2.1 I FONDI CHIUSI COME VEICOLO DI INVESTIMENTO 18
2.1.4 Strutturazione dei fondi chiusi 24
L’iniziativa di costituire un fondo chiuso può essere promossa da una banca, oppure su iniziativa di una SGR o di una Sicav. Nel caso l’iniziativa parta da una banca o da un gruppo bancario, questi individuano attraverso diversi strumenti, interni o esterni, un insieme di aziende con certi requisiti prestabiliti e potenzialmente interessate ad emettere minibond. Nel caso vi sia un certo interesse da parte delle aziende e degli investitori, la banca promuove la costituzione di un fondo chiuso gestito da una SGR o da una Sicav legate allo stesso gruppo bancario, con il compito di sottoscrive i minibond, interamente o in parte, insieme ad altri potenziali investitori qualificati (ad es. i fondi gestiti da BNP Paribas, Duemme, Pioneer, FININT). I soggetti che investono nel fondo, in questo caso possono essere sia gli investitori (qualificati e istituzionali) che la banca stessa o il gruppo bancario che ha istituito il fondo. Il gruppo bancario o la banca assumono, così, il molteplice ruolo di originator, Arranger e collocatore delle emissioni43, gestore del portafoglio di
minibond, nonché di investitore diretto o indiretto (se ha sottoscritto delle quote nel fondo). Nel caso, invece, l’istituzione e la gestione del fondo venga promossa da una SGR, o da una società di investimento a capitale variabile (Sicav), indipendenti da enti creditizi (ad es. i fondi gestiti da: Advam, Futurimpresa, Hedge Invest, Riello, Muzinich, ecc.), le potenziali aziende emittenti sono selezionate dalla SGR stessa (o dalla Sicav), solitamente attraverso consulenti, società di intermediazione o piattaforme specializzate (ad es. Epic Sim), sempre nel rispetto di determinati requisiti quali-quantitativi. Anche in questo caso il fondo può essere costituito e proposto solamente da e presso investitori qualificati e istituzionali. I minibond vengono quindi sottoscritti dal fondo interamente o in parte. I diversi ruoli, che prima erano attribuibili al gruppo bancario, sono ora distribuiti sui molteplici soggetti coinvolti nell’iniziativa.
Rispetto ai due casi precedenti, sul mercato si individuano anche soluzioni di tipo ibrido. Rispetto al primo caso è possibile ad esempio che il fondo promosso dal gruppo bancario sia gestito da una SGR indipendente piuttosto che da una legata al gruppo stesso (ad es. il caso di BPVi-Lyxor), oppure ancora, è possibile che la SGR legata alla banca sia comunque indipendente nella scelta degli investimenti (ad es. i fondi gestiti da Amundi e Aletti). Rispetto al secondo caso, invece, è possibile che il fondo promosso dalla SGR indipendente coinvolga più banche sia nella sottoscrizione delle quote del fondo, sia nell’iniziativa delle emissioni (ad es. il caso di Anthilia e Zenit).
Quando il soggetto promotore del fondo è un istituto di credito possono sorgere alcuni punti di riflessione riguardanti potenziali conflitti di interesse. I molteplici ruoli svolti dall’ente creditizio, infatti, possono risultare potenzialmente in conflitto l’uno con l’altro. Mentre il gestore del fondo (SGR o Sicav) promosso dalla banca è responsabile per quanto riguarda la selezione degli investimenti in modo che siano il più coerente possibile in termini di rischio e rendimento, la banca promotrice, nel caso in cui abbia in essere precedenti rapporti creditizi con la potenziale azienda emittente, potrebbe avere a disposizione delle informazioni riservate sulla situazione economico-finanziaria in cui verte quest’ultima. Nel caso limite e alquanto improbabile, lo scopo della banca promotrice potrebbe essere quello di recuperare la propria esposizione attraverso i proventi raccolti dall’azienda con l’emissione obbligazionaria. Al contrario, un organismo indipendente che valuta le differenti proposte di investimento in modo autonomo può garantire, quantomeno ex-ante,
43 Originator è il soggetto che individua le aziende target e gli investitori potenziali interessati al minibond. L’Arranger avvia la due diligence,
una trasparenza maggiore. Tuttavia, tornando alla situazione precedente, se la banca promotrice con potenziali conflitti di interesse (ad es. l’emittente ha una grande posizione in scadenza nei suoi confronti) sottoscrive anch’essa una quota rilevante dell’emissione, oppure la stessa emissione è destinata esclusivamente alla realizzazione di progetti per la crescita (sanciti nel covenant: Uso dei Proventi), allora i potenziali conflitti di interesse si attenuano. Nella tabella 2.3 è riepilogata la natura dei fondi chiusi fino a qui descritti.
