Capitolo 4. SINAIA – META TURISTICA
4.4 Il quadro competitivo
La S.W.O.T. analisi presentata di seguito fornisce delle informazioni molto importanti riguardando i punti di forza e di debolezza della destinazione turistica Sinaia.
Punti di forza
»
notevole posizione geografica;»
resort di interesse internazionale;»
paesaggi geomorfologici con un grande potenziale di attrazione turistica;»
flora e fauna ricchissime;»
un importante area sciistica;»
un numero elevato di monumenti storici;»
una specializzazione sempre maggiore nei servizi;»
un’importante base turistica naturale e costruita, varia e complessa;»
quadro favorevole per praticare varie forme di sport;»
temperature medie annuali che assicurano un’attività turistica sia in estate che in inverno;»
lo spessore e la durata media annuale della copertura di neve;»
ricchezza e la diversità di stili architetteturali;»
attrattiva per gli investitori;128 Punti di debolezza
»
la mancanza di misure concrete per la conservazione delle aree protette;»
disboscamento illegale e la commercializzazione di legname o specie floreali protette;»
stagionalità;»
avanzata fase di degrado dei alcuni monumenti storici;»
l’espansione incontrollata delle zone residenziali;»
la mancanza di strutture turistiche di tipo cinema, palestre, giardini botanici;»
sottorappresentazione degli servizi turistici offerti nella stagione estiva;»
personale specializzato insufficiente;»
mancanza di professionalità nella fornitura di servizi turistici;»
la diminuzione numerica del numero degli abitanti;»
l’aumento dell'invecchiamento della popolazione;»
l'esistenza di un gran numero di strutture turistiche che non soddisfano le norme di qualità;»
un rapporto basso tra il prezzo e la qualità dei servizi turistici;»
informazione e promozione turistica insufficiente;»
l’inesistenza di un vero brand turistico.Opportunità
»
bandi per fondi europei per lo sviluppo dell’infrastruttura;»
lo sviluppo dei percorsi tematici;»
bandi per fondi di sviluppo dei progetti di conservazione, restauro e promozione dei monumenti storici;»
la creazione dell’autostrada A3 Bucuresti – Brasov;129 Minacce
»
il fenomeno del riscaldamento e la produzione di eventi meteorologici estremi;»
il turismo disorganizzato;»
l'aumento del traffico stradale;»
il sovraffollamento;»
il principale competitor diretto: Predeal (distretto di Brasov);»
la limitazione dell'accesso all'istruzione a causa della necessità di un sostegno finanziario;»
la mancanza di educazione e sensibilizzazione del pubblico riguardando l'impatto umano sul patrimonio naturale esistente;»
l’instabilità del quadro istituzionale con ruolo e attribuzioni nell’elaborare le politiche e le strategie in materia di turismo.Utilizzando le strategie adequate, i punti di forza si possono utilizzare per la valorificazione delle opportunità, e per ridurre parte dei effetti delle minaccie, le opportunità si utilizzano per ridurre i propri punti deboli.
Per essere competitivi, si deve studire e capire l’ambiente nell’quale la destinazione turistica si posiziona. La consapevolezza dell’esistenza dei vari competitori diretti e non, è un fatto necessario. Si deve tenere conto di tutti i concorrenti che una destinazione può avere, “i concorrenti lontani così come quelli vicini”. (Philip Kotler, 2003, p.29)
Le destinazioni turistiche che rappresentano i principali concorrenti (sia dal punto di vista della struttura geografica che dal punto di vista dei tipi di turismo offerti) della destinazione turistica di montagna Sinaia, sono: Busteni (distretto di Prahova), Azuga (distretto di Prahova), Predeal (distretto di Brasov) e Poiana Brasov (distretto di Brasov).
Le città di Busteni, Azuga e Predeal sono localizzate nelle vicinanze di Sinaia. Insieme, le quattro città costituiscono la famosa Valle superiore di Prahova. Poiana Brasov è una zona della città di Brasov ed è
130
considerata la zona sciistica più famosa della Romania essendo molto ricercata sia dai turisti rumeni che dai stranieri.
