• Non ci sono risultati.

L’eccezione di incostituzionalità rispetto ad un’ipotesi reasonable

LA TUTELA DEI DIRITTI IDENTITARI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE SUPREMA CANADESE

4.   Il caso Multani e la fondazione costituzionale della reasonable

4.1.   L’eccezione di incostituzionalità rispetto ad un’ipotesi reasonable

accomodation  ‘normativizzata’  

   

Il   caso   Grant   v.   Canada   pone   un’apertura   su   un’ipotesi   in   cui   una   pratica   di  

reasonable   accomodation,   volta   a   garantire,   entro   certe   condizioni,   l’esercizio  

della  libertà  religiosa  ai  credenti  sikh  impiegati  nella  Royal  Canadian  Mounted  

Police,  aveva  costituito  oggetto  di  specifiche  previsioni  del  regolamento  di  tale  

corpo   di   polizia.   La   scelta   di   includere   un   “exemption”   nei   confronti   dei   poliziotti   sikh   al   fine   di   garantire   loro   di   indossare   il   turbante   in   luogo   del   tradizionale   "Stetson",   il   cappello   a   tesa   larga   contemplato   dalla   divisa,   conseguiva   ai   risultati   di   un   Report,   commissionato   e   condotto   dalla   stessa   RCMP   nel   1982   e   all’attuazione   di   una   politica   di   affirmative   actions313.  

Storicamente,  inoltre,  i  sikh  che  devolvevano  le  proprie  forze  all’esercito  della   Corona   potevano,   secondo   la   loro   libera   autodeterminazione,   rinunciare   alle   protezioni  ordinarie  e  scegliere  di  indossare  il  turbante314.  Grant  e  altri  soggetti  

eccepiscono  l’incostituzionalità  del  regime  di  “exemption”,  per  violazione  degli   artt.   2,   7,   15   e   27   della   Canadian  Charter.   Le   ragioni   dedotte   dagli   appellanti,   probabilmente,   possono   essere   ricostruite   soltanto   alla   luce   di   un   clima   di                                                                                                                  

313  “I   convenuti   in   giudizio   sostengono   che   il   mutamento   nell’uniforme   era   stato   previsto   per   rimuovere  una  barriera  nell’impiego  dei  khalsa  sikhs  nelle  forze  della  RCMP.  Essi  hanno  asserito   che   tale   barriera   esisteva   perché   le   credenze   khalsa   richiedevano   che,   unitamente   ad   altri   simboli   religiosi,   venisse   indossato   il   turbante.   Sostengono   che   il   cambiamento   è   stato   introdotto   per   consentire   agli   interessati   di   esercitare   la   propria   libertà   di   religione,   per   riflettere   l’attuale   natura   multiculturale   del   Canada,   per   promuovere   un   più   efficace   operato   delle   forze   di   polizia   attraverso   il   reclutamento   di   soggetti   membri   di   una   ‘visible   minority’”,  

Grant  v.  Canada,  Federal  Court  of  Appeal,  1995,  pp.  7-­‐8.  

314  “I  sikh  si  guadagnarono  il  rispetto  della  nazione  inglese  per  le  loro  qualità  di  combattenti.  La   Corona  stabilì  che  ogni  soldato  ammesso  nell’esercito  indiano  (che  era  l’esercito  britannico  in   India)  si  sottoponesse  all’iniziazione  khalsa  e,  conseguentemente,  indossasse  ‘le  cinque  kappa’  e   il   turbante.   L’attenzione   verso   questi   aspetti   rese   i   membri   dell’esercito   fieri   combattenti   perché  riconduceva  visibilmente  la  loro  identità  etnica  e  religiosa  alla  condotta  tenuta”,  Ibidem,   p.  12.  

recrudescenze   che,   a   partire   dagli   inizi   degli   anni   ’90,   intende   contrastare   la   svolta  pluralistica315.    

