• Non ci sono risultati.

Il database scelto per estrarre le potenziali aziende italiane target è AIDA di Bureau Van Dijk (BvD). Non essendo un database completo e aggiornato come quello di Cerved rimane comunque una banca dati di informazioni finanziarie, anagrafiche e commerciali su circa 238.768 società di capitali attive (su un totale di 254.762) con sede legale in Italia. Per ciascuna Società, AIDA offre il bilancio dettagliato secondo lo schema completo della IV direttiva CEE, i bilanci ottici, la serie storica fino a 10 anni e la scheda anagrafica completa di descrizione dell'attività svolta.

Al fine di realizzare una ricerca il più coerente possibile con quella che è la definizione di azienda target e per evitare un’eccessiva sovrastima/sottostima della numerosità di aziende si è deciso di dividere la ricerca in due parti.

• La prima, per definire le impostazioni, i criteri e i metodi di ricerca su Aida. • La seconda, per applicare le prime preferenze ed estrarre i dati da Aida. Metodi e criteri generali di ricerca utilizzati su Aida:

a) Il codice merceologico di riferimento utilizzato per inglobare tutte le società del database è il codice Ateco 200756.

b) Come fonte di informazione economico finanziaria, sono stati considerati i soli bilanci annuali. In caso di disponibilità di entrambi i bilanci, consolidati e non consolidati, sono stati considerati solamente i primi. Tranne che per un eccezione successivamente descritta al punto 2.C.

c) Se un dato di natura finanziaria di un’azienda non è disponibile, la medesima non è stata considerata all’interno dell’estrazione del database.

d) Per quanto riguarda lo stato giuridico, sono state escluse dalla ricerca tutte le società inattive secondo quella che è la definizione di Aida (ossia: cessate; in liquidazione; e cessate per fusione, scissione e liquidazione).

e) Per quanto riguarda i dati, sono stati selezionati solo gli ultimi disponibili (sulle elaborazioni successive sono state poi escluse tutte le società che non possedevano dati recenti risalenti almeno al 201257).

f) Per quanto riguarda l’accuratezza dei dati finanziari e per evitare eventuali sottostime sui parametri da parte di Aida si è cercato, nonostante la limitatezza delle informazioni disponibili ai soli dati di Conto Economico e Stato Patrimoniale (art. 2424 Codice Civile), di migliorare la precisione sia dell’indice PFN58 (indebitamento finanziario netto), che dell’indice EBITDA predefiniti59.

                                                                                                               

56 Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, Nace Rev.2 per la classificazione statistica delle attività

economiche.

57 Aida non permette di includere i bilanci del 2014 se ci si riferisce ai soli dati assoluti.

58 Su Aida la PFN viene calcolata considerando solo la differenza tra la somma dei numeri 4 e 5 delle lettera D del Passio dello S.P. e la voce

disponibilità liquide alla lettera C numero IV dell’Attivo dello S.P.

59 L’EBITDA predefinito è calcolato come la somma tra il risultato operativo del conto economico e gli ammortamenti e le svalutazioni (lettera A-B +

Nella PFN sono state aggiunte al Passivo le voci “obbligazioni” e i finanziamenti soci (numeri 1, 2 e 3 della lettere D dello Stato Patrimoniale) e all’Attivo la voce Altri titoli (numero 6 lettera C.III). Questo indice tuttavia non considera: l’importo dei debiti residui in linea capitale secondo lo IAS 17 relativi a operazioni di leasing in essere, ogni passività finanziaria riveniente dalla valutazione al mercato (fair value) di strumenti finanziari derivati; ogni cessione di crediti commerciali pro solvendo o pro soluto e ogni contratto di factoring nonché una serie di altri elementi riscontrabili nei Conti d’Ordine. Nell’EBITDA sono stati aggiunti, gli “accantonamenti” (voci numero 12 e 13 della lettera B del C.E.) 60. L’indice così calcolato rimane comunque un indice parziale perché non ricomprende un elemento fondamentale, la voce 8 lettera B del C.E. sui canoni relativi ad operazioni di locazione finanziaria od operativa.

