NOME: INDIRIZZO WEB:
3. Dalle riviste alla creazione di network
4.2 Una panoramica sugli altri partner
Verranno presentati in questo paragrafo gli altri partner dell’EMIN, in ordine di apparizione dell’elenco pubblicato sul sito.
madhabirfy.blogspot.com
Fig. 9 - Nihari Nation
273
Rako A. M., (trad.), Le Bresilien Kaka se convertit a l’Islam, http://www.saphirnews.com/Le-Bresilien-Kaka- se-convertit-a-l-islam_a4991.html,02/11/2006.
274 Soucheyre A., Ribery revelation de l’anee, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Ribery-revelation-de-l-
annee_a3715.html, 22/06/2006.
275
Cat Stevens alias Yusuf Islam sort un nouvel album, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Cat-Stevens- alias-Yusuf-Islam-sort-un-nouvel-album_a4480.html, 09/09/2009 (Fonte: www.yusufislam.org.uk).
276
Sweeny N., Abd al-Malik Ma force personelle me vient de l’Islam, SaphirNews, http://www.saphirnews.com/Abd-Al-Malik-Ma-force-personnelle-me-vient-de-l-Islam_a4052.html,
99
NOME: Nihari Nation
INDIRIZZO WEB: madhabirfy.blogspot.com
Tipo di media Blog
Versione cartacea No Sede - Lingua Inglese Data inizio Sito 2003 Organizzazione - Social network No Partnership EMIN No Altre partnership No
Link Azizah Magazine, Altmuslim, YMAtv277, lungo elenco di faith blogs
Newsletter No
Interazione Commenti
Popolarità Life traffic feed con provenienza
Multimedialità Audio, video, immagini
Contatti No
Pubblicità No
Mission
“injects some much needed spice and chili in discussions about Muslims”, informazione e contro gli stereotipi
Trasparenza e visibilità Profilo pubblico con link a tutti gli altri blog dell’autore278 Testi originali Testi dell’autore del blog
Complessità / sezioni Archivio del blog
Attualità -
Aggiornamenti Mensile o meno frequente
Temi Politica internazionale, globalizzazione, cultura e intrattenimento
Fonti -
Tab. 9 - Nihari Nation
Il titolo di questo blog in inglese prende il nome da un popolare piatto di carne piccante dell’Asia del Sud, e il sottotitolo ne spiega il significato: questo blog è “a place where Irf injects some much needed spice and chilli in discussions about Muslims”. Irf è l’autore del blog, Irfan Yusuf, avvocato e commentatore freelance pakistano che vive in Australia. È autore del libro
Once Were Radicals: My Years As A Teenage Islamo-fascist279, di alcuni altri blog, e fa parte del comitato editoriale di Altmuslim, un portale informativo che si analizzerà poco più avanti.
L’autore dichiara che lo scopo del blog è quello di tradurre le proprie “infantile spiritual reflections” in cyber-riflessioni che compongono la sua visione dell’islam280.
277
Azizah Magazine http://www.azizahmagazine.com/, Altmuslim, YMAtv http://www.ymatv.com/?watch.
278 http://www.blogger.com/profile/12032825228704836828. 279
Irfan Y., Once Were Radical, Allen & Unwin, Australia 2009.
280
Comment: Back to square 1, http://madhabirfy.blogspot.com/2011/10/comment-back-to-square-1.html, 30 /10/2011.
100
Il blog è online dal 2003 e si è aggregato all’EMIN nel 2009.
www.accademiaisa.it
Fig. 10 - Accademia ISA
NOME: Accademia ISA
INDIRIZZO WEB: http://www.accademiaisa.it/
Tipo di media Sito di un’associazione: Accademia di studi interreligiosi
Versione cartacea No
Sede Italia (Milano)
Lingua Italiano
Data inizio Sito 2008
Organizzazione 2008 Social network No Partnership EMIN No Altre partnership No Link No Newsletter No Interazione Commenti Popolarità No
Multimedialità Solo alcune immagini
101
Pubblicità No
Mission
Promozione di iniziative nazionali e internazionali di carattere intellettuale, educativo e accademico utili ad una più approfondita conoscenza delle religioni.
