• Non ci sono risultati.

NOME: SINE

6. Approfondimenti tematic

6.3 Il mercato halal

Il cibo è uno degli argomenti di maggiore popolarità: si trovano interi siti ad esso dedicati, e dallo scopo informativo si passa a volte a quello commerciale, infatti il mercato halal è in fase di espansione sia online che offline.

Non solo i siti religiosi si occupano di spiegare cosa è halal e cosa haram e rispondere a molte domande poste dagli utenti su questioni specifiche, ma in molti portali si trova traccia dei problemi riguardanti le mense, in particolare scolastiche, e l’educazione alimentare dei bambini.

Inoltre la questione halal negli ultimi anni è diventata anche in maniera rilevante una questione di marketing, dato che il mercato, con l’aumento dei musulmani in Europa, e della loro consapevolezza di consumatori, non può più essere considerato di nicchia. Catene di supermercati occidentali propongono sezioni dedicate al cibo halal, in Italia anche la Coop ha inserito recentemente una linea di prodotti halal, evento molto sponsorizzato da

Minareti477. Negli ultimi anni, con lo sviluppo del turismo halal478, si assiste ad un fenomeno di crescente interesse nella ristorazione anche da parte di locali storici, come nel caso di un ristorante di Rimini479.

L’ambito dell’alimentazione halal non è esente da polemiche, non tanto per il contenuto lecito o meno del cibo venduto, quanto per la presenza di punti di ristoro “etnici”, non considerati europei da alcuni detrattori. Molti membri

476 Agencias/EFE, Valladolid acoge la V Cumbre Mundial del Microcrédito, Webislam,

http://www.webislam.com/noticias/65169-valladolid_acoge_la_v_cumbre_mundial_del_microcredito.html, 17/11/2011 (Fuente: cumbremicrocredito2011.es).

477 Dini E., Halal by Coop/ Grande successo dell'iniziativa. Testimonial d'eccezione il giornalista Idriss, Minareti,

http://www.minareti.it/10/205/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/halal_by_coop_grande_successo_dell_i niziativa_testimonial_d_eccezione_il_giornalista_idriss.html, 08/02/2010.

478 Saad K., Halal tourism goes mainstream, Altmuslim, http://www.altmuslim.com/a/a/b/3826, 02/07/2010. 479

Dini E., L'"halal friendly" di Rimini per i turisti musulmani, Minareti, http://www.minareti.it/16/75/d8ed00a3ee038eb49960bc3e55e6acf0/l_halal_friendly_di_rimini_per_i_turisti_ musulmani.html, 14/07/2010.

193

dell’EMIN narrano casi tesi a dimostrare il successo di queste esperienze, come quello di un fast food halal francese riportato in più occasioni480.

Forse ancora più della macellazione rituale o della presenza del maiale nei cibi occidentali, si parla dell’alcool, non solo come ingrediente potenzialmente nascosto, ma soprattutto del suo uso di socialità in Europa. Non è dunque solo la bevanda in sé a scatenare il dibattito, che si sposta sulla proibizione o meno ad entrare in locali che servono alcool, seppur consumando altri prodotti. Anche questo tema è diventato di interesse nel mercato, con la produzione di birra e vino senza alcool: alcuni articoli riportano come il processo di produzione fosse ancora sperimentale fino a poco tempo fa e quindi alcuni prodotti contenessero comunque una percentuale minima di alcool481. E mentre il dibattito continua nascono i pub halal482.

Dall’attenzione quasi esclusiva all’ambito alimentare, il mercato halal si espande verso altri settori: dai giocattoli all’abbigliamento, dall’auto all’editoria, dal turismo, alla chimica, alla telefonia. E ciò avviene di pari passo con un forte sviluppo dell’e-commerce483. Siti commerciali appaiono online con sempre maggior frequenza e tessono la rete di un business islamico. Le differenze nazionali si vedono anche qui, dai paesi in cui si tratta quasi solamente di cibo e letteratura islamica484, a quelli in cui ogni produzione può avere il suo lato halal.

Come si è potuto accennare in precedenza sono ormai molti gli enti certificatori per i prodotti halal in Europa e in molti altri paesi, come Halal Italia, fondato dalla COREIS, che ha firmato una convenzione interministeriale in qualità di ente di certificazione volontaria, con particolare interesse per l'importazione nel mondo islamico di “prodotti che uniscano al valore del made in Italy una qualificazione di conformità

480 Rédaction, Le plus grand fast-food halal de France lancé, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Le-plus-

grand-fast-food-halal-de-France-lance_a12881.html, 13/07/2011.

481

Instituto Halal, La Cerveza Halal, Webislam, http://www.webislam.com/articulos/62306- la_cerveza_halal.html 22/08/2011.

482

Camilletti O., L'angolo di Omar/ A proposito del primo pub Halal, Minareti, http://www.minareti.it/14/17/7cc947100cb799abfc953bcc88ed765a/l_angolo_di_omar_a_proposito_del_pri mo_pub_halal.html, 30/06/2008.

483

Alzaagy A., The Islamic Concept of Meeting Place and its Application in E-Commerce, Masaryk University Journal of Law and Technology. Vol. 1, No. 1, 2007.

194

religiosa halal rigorosa”485. La corsa alla certificazione prolifera anche in internet, Islamische Zeitung riporta la notizia di un sito che offre un database dove si può inserire il nome di un prodotto e sapere se contiene sostanze non halal486.

