• Non ci sono risultati.

49In questa sede scegliamo quindi di presentare due

Nel documento combattente 9 (pagine 50-54)

49

In questa sede scegliamo quindi di presentare due

tipo-logie di prova, adeguandole ai bisogni e alle caratteri-stiche degli studenti di oggi. Sostituiamo la lettera con uno strumento di comunicazione più diffuso e attuale: il messaggio di posta elettronica. Compito dell’alunno sarà quello di immaginare un ipotetico interlocutore al quale scrivere una breve presentazione personale e una descrizione della propria scuola. Si tratta di un’attività di produzione scritta che ripropone una situazione co-municativa realistica e aiuta a prendere dimestichezza con un genere testuale ormai entrato a far parte della comunicazione quotidiana.

In termini generali sappiamo che, prima di iniziare a scrivere qualsiasi tipo di testo, lo scrivente deve avere ben presenti quali sono i fattori della comunicazione scritta (Kast, 1999: 139) e deve saper rispondere alle cosiddette W-Fragen, ovvero alle domande che con-sentono di defi nire gli elementi dell’atto comunicativo:

Faktoren, die beim kommunikativen Schreiben beachtet werden müssen

$ER4EXTISTANEINEN!DRESSATENGERICHTET &RAGEWem soll ich schreiben? Was erwartet der Leser? $ER4EXTHATEIN4HEMA

&RAGEWas will ich mitteilen, berichten?

$EM4EXTLIEGTEINEBESTIMMTE3CHREIBABSICHTZUGRUNDE &RAGEWarum schreibe ich? Was will ich damit erreichen? $ER4EXTBEDIENTSICHBESTIMMTER¯U<ERUNGSFORMEN

&RAGE Wie soll ich schreiben? Welche formale Aspekte soll ich

berücksichtigen?

Prima di affrontare il compito l’apprendente dovrà quindi porsi le seguenti domande:

Gli alunni devono ritagliare le strisce di carta e cercare di mettere in ordine tutti gli elementi forniti, in modo da avere chiara la struttura della lettera e l’esatta col-locazione di tutte le sue parti. Uno schema già predi-sposto con il layout e le indicazioni sia in italiano che in tedesco potrebbe essere d’aiuto (v. schema).

Hallo Akos! )CHSTELLEMICHVORUNDSCHREIBEàBERMEINE&AMILIE )CHHEI<E3TEFANUNDBINAMGEBOREN)CHWOHNE IN-àNCHENUNDBESUCHEDIE+LASSE"-EINE&AMILIEIST KLEINICHHABENUREINEN"RUDER%RHEI<T4OBIASUNDIST Jahre alt. 5NDWIEISTDEINE&AMILIE3CHREIBMIRBALD)CHWARTEAUF DEINE!NTWORT Bis bald 3TEFAN-àLLER !BSENDER$ESTINATARIO %INLEITUNG)NTRODUZIONE (AUPTTEIL0ARTECENTRALE 3CHLUSS#ONCLUSIONE 'RUSS3ALUTI 5NTERSCHRIFT&IRMA

Naturalmente l’alunno di scuola secondaria dovrà es-sere condotto passo per passo dall’insegnante, che avrà il compito di organizzare diverse attività guidate e portarlo, alla fi ne dell’anno, a redigere autonomamente una composizione scritta.

Per arrivare a questo risultato proponiamo alcuni esercizi preparatori, utili per imparare le espressioni tipiche di un messaggio e la loro collocazione nella struttura testo. In primo luogo vengono distribuite alcune strisce di carta, sulle quali sono riportate le frasi che aprono e chiudono una lettera, l’appellativo, i saluti, il corpo del testo, la fi rma: s!CHISCRIVO s#OSASIASPETTADILEGGEREILMIOLETTORE s0ERCHÏSCRIVOQUESTOTESTOEQUALÒILMIOSCOPO s#OMELOSCRIVO s#ISONOASPETTIFORMALIEREGOLECHEDEVORISPETTARE TEDESCO

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO



50

In seguito si fornisce il canovaccio di una presenta-zione che contiene le frasi introduttive, ma deve es-sere completato con i dati personali dello scrivente. In questo modo ciascun alunno avrà già una traccia a disposizione, dalla quale potrà partire per sviluppare il testo completo: Fragen 7ELCHE+LASSEBESUCHSTDU 7IEVIELESEIDIHRINDEINER+LASSE 7IESINDDEINE-ITSCHàLER5NDDEINE,EHRER 7ASISTDEIN,IEBLINGSFACH 7ASMAGSTDUNICHT 6. Gehst du gern in die Schule?

(ASTDUEINEGRO<EUNDEINEKLEINE0AUSE 8. Hast du Schule am Samstag?

