• Non ci sono risultati.

Vers l’examen

Nel documento combattente 9 (pagine 45-48)

44

Francese

Emanuela Buizza

Vers l’examen

Nelle pagine seguenti, verranno proposti alcuni spunti per aiutare gli alunni a sostenere le prove di seconda lin-gua straniera dell’esame di Stato. In particolare, si pre-senterà la preparazione di due possibili prove scritte (la comprensione scritta di un brano e la composizione di lettere personali), nonché del colloquio pluridisciplinare.

Usare il dizionario bilingue

Durante la prova scritta, gli alunni avranno a dispo-sizione il dizionario bilingue. Anche se il tempo è tiranno, soprattutto quando l’esame di Stato incombe, è opportuno dedicare un po’ di tempo alla conoscenza di questo strumento, senza dare nulla per scontato: non di rado capita di sentire i ragazzi esclamare: “La parola che cerco non c’è”, oppure “La parola che cerco è scritta nell’angolo in alto a destra, ma non vedo la traduzione...”, o ancora “Ehi, il dizionario è doppio!”. L’insegnante spiegherà per prima cosa che il dizio-nario è suddiviso in due parti, una sezione francese-italiano e una sezione francese-italiano-francese; farà osservare che nell’angolo in alto a sinistra è riportata la prima parola della pagina di sinistra, mentre in alto a destra è riportata l’ultima parola della pagina di destra. Si farà inoltre presente che, come sul dizionario monolingue italiano, i verbi sono riportati all’infi nito (in alcuni casi anche al participio passato), i sostantivi alla forma singolare e gli aggettivi alla forma maschile singolare. Per aiutare gli alunni a capire che cosa cercare sul dizionario, si proporrà un esercizio che permetterà di ripassare diverse regole di grammatica imparate du-rante il triennio, come la formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi, nonché i tempi verbali:

Infi ne, si raccomanderà agli alunni di non limitarsi alla prima traduzione, ma di controllare tutte le pro-poste e di leggere con attenzione gli esempi per in-dividuare ciò che stanno cercando. Per capire come la stessa parola possa assumere signifi cati diversi, si chiederà di tradurre alcune coppie di frasi con l’aiuto del dizionario:

#OMPLÒTELAGRILLEDAPRÒSLESEXEMPLESSUIVANTS

°CHERCHER $ONCJECHERCHE 4RADUCTION

il a remporté remporter portare via, ottenere, conseguire

honteuses honteux timoroso, ritroso

signaux signal segnale

Ils se développent coûteuses ...

4RADUISLESPHRASESSUIVANTES

Je préfère payer en espèces. Elle porte une espèce de chapeau.

... ... C’est une bougie à l’essence

de rose.

Cherchons un pompiste: nous sommes en panne d’essence. ... ... Voici la pièce la plus

importante de la collection. Je cherche un appartement de trois pièces. ... ... Il se chauffe au feu de la cheminée.

Il faut s’arrêter au feu rouge.

... ...

La comprensione scritta di un brano

Gli alunni di terza sanno sostenere verifi che di com-prensione scritta dalla classe prima; tuttavia dovranno abituarsi a letture di una certa lunghezza, adatte a una prova che li impegni per almeno un’ora e trenta

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO



45

minuti (metà del tempo massimo concesso di tre ore).

È probabile che i ragazzi in diffi coltà si sentano smar-riti e che pensino che “non capiranno niente” ancora prima di leggere. L’insegnante proporrà delle attività che aiutino ad acquisire un metodo per svolgere la prova. La prima parte delle attività (lettura del testo, uso del dizionario e analisi dei quesiti) si svolgerà in plenaria, la seconda parte (risposta ai quesiti) in modo individuale o a coppie.

Prima parte

(in plenaria, circa un’ora)