g) Per quanto riguarda la determinazione delle società partecipate rientranti nel campione selezionato, data la numerosità campionaria è stato possibile applicare solo le impostazioni di default. Sono state quindi escluse dal campione tutte le società possedute per almeno il 50,01% direttamente o indirettamente da un'altra società (azionista di riferimento)61 appartenenti allo stesso campione. Quest’ultima quale proxy per considerare solamente le capogruppo. Sono state così escluse cinque società legate a fondi chiusi già quotate sull’ExtraMOT Pro (Geodata Engineering, Fri-El Biogas, Molinari, Exprivia Healthcare e Eurotranciatura) e una legata a un asset manager (Innovatec). Non sono state, invece, escluse quelle per cui non è disponibile la percentuale.

h) Per quanto riguarda le società detenute da azionisti stranieri, sono state escluse tutte le società detenute “da un azionista di riferimento globale” (A.R.G.) con sede legale in paesi esteri che possiede almeno il 50.01% della società, considerando tutte le tipologie di A.R. indicate62. Si è scelto di eliminarle dalla lista in quanto si ipotizza che queste

aziende possano facilmente finanziarsi anche sui mercati di origine dell’ A.R.G. Come per il punto precedente, non sono state escluse dalla ricerca quelle aziende per cui gli azionisti di riferimento e le percentuali degli azionisti sono sconosciuti.

i) Sono state escluse anche le filiali di società estere, qualora indicate su Aida.

j) Nell’estrazione su Excel sono stati inclusi oltre agli indici di bilancio: la data di chiusura dell’ultimo bilancio disponibile, la regione e il comune in cui vi è la sede legale e la denominazione del settore merceologico di riferimento secondo però il codice Naics 2007 anziché il codice Ateco 200763.

Modalità e parametri generali di ricerca per l’estrazione del set di imprese da Aida

a) Per quanto riguarda la categoria merceologica sono state escluse tutte le aziende che operano esclusivamente nel settore immobiliare e nel settore finanziario secondo il codice Ateco 2007 inserito su Aida. Alcune aziende valide possono essere state escluse

                                                                                                               

60 In 11 casi su 12796 aziende estratte è stata sostituita la nuova PFN con quella di Aida, perché inferiore. Invece, 4.254 sono i casi in cui la nuova

PFN risulta superiore rispetto a quella predefinita. Simili risultati sono stati ottenuti per l’EBITDA: 9 e 4093 casi rispettivamente.

61 Collegamenti fra le società e gli azionisti di riferimento sono direttamente forniti da un information provider oppure vengono calcolati da BVD

(gestore di AIDA). I link forniti da una fonte dati vengono nella maggior parte dei casi ricevuti senza alcuna percentuale. Le percentuali sono calcolate da BvD solo se l'azionista di riferimento è anche un azionista con link diretto, o se il percorso tra un società e la sua Ultimate Owner è composta solo di legami al 100% diretti e totali. In questo caso BvD mette 100% come percentuale totale. Inoltre vengono tracciate le sole relazioni di controllo e non i rapporti patrimoniali. Quindi, le percentuali che si registrano sono solo quelle connesse alle azioni con diritto di voto. AIDA considera poi tre diverse proprietà di calcolo - diretta, indiretta e totale - le cui modalità di determinazione non vengono specificate in questo elaborato.

62 Banche e società finanziaria; assicurazioni; società industriali; società di private equity; fondi speculativi; venture capital; mutual & pension

funds/nominees/trusts/trustees; fondazioni/istituti di ricerca; autorità pubbliche, stati, governi; uno o più individui o famiglie; esponenti/manager.

63 Il metodo Naics 2007 per la classificazione statistica delle attività economiche è meno preciso del codice Ateco 2007 ma permette più facilmente di

dalla ricerca in quanto il loro codice di riferimento su Aida può non corrispondere all’attività principale svolta dall’impresa.

b) Per quanto riguarda la dimensione, come si è detto precedentemente, sono state considerate le sole società che nell’ultimo anno disponibile hanno registrato un fatturato (ricavi delle vendite e delle prestazioni voce A1 del C.E.) compreso tra i 5 e i 250 milioni di euro.

c) Sono state considerate le sole società che dispongono almeno di tre bilanci consecutivi a partire dall’ultimo anno disponibile e per cui il Patrimonio Netto totale e l’EBITDA risultano contemporaneamente positivi in tutti e tre i bilanci.