Hallo ...,

mein Name ist ... . Ich bin ... Jahre alt UNDKOMMEAUS)CHWOHNEIN  DASISTEINE3TADTEIN$ORFINDER .ËHEVON UNDLIEGTIN.ORDITALIEN  -EINE&AMILIEISTZIEMLICHGRO<KLEIN  7IRSIND0ERSONEN )CHHABE3CHWESTER"RUDER  3IE%RHEI<T )CHHABEEINEN(UNDEINE+ATZEEINEN (AMSTER 3IE%RHEI<TUNDIST BRAUNSCHWARZ  5NDDU7OWOHNSTDU7IEISTDEINE&AMILIE(ASTDU'ESCHWISTER )CH BIN  GRO< KLEINSCHLANKDICKDàNN UNDSEHR SYMPATHISCHLUSTIGmEI<IGFAULFREUNDLICHERNSTRUHIG  )CH HABE  SCHWARZEBLONDEBRAUNELANGE KURZE(AARE UNDBLAUEBRAUNE!UGEN  Meine Hobbys sind ... . )CHTREIBE3PORTPRO7OCHE AM   )CH KANN  SEHR ZIEMLICHGUT SPIELEN)CHBINDERDIEBESTE3PIELERIN  5NDDU(ASTDU(OBBYS7ASMACHSTDUMITDEINEN&REUNDEN 3CHREIBMIRBALD)CHWARTEAUFDEINE% -AIL $EIN$EINE

In questa sede si sceglie di aggiungere alla presen-tazione personale la descrizione della propria scuola come ulteriore argomento di approfondimento. In alter-nativa si può optare per un breve brano sulle vacanze estive, sul proprio migliore amico oppure sugli hobby e il tempo libero. Fondamentale rimane il lavoro di preparazione e avviamento all’attività di scrittura. La descrizione della scuola inizia con la visualizza-zione di una piantina dell’edifi cio e l’identifi cavisualizza-zione di tutti gli spazi che lo compongono. Gli alunni,

lavo-rando in piccoli gruppi, disegnano la piantina e inseri-scono i nomi delle aule in tedesco (das Klassenzimmer, der Musikraum, der Computerraum, das Spachlabor, das Lehrerzimmer...), arrivando poi a formulare un breve testo esplicativo (Meine Schule ist..., sie liegt in... In meiner Schule gibt es...). Per personalizzare la descrizione si forniscono alcune domande guida, alle quali ciascun apprendente deve rispondere in modo personale.

In sede d’esame potranno essere ripresentate le do-mande guida già analizzate in classe. La consegna dovrà inoltre specifi care il destinatario dell’e-mail, il tema e il numero minimo di parole da scrivere. La valutazione della composizione scritta si baserà sui se-guenti criteri: esaustività delle informazioni e rispetto della traccia; coesione e coerenza del testo; correttezza grammaticale e ortografi ca; varietà lessicale e appro-priatezza della terminologia; originalità e rielabora-zione personale.

La seconda tipologia di prova, tradizionalmente defi -nita questionario, prevede la lettura di un brano de-scrittivo e l’esecuzione di alcuni esercizi guidati che ne verifi chino la comprensione. Per aiutare gli alunni con più diffi coltà si propongono tre compiti diversi (Lückentext, Richtig-Falsch-Übung, Fragen), graduati secondo una scala che va da facile (esercizio guidato a risposta chiusa) a diffi cile (esercizio semi-libero o libero a risposta aperta). In questa sede si propone un testo sulla città di Vienna e le sue attrazioni turistiche (v. allegato 1, p. 51).

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO 

51

7IENISTDIE(AUPTSTADT¾STERREICHS%SHAT -ILLIONEN %INWOHNERUNDLIEGTIM/STENDES,ANDES NURETWAKM VONDER'RENZEZU5NGARNUNDZUR3LOWAKEIENTFERNT 7IENISTEIN:ENTRUMDER+ULTUR7ELTBEKANNTE+àNSTLER SINGENANDER7IENER/PER AM"URGTHEATERGIBTESIMMER INTERESSANTE4HEATERSTàCKEZUSEHENUNDDIEVIELEN-USEEN bieten internationale Ausstellungen.