Si presenterà il testo di una prova d’esame. Dopo aver distribuito il brano, l’insegnante chiederà di fare delle ipotesi sul suo contenuto partendo dal titolo e, se pre-senti, dai sottotitoli e dalle immagini: “À votre avis, quel est le sujet du texte?”. L’insegnante chiederà di leggere il testo dall’inizio alla fi ne in modo silenzioso e senza il sussidio del dizionario. Dopo questa prima lettura, chiederà di confermare o di smentire le ipotesi fatte in precedenza. In seguito, presenterà agli alunni i quesiti di comprensione, che saranno letti in plena-ria. Gli esercizi di comprensione saranno di natura diversa (scelta multipla, vero o falso con giustifi ca-zione, frasi da completare, esercizi di abbinamento, domande aperte) e avranno diversi gradi di diffi coltà. L’insegnante spiegherà che è importante essere certi di aver capito il quesito prima di cercare la risposta (Che cosa mi chiede questa domanda?). Gli alunni cerche-ranno sul dizionario le parole di cui non conoscono il signifi cato. Si procederà con la lettura silenziosa per individuare le risposte ai quesiti: gli alunni sottolinee-ranno le parti che contengono la risposta ai quesiti (o che permettono di dedurla) e annoteranno accanto alle righe sottolineate il numero del quesito corrispondente. Anche in questa fase del lavoro, si ricorrerà al diziona-rio in caso di necessità.

Seconda parte

(individualmente o a coppie, tempo variabile a seconda del numero dei quesiti)

A questo punto si procederà svolgendo gli esercizi di comprensione. Un’attenzione particolare sarà prestata alle domande aperte. L’insegnante preciserà agli alunni che non devono copiare il testo, ma rispondere in modo il più preciso possibile, e che in molti casi sarà per loro utile riprendere la domanda per redigere una risposta completa. Sarà opportuno ricordare che biso-gna introdurre le risposte alle domande chiuse con oui o non, e che alle domande introdotte da pourquoi si risponde con parce que. Per gli alunni BES, in questa fase di preparazione all’esame si potrà predisporre un’attività semplifi cata: insieme alle domande aperte

si fornirà l’inizio della risposta da completare, di modo che si possano concentrare solo sulla comprensione del testo e non sulla forma (seguono come esempio delle domande tratte da una prova d’esame sul fi lm Les choristes):

Esempio di griglia di valutazione Questions choix

multiple

2 points pour chaque réponse correcte

.../10

Vrai ou faux 2 points pour chaque réponse et justifi cation correcte

.../10

Questions 4 points pour chaque réponse correcte (2 points pour la compréhension, 2 points pour la forme)

.../48

Questions personnelles

Maximum 4 points chacune .../8

Total .../76

1. Quel est le sujet de ce texte? Le sujet de ce texte est... 2. Pourquoi Clément Mathieu décide de créer une chorale? Clément Mathieu décide de créer une chorale parce que...

3. Est-ce que la chorale de l’internat a du succès? Oui/Non, la chorale...

4. Quand le fi lm est-il sorti en France? Le fi lm est sorti en France...

Spesso, le prove di comprensione si concludono con alcune domande personali sull’argomento trattato nel testo. Si raccomanderà agli alunni di rispondere con frasi brevi e di cercare nel testo il lessico necessario per redigere le risposte. A lavoro ultimato, l’insegnante inviterà gli alunni a riposarsi alcuni minuti prima di rileggere la propria prova. Chiederà di verifi care che tutte le risposte presentino un soggetto e che sia ri-spettato l’ordine della frase soggetto+verbo. Infi ne, ricorderà agli alunni di verifi care l’ortografi a di quanto hanno scritto, soprattutto quella delle “parole nuove” che hanno incontrato per la prima volta durante la lettura. Per la correzione, l’insegnante chiederà agli alunni, a turno, di leggere le proprie risposte. Suc-cessivamente, proietterà alla Lim le risposte corrette, chiedendo agli alunni di confrontare il loro lavoro con quello proiettato. Gli alunni svolgeranno individual-mente altri esercizi e/o verifi che di simulazione, che saranno valutati affi nché possano rendersi conto delle proprie capacità. La prova di comprensione scritta po-trebbe essere valutata in modo oggettivo attribuendo a ogni quesito un punteggio (un punteggio massimo per le domande aperte).

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO 

46

Barème note < 46 points 5 De 46 à 52 points 6 De 53 à 60 points 7 De 61 à 68 points 8 De 69 à 73 points 9 De 74 à 76 points 10

La composizione di una lettera (o e-mail) personale Anche in questo caso, gli alunni dovrebbero essere abituati sin dalla prima a scrivere dei brevi messaggi personali, con consegne precise, in cui presentano se stessi, la propria famiglia, le proprie abitudini, gli am-bienti in cui vivono. La prova d’esame chiederà di re-digere un messaggio che contenga strutture e funzioni comunicative imparate durante l’intero triennio. Prima di lavorare alla stesura della lettera, si aiuteranno gli alunni a ricordare alcuni elementi lessicali con degli schemi toile d’araignée da completare:

