• Non ci sono risultati.

Oltre a proporsi di risvegliare la sensibilità e le coscienze, Kincaid è convinta che un’opera non debba essere mai neutrale, in quanto la sua natura è quella di una summa storica e assiologica, con tutte le possibili rifrazioni politico-sociali del caso. L’opera letteraria sarebbe chiamata a misurarsi con i fatti che hanno segnato la storia di popoli e nazioni, perché è anche attraverso il confronto con il passato che un soggetto è in grado di ricostruire la propria individualità; ecco perché tutti i narratori che troviamo nei testi di Kincaid, inclusa la voce di Xuela, non sono mai isolati o tagliati fuori della società ma, al contrario, risultano in stretta relazione con la comunità che li circonda, influenzandone la percezione del mondo (vuoi in chiave positiva, vuoi in senso nichilistico):

The individual ─ the “I” narrator of the work ─ is always intimately connected to, and influenced by, the public sphere. In this particular text, Xuela is linked to a community that influences her perception of the world. This is important because, for Kincaid, communities are products of histories, and the history of a specific place has a profound impact upon the individual. If, for instance, a community is marked by a history of colonization and subjugation, then individuality will be formed in relation to that past. Thus the text illustrates how individuality is not only personal; it is also developed out of historical narratives and relationships with others.241

Nella storia di Xuela, inutile ribadirlo, è inclusa anche la storia di sofferenza ed umiliazione del popolo caraibico; i personaggi si trasformano in ipostasi in grado di veicolare valori o disvalori:

In The Autobiography of My Mother Kincaid uses the concept of “Mother” as a metaphor for history, tradition, culture, identity, nurturance, and love. A richly layered, multivalent narrative, it is also the story of the Carib and African people of Dominica and the Europeans who, in inaugurating and forcing their disconnection and displacement, ensured their own. Kincaid is advising us how we might best react to real life and real living people. Fictional characters do not remain safely trapped within fiction; they are the models we like to resort to when pleasurably bent on our amateur readings of the contortionist

240 Cfr. Mustapha Marrouchi, op. cit., p. 9. 241 Cfr. Justin D. Edwards, op. cit., p. 118.

82 around us ─ which, by worrying reversal, may seem disappointingly pallid or unreal by comparison with their fictional originals.242

Ed ancora, a conferma di quanto l’opera di Kincaid riesca a configurare il singolo come possibile referente per la società e a trasmettere l’eredità di un percorso volto a risvegliare la sensibilità comune, Mustapha Marrouchi entra ulteriormente nel dettaglio della prosa dell’autrice:

What is striking about Kincaid is that she is a gifted realist, and her powers come from her sense of the way in which individuals as well as communities – especially poor, small, socially anxious, limited ones ─ construct and guard their reality. As a writer, she knows what it is to escape a shared harsh reality, yet she writes well about those who can only enforce this reality. The prose of her narrative is not lavish: it is intelligently starved; not sticky with metaphor, or crowded with detail. There are times when this technique disappoints. But neither her prose deprived.243

Si tratta, dunque, di una prosa che si distacca da ornamenti compiaciuti e barocchi, e questo vale soprattutto nel caso di The Autobiography of My Mother, caratterizzata da un vocabolario e una sintassi graffianti. Un altro aspetto dell’opera è naturalmente il suo legame con il contesto post-coloniale (piuttosto che la narrativa post-moderna), perché l’urgenza di temi quali l’oppressione e la ricerca della libertà, le ferite lasciate da un sistema di sfruttamento razzista e l’“amputazione” dello spirito sono una componente imprescindibile del testo. A ciò si accompagnerebbero un singolare ardore vitale, una percezione profonda del disagio e della differenza:

In terms of stereotypes, the narrative looks like a post-colonial rather than postmodern piece of art ─ subtle and savage, feminine and earth-bound rather than dreamy, spiritual, and involuted. Kincaid evidently began translating landscape of her background at the same time as she was first exposed to the unmoored speech of contemporary American narrative, and saw in it a kind of “aural antidote” to that stream of consciousness ─ a way of ensuring, as she put it in her extravagantly figurative prose. But it would be more accurate to see both the lyrical and melancholic in Kincaid as a fusion of both registers, which bring us closer to the source of fascination for the leading cat woman of post-colonial prose. In view of all the success she has had it may be surprising to find that she habitually thinks of herself as an “outsider” while hardly ever exaggerating the poverty of her family, looking instead at the world with big desiring eyes, and, despite a career of equal brilliance as a writer, wife, mother, gardener, and teacher, often a little anxious about where she stands in relation to the border line between

outside/inside.244

L’autrice si appella anche alla tecnica dello “stream of consciousness” perfezionata dai grandi nomi della generazione modernista, quali Joyce, Woolf, Proust, ma in maniera un po’ diversa, nel senso che riproduce il processo interiore delle emozioni e dei pensieri dei personaggi in modo