7IENISTDIE3TADTDER-USIK6IELE-USIKERHABENHIERGELEBT UNDKOMPONIERT-OZART "EETHOVEN (AYDN%IN.AME ISTABERZUM3YMBOLDER7IENER-USIKGEWORDEN*OHANN 3TRAUSS$UKENNSTBESTIMMTDENWELTBERàHMTEN7ALZERh!N DERSCHÚNENBLAUEN$ONAUv NICHTWAHR%RHATDEN7ALZER komponiert! 7IENISTAUCHEINE+ONGRESSSTADTUNDEINATTRAKTIVES 4OURISTENZIEL"ESONDERE!TTRAKTIONENSINDDER3TEPHANSDOM  DASNEUGOTISCHE2ATHAUS DAS0ARLAMENT DIE3TAATSOPER DAS 3CHLOSS3CHÚNBRUNNWOAUCH0RINZESSIN3ISSIGEWOHNTHAT  DIE(OFBURG DER0RATER $ER0RATERISTEINRIESENGRO<ER0ARK ERISTKM§GRO< UND SEIN.AMEKOMMTVOMLATEINISCHENpratum. Im Prater kann MANNACHMITTAGSUNDABENDS3PA<HABEN ESGIBTNËMLICH 'EISTERBAHNEN !CHTERBAHNEN +ARUSSELLEUNDDASBERàHMTE 2IESENRAD DAS3YMBOLDER3TADT$IE+INDERKÚNNENHIER SPIELENUNDSICHAMàSIEREN DIE%RWACHSENENKÚNNEN SPAZIERENGEHEN JOGGENODERRELAXEN +ULINARISCHHAT7IENVIELZUBIETEN-ANKANNZUM"EISPIEL INEINEM2ESTAURANTEIN7IENER3CHNITZELESSEN&àREIN 3TàCK3ACHERTORTEGEHTMANINS(OTEL3ACHERODERINANDERE BEKANNTE7IENER+AFFEEHËUSER 7IENHATAUCHEINEWICHTIGE2OLLEAUFDERINTERNATIONALEN "àHNEWURDEDIE5./ #ITYERÚFFNET3EITHERIST7IEN NACH.EW9ORKUND'ENFDERDRITTE5./ 3ITZ !USLËNDERLEBENHEUTEIN7IEN DASSIND  0ROZENTDER%INWOHNER3IEKOMMENVORALLEMAUS3ERBIEN -ONTENEGRO AUSDER4àRKEIUNDAUS0OLEN A. Lückentext.

Nationalitäten; Hauptstadt; Spezialitäten; Park; Museen; Attraktionen

$IE??????????VON¾STERREICHHEI<T7IENUNDLIEGTIM/STENDES ,ANDES)N7IENGIBTESVIELE???????? 4HEATERUND+INOS7IEN ISTEIN:ENTRUMDER+ULTUR

$ER 3TEPHANSDOM  DAS NEUGOTISCHE 2ATHAUS  DAS 0ARLAMENT  DIE 3TAATSOPER  DAS 3CHLOSS 3CHÚNBRUNN SIND WICHTIGE TOURISTISCHE _______________ .

$ERGRÚ<TE????????????7IENSISTDER0RATER(IERBElNDETSICH DAS3YMBOLDER3TADTDAS2IESENRAD

)N 7IEN KANN MAN ZWEI BERàHMTE ????????????? ESSEN DIE 3ACHERTORTEUNDDEN7IENER3CHNITZEL-ANKANNAUCHEINE4ASSE +AFFEEINEINEM+AFFEEHAUSTRINKEN

7IEN IST AUCH EINE MULTIKULTURELLE 3TADT  HIER LEBEN VIELE ________________ nebeneinander.

B. Richtig oder falsch?

7IENLIEGTIM7ESTÚSTERREICH??????????? 5NGARNISTNICHTWEITWEGVON7IEN?????????? )N7IENLEBENVIELE-USIKERUND3CHAUSPIELER????????? 7IENISTEINETOURISTISCHE3TADT??????????

5. Der Stephansdom ist das Symbol der Stadt. __________ )M0RATERKANNMANSICHAMàSIEREN?????????? 7IENER3CHNITZELISTEIN'ETRËNK?????????? 3EITIST7IEN5./ 3ITZ??????????

C. Beantworte folgende Fragen.

7IEVIELE%INWOHNERHAT7IEN 7OLIEGT7IEN 7ASMACHTAUS7IENEINE+ULTURSTADT 7ERIST*OHANN3TRAUSS 7ELCHETOURISTISCHE!TTRAKTIONENHAT7IEN 7OHERKOMMTDAS7ORTh0RATERv 7OKANNMANDIE3ACHERTORTEESSEN 7ARUMIST7IENEINEWICHTIGEINTERNATIONALE3TADT 'IBTES!USLËNDERIN7IEN

 7O WOHNST DU 7IE IST DEINE 3TADT 'IBT ES TOURISTISCHE !TTRAKTIONENINDEINER3TADT7OHINGEHSTDUMITDEINEN&REUNDEN

Per la valutazione del questionario si farà riferimento ai seguenti criteri: correttezza delle risposte, esaustività delle informazioni, rielaborazione personale, corret-tezza ortografi ca e grammaticale.

