• Non ci sono risultati.

PARTE TERZA

INTERVISTA IMMAGINE/VIDEO

SFONDO TESTO LUNGO APPR. PRODOTTI - IMMAGINI GRANDI / BOX TESTI LUNGHI APPR. LUOGHI - LOCALIZZAZIONE - TESTI LUNGHI (COLONNE) - GALLERIA FOTO NRRAZIONE / RACCONTI INDICE RACCONTI - TESTI BREVI RACCONTI - TESTI LUNGHI (IN COLONNE) CONTENUTI FRAMMENTATI POSSIBILI ACCOSTAMENTI DEIGLI ELEMENTI DI BASE

14

2

III La categoria di identità raccoglie tutte quelle rubriche che non appartengono alle due precedenti, e che non sono riproducibili per altri borghi, o perlomeno per un numero ristretto di essi. Trattano di contenuti che appartengono solo a quel dato borgo, e quindi andranno adattate di volta in volta riassemblando in modo personalizzato gli elemen- ti e i microformat di cui sono composte le altre rubriche. La struttura di questa categoria è libera, e gli elementi di base assemblati come più opportuno.

III. 3.3.2 Rete

Data la notevole quantità dei borghi italiani, anche dopo averli selezionati in base alla loro attrattività turistica16, è necessaria una sezione interamente dedicata alla naviga- zione tra i borghi e alla sua catalogazione.

Considerando la specificità della sezione di atmosfera, e il carattere non essenziale all’utilizzo della piattaforma della sezione del profilo, si è scelto di utilizzare questa sezione come apertura dell’intera piattaforma. Dato che in essa sono contenuti i collegamenti a tutte le miniguide dei borghi, è quasi come se fosse un indice geolocalizzato dei contenuti. I primi borghi ad essere visualizzati saranno quelli at- torno alla posizione dell’utente al momento dell’avvio (in caso di problemi alla connessione internet o al sistema di geolocalizzazione una schermata random della mappa). Nei menù laterali sarà possibile visualizzare o nascondere i borghi sulla base di temi, caratteristiche o associazioni di appartenenza.

14

3

III

III. 3.3.3 Il viaggio personalizzato

La terza e ultima sezione riguarda le funzionalità di per- sonalizzazione, utili a questo tipo di turismo e a questa modalità di navigazione esplorativa. Da una parte, il tu- rismo dei borghi è legato a un tipo di domanda turistica che chiede un viaggio su misura e di poter decidere in autonomia dove andare e cosa fare. Dall’altra, la modalità di lettura esplorativa può portare a divagare nella navi- gazione e quindi a voler salvare alcuni contenuti per un secondo momento.

A differenza delle altre sezioni, questa è vincolata alla creazione di un account, dove poter salvare i contenuti e gli appunti. La sua prima funzione è di rendere accessibili i contenuti salvati durante la navigazione delle altre sezioni e raggrupparli in raccolte personali, che possono essere le- gate a un viaggio programmato o meno. Secondariamente, questi contenuti possono essere associati a un calendario e offrire un supporto alla pianificazione di un viaggio. I contenuti salvati sono dotati di alcune caratteristiche fisse: sono associati ad un borgo e appartengono ad una tipologia di contenuto (borgo, articolo, attrazione, hotel, ristorante, curiosità, ecc.), e una facoltativa: possono es- sere associati dall’utente a una raccolta. Nella sezione del profilo sarà possibile quindi filtrare i contenuti salvati se- condo questi criteri (borgo, tipologia, raccolta).

Una volta scelto il modo di visualizzazione dei contenuti, sono disponibili tre modalità di visualizzazione: una map- pa, in cui visualizzare la localizzazione dei contenuti, un calendario, dove visualizzare un’eventuale data associata, e un elenco complessivo dei contenuti salvati.

MAPPA RETE MAPPA FILTRI TEMATICI FILTRI TEMATICI FILTRI ASSOCIAZIONI FILTRI ASSOCIAZIONI

PAGINA PERSONALE PAGINA PERSONALE CALENDARIO CALENDARIO CONTENUTI CONTENUTI MAPPA MAPPA PERSONALIZZAZIONE

14

6

III III. 3.3.4. Guida

Dopo queste funzioni specifiche per il turismo dei borghi non va dimenticata la funzione principale della piattafor- ma: quella di guida. Accanto alla rivista ad ogni borgo è associata anche una piccola mappa che oltre a localizzare i contenuti delle rubriche, riunisce le classiche informazio- ni pratiche di una normale guida turistica

01. Da Sapere

Nella sezione di apertura sono raccolte le informazioni utili da sapere prima della visita: contatti, uffici turistici ed enti locali, e tutte quelle informazioni specifiche per quel borgo: orari particolari, servizi presenti o mancanti, ingressi a pagamento, presenza di wifi e rete cellulare, e zone transitabili in automobile: trattandosi di centri mino- ri i borghi presentano una notevole variabilità per quanto riguarda questi fattori17.

02. Strutture

Questa sezione segnala le principali strutture turistiche: dove mangiare (ristoranti, bar, tavole calde, ecc.), dove dor- mire (hotel, bed & breakfast, case vacanze, ecc.) e cosa ve- dere (strutture attrezzate alle visite turistiche, musei, ecc.). 03. Atmosfera

In questa sezione sono segnalati piccoli elementi che ca- ratterizzano l’atmosfera dei borghi (la letteratura riguardan- te i borghi cita spesso piazze, panchine e percorsi tra i vicoli come caratteristica dell’atmosfera) e curiosità, per una visi- ta in autonomia non legata alle strutture organizzate. 17 Gran parte delle recensioni negative di Calcata (Roma) deriva dall’a- ver trovato chiuse le famose botteghe, perché da nessuna parte si se- gnala che sono aperte solo nei giorni festivi.

14

7

III

04. Servizi

Nei borghi è importante segnalare la presenza o meno dei servizi perché non sempre sono tutti presenti. Oltre a infopoint, bagni, servizi sanitari, e accessi per disabili, nei casi di borghi non transitabili in automobile per esempio è importante segnalare parcheggi e navette.

III. 3.4 • La realizzazione

III. 3.4.1. Le griglie

Data l’esigenza di flessibilità e di adattamento ai conte- nuti si è scelto di creare una griglia flessibile composta da diversi moduli assemblabili secondo determinate linee guida. Trattandosi di un dispositivo digitale e non di una pagina rigida le «pagine» non si sfogliano ma si scorrono, quindi i moduli vengono aggiunti in sequenza uno dopo l’altro invece che basandosi sui margini laterali. Le dimen- sioni totali della pagina quindi cambieranno a seconda della quantità di moduli contenuti.

01. Linee di base

I moduli sono aggiunti in sequenza uno dopo l’altro con una spaziatura costante a partire dalle linee di base stabili- te in base alla schermata iniziale. In verticale queste linee di base corrispondono alla metà della pagina e al margine sinistro, mentre in verticale la linea di base è stata fissata a circa due terzi di altezza dal basso.

02. I moduli

Per adattarsi ai diversi tipi di contenuti sono stati intro- dotte due tipologie di griglie, una che si adatterà a testi più brevi con le colonne più strette in modo da non creare lunghe stringhe di testo poco compatte, e un’altra con co- lonne più larghe che si adatterà a testi più lunghi, come le

LINEE DI BASE

2/3 3/3