Dal punto di vista della localizzazione geografica, posso affermare che il principale competitor di Sinaia nel ambito turistico è la località di Predeal. Poiana Brasov però può essere considerata come ‘best practice’ in un analisi di benchmarking grazie alla sua capacità di permanenza nel ambito delle vacanze per tutto l’anno. Poiana Brasov gode il privilegio di essere stata la prima destinazione sciistica della Romania, nel 1906.
“È importante osservare i propri concorrenti, ma è più importante essere maniacalmente focalizzati sui propri clienti. I clienti, non i concorrenti, decidono chi vince la guerra.” (Philip Kotler, 2003, p.29)
I clienti della città sono tutti i turisti che vengono a visitare Sinaia per diversi motivi. Nel paragrafo precedente sono state presentate alcune realtà che riguardano l’infrastruttura turistica ed i flussi turistici. I flussi turistici presenti nei dati forniti dal Centro d’Informazione turistica della città sono divisi in base ai variabili personali di tipo geografico, rispettivamente in residenti (rumeni), e non residenti (stranieri). Per ristringere l’area geografica di provenienza dei attuali turisti, i Paesi per i stranieri, e le località della Romania per i residenti, ho studiato i Paesi di provenienza dei turisti stranieri: in Romania, presentati nel paragrafo 3.3 , del capitolo 3 , figura 32 ‘Arrivi nelle strutture ricettive in base ai Paesi di provenienza’, 2013, e nel distretto di Prahova.43 Per il distretto, i Paesi di origine dei turisti sono stati identificati utilizzando tre criterri: numero arrivi, numero di pernotamenti e la durata media del soggiorno. I primi cinque posti sono occupati da Israele, Italia, Bulgheria, Germania e SUA. Prendendo in considerazione sia gli arrivi nel Paese che gli arrivi nel distretto, posso affermare che fra i Paesi di provenienta dei turisti in Sinaia si trovano Israele, Italia, Francia, Germania e gli Stati Uniti. Nel ultimo capitolo, per creare il brand della città, utilizzerò lo
43
I dati riguardano l’anno 2011 e sono stati presi dal sito ufficiale dell’Associazione per la
Promozione e lo Sviluppo del Turismo di Prahova che ha elaborato un progetto - I Mercati Target del Turismo di Prahova - per individuare i Paesi di residenza dei turisti che arrivano nel distretto
131
strumento di segmentazione e targeting per individuare i mercati sui cui focalizzare la communicazione del nuovo brand.
Un altro aspetto molto importante è rappresentato dal aproccio del
partenership. I parteneriati sono importanti perchè danno la possibilità di
capire come si organizzano altre città, e di implementare, personalizzando, parte delle loro strategie di successo (in qualsiasi ambiente, ma sopratutto nel turismo) nella propria destinazione.
Il gemellaggio tra città è una realtà dell’Europa di oggi, dal momento che un gran numero di comuni sono collegati da accordi formali di gemellaggio. Tale partenariato mira ad incoraggiare la cooperazione tra le città e la comprensione reciproca tra i loro cittadini. Il gemellaggio tra città è basato sull'impegno dei cittadini, in collaborazione con le autorità locali e le associazioni. Pertanto, questo programma è un segno e uno stimolo alla partecipazione attiva. Essa incoraggia lo scambio di esperienze su una varietà di argomenti di interesse europeo e offre opportunità uniche per conoscere la vita quotidiana dei cittadini di altri paesi europei.
La città di Sinaia è coinvolta in questo tipo di azione da molto tempo e ad oggi, Sinaia è gemellata con 10 città:44
- Aosta (Italia), dal 1968 - le relazioni di collaborazione sono basate su cambi culturali, stage di formazione per i giovani studenti e cambi di esperienza tra i studenti rumeni del Collegio Mihail Cantacuzino con i studenti da scuole d’Aosta e tra il Museo Peles e dei musei d’Aosta. Negli anni 2006 e 2007, in occasione del Festival ‘Sinaia Forever’, delle delegazioni italiene sono state invitate a partecipare.