La  Corte  d’Appello  federale,  confermando  il  giudizio  di  primo  grado,  sventra  la   categoria  giuridica  di  “public  right”,  di  cui  sarebbero  titolari  i  privati  cittadini,  in   opposizione   ad   un   “private   right”   riconosciuto   ai   pubblici   ufficiali   sikh,   in   ragione   della   loro   appartenenza   religiosa.   Il   Chief   Justice   ritiene   che   non   è   sostenibile  che  i  soggetti  privati  che  si  rapportino  a  poliziotti  che  indossano  il   turbante   siano   limitati   ed   influenzati   nell’esercizio   della   libertà   religiosa   prevista   dall’art.   2   della   Canadian   Charter 316.   Risulta   antifrastico   che  

l’argomentazione  di  Grant  si  assortisca  del  richiamo  a  Big  M  Drug  Mart  Ltd317  

che,   come   si   è   evidenziato   nel   corso   della   trattazione,   identifica   le   forme   di                                                                                                                  

315  “L’11   novembre   1993,   cinque   sikhs   veterani   dell’esercito,   convocati   a   partecipare   ad   una   cerimonia  commemorativa,  non  furono  ammessi  ad  entrare  nella  sala  principale  della  divisione   della   Royal   Canadian   Legion   nel   sobborgo   di   Surrey   a   Vancouver.   Il   regolamento   proibiva   di   indossare  copricapi  in  segno  di  rispetto  per  i  caduti.  Dal  momento  che  i  sikhs  non  si  tolsero  il   turbante,  furono  invitati  ‘a  spostarsi  in  un’altra  stanza  e  ad  andarsi  a  bere  un  caffè’.  Il  Globe  and  

Mail  riportò  l’indignazione  di  almeno  un  rappresentante  dell’ente  per  il  trattamento  riservato  ai   sikhs,   mentre   i   servizi   televisivi   dei   giorni   seguenti   proposero   una   visione   distorta   di   tale  

indignazione,  ritraendola  come  un  invito  nei  confronti  dei  cinque  veterani  a  ‘tornare  da  dove   erano   venuti’;   “Il   31   maggio   del   1994,   durante   il   congresso   nazionale   dell’associazione   dei   combattenti  e  reduci  di  guerra  tenutosi  a  Calgary,  la  stragrande  maggioranza  dei  delegati  votò   contro  una  proposta  che  consentiva  di  indossare  copricapi  di  ogni  tipo  negli  ambienti  in  cui  si   svolgevano   le   commemorazioni.   Uno   dei   delegati   si   pronunciò   nei   seguenti   termini:   ‘sinceramente   credo   che   ogni   persona   in   Canada   abbia   la   nausea   e   sia   stanca   di   questi   diritti   umani.   Piuttosto,   dove   sono   i   nostri   diritti   umani?’   Tre   giorni   prima   del   cinquantesimo   anniversario  della  conquista  della  Normandia  e,  nel  giorno  in  cui  la  regina  Elisabetta  II  dedicava   un   nuovo   monumento   ai   caduti   canadesi,   il   Globe   and   Mail   riportò   in   prima   pagina   che   a   Calgary,  mentre  si  vietava  agli  ex  combattenti  sikhs  o  ebrei  di  indossare  il  turbante  o  la  kippah,   si   consentiva   che   venisse   indossato   il   cappello   di   cowboy   durante   eventi   come   il   Calgary  

Stampede.   La   replica   fu   che   quei   cappelli   erano   ammessi   perché   riflettevano   l’orgoglio   di  

appartenere  alla  tradizione  occidentale”;  “Il  29  novembre  del  1993,  nella  periferia  di  Logueil  a   Montréal,   il   giudice   del   tribunale   locale   Richard   Alary   espelle   dall’aula   giudiziaria   una   donna   musulmana  che  indossava  l’hijab.  Nella  prospettiva  del  giudice,  la  regola  che  vieta  di  indossare   copricapi   deve   essere   ritenuta   prevalente   sulla   libertà   di   religione   garantita   dalla   Carta   dei   diritti  e  delle  libertà  canadesi”;  si  tratta  di  alcuni  degli  episodi  che  Neil  Bissoondath  riporta  nel   suo   testo   di   carattere   autobiografico,   N.   Bissoondath,   Selling   Illusions:   The   Cult   of  

Multiculturalism,  cit.  pp.  46-­‐47  e  50.  

