NOME: SINE
6. Approfondimenti tematic
6.5 Politica interna ed eventi di cronaca, immigrazione e “scontro di civiltà”
La cronaca nazionale è la parte di maggiore interesse per i siti con missione specificatamente informativa, meno concentrati sul religioso e sul dialogo interreligioso. Si può dire che il taglio informativo dei siti rispecchi quello nazionale, mostrando ad esempio un’Italia molto concentrata su questioni interne.
I siti si riferiscono sia alla politica interna dei singoli paesi che a quella europea: l’osservazione della difficoltà di affermazione di un’Europa politica è accompagnata dall’auspicio che l’Europa sia considerata come uno spazio sociale comune, in particolare per la vita e le esigenze dei musulmani. L’attenzione sia alla politica che alla cronaca è concentrata per la gran parte su eventi riguardanti persone musulmane o tematiche islamiche dibattute a livello politico e sociale nel territorio nazionale o europeo.
Ciò che spesso è più caratterizzato in senso nazionale riguarda i commenti sulle azioni e le dichiarazioni dei partiti xenofobi dei singoli paesi. In Italia per esempio, la Lega Nord è spesso citata a causa delle sue iniziative che contrastano la libertà del culto islamico, ma negli anni più recenti altri esponenti politici sono finiti alla ribalta, per lo meno sui siti di informazione islamici, per le loro dichiarazioni contrarie alla religione islamica495. Sul sito di Minareti i riferimenti alla Lega Nord si trovano in occasione di
494 Treviso/ Documenti e foto all'uscita dalla moschea. La reazione dell'Ucoii, Minareti,
http://www.minareti.it/10/305/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/treviso_documenti_e_foto_all_uscita_d alla_moschea_la_reazione_dell_ucoii.html, 22/11/2010 (Fonte: Adnkronos).
495 Ad esempio Grassetti D., Offese al profeta dell’Islam. Minata la pacifica convivenza e il rispetto delle altre
religioni, Minareti,
http://www.minareti.it/10/184/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/offese_al_profeta_dell_islam_minata_la _pacifica_convivenza_e_il_rispetto_delle_altre_religioni.html, 10/11/2009.
197
dichiarazioni contro la costruzione di moschee496, o a interventi su casi di “integrazione problematica”497. Non mancano in ogni caso anche riferimenti ai partiti di altri paesi, a sottolineare un problema europeo e a cercare un senso di comunanza nel contrasto a queste ideologie. Alla politica interna si fa riferimento però, e forse in misura maggiore, per dare notizia di iniziative positive riguardo l’islam o la cosiddetta integrazione, e per dare quindi risalto alla possibilità di riuscita di un dialogo. Su questi temi su Islamicità sono pubblicate alcune interviste da parte della redazione ad alcuni importanti esponenti politici italiani: Buttiglione, al momento dell’intervista esponente del Governo498, Frattini, al momento della pubblicazione Ministro degli Esteri499, Massimo Cacciari, al momento dell’intervista sindaco di Venezia500, a Souad Sbai, prima donna musulmana parlamentare501. Islamicità, di carattere certamente più ecumenico rispetto a Minareti, ha pubblicato inoltre un articolo dal titolo emblematico Prove di dialogo tra musulmani e Lega
Nord, che riporta un incontro avvenuto a Torino tra Borghezio, Cota e l’imam
Pallavicini502. Questo atteggiamento cauto dei rappresentanti islamici nei confronti di questo partito politico, così apertamente ostile in molte circostanze all’islam, si riscontra in altre situazioni, e in particolare per problemi di stretta convivenza, come per l’imam di Verona503.
Anche su Minareti ogni intervento politico che auspichi il dialogo è ripreso e pubblicizzato, nella speranza di invertire la tendenza delle critiche. In questo
496
Riguardo alla moschea di Torino Dini E., Una nuova moschea per Torino. Khounati: "Dalla Lega dichiarazioni
strumentali", Minareti,
http://www.minareti.it/10/315/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/una_nuova_moschea_per_torino_khou nati_dalla_lega_dichiarazioni_strumentali_.html, 04/01/2011.