- Gainesville (Texas, SUA), dal 1980 - in passato, sono stati fatti cambi culturali tra i studenti rumeni e gli studenti americani e visite delle delegazioni di entrambe le città.
44
132
- Athis Mons (Francia), dal 1994 - particolare attenzione è stato dato al Orfanotrofio di Sinaia; l'Associazione dell’Amicizia ha organizzato nei corso degli anni numerosi azioni umanitari, dando un aiuto finanziario al orfanotrofio (fino al 2000); dal 2000 in poi, il supporto prende un'altra forma: una volta al anno, dieci bambini sono invitati in Francia per due settimane a trascorrere le vacanze. Sempre in questo programma per tre volte al anno vengono due o tre francesi a sostenere corsi di francese.
- Ilyichevsk (Ucraina), dal 2000 - le discussioni tra i sindaci delle due città, il signor Vlad Oprea e il signor Valery Khmelnyuk hanno riguardato principalmente le possibilità di una futura cooperazione nel ambiente educazionale e di turismo. Ogni anno, per l’occasione del Festival ‘Sinaia Forever’, i delegati di Ilyichevsk ci onorano con la presenza.
- Dimona (Israele), dal 2004 - il primo passo per raggiungere il gemellaggio tra Dimona e Sinaia è stato fatto dalla città israeliana in modo che, il 22 marzo 2004 a Dimona, è stato firmato il protocollo di gemellaggio. Le relazioni sono piuttosto recente, ma sono rafforzate da alcune azioni concrete. Ci sono state numerose visite da parte dei funzionari di entrambe le città, in particolare in occasione di grandi eventi importanti comee, per esempio, il Festival ‘Sinaia Forever’.
- Ohrid (Macedonia), dal 2006 - protocollo di collaborazione con il quale i due comuni si impegnano a incoraggiare la collaborazione tra gli studenti e giovani, sport e cultura; sono menzionati anche scambi nel settore del turismo e in altri settori di reciproco interesse.
- Kusadasi (Turchia), dal 2006 - le due città hanno istituito delle relazioni per incoraggiare la collaborazione tra gli studenti ed i giovani per quanto riguarda lo sport, la cultura e la formazione.
- Castelbuono (Italia), dal 2010 - nel 2010, i rappresentanti della città di Sinaia con il sindaco, Vlad Oprea sono stati invitati in Italia per delle discussioni. I temi delle discussioni sono state correlate al turismo ed alla pubblica amministrazione. La delegazione di Sinaia ha avuto anche incontri
133
con i tour operator che lavorano in zona per stabilire un rapporto e promuovere la collaborazione tra le due città.
- Cetinje (Muntenegru), dal 2008 - il protocollo di gemellaggio è stato firmato a Sinaia in occasione della 15 ° edizione del Festival ‘Sinaia Forever’; la ceremonia si è tenuta al Casinò Sinaia in presenza dei sindaci di entrambe le città.
- Thame (Inghilterra), dal 2012 – il 28 settembre 2012, al Casinò di Sinaia si è tenuta la cerimonia ufficiale della firma dell'atto di gemellaggio Sinaia e Thame, nella presenza dei officiali locali e la delegazione britannica guidata dal sindaco in carica di Thame, Nigel Champken Woods.
Sinaia era, è, e rimarrà una delle mete preferite di molti, connazionali e di altre nazionalità, che noi, oggi, abbiamo il dovere di preservare, sviluppare e aumentare il suo valore, per essere in grado di offrirla generosamente a tutti coloro che desiderano conoscerla.45
Definito il quadro generale, si può passare all’identificazione delle strategie attuali di comunicazione e promozione della destinazione turistica Sinaia. Nel capitolo successivo sono presentate alcune realtà delle politiche del marketing governance applicate dalle istituzioni abilitate.
45
134