Trasparenza e visibilità
Descrizione della struttura ma senza indicazione dei nominativi, né della vicinanza alla COREIS
Testi originali Testi informativi sull’organizzazione Complessità / sezioni 6 sezioni
Attualità No
Aggiornamenti No
Temi Cultura e intrattenimento
Fonti -
Tab. 10 - Accademia ISA
Online dal 2008, Accademia ISA è un’associazione senza scopo di lucro, un’accademia di studi interreligiosi con sede a Milano che promuove il dialogo e “si pone come un’istituzione che intende contribuire in maniera concreta al rinnovamento culturale di una mentalità moderna fin troppo condizionata dall’idea dello scontro e della guerra”281. Si occupa di “promuovere iniziative nazionali e internazionali di carattere intellettuale, educativo e accademico utili ad una più approfondita conoscenza delle Religioni” e di organizzare corsi tenuti da docenti che hanno avuto esperienze dirette di dialogo interreligioso.
I suoi ambiti di intervento sono Informazione e Comunicazione, Cittadinanza e Cultura, Europa ed Euromediterraneo, Arte e Musica. Accedemia ISA si occupa corsi per studenti e per docenti, dal diritto islamico, alla storia, dall’educazione interculturale e alla pace all’educazione alla cittadinanza nell’Europa multireligiosa. Inoltre organizza convegni e conferenze, promuove scambi culturali e segue progetti interdisciplinari.
Oltre alla sede nazionale di Milano ha sede in alcune regioni italiane: Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Lazio e Sicilia.
Il segretario generale dell’Accademia è Paolo Abd al-Ghafur Masotti, che è anche membro del Consiglio Direttivo della COREIS con la funzione di responsabile per il dialogo interreligioso.
102
www.alagua.org
Fig. 11 - Al Agua
NOME: Al Agua
INDIRIZZO WEB: http://www.alagua.org/
Tipo di media Sito di un’associazione giovanile
Versione cartacea No
Sede
Spagna (Almodóvar del Río, Córdoba e delegazioni di Granada e Barcellona)
Lingua Spagnolo
Data inizio Sito 2007
Organizzazione 2007
Social network No
Partnership EMIN Vida Halal, Instituto Halal, Webislam
Altre partnership Sì, indicate nella sezione Amigos y colaboradores
Link
Instituto Andaluz de la Juventud (Consejería para la igualdad y el bienestar social de la Junta de Andalucía), Instituto de la Juventud (Ministerio de Trabajo y Asuntos Sociales)
Newsletter No
Interazione Possibilità di iscriversi al sito e di diventare socio della associazione
Popolarità No
Multimedialità Album foto, video, musica
Contatti
Indirizzi e numeri di telefono e fax delle sedi, formulario di contatto e- mail.
Pubblicità No
Mission
Promuovere convivenza e tolleranza tra giovani di diverse culture, religioni e razze
Trasparenza e visibilità Indicazione dei nominativi e dei ruoli dei membri del Consigli o direttivo
103
Complessità / sezioni 7 sezioni con sottosezioni
Attualità Notizie legate all’associazione ma non attualità Aggiornamenti Poco frequenti e legati alle attività dell’associazione
Temi Cultura e intrattenimento
Fonti Indicate
Tab. 11 - Al Agua
L’associazione giovanile culturale spagnola Al Agua è un’associazione senza scopo di lucro creata con lo scopo di promuovere la convivenza e la tolleranza tra giovani di diverse culture, religioni e razze. Ha sede ad Almodóvar del Río, nella regione di Córdoba in Andalusia, e due delegazioni, una a Granada e una a Barcellona. Il presidente è Hanif Escudero Uribe, figlio di Mansur Escudero, e altri due fratelli sono nel Consiglio direttivo: Duha Escudero Toby e Isa Yasín Escudero Toby.
Tra gli obiettivi principali dell’associazione figura quello di utilizzare tutti i mezzi di comunicazione propri dei giovani, tra cui il web. È per questo che nasce il sito internet dell’associazione, a cui si possono iscrivere singoli e associazioni e ci si può associare con una tessera annuale.