316  “Gli   appellanti   sostengono   che   la   garanzia   costituzionale   della   libertà   religiosa   è   violata   quando   i   membri   della   società   sono   costretti   a   interagire   o   a   confrontarsi   con   poliziotti   che   indossano,   come   parte   dell’uniforme   statale,   un   simbolo   religioso   che   dimostra   la   fedeltà   dell’ufficiale  ad  un  gruppo  religioso  diverso  da  quello  cui  appartiene  il  particolare  soggetto  che   vi  si  rivolge”,  Ibidem,  p.  30.  

317  “La  libertà  si  caratterizza,  prima  di  tutto,  per  l’assenza  di  coercizione  o  di  costrizione.  Se  una   persona   è   costretta   dallo   stato   o   dalla   volontà   altrui   ad   un   corso   di   azione   o   di   inazione   che   altrimenti  non  avrebbe  scelto,  non  può  dirsi  che  questa  persona  stia  agendo  in  ragione  della  sua   volontà  e,  dunque,  non  può  ritenersi  veramente  libera.  Uno  dei  maggiori  obiettivi  della  Carta  è   la  protezione,  entro  limiti  ragionevoli,  dalla  coercizione  e  dalla  limitazione  di  un  diritto”,  Big  M  

coercizione  nell’imposizione  maggioritaria  della  scelta  tra  il  diritto  di  esercitare   e   professare   la   propria   religione   e   il   diritto   di   svolgere   la   propria   attività   lavorativa,  in  un’assenza  di  libertà  che  deriva  dalla  minaccia  di  una  sanzione.    

“Nel   caso   dell’interazione   tra   un   membro   della   società   pubblica   ed   un   ufficiale   di   polizia   che   indossa  un  turbante,  non  vedo  alcuna  coercizione  o  costrizione  sul  soggetto  che  possa  risolversi   nell’imposizione   a   quest’ultimo   della   partecipazione,   dell’adesione   o   della   condivisione   delle   credenze   o   delle   pratiche   religiose   del   pubblico   ufficiale.   La   sola   azione   che   si   richiede   è   l’osservazione.  Ovvero  la  persona  sarà  richiesta  di  prendere  atto  dell’appartenenza  religiosa  del   pubblico   ufficiale.   Non   posso   concludere   che   la   sola   osservazione,   anche   nel   contesto   di   una   situazione   in   cui   l’ufficiale   di   polizia   stia   esercitando   i   propri   poteri   di   mantenimento   dell’ordine  pubblico,  costituisca  una  violazione  della  libertà  religiosa  dell’osservatore”318.    

 

Per   il   giudice   d’appello,   non   ha   alcuna   tenuta   neppure   la   deduzione   della   violazione  dell’art.  7  della  Canadian  Charter,  giacché  la  libertà  e  la  sicurezza  dei   canadesi  non  potrebbero  essere  in  alcun  modo  limitate  dalla  circostanza  che  lo   svolgimento   del   servizio   pubblico   da   parte   di   ufficiali   sikh   includa   per   questi   l’esercizio   della   libertà   di   religione319.   Piuttosto   contraddittoria   risulta  

l’eccezione   di   incostituzionalità   che   ha   per   oggetto   il   principio   di   eguaglianza   incorporato   nell’art.   15   della   Canadian   Charter,   poiché,   se   con   le   precedenti   deduzioni   di   illegittimità   costituzionale   è   stato   contestato   in   radice   il   fondamento   della   “reasonable   accomodation”,   non   v’è   ragione   che   gli   attori   invochino   l’argomento   della   disparità   per   sostenere   che   l’accomodating  

diversity   non   può   ammettersi   perché   estesa   esclusivamente   ai   sikh.  