!30%#4 PHYSIQUE

LONGS MI LONGS COURTS châtains, blonds, roux, ... CHEVEUX

YEUX

L’insegnante presenterà quindi l’impaginazione della lettera e/o dell’e-mail: si ricorderà che nella lettera è necessario indicare luogo e data in alto a destra (Bre-scia, le 13 mai 2015), mentre per l’e-mail bisogna indi-care nome e indirizzo di posta elettronica di mittente e destinatario, seguiti dall’oggetto (De: Andrea Burraci [email protected]; A: Luc Legrand leluc@orange. fr; Objet: Me voilà). In entrambi i casi, il messaggio è introdotto da una forma di saluto o une formule d’ap-pel (Salut, Coucou, Bonjour, Cher/Chère...).

Si proporranno agli alunni degli esercizi di produzione scritta di diffi coltà crescente, partendo da attività di produzione su modello, come nell’esempio: si leggerà il messaggio e insieme si sottolineeranno le parti che ogni alunno potrà reimpiegare nella propria mail, che sarà redatta in seguito.

$E!NDREA"URRACIANDREABUR GMAILCOM !,UC,EGRANDLELUC ORANGEFR

/BJET-EVOILÌ Salut,UC 

COMMENTVAS TU Je m’appelle Andrea J’ai eu ton adresse de ma PROFDEFRAN AISETJESUISTRÒSHEUREUXDECORRESPONDREAVEC un GAR ONFRAN AIS

Je t’écris mon premier message pour me présenterJAIANSET JEFRÏQUENTEla terza media EN&RANCE LAÒME *ESUISPETIT ETMINCE JAILESYEUXNOISETTEETLESCHEVEUXBRUNS*ESUISVIF  curieux et gourmand.

Je suis né en Albanie, mais JHABITE Ì "RESCIA  EN )TALIE  AVEC MA FAMILLE -A MÒRE SAPPELLE 3ARA  ELLE A  ANS ET ELLE EST MÏNAGÒRE MONPÒRESAPPELLE)NDRIT ILAANSETILESTOUVRIER *AIUNESUR !NNA ANS ETUNFRÒRE &EDERICO ANS!NNA ESTÏTUDIANTEET&EDERICOFRÏQUENTEUNCENTREDEFORMATIONPOUR APPRENTISILVEUTDEVENIRPLOMBIER*AIAUSSIUNCHAT -ILOU ET un chien, Axel. Ma passion, c’estLEFOOTJEJOUEDANSUNEÏQUIPEDEMAVILLEETJE REGARDESOUVENTDESMATCHSÌLATÏLÏAVECMONPÒREETMONFRÒRE -ONÏQUIPEPRÏFÏRÏE,A*UVENTUS J’adoreLAMUSIQUEITALIENNE-ONCHANTEURPRÏFÏRÏEST,ORENZO *OVANOTTI TUCONNAIS

J’aime assez étudierJADORELESLANGUESÏTRANGÒRESMAMATIÒRE PRÏFÏRÏE EST l’anglais, sans aucun doute), MAIS JE DÏTESTE les MATHSETLES364 1UANDJESUISLIBRE JESURFESURL)NTERNET JEREGARDELATÏLÏ JELIS DES"$OUJERENCONTREMESAMISAUPATRONAGE,EDIMANCHE JE VAISSOUVENTAUCINÏMAJAIMESURTOUTLESlLMSDESCIENCE lCTION %TTOI4UASDESFRÒRESOUDESSURS1UELSSONTTESPASSETEMPS quand tu es libre? *ATTENDSTARÏPONSE ÌBIENTÙT Andrea

Successivamente, saranno fornite altre lettere o mail di esempio, dove gli alunni potranno reperire altre formule per salutare, introdurre il motivo del mes-saggio, concludere, congedarsi. Tali formule saranno annotate sul quaderno. Dopo aver lavorato seguendo un modello, si proporrà una lettera o un’e-mail da completare: $E ! /BJET Salut,  AVA*ETÏCRISPARCEQUE *EVOUDRAISTEPRÏSENTERMAFAMILLE *AIME MAISJEDÏTESTE °LÏCOLE JADORE 1UANDJESUISLIBRE Et toi? ...? J’attends ta réponse, ... FRANCESE

s

peciale L’esame di Stato

Sd

NsMAGGIO



47

Nel documento combattente 9 (pagine 45-48)