242 Cfr. Mustapha Marrouchi, op. cit., p. 27. 243 Cfr. Ibidem, p. 31.

83

meno assoluto e centrale rispetto a questi scrittori, i quali hanno notoriamente scavato nelle aree del subconscio in maniera intensa e spesso totalizzante:

They had turned the novel definitively inward and taken possession of areas of consciousness that might seem near to the limits of the sayable. Kincaid’s ways of telling are not to be a way, not of penetrating further even than Proust or Joyce had been able to into the obscurities of the subconscious, or in her case, better to say the preconscious, but of representing what is lurking there by other means. Her way is to display, never in so many words to analyse, our most fugitive sensations as and when they arise, not in real time of the mind but in a fictive slow motion. Kincaid differs from chosen predecessors by daring to be less explicit than they were.245

Tornando al ricorso ipnotico e strategico all’iterazione, occorre ricordare che, nel caso di The

Autobiography of My Mother, Kincaid inserisce di frequente ripetizioni; è difficile, infatti, trovare

una pagina del romanzo nella quale non siano presenti singole parole o frasi ripetute più volte, in modo da conferire enfasi ai pensieri e alle emozioni o mettere in atto giochi antifrastici e antitetici, in un crescendo di intensità dialettica. Ad esempio, le espressioni “I know” e “I did not know” risuonano costantemente, come nel caso in cui la protagonista parla di suo padre: “That I was a burden to him, I know; that his soiled clothes were a burden to him, I know; that he did not know how to take care of me by himself, or how to clean his own clothes himself, I know”.246 Per Xuela, del resto, non esiste una via di mezzo: ella costruisce ed afferma la propria persona in base a ciò di cui è a conoscenza o meno; coloro che le stanno attorno vengono giudicati senza troppe remore, in maniera netta e ben definita, come lei stessa afferma: “I had come to know that I would rather be all dead or all alive, but never half of one and half of the other at the same time”.247 Per la

protagonista, però, anche le cose di cui non ha alcuna conoscenza finiscono per incidere sulla sua individualità:

At that moment I realized that there were so many things I did not know, not including the very big thing I did not know ─ my mother. I did not know my father; I did not know where he was from or whom or what he liked; I did not know the land whose surface I had just come through on an animal’s back; I did not know who I was or why I was standing there in that room of the occasional purpose with the lamp.248 Dunque, è proprio a fronte della mancanza di informazioni riguardo al contesto in cui è immersa e, soprattutto, in merito alle figure genitoriali, che Xuela costruisce la propria personalità di donna forte e autonoma; ed è grazie all’uso strategico delle ripetizioni che Kincaid traduce il desiderio incolmabile della protagonista di perseguire la verità e di realizzarsi pienamente come individuo,

245 Cfr. Ibidem, p. 29.

246 Cfr. Jamaica Kincaid, The Autobiography of My Mother, cit., p. 4. 247 Cfr. Ibidem, p. 106.

84

a partire dal punto cardine di una madre che non ha mai conosciuto. Inoltre, l’opposizione fra ciò che Xuela conosce e ciò di cui non ha alcuna esperienza è suggerita attraverso l’uso di una retorica suadente e sognante, come quando ella si sofferma a parlare della città di Roseau, descrivendone le persone, le loro abitudini e le loro abitazioni, con cenni alla bellezza naturale del luogo:

And sometimes there was a gentle wind and sometimes the stillness of the trees, and sometimes the sun getting and sometimes the sawn opening up, and the sweet, sickening smell of the white lily that bloomed only at night, and the sweet, sickening smell of something dead, something animal, rotting. This beauty, when I first saw it ─ I saw it in parts, not all at once ─ made me glad to be alive, I could not explain this feeling of gladness at the sight of the new and strange, the unfamiliar.249

La vista di questo scenario naturale provoca in Xuela sensazioni nuove che la fanno sentire viva, piena di gioia e di speranza; queste stesse emozioni sono vissute nel momento in cui ella acquista consapevolezza dei cambiamenti fisiologici del proprio corpo:

And at that moment the clothes I was wearing became too small, my bosoms grew out and pressed against my blouse, my hair touched my shoulders in a caress that caused me to shiver inside, my legs were hot and between them was a moisture, a sweet smelly stickiness.250

Dunque, come ben emerge da queste riflessioni, Xuela descrive due circostanze diverse fra loro utilizzando termini analoghi: la meraviglia che le suscita il paesaggio ha in sé qualcosa di repellente e, allo stesso modo, la scoperta delle trasformazioni legate alla pubertà provoca in lei sensazioni miste a disgusto. Alla base di entrambe le situazioni vi è la scoperta di un qualcosa di assolutamente nuovo che, se da una parte appare attraente e affascinante, dall’altra crea un inesplicabile disagio psichico. Attraverso questo esempio, che rappresenta solo uno dei tanti rintracciabili nel testo, si scorge la potenza e l’efficacia comunicativa di Kincaid, che, attraverso un’abile tessitura retorica e metaforica, ripetizioni e marcate opposizioni, dà forma ad un romanzo avvincente.

