• Non ci sono risultati.

La modalità autobiografica è stata spesso concepita sia dalle scrittrici del movimento femminista, sia da quelle facenti parti della generazione post-coloniale, come un percorso legato a un tentativo di autoaffermazione: “They [feminist and postcolonial women writers] have sought to reconstruct the subject in an assertion of identity-based politics and theories of agency and they have been attentive to the idea of the self as a collaborative project in which both others and language play an active role”.101 Michelene Adams amplia questa considerazione, affermando:

Writing one’s own life is a way of trying to understand it and to claim it back. Autobiography is also a means of recuperating history itself. Many schools of feminists see the form as a way of making visible women’s interpretations of their own historically grounded lives. Autobiography plays a similar role for postcolonial writers who are chronicling their own experience instead of accepting the histories written by others.102

Kincaid è perfettamente in linea con questo pensiero; infatti, la sua intera produzione letteraria attinge alla modalità autobiografica scavando uno spazio per esprimere la propria identità di donna e soggetto caraibico: “There is no reason for me to be a writer without autobiography. For me writing was really an act of saving my life, so it had to be autobiographical. I am someone who had to make sense out of my past”.103

L’opera che si analizzerà in questa sede si appella in modo provocatorio e strategico alla scrittura (auto) biografica, come suggerisce il titolo: The Autobiography of My Mother (1996), riferito non a una autobiografia o biografia fattuale, ma ad un romanzo alla cui stesura Kincaid ha dedicato molto tempo, in quanto a suo avviso era necessario meditare “on the facts of history and what sort of life it produces for an individual and how to put them in her way of looking at life and

101 Alison Donnell, “When Writing the Other is Being True to the Self: Jamaica Kincaid’s The Autobiography of My

Mother”, in Pauline Polkey, Women’s Lives into Print, New York, Macmillan, 1999, p. 125.

102 Michelene Adams, “Jamaica Kincaid’s The Autobiography of My Mother: Allegory and Self-Writing as Counter

Discourse”, Anthurium: A Caribbean Studies Journal, 4, 2006, p. 10.

41

in a way consistent with her development”104. Una volta terminata l’opera, l’autrice dubitò che

potesse piacere al pubblico, ma fu ben lungi dal rinnegarla: “But if I’d thought that nobody would like it as I was writing it, I would have written it even more”105. In questo testo la Kincaid continua

ad indagare su questioni centrali come la ricerca e l’affermazione del sé e il rapporto tra madre e figlia, ma, a differenza delle opere precedenti, si distacca dal parametro di un’aderenza stretta alla storia della sua vita, potenziando l’elemento della trasposizione finzionale di un vissuto “paradigmatico”:

You know, I didn't just fall out of the sky, I come with all these human attachments so they come into it. But I am really always writing about myself. Especially when I write something as explicitly not about myself as The Autobiography of My Mother, which was not really about my mother but about a woman who could be my mother and so therefore could be me.106

The Autobiography of My Mother rientra insomma tecnicamente nel genere romanzesco e non può essere considerata un’opera di taglio propriamente autobiografico. Sebbene contenga riferimenti ad alcuni episodi tratti dal vissuto della Kincaid, si costruisce anche su molti elementi di finzione e non vuole porsi come un resoconto della vita dell’autrice, come ben evidenzia Alison Donnell:

In The Autobiography of My Mother, Kincaid locates her writing within a genre with a strong tradition of women’s writing and feminist criticism, as well as one which consciously brings to the fore questions concerning her own identity as a writer, a woman and an American-Antiguan subject. However, at the same time she forces an immediate dislocation from this generic positioning, signalling that this work is not seeking to define itself unproblematically as a piece of life-writing which takes either herself or her mother as its subject, but as a piece which addresses the multiple imbrications of self, m/other and writing.107

La stessa tesi viene confermata anche da Michelene Adams:

Although it is not truly autobiography, in writing Xuela’s narrative, Kincaid legitimises those who had no place in official histories. Secondly, though it is not technically the autobiography of her mother, because of its strongly autobiographical elements, writing the text presumably does help Kincaid make sense of her past, as she believes autobiography ought to do.108

104 Sally Jacobs, “Don’t Mess with Jamaica Kincaid: Author and Gardener, She Withers as Well as Creates”, The

Boston Globe 20, June 1996, p. 131.