Allegato 1. (AUPTSTADT7IEN

Mündliche Prüfung

La prova orale, defi nita già dal D.M. del 26.08.1981 “colloquio pluridisciplinare”, non deve essere una se-quenza di domande e risposte su ciascuna disciplina né la presentazione di contenuti disciplinari appresi in modo mnemonico e irrifl essivo, ma, nei limiti dell’età e della maturità raggiunta dal candidato, una discussione aperta, che offra all’alunno la possibilità di dare prova della propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite. La Cir-colare Ministeriale del 2012 ribadisce che il colloquio “è fi nalizzato a valutare non solo le conoscenze e le competenze acquisite, ma anche il livello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero rifl essivo e critico, di valutazione personale, ecc.)”.

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO 

52

Riferimenti bibliografi ci s"+AST Fertigkeit Schreiben ,ANGENSCHEIDT "ERLIN s 3 +AUFMANN  % :EHNDER  % 6ANDERHEIDEN  7 &RANK HRSG 

Fortbildung für Kursleitende Deutsch als Zweitsprache, Hueber,

)SMANING

s(3CHATZ Fertigkeit Sprechen ,ANGENSCHEIDT "ERLIN I candidati con diagnosi di Disturbo Specifi co di Apprendimento $3! CHE AISENSIDELLART COMMA DEL$-NDEL LUGLIO HANNOSEGUITOUNPERCORSODIDATTICODIFFERENZIATO  CONESONERODALLINSEGNAMENTODELLAELINGUAESTRANIERAE ECHE SONOSTATIVALUTATIDAL#ONSIGLIODICLASSECONLATTRIBUZIONEDIVOTI EDIUNCREDITOSCOLASTICORELATIVIUNICAMENTEALLOSVOLGIMENTODI TALEPIANOPOSSONOSOSTENEREPROVEDIFFERENZIATE COERENTICONIL PERCORSOSVOLTOlNALIZZATESOLOALRILASCIODELLATTESTAZIONEDICUI ALLARTDEL$02N0ERDETTICANDIDATI ILRIFERI MENTOALLEFFETTUAZIONEDELLEPROVEDIFFERENZIATEVAINDICATOSOLO NELLAATTESTAZIONEENONNEITABELLONIAFlSSIALLALBODELLISTITUTO

Per quanto riguarda la seconda lingua straniera si darà a ciascun alunno la possibilità di scegliere l’argomento sul quale discutere e si cercherà di guidare la con-versazione attraverso domande mirate e di carattere personale. Prendendo spunto dai temi trattati durante l’ultimo anno proponiamo la traccia di un possibile colloquio incentrato sull’abbigliamento, le mode e lo stile dei giovani:

Miriam Bertocchi

)NSEGNANTEDI4EDESCO SCUOLASECONDARIADI)GRADOEDOCENTEDI$IDATTICADELLALINGUATEDESCA  5NIVERSITÌDEGLI3TUDIDI-ILANO

Mode und modisch sein

1. Gehst du mit der Mode?

+AUFSTDUIMMERMODISCHE+LAMOTTEN 7ASISTDEINE,IEBLINGSMARKE 'EHSTDUOFTSHOPPEN -ITWEMGEHSTDUSHOPPEN 7ASTRËGSTDUINDER3CHULE 7. Hast du einen eigenen Stil? :IEHSTDUDICHMANCHMALELEGANTAN

La valutazione della prova orale, limitatamente alla parte in lingua, terrà conto dei seguenti fattori: scelta dell’argomento e possibile collegamento con le altre discipline, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, fl uidità e spontaneità nel parlato, pro-nuncia e intonazione, impiego di un lessico appro-priato; minor peso verrà dato invece alla correttezza grammaticale.

Fondamentale e rilevante ai fi ni di una valutazione positiva risulterà la capacità di interagire con disinvol-tura con l’interlocutore, usando in modo pertinente le conoscenze linguistiche apprese.

DSA

Per quanto riguarda gli alunni con Disturbi Specifi ci di Apprendimento è bene ricordare che la normativa (Ordinanza Ministeriale n. 41 dell’11.05.2012) prevede due possibili strade: da un lato la semplifi cazione della prova scritta e l’utilizzo da parte dell’alunno di tutti gli strumenti compensativi necessari per affrontare il compito (uso del computer e del programma di vi-deoscrittura, ascolto del brano tramite sintesi vocale, uso del dizionario digitale...), dall’altro la sostituzione dell’esame scritto con una prova orale, che coincide solo in parte con il colloquio pluridisciplinare. L’Ordi-nanza precisa inoltre che:

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO 

53

Spagnolo

Paolo Nitti

Nel documento combattente 9 (pagine 50-54)