Quest’ultimo   rilievo,   inoltre,   viene   giudicato   inconferente   con   riguardo   alla   disciplina  contenuta  nel  regolamento  della  RCMP  che,  per  ciascun  soggetto  che   presta   la   propria   attività   alle   dipendenze   del   corpo   di   polizia,   prevede   la   possibilità  di  richiedere  un’“exemption”  per  motivi  religiosi.    

L’aspetto   di   grande   interesse   è   costituito   dall’invocazione   della   clausola   interpretativa   di   cui   all’art.   27   Cost.,   poiché   l’eccezione   di   incostituzionalità                                                                                                                  

318  Grant  v.  Canada,  p.  32.  

319  “Una  non  meno  significativa  difficoltà  si  riscontra  con  riferimento  all’argomento  dell’art.  7   della  Canadian  Charter,  giacché  la  prova  che  è  stata  allegata  a  supporto  di  tale  deduzione  può   essere  descritta  come  speculativa  e  vaga.  Non  vi  è  alcuna  dimostrazione  del  fatto  che  qualcuno   sia   stato   ‘privato’   della   propria   ‘libertà   e   sicurezza’   da   uno   dei   due   ufficiali   della   RCMP   che   indossavano   il   turbante   (…)   La   prova   prodotta   dagli   attori   ha   carattere   meramente   teorico   e   speculativo.   L’asserzione   che   una   visibile   manifestazione   della   fede   religiosa   del   pubblico   ufficiale   sikh,   mediante   una   parte   della   sua   uniforme,   determina   una   ragionevole   paura   di   condizionamento  non  è  basata  su  alcuna  prova  concreta”,  Ibidem,  p.  34.  

avente   per   oggetto   la   “reasonable   accomodation”,   con   riferimento   a   questa   disposizione,   si   fonda   sull’argomentazione   secondo   la   quale   uno   stato   che   consente   ai   credenti   religiosi   sikh   appartenenti   alle   forze   dell’ordine   di   indossare  il  turbante  non  soltanto  agirebbe  in  contrasto  con  gli  artt.  2,  7  e  15   della  Canadian  Charter,  ma  anche  con  il  principio  ermeneutico  che  prevede  che   tutte  le  disposizioni  in  essa  contenute  devono  essere  interpretate  in  un  senso   compatibile   con   la   valorizzazione   e   il   rafforzamento   del   patrimonio   multiculturale   canadese.  La  difesa  di  Grant   ripropone   la   posizione   del   giudice   Deschamps   in   Bruker   v.   Markovitz   radicalizzando   l’associazione   dell’istanza   multiculturalista   alla   presupposta   neutralità   dello   stato320.   Su   quest’ultima  

eccezione,   la   Corte   non   si   pronuncia   neppure   affermando   che   l’uso   dello   strumento  previsto  dall’art.  27  della  Carta  Canadese  non  deve  essere  utilizzato   nel  caso  di  specie  per  la  ragione  costitutiva  che  il  rigetto  delle  altre  eccezioni  di   incostituzionalità   è   pacifico.   Anche   questa   decisione   mette   a   confronto   la   concezione   pseudo-­‐culturalizzante   dei   ricorrenti   che   identifica   nell’atto   di   indossare   la   khalsa   un’usanza   culturale   o   perfino   nazionale321,   destinata   a  

soccombere   di   fronte   ad   un   preteso   “public   right”,   e   la   prospettiva   del   Chief  

Justice  che  non  pone  in  dubbio  lo  statuto  religioso  della  pratica.  E’  interessante  

che   si   contesti   una   pratica   di   accomodation   la   cui   determinazione   non   sfocia   nelle   maglie   di   una   controversia   giudiziaria   e   che,   dunque,   verosimilmente   richiederebbe  l’analisi  imposta  dall’art.  1  della  Canadian  Charter,  ma,  piuttosto,   si   mette   in   discussione   una   parte   del   regolamento   della   Royal   Canadian  