Dal 2007 Al Agua ha realizzato varie iniziative e incontri giovanili a carattere turistico, musicale, sportivo. Il sito è specificamente dedicato a informare e tenere traccia di tutte le iniziative, oltre che fornire link di altre associazioni giovanili. Ha una sezione dedicata all’arte in cui si trovano video musicali, poesie, fotografia.
Ha partecipato alla conferenza dei giovani leader musulmani di domani (Muslim Leaders of Tomorrow)282 che si è tenuta a gennaio 2009 a Doha in Qatar. L’evento è stato organizzato dalla American Society for Muslim Advancement (ASMA)283 e dalla Cordoba Initiative284, e finanziato dal Doha International Center for Interfaith Dialogue (DICID)285. Durante questa conferenza è stata redatta una lettera aperta An Open Letter to the World
Leaders of Today from the Muslim Leaders of Tomorrow286 che si fonda su quattro punti: crescita, partecipazione, rispetto e impegno. La conferenza si è 282 http://www.muslimleadersoftomorrow.org. 283 http://www.asmasociety.org. 284 http://www.cordobainitiative.org. 285 http://www.dicid.org. 286
Il testo integrale della lettera è consultabile al seguente indirizzo: http://www.muslimleadersoftomorrow.org/openletter.
104
tenuta in concomitanza con l’insediamento di Barack Obama alla Casa Bianca, e questo evento è più volte citato poiché considerato di ottimo auspicio per il cambiamento per il quale lavorano i partecipanti all’iniziativa.
www.alfurqan.pt
Fig. 12 - Al Furqan
NOME: Al Furqan
INDIRIZZO WEB: http://www.alfurqan.pt/
Tipo di media Sito di un’associazione
Versione cartacea Sì
Sede Portogallo (Loures)
Lingua Portoghese
Data inizio Sito ?
Organizzazione 1981
Social network No
Partnership EMIN No
Altre partnership No
Link Ad altre organizzazioni e portali islamici non solo portoghesi
Newsletter No
Interazione Solo tramite formulario di contatto
Popolarità No
Multimedialità
Immagini nella sezione dedicata all’arte islamica e una galleria dedicata al Pellegrinaggio
105
Contatti Indirizzo, numero di telefono, e-mail e formulario di contatto
Pubblicità No
Mission
Divulgazione attraverso attività editoriali rivolte sia ai musulmani che ai non musulmani
Trasparenza e visibilità Indicazione dei contatti e promozione delle pubblicazioni
Testi originali Sì
Complessità / sezioni 6 sezioni con numerose sottosezioni
Attualità Vi è una sottosezione dedicata
Aggiornamenti Bimestrali
Temi
Diritto islamico e ortoprassi, finanza islamica, politica internazionale, cultura e intrattenimento
Fonti Citate, spesso la rivista cartacea omonima
Tab. 12 - Al Furqan
Al Furqan è un’organizzazione islamica indipendente fondata nel 1981 in
Portogallo ed è uno dei membri che si è aggregato all’EMIN nel 2009. Prende il suo nome dal titolo della XXV sura, termine tradotto in italiano come “il discernimento”287. Si occupa soprattutto di divulgazione attraverso attività editoriali rivolgendosi sia ai musulmani che ai non musulmani: pubblica una rivista bimestrale, che non è consultabile online, libri, opuscoli e materiale islamico. Il suo direttore è Yusuf Adamgy, autore di molti libri di divulgazione sull’islam, che è stato docente presso l’Associazione per l’Educazione Islamica in Portogallo.
Al Furqan è finanziata da donazioni e si occupa principalmente di temi
religiosi e di arte islamica. Tra i temi islamici si trovano articoli di divulgazione generale riguardo ad alcuni aspetti del credo, con particolari approfondimenti riguardo a Ramadan, pellegrinaggio, e sezioni dedicate ad Allah e al Profeta. Oltre ai temi islamici si trova la sezione attualità, che tratta di economia islamica, guerre e conflitti e politica sociale e internazionale, in cui si trova ad esempio una lettera a Obama scritta da Adolfo Perez Esquivel, Nobel per la Pace del 1980288. Alcuni articoli sono riportati dalla rivista cartacea bimestrale che porta lo stesso nome dell’associazione e del sito. La sezione arte è composta da diverse sezioni che si articolano in compendi di storia dell’arte a tema: architettura, calligrafia, ceramica, arazzi e tappeti, storia bizantina. Sul sito si trova il catalogo dei libri pubblicati diviso in due sezioni: Islam in generale e Attualità.
