• Non ci sono risultati.

NOME: SINE

6. Approfondimenti tematic

6.2 La finanza islamica

La finanza islamica è uno dei campi in cui più il diritto classico si trova di fronte a nuovi interrogativi, ma anche a maggiori necessità, e quindi in cui vengono prodotte a nuove soluzioni e possibilità.

462

Aburawa A., La prima moschea "verde" d'Europa in costruzione a Cambridge, Minareti, http://www.minareti.it/11/112/0c9538ab1c6bc7f3082309b07bd05d57/la_prima_moschea_verde_d_europa_i n_costruzione_a_cambridge_.html, 13/07/2010, (Fonte: greenprophet.com).

463

Consultoría, ¿Es haram el uso del piercing y el tatuaje en el Islam?, Pregunta e Respuesta, Webislam, http://www.webislam.com/consultoria/58803-es_haram_el_uso_del_piercing_y_el_tatuaje_en_el_islam.html, non datato.

464

Mazhari M. W., Il giusto mezzo tra gli estremi. La moderazione alla luce del Corano e dei Hadith, Minareti, http://www.minareti.it/14/85/7cc947100cb799abfc953bcc88ed765a/il_giusto_mezzo_tra_gli_estremi_la_mod erazione_alla_luce_del_corano_e_dei_hadith.html, 12/04/2010, (Fonte: T.A.M.). Al Furqan, Estão os

Muçulmanos divididos entre "moderados" e "fundamentalistas"? (I musulmani sono divisi tra “moderati” e “fondamentlisti”?), Revista Al Furqán, nº. 183, settembre/ottobre 2011, http://www.alfurqan.pt/view_tema.asp?ID=200.

465

Garusi A., Abdennour Bidar: "In Europa i musulmani hanno un rapporto piu' libero con Dio", Minareti, http://www.minareti.it/14/45/7cc947100cb799abfc953bcc88ed765a/abdennour_bidar_in_europa_i_musulma ni_hanno_un_rapporto_piu_libero_con_dio_.html, 14/04/2009 (Fonte; Jesus).

190

L’interesse per la finanza islamica da parte di economisti e finanzieri occidentali, testimoniato per esempio dal premio consegnato alla Sorbona466, è dato soprattutto dal boom dell’islamic bankink in un momento di recessione delle economie occidentali467. Infatti la risposta della finanza islamica alla crisi finanziaria è di grande attualità e corrisponde ad un occasione con cui questo tema ha conquistato spazio e legittimità nel dibattito internazionale. Si trovano articoli di molti esperti che asseriscono che la crisi finanziaria non avrebbe potuto colpire un mercato regolato dalla sharia, proprio per la validità dei principi che lo governano468. La finanza islamica è stata descritta in questo senso come la “terza via”, e l’islamic

banking un sistema che anche l’Occidente dovrebbe promuovere perché

benefico per l’economia, nonché terreno di dialogo tra l’islam e l’Occidente469. Molti dei siti del Network si fanno promotori della finanza islamica come sistema etico ed equo, capace di risolvere alcuni problemi dell’economia mondiale, a cui sarebbe dunque auspicabile facessero riferimento anche i non musulmani. Il sistema finanziario islamico viene descritto come basato su principi contrari rispetto a quelli occidentali che hanno portato l’Occidente alla crisi, e viene dunque proposto come soluzione ai mali finanziari occidentali, facendo leva sulla sua eticità.Q3

Molti sono gli articoli divulgativi dei principi della finanza islamica470: il divieto dell’usura, la condivisione del rischio, il riferimento esclusivo all’economia reale, il divieto di sfruttamento del debitore, la santità dei contratti. I principi fondamentali non danno però seguito a regole fissate e condivise da tutti gli esperti, ogni paese adotta varianti, spesso su basi di

466

Ben Rhouma H., La finance islamique, une éthique valorisée par la Sorbonne, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/La-finance-islamique-une-ethique-valorisee-par-la-Sorbonne_a13545.html, 06/12/2011.

467

Ben Rhouma H., Finance islamique : un secteur en pleine expansion pour 2012, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Finance-islamique-un-secteur-en-pleine-expansion-pour-2012_a13501.html, 23/11/2011.

468

Ad esempio in un articolo di Al-sharq al-awsat riportato in traduzione da Minareti al-Nasser L., Il punto di

vista islamico sulla crisi finanziaria, Minareti, http://www.minareti.it/14/27/7cc947100cb799abfc953bcc88ed765a/il_punto_di_vista_islamico_sulla_crisi_fi nanziaria.html, 14/10/2008 (Fonte: Al-sharq Al-Awsat (arabnews.it).

469

Wilson R., O Ocidente deve promover o sistema bancário Islâmico, Al Furqan, http://www.alfurqan.pt/view_tema.asp?ID=96.

470

Ad esempio Barmaki I., Introduzione ai principi base della finanza islamica, Minareti, http://www.minareti.it/14/51/7cc947100cb799abfc953bcc88ed765a/introduzione_ai_principi_base_della_fina nza_islamica.html, 11/05/2009.

191

differenze teologiche. E d’altra parte, come si ha già avuto modo di accennare, si notano dei tentativi di aggiustamento dei principi della finanza islamica in ambito europeo da parte di mufti non certo progressisti, come al- Qaradawi, per attuare compromessi in particolare in merito alla questione del rib….

Dunque molte sono le contraddizioni o i compromessi forzati in questo ambito. Ad esempio rimane aperta la questione sul senso dell’obiettivo che l’islam persegue rifiutando la pratica del rib…, se in molti casi il prestito senza interesse della banca islamica risulta più costoso, o di pari costo, del prestito a interesse della banca convenzionale471.

In ogni caso il fare affari alla maniera islamica si sta diffondendo e si assiste alla creazione di network commerciali nati sotto il marchio della finanza islamica, che di questa fanno il simbolo della loro affidabilità. Nascono anche online alcuni strumenti per creare reti di imprese, come il sito Mubine472, abbreviazione di Muslim Business Network. Si occupa del tema in particolare il sito tedesco Muslim Market, che è nato a questo scopo473. D’altra parte l’islamic business comincia a prendere campo anche online, come si avrà modo di osservare nel paragrafo seguente. Dunque si aprono anche i mercati della formazione per gli occidentali che si trovano a fare affari nell’ambito di regole islamiche, e nascono Corsi di finanza halal promossi dagli enti certificatori come quelli di Halal Italia in collaborazione con la COREIS474.

Nel quadro della critica al sistema finanziario del capitalismo occidentale, oltre ad aprirsi nuove opportunità per il mercato halal475, sono portati

471 Chraibi K., Shari‘ah, Riba (Interessi) e Banca, Minareti,

http://www.minareti.it/14/1/7cc947100cb799abfc953bcc88ed765a/shari_ah_riba_interessi_e_banca.html, 22/11/2007.

472

www.mubine.net segnalato da Minareti in Redazione, Mubine ovvero il portale islamico per chi cerca fondi

per attività commerciali, Minareti, http://www.minareti.it/16/91/d8ed00a3ee038eb49960bc3e55e6acf0/mubine_ovvero_il_portale_islamico_per _chi_cerca_fondi_per_attivit_commerciali_.html, 15/12/2010.

473 Si rimanda alla descrizione del sito nel capitolo 4. 474

Ad esempio i corsi promossi dall’istituto NIBI per cui si rimanda a http://www.nibi- milano.it/Corsi_internazionalizzazione_impresa/Corsi_impresa/Finanza_Islamica.kl.

192

all’attenzione quei fenomeni che vanno invece in una direzione che concorda con principi di economia etica, come il microcredito476.