105 Ivi.

106 Thomas Brady, “Talking with Jamaica Kincaid: From Her Books Comes the Story of Her Life”, The Philadelphia

Inquirer, 30, November 1997, p. 149.

107 Cfr. Alison Donnell, op. cit., p. 124. 108 Cfr. Michelene Adams, op. cit., p. 10.

42

Oltre all’evidente contaminazione di generi, in virtù della quale l’opera si pone come “a combination of autobiography, fiction and theory”109, vi è anche il cortocircuito semantico creato

dal titolo, il quale presenta una contraddizione in termini, in quanto per definizione un’autobiografia non può essere raccontata da altri che non siano il soggetto scrivente. La storia è narrata dalla protagonista, Xuela Claudette Richardson, una donna di settanta anni, di madre cariba e padre per metà scozzese e per metà africano, che non ha avuto modo di conoscere la madre perché la donna si spense dandola alla luce. Questo elemento rende il titolo ancora più complesso se lo si intende in chiave letterale, in quanto la narratrice, non avendo mai conosciuto sua madre, dovrebbe ancor meno essere in grado di raccontarne la storia. Sempre Alison Donnell mette in luce la seguente questione, ponendo una serie di interrogativi logici che risuonano anche nella mente del lettore:

How can one narrate someone else’s story of the self? Is this the story of the writer’s self in which Xuela writes the story of her unknown mother, who died in childbirth, in order to tell the story of the self? Is this Kincaid’s mother’s auto/biography, and if so is Kincaid present as the “ghost” writer/ biographer?110 Ai seguenti quesiti ha risposto direttamente la Kincaid, la quale, durante un’intervista con Eleanor Watchel, ha affermato che il presupposto per scrivere quest’opera era quello di ricostruire un iter genealogico ed etnico matrilineare, ossia descrivere:

the life of a certain kind of woman from the British-ruled West Indies in a voice that seemed autobiographical. The tradition of autobiography of course is that it's your own life you’re talking about, but I believe that I can trace my line legitimately through the maternal, and that all the female lives that came before mine are part of me, so I can think of it as my own life, my own biography, though strictly speaking it's not that at all.111

La differenza sostanziale rispetto alle opere precedenti risiede nel fatto che, in The

Autobiography of My Mother, Kincaid non costruisce la storia basandosi unicamente sulla propria

esperienza personale, legata a quella di una ragazza ossessionata dalla presenza materna, dalla quale deve allontanarsi per conquistare una propria indipendenza, bensì esplora il tema inverso, ovvero l’assenza della madre e le conseguenze che questa mancanza può provocare nella costruzione della propria identità. Sebbene molti critici abbino individuato nella produzione letteraria di Kincaid un ritorno ossessivo al tema della relazione fra madre e figlia, in quest’opera ella afferma di aver trasceso il proprio vissuto per interessarsi a questioni più ampie, quali il colonialismo, le dinamiche del potere, i conflitti etnici, la storia:

109 Ivi.

110 Cfr. Alison Donnel, op. cit., p. 127.

43 There are wider implications than the immediate mother and daughter relationship. I’m really writing about mother country and subject daughter country. It certainly led me to see that I was obsessed with the powerful and powerless and the strong and the weak. I’ve outgrown the domestic implications of the mother and the daughter, and it now has wider implications for me.112

L’autrice, dunque, va oltre la sfera personale, per cui qui la madre è sia assente fisicamente, sia iper-presente come “madrepatria”, con il conseguente richiamo al forte impatto che il colonialismo ha avuto non solo sulla vita della protagonista, ma anche su quella degli altri personaggi, come afferma Bouson:

