno,   la   condizione   costituita   dal   ricovero   in   strutture   ospedaliere   accreditate   dal   Canadian   Council   on   Hospital   Accreditation   e   approvate   dal   Ministero   della   salute   di   ciascuno   stato.   L’esperimento   di   tale   procedura,   tuttavia,   era   di   per   sé   molto   rischioso,   in   quanto   comportava   una   tempistica  che,  spesso,  finiva  per  sopravanzavare  i  primi  tre  mesi  di  gravidanza.     Gli   elementi   di   fatto   del   primo   e   del   secondo   Morgentaler   sono   pressoché   assimilabili  ma  il  segno,  il  tempo  di  elaborazione  e  il  tenore  delle  due  decisioni   sono   completamente   diversi.   Opposto   è   anche   l’orientamento   di   Dickson   che,   nel  1976,  era  membro  della  Corte  e,  nel  1988,  da  Chief  Justice,  consegna  la  Corte   Suprema  canadese  al  ruolo  di  maggiore  istituzione  del  paese.  In  Morgentaler  I,   il  giudice,  nella  fase  prodromica  alla  formulazione  del  suo  giudizio,  scriveva:      

“Rifiuto  di  riconoscere  ogni  principio  di  diritto  che  possa  consentire  ad  una  persona  di  violare   la  legge  perché  nella  sua  prospettiva  la  legge  è  entrata  in  conflitto  con  qualche  valore  sociale   più  alto  (…).  Ogni  sistema  giudiziale  razionale  che  sia  degno  di  questo  nome  deve  operare  con   un   corpo   di   regole   determinate   o   determinabili.   Così,   quando   il   Parlamento,   il   braccio   legislativo,  ha  chiaramente  emanato  e  approvato  la  legge,  ritengo  che  sia  opera  delle  Corti  dare  

effetto  alla  volontà  del  corpo  legislativo,  in  modo  da  non  frustrare  quella  volontà  con  il  facile   riconoscimento   di   istanze   soggettivistiche   che   nascono   da   una   concezione   antagonistica   dei   bisogni  sociali”260.    

   

Nel  quadro  di  questa  prospettiva,  Dickson  si  pronuncia  contro  l’assoluzione  di   Morgentaler,   riflettendo   una   concezione   diversa   dal   giudice   Bora   Laskin   che   riteneva  spettasse  alle  Corti  il  bilanciamento  tra  gli  interessi  in  conflitto,  entro   una   logica   opposta   alla   cristallizzazione   legislativa   della   prevalenza   del   fine   politico  sulla  tutela  effettiva  dei  diritti  soggettivi.  La  Corte  Suprema  canadese,   nel   primo   Morgentaler   e   per   il   Dickson   ‘normativista’   non   era   stata   affatto   chiamata   a   decidere,   o   anche   ad   intervenire,   sulle   questioni   sollevate   dall’acceso  e  continuo  dibattito  pubblico  sull’aborto.  Nel  1986,  gli  avvocati  del   medico  confidano  nell’assoluzione  del  loro  assistito,  dal  momento  che  le  Corti   hanno   ricevuto   il   mandato   costituzionale   di   tutelare   i   diritti   e   le   libertà   fondamentali261.   Nell’orizzonte   teorico   della   decisione,   si   stagliano   gli   opposti  

orientamenti  di  Bertha  Wilson,  il  primo  giudice  donna  della  Corte  Suprema,  che   sostiene   che   la   legge   sull’aborto   del   1967   non   costituisca   uno   strumento   di   tutela   per   le   donne,   e   di   McIntyre   che,   nel   corso   di   tutto   il   suo   mandato,   promuove  i  canoni  del  formalismo  giuridico  e,  in  questa  fase,  si  oppone  ad  un   interpretazione   evolutiva   orientata   a   valorizzare   la   portata   del   processo   di   costituzionalizzazione   dei   diritti.   Ancora   oggi,   alcuni   celebri   incisi   del   giudice   ‘montesquieiano’   vengono   citati   nei   contesti   accademici   canadesi   a   testimonianza  della  distanza  che  separa  la  visione  normativista  delle  istituzioni   giudiziarie   da   un   assetto   nel   quale   tutti   i   lettori   dei   quotidiani   nazionali   fruiscono   dei   testi   delle   sentenze   garantiste   della   Corte   Suprema.   “Le   Corti   devono  confinare  loro  stesse  ai  valori  democratici  così  come  sono  chiaramente   rinvenibili   ed   espressi   nella   Carta   e   limitarsi   dall’imporre   o   creare   valori   che   non   hanno   fondazione   costituzionale”262.   Si   può   ritenere   che   “per   assenza   di  

fondazione   costituzionale”,   verosimilmente   McIntyre   intenda   “assenza   di                                                                                                                  

260  “Dickson   draft   judgement”,   vol.   11,   file   21   cit.   in     R.   J.   Sharpe,   K.   Roach,   Brian   Dickson,   A  

Judge’s  Journey,  cit.,  p.  11.  