287
“ciò che separa o distingue” il bene dal male, la verità dall’errore, il lecito dall’illecito, cfr. Ventura A., (a cura di), Il Corano, traduzione di Zilio-Grandi I., Mondadori, Milano 2010.
106
www.altmuslim.com
Fig. 13 - Altmuslim
NOME: Altmuslim
INDIRIZZO WEB: http://www.altmuslim.com/
Tipo di media Quotidiano online e blog
Versione cartacea No
Sede
Non indicata, la maggior parte del gruppo editoriale vive negli USA o in Canada, qualcuno a Londra
Lingua Inglese
Data inizio Sito 2001
Organizzazione 1998 (Halafire Media)
Social network Facebook e Twitter
Partnership EMIN Indicazione di appartenenza al Network, non con altri partner
Altre partnership
Appartenenza al network Halafire e partnership con Beliefnet, Islamica
Magazine, Illume, The American Muslim, Common Ground News Service, Q-News289
Link Vari
Newsletter Newsletter settimanale
Interazione
Possibilità di inviare articolo tramite un apposito formulario, strumento ricerca, commenti
Popolarità No
Multimedialità
Nella sezione Visions foto e video, programma audio scaricabile attraverso Itunes, RSS o come file MP3
289 Halafire halalfire.com, Beliefnet http://www.beliefnet.com/ , Islamica Magazine
http://islamicamagazine.com/, Illume http://www.illumemedia.org/, The American Muslim
http://www.theamericanmuslim.org/, Common Ground News Service
107
Contatti Formulario di contatto e-mail
Pubblicità Sì, formulario specifico per contatti a questo scopo Mission
Essere una voce introspettiva che si occupi di un’analisi critica e autocritica dei temi riguardanti il mondo musulmano
Trasparenza e visibilità
Elenco dei membri del gruppo editoriale con un breve profilo (possibilità di ricerca degli articoli per autore)
Testi originali Sì
Complessità / sezioni 6 sezioni con tag
Attualità Argomento principale del sito
Aggiornamenti Quotidiani
Temi
Diritto islamico,politica interna e internazionale, cultura e intrattenimento, globalizzazione, osservatorio media
Fonti Sempre citate
Tab. 13 - Altmuslim
Si tratta di un sito internet a carattere internazionale, in lingua inglese, nato nel 2001. Prende il nome dall’ "alt.muslim" dei Usenet newsgroups degli esordi di internet. Si rivolge ad un pubblico musulmano e non musulmano, e “with an editorial board spanning several continents and a readership approaching 2 million unique readers per year, altmuslim.com is at the forefront of an emerging independent Muslim media in the West”290.
Il fondatore è Shahed Amanullah, capo redattore dal 2001, in anno sabbatico da gennaio 2011. Ha una redazione internazionale con esperti regionali. La redazione è infatti composta da giornalisti di USA, Canada, UK e Australia, mentre i collaboratori hanno tutti base negli USA. Tra gli
associate editors di Altmuslim si trova anche Yusuf Irfan, il blogger di
madhabirfy.blogspot.com descritto in precedenza.
Fa parte del network Halafire Media che include Altmuslimah, membro dell’EMIN, Unitedmuslim291 che promuove la cittadinanza attiva all’interno della comunità musulmana, Salatomatic292 una guida a moschee e scuole islamiche. Halafire Media è anche un contenitore di siti commerciali:
Halalpalooza!293 una guida al mondo dell’e-commerce islamico, E-
mams.org294 un sito per acquisti principalmente di viaggi, Zabihah295 una guida ai ristoranti a prodotti halal, quest’ultimo è l’unico che si può consultare anche in altre lingue (tedesco, spagnolo e francese).
290
Editorial board, Introducing altmuslim.com, Altmuslim, http://www.altmuslim.com/a/a/a_about.
291 http://www.unitedmuslims.org/. 292 http://www.salatomatic.com/. 293 http://www.halalapalooza.com/. 294 http://www.e-mams.org/. 295 http://www.zabihah.com/.