The Autobiography of My Mother, then, grows out of Kincaid's troubled relationship with her mother,

and it also considers, in a more self-conscious and extended way than her earlier novels, the damaging impact of cultural forces and internalized colonialism on her character's developing personality.113 La storia dei Caraibi è notoriamente segnata dall’esperienza della schiavitù, dello sfruttamento e dell’abuso, come Kincaid non cessa di ricordare: “The truth is that the legacy of colonialism everywhere is cruelty and brutality and theft. What the colonizers did in a mild way we now do to each other in an exaggerated, grotesque way”.114 L’autrice intende dunque indagare gli effetti che

il colonialismo ha prodotto in questa regione, finendo per subordinare il binomio madre/madrepatria che aveva sviscerato nelle opere precedenti:

What Kincaid depicts through allegory in this novel is the society that grows out of the climate that colonization created. Unlike the first three texts, in which the pre-pubescent child’s relationship with her mother mirrors the idealized bond between individual and motherland, in Autobiography the mother/land is un-experienced; it can only be imagined. Thus, all that the trope implies ─ nurture, tradition, grounding, security ─ is absent.115

Il romanzo, ambientato a Dominica, esplora la complessità del mondo caraibico, dove le relazioni umane sono fortemente segnate dagli aspetti politici e storici e dalle loro conseguenze sul piano culturale e sociale. Dominica sembra destinata a rimanere ai margini del mondo, costretta a dipendere da altre nazioni, intrappolata nel suo passato coloniale senza alcuna possibilità di cambiamento. Inoltre, ciò che viene messo in evidenza è il fatto che la vita sia qui profondamente condizionata dalle questioni razziali, di classe e di genere, e che le differenze che si vengono a creare complichino ulteriormente i rapporti umani: la protagonista denuncia i mali riconducibili alla sottomissione coloniale, alla discriminazione razziale e alla mentalità patriarcale che hanno impedito alla donna di realizzarsi ed acquistare una propria autonomia.

112 Lisa Jones, “Some Nerve: Writer Jamaica Kincaid Has a Few Choice Words with Lisa Jones about Race, Class,

Power, Mother Love”, Mirabella, November 1990, p. 75.

113 Cfr. J. Brooks Bouson, op. cit., p. 74. 114 Cfr. Eleanor Watchel, op. cit., p. 58. 115 Cfr. Michelene Adams, op. cit., p. 4.

44

Nel contesto caraibico, infatti, la donna si è trovata in una situazione di impotenza, al di là di strategie di resistenza e delle insurrezioni politiche:

In the case of the nationalist movement in the Caribbean, whatever notions of femaleness may have existed about the nation, women were not really given any opportunity to participate in its construction, to delineate its parameters or to mediate its apparatuses of power. These determinations remained the prerogatives of indigenous men who had been schooled in the best tradition of colonial patriarchy and its deployment of power.116

Kincaid, oltre ad affrontare queste tematiche, pone al centro della narrazione il tema relativo alla perdita dell’amore e dell’affetto materno; l’autrice estremizza il rifiuto della protagonista di legarsi ad un uomo e di diventare madre a sua volta. In quest’ultimo aspetto sarebbe possibile cogliere un raccordo con il giudizio severo espresso da Kincaid nei confronti della propria madre:

I feel comfortable saying that publicly, I think. I try not to corner my mother anymore. Because I have at my disposal a way of articulating things about her that she can't respond to. But I feel comfortable saying that the core of the book — and the book is not autobiographical except in this one way — derives from the observation that my own mother should not have had children.117

Xuela è forse in tal senso una nemesi di Kincaid: non potrà mai conoscere la madre, ma non intende neppure mettere al mondo dei figli che vede destinati a soffrire. La protagonista opta per un’esistenza solitaria, priva di amore sincero, come se volesse in tal modo lanciare un grido contro le ingiustizie insopportabili della Storia e della vita stessa.