497 Ad esempio il caso del padre musulmano che non voleva che la figlia 13enne partecipasse alle lezioni di
musica a scuola, La prima lezione di musica per la giovane di Reggello ma il dibattito non si ferma, Minareti, http://www.minareti.it/10/311/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/la_prima_lezione_di_musica_per_la_gio vane_di_reggello_ma_il_dibattito_non_si_ferma.html, 16/12/2010.
498
Benassi I. A., Rocco Buttiglione e l’Islam italiano,
http://www.islamicita.it/FILES%20STAMPA/Buttiglione%2018-03-09.html, 18/03/2009.
499 Redazione, L' Islam, la democrazia, l'Italia. Intervista a Franco Frattini,
http://www.islamicita.it/FILES%20STAMPA/L%20islam%2014-04-10.html, 14/04/2010.
500
Benassi I. A., “Il nostro destino sono le società multiculturali” Intervista a Massimo Cacciari, http://www.islamicita.it/FILES%20STAMPA/il%20nostro%2024-02-09.html, 24/02/2009.
501 Zanolo Y. A., Intervista a Souad Sbai, prima parlamentare musulmana,
http://www.islamicita.it/FILES%20STAMPA/Intervista%20a%20Souad%2020-05-08.html, 20/05/2008.
502
Di Stefano Y. A., Prove di dialogo tra musulmani e Lega Nord,
http://www.islamicita.it/FILES%20STAMPA/prove%20di%20dialogo%2031-10-08.html, 31/10/2008.
503
Cozzolino G., Verona/ Allievi: "La Lega ha un atteggiamento infantile che demonizza l'altro", Minareti, http://www.minareti.it/10/252/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/verona_allievi_la_lega_ha_un_atteggia mento_infantile_che_demonizza_l_altro_.html, 14/06/2010 (Fonte: L’Arena.it).
198
senso troviamo tra le posizioni politiche che auspicano il dialogo, quella di Scalfaro504, gli auguri del presidente della Camera Fini505. In Italia l’attenzione è dedicata anche alla Consulta e al Comitato per l’islam italiano506. Riguardo alla politica interna trovano posto le storie di integrazione di musulmani che entrano nella vita politica italiana, come Aicha Mesrar, consigliere comunale a Trento507 che indossa il velo in Consiglio comunale.
Il fenomeno di crescita dei movimenti e dei partiti xenofobi di estrema destra è comune a molti paesi europei508, e ne è simbolo il caso francese di Le Pen509.
In Italia nelle questioni politiche assume rilievo anche il dialogo interreligioso, in particolare i rapporti con il Vaticano, come si è avuto modo di osservare in precedenza510.
Eventi di cronaca riportati con frequenza sono quelli relativi all’uso del velo e del burqa: da alcuni casi di multe ricevute da donne che indossavano il burqa in luoghi pubblici511, alla sospetta discriminazione ed esclusione nel
504
Dini E., Rapporti con i musulmani in Italia/ Scalfaro: "Il tema principale è quello dell'accoglienza", Minareti, http://www.minareti.it/10/208/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/rapporti_con_i_musulmani_in_italia_sc alfaro_il_tema_principale_quello_dell_accoglienza_.html, 22/04/2010.
505
Giornata del dialogo cristiano-islamico/ Arrivano gli auguri del Presidente della Camera Fini, Minareti, http://www.minareti.it/10/179/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/giornata_del_dialogo_cristiano_islamico _arrivano_gli_auguri_del_presidente_della_camera_fini.html, 27/10/2009 (Fonte: Apcom) e Dopo i Dialoghi
Asolani la parola torna al Presidente della Camera Fini, Minareti, http://www.minareti.it/10/178/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/dopo_i_dialoghi_asolani_la_parola_torn a_al_presidente_della_camera_fini.html, 23/10/2009.