In questo passaggio va precisato che, nei casi in cui sono disponibili entrambi i bilanci (consolidati e di esercizio), questi sono stati considerati entrambe per evitare eventuali sottostime. Molte delle aziende, tra cui alcune i cui titoli sono già quotati sull’ExtraMot Pro (tra cui Rigoni di Asiago, Bomi, SIGIT, RSM, INglass…), redigono il consolidato solo da uno o due anni per cui se ci si affida solo su di esso si rischia di non includere nella lista molte aziende idonee ad emettere minibond.

d) L’ultimo passaggio svolto sul database per estrarre i dati è stato quello di applicare i parametri finanziari minimi richiesti a una azienda di medie dimensioni (fatturato maggiore di € 50 milioni) sui bilanci dell’ultimo anno disponibile. Questi sono:

• PFN/ EBITDA ≤ 5, • PFN/PN ≤ 3 e

• OF/ EBITDA ≤ 35%,

• EBITDA/Ricavi delle vendite non inferiore al 5%. Tabella 3.4 Estrazione dati da Aida

Product name Aida Aggiornamento 214

Versione del Software 81.00 Aggiornamento dei dati 28/10/14

Export date 02/11/2014 Cut off date 31/03

1. Tutte le società 254.379

2. Stato giuridico: Società attive 238.497

6. Ricavi vendite e prestazioni (migl EUR): Ultimo anno disponibile, min=5.000, max=250.000 56.607

5. ATECO 2007: 1; 2; 3; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 21; 22; 23; 24; 25; 26; 27; 28;

29; 30; 31; 32; 33; 35; 36; 37; 38; 39; 41; 42; 43; 45; 46; 47; 49; 50; 51; 52; 53; 55; 56; 58; 59; 60; 61; 62; 63; 69; 70; 71; 72; 73; 74; 75; 77; 78; 79; 80; 81; 82; 84; 85; 86; 87; 88; 90; 91; 92; 93; 94; 95; 96; 97; 98; 99

242.363

7. TOTALE PATRIMONIO NETTO (migl EUR): Ultimo anno disponibile, Last year -1, Last year -2, min=0, Per

tutti gli anni selezionati 212.134

8. EBITDA (migl EUR): Ultimo anno disponibile, Last year -1, Last year -2, min=0, Per tutti gli anni

selezionati

178.396

3. Escludi partecipate: Definizione di Azionista di Riferimento con possesso minimo di 50.01%, azionista noto

o non noto 213.528

Subs, owned by a company included in the group that are GUO or shareh. (min 50,01, max 100); (incl. subs. with unknown %); branches excluded

4. Società detenute da un AR: Definizione di Azionista di Riferimento con possesso minimo di 50.01%,

azionisti conosciuti 6.597

Azionista di Riferimento che si trovano in Nord America, Austria (AT), Belgio (BE), Cipro (CY), Danimarca (DK), Finlandia (FI), Francia (FR), Germania (DE), Gibilterra (GI), Grecia (GR), Islanda (IS), Irlanda (IE), Liechtenstein (LI), Lussemburgo (LU), Malta (MT), Principato di Monaco (MC), Paesi Bassi (NL), Norvegia (NO), Portogallo (PT), Spagna (ES), Svezia (SE), Svizzera (CH), Turchia (TR), Regno Unito (GB), Europa dell’Est, Scandinavia, Paesi Baltici, Stati del Nord, Stati balcanici, Medio Oriente, Estremo Oriente e Asia centrale, Sud e Centro America, Africa, Oceania; GUO only

9. PFN/EBITDA: Ultimo anno disponibile, max=5 166.425

10. PFN/PN: Ultimo anno disponibile, max=3 173.648

11. EBITDA/ricavi delle vendite: ultimo anno disponibile min = 5% 133.609

12. Oneri Finanziari/EBITDA: ultimo anno disponibile max = 35% 197.939

Ricerche Booleane : (3 De (1 E 2 E No 4)) E 5 E 6 E 7 E 8 E 9 E 10 E 11 E 12 Tot 12.796

Elaborazioni su dati Aida.

La tabella 3.4 riporta tutti i precedenti passaggi. Il risultato finale mostra 12.796 aziende a cui successivamente sono stati applicati ulteriori criteri specifici per individuare le potenziali target. Da notare che l’applicazione dei criteri Booleani “De” e “No” alla ricerca, non permettono di visualizzare i risultati parziali ad ogni passaggio successivo, ma solamente il risultato finale.