108
Altmuslim è un portale informativo sempre aggiornato, con un’attenzione
particolare alle notizie di politica internazionale e alle tematiche relative alla globalizzazione dell’islam. Sono indicati i nominativi di tutti gli autori, sia del comitato editoriale che dei collaboratori, e per ciascuno di loro è possibile visualizzare l’elenco di tutti i contributi. Inoltre gli utenti sono invitati a inviare propri contributi da pubblicare come articoli, e il portale ha un proprio profilo su Twitter e su Facebook. In un intervista Shahed Amanullah su Minareti parla del grande potenziale dei media online per i musulmani in Occidente, in particolare per i giornalisti e chi lavora nel mondo dei media, del futuro del web per i giovani musulmani, ma si sofferma sul problema dell’accesso a internet per i musulmani poveri296.
www.altmuslimah.com
Fig. 14 - Altmuslimah
296
Barmaki I., Il grande potenziale dei media online per i musulmani. Intervista a Zahed Amanullah, Minareti, http://www.minareti.it/17/55/6cc72e3f07926ec0b0ceb1d734d265b3/il_grande_potenziale_dei_media_online _per_i_musulmani_intervista_a_zahed_amanullah.html, 23/04/2009.
109
NOME: Altmuslimah
INDIRIZZO WEB: http://www.altmuslimah.com/
Tipo di media Rivista sociale e politica con blog editoriale e dei lettori
Versione cartacea No
Sede -
Lingua Inglese
Data inizio Sito 2009
Organizzazione 1998 (Halafire Media)
Social network Facebook e Twitter
Partnership EMIN No
Altre partnership
Network Halafire Media, Patheos, The Washington Post on Fatih,
Pitapolicy,network Altventures: AltCatholicah297
Link Ai partner
Newsletter No
Interazione
Possibilità di inviare articoli e di commentare gli articoli presenti, riferimenti per donazioni, 3 blog (della redazione, dei lettori, “on faith” sull’Washington post), strumento ricerca
Popolarità No
Multimedialità Sezione multimedia con video
Contatti Formulario di contatto e-mail
Pubblicità Formulario apposito
Mission
Essere uno spazio con particolare attenzione alle questioni di genere all'interno della comunità musulmana
Trasparenza e visibilità
Sezione About us e indicazione dello staff con nominativi e ruoli, sia in apposita sezione che in home page
Testi originali Sì
Complessità / sezioni 6 sezioni con tag
Attualità No
Aggiornamenti Quotidiani
Temi Dititto islamico, moschee, politica internazionale, globalizzazione
Fonti Citate
Tab. 14 - Altmuslimah
Altmuslimah è uno dei siti partner di Altmuslim all’interno di Halafire Media,
di cui si diceva in precedenza. È stato fondato nel 2009 da Asma T. Uddin, ed è una rivista online in lingua inglese interamente dedicata alle questioni di genere. Si propone infatti di fornire uno spazio per discutere di genere nell’islam sia dalla prospettiva maschile che da quella femminile, sia da quella musulmana che da quella non musulmana.
I redattori sono donne e uomini che vivono negli USA. Sono indicati nella sezione Staff con i relativi ruoli ed è possibile visualizzare l’elenco completo degli articoli di ognuno.
297
Patheos http://www.patheos.com/, The Washington Post on Fatih http://www.washingtonpost.com/,
Pitapolicy http://www.pitapolicy.com/, network Altventures http://www.altventuresmedia.com/,
110
Il punto di vista offerto è principalmente quello delle musulmane americane articolato attraverso vari topics. Nella sezione “Relazioni e sessualità” si tratta del corteggiamento come prerogativa non più esclusivamente maschile e della liceità degli appuntamenti prematrimoniali. Il matrimonio e la vita matrimoniale sono affrontati da diversi punti di vista, e non mancano articoli dedicati a poligamia e matrimoni misti. Vengono trattati con libertà i temi dell’essere single e dell’omosessualità. Per quanto riguarda il sesso è spesso ricordata l’importanza dell’educazione sessuale.