Tabella 2.3 Natura dei fondi chiusi
Elaborazioni dati: materiale fornito dai fondi e Banca Intermobiliare
I fondi su cui ci si è concentrati nelle successive analisi sono quelli in cui anche la SGR svolge un ruolo determinante, nel processo di investimento e nel controllo delle esposizioni, nonché su quelli per cui è stato possibile raccogliere informazioni adeguate. Questi sono rappresentati nella tabella 2.4. Alcuni di essi sono già attivi sul mercato del private debt e/o sul mercato quotato (ExtraMOT Pro). Inoltre sono tutti orientati esclusivamente al finanziamento di piani industriali di imprese non finanziarie. Va, infine, sottolineato che per quanto riguarda il processo, successivamente verrà presentato solo il caso generale. Le eccezioni presenti in ciascun fondo non verranno menzionate.
Tabella 2.4 Fondi chiusi esaminati
Gestore Nome fondo esaminato max in mio € Raccolta Raccolta attuale in mio € Private Debt ATTIVI sul ExtraMOT Pro ATTIVI sull'
Advam Partners sgr Advam 1 CBI e TAA 300 40 -‐ -‐
Anthilia Capital Partners Bond Impresa Territorio 200 142 -‐ SI
Futurimpresa Sgr Antares AZ I 250 50 -‐ -‐
Bnp Paribas Investment Partners Bnp Paribas Bond Italia PMI 150 56 -‐ SI Pioneer Investments sgr Pioneer progetto Italia 200 35 -‐ SI Compass Asset Management SA Blue Lake Italian minibond 100 25 -‐ SI
Duemme sgr Fondo per le Imprese 150 104 -‐ SI
FININT sgr Fondo minibond PMI Italia 150 51,4 SI SI
Hedge Invest srg HI CrescItalia PMI Fund 250 nd -‐ -‐ Lyxor Asset Management Lyxor Berica Sme Fund 500 100 -‐ -‐
PensPlan Invest sgr Euregio 100 52,4 SI SI
Zenit sgr Progetto Minibond Italia 150 40 -‐ -‐
Totale 2.150 611
Elaborazioni dati AIFI, MondoAlternative, Convegni e interviste telefoniche ai fondi chiusi.
Gestore Nome del fondo Natura Promotore
Advam&Partners&sgr&/Financial&Innovation Advam&1&CBI&e&TAA Indipendente
Aletti&Gestielle&sgr/Unica&SIM Fondo&Crescita&Impresa&Italia Bancario/Indipendente Banca&Aletti
Amundi&sgr& Amundi&Private&Debt Bancario/Indipendente Cariparma
Amundi&sgr nd& Bancario/Indipendente Sace
Anthilia&Capital&Partners&sgr Bond&Impresa&Territorio& Bancario/Indipendente Akros
Futurimpresa&sgr& Antares&AZ&I Indipendente Antares&e&Azimut
Bnp&Paribas&Invetment&Partners Bnp&Paribas&Bond&Italia&PMI& Bancario BNPFParibas Compass&Asset&Management&SA Blue&Lake&Italian&minibond& Indipendente Patrimony1873
Duemme&sgr& Fondo&per&le&Imprese& Bancario Banca&Esperia
Emisys&Capital&sgr& Emisys&Development& Indipendente
FININT&sgr& Fondo&minibond&PMI&Italia& Bancario MPS
Hedge&Invest&/&CrescItalia HI&CrescItalia&PMI&Fund& Indipendente
Laborfond (Investimenti)locali) Indipendente
Lemanik&F&Equita&Sim Equita&Corporate&Debt Indipendente
Lyxor&sgr& Lyxor&Berica&Sme&Fund Bancario/Indipendente BPVi
Muzinich&Co.& Italian&Private&Debt Indipendente
PensPlan&Invest&sgr& Euregio Bancario Prader&Bank
Pioneer&investments&AM Pioneer&progetto&Italia Bancario Unicredit
Riello&Investimenti Fondo&Impresa&Italia Indipendente
River&Rock& Italian&Hybrid&Capital&fund Indipendente
Tenax&Capital Tenax&Credit&Opportunity Indipendente
Terranova/A&F Renaissance&Iniziativa&Bond Indipendente
Ver&Capital&sgr& Credit&Partner&Italia&V Indipendente
Fysis&Fund&Sicav&SIF Vesta&Industrial Indipendente
Wise&sgr& Wise&Private&Debt Indipendente
Zenit&sgr& Progetto&Minibond&Italia Bancario/Indipendente Cherasco/BIM
TIKEHAU&Capital Tikehau&Direct&Lending&III Indipendente