Mounted  Police   che   ha   evidentemente   già   incorporato   un   bilanciamento   degli  

interessi   rilevanti   e   che   si   colloca   nel   solco   di   un   programma   di   affirmative  

actions.   L’apertura   su   questa   pronuncia   non   ha   inteso   sovradimesionare  

l’azione   giudiziaria   dei   tre   poliziotti   pensionati   che   hanno   dato   impulso   alla   causa,   prendendosi   la   briga   di   convenire   in   giudizio   il   Procuratore   Generale   Canadese,   l’Avvocatura   dello   Stato   e   il   Capo   della   Royal   Canadian   Mounted  

Police,   ma   piuttosto   è   indicativa   di   una   prospettiva   soggettiva   che   lega  

                                                                                                               

320  “Le   prove   dimostrano   che   non   vi   è   niente   di   costitutivamente   contraddittorio   in   una   democrazia  liberale  che  conferisce  supporto  ad  una  o  più  tradizioni  religiose”,  Ibidem,  p.  9.    

contraddittoriamente   la   tutela   della   libertà   religiosa,   dell’eguaglianza,   e   del   multiculturalismo  alla  mera  discriminazione.  

   

5.  Il  Loyola  case:  laicità  e  pluralismo  religioso    

I  rilievi  relativi  a  questo  caso  non  nascono  dall’interpretazione  di  una  sentenza   della   Corte   Suprema   canadese,   che,   a   tutt’oggi,   le   parti   in   causa   e   le   voci   più   autorevoli   del   dibattito   in   materia   di   libertà   religiosa   sviluppatosi   in   Québec   attendono,   ma   sono   il   frutto   della   problematizzazione   delle   prospettive   presentate   nel   corso   di   tre   giornate   di   studio   sulla   diversità   religiosa   organizzate  dalla  Facoltà  di  giurisprudenza  della  McGill  University  e  dal  Loyola  

Institute,  tenutesi  a  Montréal  il  3,  il  4  e  il  5  ottobre  del  2013322.    

Per  espressa  disposizione  costituzionale,  gli  stati  canadesi  possono  supportare   con   fondi   pubblici   le   "private   denominational   schools"323.   Nel   quadro   di   un  

complessivo   intento   legislativo   di   “deconfessionalizzazione”   del   Québec,   il   Ministro   dell’Istruzione   ha   introdotto   nel   regolamento   di   esecuzione   della   Legge  in  materia  di  istruzione  una  modifica  tesa  ad  introdurre  nel  programma   curriculare  del  primo  biennio  di  scuola  secondaria  superiore,  un  insegnamento   obbligatorio   denominato   “Ethique   et   Culture   Religieuse”.   Secondo   i   fini   del   programma   ministeriale,   la   previsione   di   tale   disciplina   ha   l'obiettivo   di   affermare  la  neutralità  delle  istituzioni  scolastiche  e  di  promuovere  il  benessere   comune  e  il  dialogo  e,  dunque,  deve  avere  portata  generale,  estendendosi  anche   alle   scuole   di   orientamento   confessionale.   Il   7   agosto   del   2007,   il   Loyola  High  

School   chiede   al   Ministro   un’esenzione   dall’applicazione   dell’art.   22   del   Règlement  d’application  de  la  Loi  sur  l’enseignement  privé,  ovvero  chiede  di  non  

attuare  il  Programme  ÉCR,  ma  la  domanda  viene  rigettata.  Il  21  agosto  del  2007   l’istituto   gesuita   reitera   la   richiesta   di   esonero   attenendosi   con   maggiore   aderenza   al   disposto   della   norma   e   proponendo   un   programma   di   insegnamento   della   materia   “Ethique   et   Culture   Religieuse”   di   carattere                                                                                                                  

322  Religious   Freedom   in   Education,   A   Pluralism,   Religion   &   Public   Policy   Symposium,   McGill   University,  Montréal,  Québec,  October  3rd-­‐5th,  2013.  

323  “Nothing  in  this  Charter  abrogates  or  derogates  from  any  rights  or  privileges  guaranteed  by   or   under   the   Constitution   of   Canada   in   respect   of   denominational,   separate   or   dissentient   schools”,  s.  29,  Canadian  Charter  of  Rights  and  Freedoms.