261  Si  richiama  di  nuovo  il  testo  dell’art.  24  della  Carta,  ma  questa  volta  nella  versione  inglese   originale:   “Anyone   whose   rights   or   freedoms,   as   guaranteed   by   this   Charter,   have   been   infringed  or  denied  may  apply  to  a  court  of  competent  jurisdiction  to  obtain  such  remedy  as  the   court  considers  appropriate  and  just  in  circumstances”,  art.  24,  Carta  canadese  dei  diritti  e  delle   libertà,  1982.  

fondazione  legislativa”,  giacchè  la  sua  opinion  si  pone  in  palese  contrasto  con  la  

Canadian  Charter.  

Relativamente  alla  gravosità  del  meccanismo  procedurale  previsto  dalla  legge   sull’aborto,  in  Morgentaler  II,  Dickson  afferma:    

 

“Sebbene   il   mandato   conferito   alle   Corti   dalla   Carta,   generalmente   parlando,   non   autorizzi   il   potere   giudiziario   a   costituire   rimedi   per   le   inefficienze   amministrative,   quando   un   diritto   fondamentale  come  la  sicurezza  della  persona  è  stato  violato  dalle  procedure  e  dalle  istituzioni   amministrative  previste  dalla  legge  stessa,  le  Corti  hanno  il  potere  di  agire”263.    

 

Viene  riproposto  l’orientamento  garantistico  di  Big  M  Mart  Drug  Ltd  che,  nella   valutazione  della  costituzionalità  della  legge,  come  si  è  visto,  aveva  privilegiato   il   profilo   degli   effetti   sul   fine   perseguito   dalla   norma,   affermandosi   che   “l’art.   251   è   una   legge   che   obbliga   le   donne   a   portare   avanti   una   gravidanza   contrariamente   alle   loro   priorità   e   alle   loro   aspirazioni   e   che   impone   delle   dilazioni   considerevoli   causative   di   crescenti   traumi   fisici   e   psicologici   nelle   gestanti,   la   cui   condotta   rientra   nei   criteri   fissati”264.     Si   conclude   che   la  

procedura   prevista   dalla   legge   ha   violato   sia   la   sicurezza   della   persona   che   i   principi  di  giustizia  fondamentale,  e  che,  pertanto,  deve  essere  abolita.  I  difetti   procedurali   della   norma,   in   quanto   incostituzionali,   non   potevano   essere   salvaguardati.  “All  or  nothing”,  e  la  Corte,  dopo  quindici  mesi,  si  pronuncia  “per   il  niente”,  abrogando  la  legislazione  federale  in  tema  di  aborto.  E’  interessante   notare   che   anche   in   questa   decisione,   a   sostegno   dell’incostituzionalità   della   legge,   la   difesa   di   Morgentaler   invochi   il   parametro   interpretativo   della   multiculturalità  previsto  dall’art.  27  Cost.  L’art.  28  della  Canadian  Charter,  come   si  è  visto,  fuori  da  ogni  ridondanza  rispetto  alla  previsione  dell’art.  15,  afferma   l'eguaglianza   sostanziale   con   riguardo   al   sesso,   configurando   una   tutela   costituzionale   che   ha   il   merito   di   anestetizzare   l’interpretazione   dell’istanza   multiculturalista   come   veicolo   di   regresso   rispetto   al   principio   della   parità   di   genere.   L’ascrizione   della   difformità   costituzionale   della   legge   sull’aborto   rispetto  all’art.  7  della  Carta  entro  il  raggio  di  operatività  dell’art.  27,  in  termini   epistemologici,  assume  il  carattere  di  un’evidente  forzatura,  ma  è  emblematica   del   fatto   che   il   processo   di   superamento   dell’istanza   normativistica   segna   un                                                                                                                  

263  Ibidem,  p.  62.  

transito   nell’ordinamento   non   soltanto   per   ciò   che   concerne   l’accomodating  

diversity,  ma  anche  in  relazione  alla  dimensione  di  effettività  dell’uguaglianza  di  

genere.   Infatti,   il   secondo   Morgentaler   si   pone   finalmente   in   continuità   con   il  

Report   della   Commissione   federale   sulla   condizione   delle   donne265,   e   nel  

quadro  della  Canadian  Charter,  spazza  orientamenti  come  quello  promosso  in  

Bliss   v.   A.G.   Canada.   In   questa   pronuncia,   la   Corte   Suprema   canadese   aveva  

improvvidamente   sostenuto   una   fondazione   giusnaturalistica   della   disuguaglianza   di   genere   affermando   che   il   diniego   dell’indennità   di   disoccupazione   nei   confronti   delle   donne   incinte   non   equivalesse   ad   una   discriminazione  sessuale  sulla  base  dell'argomento  per  cui  ogni  ineguaglianza   in   questo   ambito   non   sarebbe   creata   dal   legislatore   ma   dalla   natura266.  

L’oscillazione   tra   giusnaturalismo   e   normativismo   configura   una   cornice   teorica   che,   alla   prova   dei   fatti,   è   risultata   inefficace   nella   garanzia   dell’uguaglianza   sostanziale   sia   con   riferimento   al   genere   che   in   relazione   al   fattore  culturale.    

 

2.   L’effetto   garantistico   dell’interpretazione   soggettivistica   del   diritto   di