3.3 “I” e “We”: l’alternanza/convergenza dei punti di vista

In The Autobiography of My Mother, al di là del ricorso alla narrazione autodiegetica, Jamaica Kincaid gioca sull’alternanza di punti di vista, o meglio, fa sì che la prima persona oscilli tra quella singolare e quella plurale, che agiscono entrambe da veicolo comunicativo ed espressivo per Xuela, la quale, riesaminando la propria vita, include la questione della lotta contro il razzismo

249 Cfr. Ibidem, p. 62. 250 Cfr. Ibidem, pp. 65-66.

85

coloniale e la discriminazione del genere femminile. Spesso, nell’affrontare questi temi che toccano più da vicino la protagonista/autrice, è come se Xuela sentisse la necessità di trascendere ed estraniarsi da ciò che rappresenta lo statuto del personaggio vincolato al testo, per dialogare con un io sfaccettato e dar spazio a riflessioni più intime. In questi momenti, Kincaid pare fondersi e proiettarsi sensibilmente nel personaggio, come spiega Mustapha Marrouchi:

Her memories are kept independent of each other as she recovers them, not smoothed over into a single narrative; and when she senses a need, she pauses from remembering and enters, by way of a sous-

conversation, into a dialogue with herself, in which she wonders how truthful she is being in appearing

to recall these particular moments of her past.251

Il testo, infatti, poggia su un palinsesto di rimandi al passato, che si mostrano preziosi per costruire la storia presente e indispensabili per modellare comportamenti futuri. Inoltre, si trovano spesso degli slittamenti repentini per quanto riguarda, nello specifico, il punto di vista: Kincaid, infatti, nel momento in cui mira a evidenziare l’intento di Xuela di creare una certa coesione con donne che fungano da madri potenziali, utilizza il “we”; mentre, in altre situazioni, la protagonista si rivolge direttamente, come individuo singolo, alla sua famiglia e ai membri della comunità per far emergere pensieri o preoccupazioni collettive e riflettere sul senso di sottomissione nell’isola di Dominica. Il personaggio di Xuela non uscirà però dal suo forte isolamento, in quanto si sente sola anche nello stesso percorso di affermazione di un sé che risulta lacerato dalle stesse questioni coloniali, socio-economiche e di genere. Difficile risulta pure la costruzione della sua identità, pregiudicata dalla perdita della madre, dall’abbandono del padre, dall’atteggiamento ostile e freddo della matrigna e della sorellastra e dal distacco reciprocamente avvertito dalle insegnanti e dai suoi compagni di scuola. Per tradurre questi episodi che hanno inevitabilmente segnato il suo io, Xuela utilizza differenti modalità di scrittura, raccontandoli sia alla luce di un’eccezionalità negativa, sia rivolgendosi all’intera comunità, nella speranza di alleviare la solitudine e trovare un conforto ed un appoggio nelle persone che la circondano. Dunque, la tecnica narrativa utilizzata da Kincaid gravita intorno a un’ottica duplice della protagonista, che, nel cercare di elaborare e costruire una soggettività forte e autonoma, si esprime sia come individuo singolo, sia come membro facente parte di un gruppo più ampio. L’opera si pone come autobiografia della madre della protagonista, ma, in realtà, si tramuta nel racconto implicito di un’intera società, unito a un resoconto intimo in cui si riflette pure una “strained, equivocal relationship to language and the discursive frames it embodies”.252 Come ben riassume Tara Hembrough:

251 Cfr. Mustapha Marrouchi, op. cit., p. 28. 252 Cfr. Louis Simon, op. cit., p. 5.

86 Kincaid narrates her protagonist’s tale via what Kincaid presents as a mixed genre, reinforcing Xuela’s attempt to dispel the confusion and ambivalence she experiences in rendering her identity in narrative form. Kincaid mostly implements the first-personal-limited-view to depict the protagonist’s remote nature and at other times forays into the first-person-plural to explore her potential for fellowship. Thus, Kincaid prevents Xuela’s first-person narrative from becoming too limited by modulating the voice and delving into the first-person-plural, in some instances, to illustrate the protagonist’s effort to join a collective consciousness. Kincaid’s reconfiguration of the limited view represents an expansion of its traditional use. Xuela, narrating her tale mostly alone, refuses to succumb to colonial stereotypes.253 Soprattutto il passaggio all’età adulta rappresenta per Xuela un momento cruciale che le consente di sviluppare una visione ancora più concreta e determinata dell’esistenza umana; ella, attraverso varie vicissitudini, assume piena consapevolezza di se stessa e sceglie di condurre una vita contro gli schemi dominanti, dando piena voce alla sua concezione peculiare di libertà. Infine, la scelta di Kincaid di utilizzare punti di vista alterni introduce una nota di dinamismo che alleggerisce la narrazione dal fardello di una coazione a ripetere che rischia di sfociare nell’autolesionismo.