Il topic “Società e politica”, affronta il delicato tema della violenza di genere nelle sue diverse manifestazioni (stupro, violenza domestica, abuso di minori, giustizia, delitto d’onore, prostituzione e tratta). “Recensioni e interviste” è una sezione dedicata soprattutto a cinema e televisione, con interventi di musulmani americani in televisione e personalità musulmane, in particolare donne, intervistate su temi di attualità e arte. La sezione “Moschea e comunità” riporta alcuni fatti di cronaca, ma si occupa soprattutto di opinioni su alcuni temi dibattuti nelle moderne comunità musulmane americane.
Una parte è dedicata all’osservazione degli “Uomini musulmani”, con alcuni articoli che si interrogano sul maschilismo ed altri che trattano con ironia il tema della virilità in moschea. Come molte riviste femminili, anche
Altmuslimah ha una sezione dedicata a “Bellezza e salute”, abbastanza varia
e che tratta di invidia, fertilità e infertilità, moda islamica, giovinezza e identità, disordini alimentari, maternità, bullismo, velo e sport.
Il riferimento dottrinale è assolto da un glossario di termini islamici in arabo in traslitterazione semplificata.
Una delle sezioni ed altri link sono dedicati alla richiesta di sottoscrizioni e contributi.
111
www.feminismeislamic.org
Fig. 15 - Feminisme Islamic
NOME: Feminisme Islamic
INDIRIZZO WEB: www.feminismeislamic.org
Tipo di media Sito di un congresso internazionale
Versione cartacea No
Sede Spagna (organizzazione della Junta Islámica Catalana)
Lingua Inglese, spagnolo, catalano
Data inizio Sito 2008
Organizzazione 2005 (International Congress of Islamic Feminism)
Social network No
Partnership EMIN Webislam
Altre partnership
Women and spiritualty, Baobab, Faith and Feminism, Women’s field, Muslimat, Shirkat Gah, Sisters in Islam, Steps, Tingis
Link No
Newsletter No
Interazione No
Popolarità No
Multimedialità Video e registrazioni dei congressi, galleria foto
Contatti Nominativi dei referenti con numeri di telefono e indirizzi e-mail
Pubblicità No
Mission
Promuovere il femminismo islamico attraverso l’impatto mediatico, come realtà emergente, sia nell’ambito intellettuale che dell’attivismo per i diritti umani
Trasparenza e visibilità
Indicazione dei nominativi dei partecipanti con brevi indicazioni biografiche
112
Testi originali Sì, atti dei convegni Complessità / sezioni 12 sezioni
Attualità No
Aggiornamenti In occasione dei congressi
Temi
Diritto islamico e ortoprassi, politica internazionale, globalizzazione, osservatorio media
Fonti Citate
Tab. 15 - Feminisme Islamic
Si tratta del sito di un’iniziativa, The International Congress on Islamic
Feminism, organizzato dalla Junta Islámica Catalana, che ha lo scopo di
presentare il femminismo islamico. L’organizzazione riunisce partecipanti di provenienza internazionale e ha svolto tre conferenze a Barcellona (2005, 2006 e 2008), e una nel 2010 a Madrid, di cui vengono riportati gli interventi sul sito, sia in versione video che testo298.
www.glas-islama.com
Fig. 16 - Glas Islama
298
First Congress (2005), http://feminismeislamic.org/1congres/, Second Congress (2006),
113
NOME: Glas Islama
INDIRIZZO WEB: http://www.glas-islama.com/
Tipo di media Rivista
Versione cartacea Sì
Sede Serbia (Novi Pazar)
Lingua Serbo
Data inizio Sito -
Organizzazione 1997
Social network Facebook
Partnership EMIN Non indicata
Altre partnership Islamska Zajednica Serbia
Link No
Newsletter No
Interazione e-mail
Popolarità Contatore di visite
Multimedialità Immagini
Contatti Indirizzo, telefono, fax, e-mail
Pubblicità All’interno della rivista ma non sul sito Mission
Informazione per resistere agli attacchi alla comunità musulmana serba e internazionale
Trasparenza e visibilità
Indicati chiaramente organizzazione di appartenenza, direttore della rivista e comitato editoriale
Testi originali Sì
Complessità / sezioni 8 sezioni
Attualità Politica interna
Aggiornamenti Quotidiani dopo la ripresa delle attività del sito Temi
Diritto islamico e ortoprassi, mercato halal, moschee, politica interna,