Molti enti certificatori sono riuniti nell’Halal Research Council e l’interesse alla certificazione è curato a livello mondiale, come dimostra il World Halal Forum del 2011 di cui riporta notizia Webislam487, anche se in Europa la discussione per uno standard di certificazione è ancora aperta488.

6.4 Le moschee

Alcuni dei siti dell’EMIN rappresentano moschee di rilievo nazionale, in altri siti si offre un servizio di ricerca delle moschee nazionali e non solo, e in altri ancora è possibile fare una visita virtuale delle moschee. Questo argomento è trattato non solo dal punto di vista religioso, ma anche storico-artistico489, come si descriverà nel paragrafo dedicato a cultura e intrattenimento. Non mancano anche alcune osservazioni di carattere architettonico legate alla costruzione di nuove moschee in ambito europeo.

Ma è appunto la possibilità di far sorgere moschee in Europa che risulta essere la questione di maggior rilievo nell’ambito di questo tema. Infatti la costruzione dei luoghi di culto è una delle questioni più dibattute perché oltre alla libertà di culto, pone il problema della visibilità e dei simboli religiosi.

485

Dini E., "Nessun esclusivismo nella certificazione halal". Hamid Distefano di Halal Italia per Minareti.it, Minareti,http://www.minareti.it/10/259/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/_nessun_esclusivismo_nella_c ertificazione_halal_hamid_distefano_di_halal_italia_per_minareti_it.html, 02/07/2007.

486 Si tratta del sito www.myhalalcheck.com segnalato in Sahinöz C., Informationsdienst über Inhaltsstoffe

(Servizio di informazione sugli ingredienti), Islamische Zeitung, http://www.islamische-zeitung.de/?id=15224,

31/10/2011.

487 Redacción, El World Halal Forum 2011, un proyecto global, Webislam,

http://www.webislam.com/articulos/61193-el_world_halal_forum_2011_un_proyecto_global.html, 02/04/2011.

488 Ben Rhouma H., Le halal européen, un casse-tête français, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Le-

halal-europeen-un-casse-tete-francais_a13257.html, 10/10/2011.

489

Al Furqan dà una definizione di moschea e di tutte le parti che la compongono Mesquita (maçjid), Al Furqan, http://www.alfurqan.pt/view_tema.asp?ID=81, non datato.

195

La funzione sociale di aggregazione e la derivante funzione politica delle moschee diviene più marcata in territorio d’emigrazione. Nel contesto minoritario infatti la moschea costituisce in molti casi l’unico punto di riferimento delle comunità locali. Sia dal punto di vista simbolico che della convivenza sociale, spesso più che la moschea sono il minareto e la chiamata alla preghiera a costituire fattori disturbanti. Tra chi combatte la costruzione di moschee c’è chi ad esempio sostiene che un minareto non può essere più alto del campanile della chiesa, o afferma che la chiamata alla preghiera produce un tasso di inquinamento acustico molto più elevato di quanto non facciano le campane.490

Il dibattito varia da paese a paese come variano gli accordi tra gli stati e le comunità religiose che regolano tra l’altro, la costruzione dei luoghi di culto. Ma alcuni eventi nazionali diventano casi emblematici discussi a livello internazionale, come il referendum che ha portato al divieto dei minareti in Svizzera491.

Minareti pone ovviamente attenzione specifica alla questione italiana. Come

si è ricordato in precedenza i numeri delle moschee in Italia rimangono dibattuti, ma si concorda sul fatto che vi sono poche moschee e molte sale di preghiera non ufficialmente riconosciute492. I progetti di costruzione di moschee ufficiali in numerose città di Italia portano alla luce una richiesta di soluzione nelle sedi adeguate che garantiscano i diritti della libertà di culto493. Minareti riporta in particolare i dibattiti provocati dallo scontro con la Lega Nord, di cui si riferirà anche nel paragrafo seguente. Il portale tratta dunque di strumentalizzazione politica e propagandistica della costruzione delle moschee, come la proposta di risolvere il problema attraverso referendum popolari cittadini.

490 Su questo tema cfr. Allievi S., La guerra delle moschee, Marsilio, Venezia 2010. 491

Sulla pronuncia del Consiglio d’Europa per la revoca dei provvedimenti conseguenti al referendum

Discrimination, Globalia Magazine, http://www.globaliamagazine.com/?id=982, 28.06.2010.

492 Secondo il dossier Caritas 2010 le sale di preghiera sono oltre 700,secondo il censimento del Dipartimento

di Pubblica Sicurezza aggiornato a maggio del 2010 le moschee in Italia sono 164, ma solo 2 sono quelle ufficiali, i luoghi di culto 222, i centri culturali 120 e le associazioni 275, dati riportati da Bini F., Moschee, Italia

maglia nera d'Europa meno di mille i luoghi di preghiera, La Repubblica, http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/08/29/news/moschee-20902202/, 29/08/2011.

493

Branca P., Quali imam per quale islam?,Ferrari A., (a cura di), Islam in Europa, Islam in Italia. Tra diritto e

196

Le polemiche che riguardano le moschee non si limitano alla loro costruzione, ma sono anche relative al trattamento riservato ai fedeli musulmani, come nel caso dell’episodio ritenuto discriminatorio e di schedatura, accaduto a Treviso quando sono stati richiesti i documenti a tutti i fedeli in uscita dalla preghiera494.

6.5 Politica interna ed eventi di cronaca, immigrazione e “scontro