506
Redazione, Al Viminale nasce il Comitato per l'Islam italiano, Minareti, http://www.minareti.it/10/206/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/al_viminale_nasce_il_comitato_per_l_is lam_italiano.html, 11/02/2010.
507
A Trento un nuovo consigliere comunale: Aicha Mesrar. Donna e musulmana., Minareti, http://www.minareti.it/10/253/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/a_trento_un_nuovo_consigliere_comun ale_aicha_mesrar_donna_e_musulmana_.html, 17/06/2010 (Fonte: Trentino).
508 Ben Rhouma H., En Europe, l’extrême droite en campagne contre l’islam, SaphirNews,
http://www.saphirnews.com/En-Europe-l-extreme-droite-en-campagne-contre-l-islam_a10201.html, 29/09/2009.
509Rédaction, Islamophobie politique : forte de 20 % d'intentions de vote, Marine Le Pen s’amuse du débat de
l’UMP, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Islamophobie-politique-forte-de-20-d-intentions-de-vote-
Marine-Le-Pen-s-amuse-du-debat-de-l-UMP_a12250.html, 19/02/2011.
510 Cfr. paragrafo 5.3.1. 511
Santolini E., Novara/ Multata perche' porta il niqab. "Voglio la mia liberta'. Mi capisce?", Minareti, http://www.minareti.it/10/233/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/novara_multata_perche_porta_il_niqab _voglio_la_mia_liberta_mi_capisce_.html, 05/05/2010 (Fonte: La Stampa).
199
caso di eventi pubblici512. Molte storie raccontate riportano al dibattito politico, come ad esempio quello su di una legge che vieti il burqa n Italia513, o in Francia l’approvazione della legge che estende il divieto di indossare il velo nelle strutture private per la prima infanzia che riporta in auge il dibattito sulla laicità514. Questo genere di eventi i cronaca, come anche quelli legati alle moschee affrontati nel capitolo precedente, sono quelli che più si prestano come occasione di dibattito intorno ad un presunto o fomentato “scontro di civiltà”.
Altri articoli riportano la cronaca, anche nera, di atti di islamofobia e razzismo come la profanazione di tombe musulmane in Francia515. Questi eventi, come anche quelli di cronaca nera che riguardano musulmani, ad esempio alcuni casi di padri o fratelli che hanno ucciso la figlia/sorella perché aveva uno stile di vita occidentale, sul Network divengono spunto per osservazioni sociali. L’EMIN si esprime così contro il razzismo che porta sia a compiere atti di violenza che a leggere gli atti di violenza di singoli come espressione di una comunità o di una presunta identità collettiva, come si avrà modo di approfondire nell’ultimo paragrafo del capitolo.
Una tematica che unisce spesso politica interna ed eventi di cronaca riguarda la scuola e le politiche educative relative alle scuole confessionali. Sono riportati eventi di cronaca che hanno come protagoniste scuole islamiche nate nel paese europeo, nella maggior parte dei casi pretesto per discutere della politica nazionale. Anche questa tematica si presta a confronti con le politiche degli altri paesi europei. Ad esempio Webislam riporta un articolo tratto da The Guardian che tratta del fenomeno in
512
Redazione, Fatima, l'hijab e il Presidente Napolitano, Minareti, http://www.minareti.it/10/198/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/fatima_l_hijab_e_il_presidente_napolit ano.html, 25/01/2010.
513
Carfagna/ Il burqa come segno di sottomissione va vietato nelle scuole, Minareti, http://www.minareti.it/10/168/4e4ce5156f726437106196e768caef2f/carfagna_il_burqa_come_segno_di_sott omissione_va_vietato_nelle_scuole_.html, 13/10/2009 (Fonte: Il Giornale).
514
Ben Rhouma H., Rétrospective 2011 : la tempête laïcité a balayé les musulmans de France, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Retrospective-2011-la-tempete-laicite-a-balaye-les-musulmans-de-
France_a13675.html, 30/12/2011.
515
Rédaction, Carcassonne: seconde profanation des stèles musulmanes, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Carcassonne-seconde-profanation-des-steles-musulmanes_a13665.html,