• Non ci sono risultati.

Itinerari di sezione a supporto della rilevazione

Nel documento 6 La valutazione della qualità (pagine 87-93)

Applicazioni geografiche per la rilevazione 48

Tavola 4.7 - Ripartizione della superficie della sezione 720050000964 del 2001 nelle diverse sezioni del 2011 cui si sovrappone

4.5 Itinerari di sezione a supporto della rilevazione

L’informazione geografica come ausilio alla rilevazione contribuisce alla conoscenza del territorio, alla verifica della congruenza dei vari archivi e quindi al miglioramento della qualità dei dati raccolti. L’informazione dell’indirizzo assume un ruolo rilevante nelle rilevazioni censuarie e in tutte le analisi (economiche, sociali, demografiche, ambientali, urbanistiche ecc.) che hanno come base anche un riferimento territoriale e, più in generale, integrata con altri dati (catasto, anagrafe, motorizzazione, ufficio del registro ecc.) consente un largo impiego condiviso dell’informazione geografica, come base di interoperabilità tra i diversi archivi amministrativi di fonte centrale e locale.

Il dato relativo all' indirizzo, ancor più associato all’edificio, consente di geolocalizzare la famiglia o l’individuo che in esso dimora, di verificare la sovra e sottocopertura delle anagrafi, di verificare le mancate risposte dei cittadini ed infine essere d’aiuto ai rilevatori sul campo.

Per l’attuazione di questi obiettivi l’Istat ha realizzato, tra il 2010 ed il 2011, la “Rilevazione dei Numeri Civici” (RNC) nei centri abitati dei comuni capoluogo di provincia o con dimensione demografica superiore ai ventimila abitanti, in collaborazione con l’Agenzia del Territorio, l’ “Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici” (ANSC) per i restanti comuni.

La validazione e l’integrazione di tali archivi ha consentito di predisporre il database definitivo di indirizzi dal quale ha avuto origine l’itinerario di sezione della PES.

L’Itinerario di sezione è la lista ordinata degli indirizzi esistenti all’interno di ciascun arco di strada compreso nella sezione di Censimento.

Gli itinerari di sezione prima della rilevazione sono stati predisposti e pubblicati su SGRPES in formato di file disponibili per il download immediato da parte del comune, per facilitare e velocizzare le operazioni di preparazione degli itinerari da parte dei singoli rilevatori.

Sono state realizzate due applicazioni, una per la produzione degli itinerari di sezione dei comuni RNC ed una per i comuni ANSC.

Le procedure implementate, effettuando operazioni di join multiple, selezionano per ogni comune del campione PES: gli indirizzi, le sezioni ed i relativi codici territoriali della regione, della provincia e del comune e popolano un archivio PES che in dettaglio si compone dei campi sotto descritti:

 campi relativi ai codici identificativi di ciascuna unità amministrativa d’analisi:

 COD_REG, per il codice di regione;

 COD_PRO, per il codice della provincia;

 COD_COM, per il codice del comune di interesse;

 campi relativi alla descrizione di ciascuna unità territoriale:

 NOME_COMUNE, denominazione del comune.

 NOME_LOCALITA’, denominazione della località;

 TIPO_LOC, tipo della località (“Centro abitato”, “Nucleo Abitato”, “Località produttiva” e “Case sparse”;

 SEZ2011, il numero della sezione;

 DUG, Denominazione Urbanistica Generica dell’area di circolazione (es. Via, Piazza, Viale, ecc.);

 TOPONIMO per la Denominazione dell’Indirizzo (es. Giuseppe Garibaldi);

 Numero civico;

 Esponente del numero civico.

Dall’archivio ANSC, presente sul portale dell’Agenzia del Territorio http://www.agenziaterritorio.it, si è effettuato il download, per ogni comune del campione, di 2 file di dati in formato predefinito, uno l’archivio pre-censuario degli indirizzi di fonte comunale e l’altro l’archivio degli stradari provenienti dagli indirizzi delle unità immobiliari registrate nel sistema informativo nazionale del catasto, aggiornati alla data del 1 marzo 2012.

Le procedure realizzate consentono l’elaborazione ed il caricamento di CP5 e STRADARIO su un database relazionale e successivamente l’estrapolazione delle informazioni di interesse per la produzione dell’itinerario di sezione e per il popolamento dell’archivio SGRPES in un nuovo archivio.

Il database risultante ANSC_PES contiene gli indirizzi, la sezione ed i codici territoriali della regione, della provincia e del comune ed è composto degli stessi campi dell’archivio PES descritto in dettaglio sopra.

Per la preparazione dei dati dei comuni appartenenti alle province di Trento e Bolzano sono state realizzate procedure distinte per poter gestire il diverso formato dei file dati e consentire la nomenclatura degli indirizzi in doppia lingua: italiano e tedesco.

I dati così preparati nei due archivi descritti sono diventati fonte per il popolamento del database di SGRPES, unitamente alla tabella dei Toponimi presenti in ogni comune.

Per soddisfare la richiesta dei comuni ANSC di poter effettuare il download dei dati relativi agli indirizzi del proprio ambito territoriale, sono stati prodotti e pubblicati online anche i relativi file in formato txt.

Gli Itinerari di Sezione (Figura 4.17) sono stati prodotti come report in formato PDF la cui struttura prevede le seguenti sezioni:

 intestazione report: specifica il titolo del report.

 intestazione pagina: visualizza le informazioni comuni a un gruppo di record che riflettono il raggruppamento effettuato sui dati: gli indirizzi di una singola sezione di censimento nell’ambito di un comune e riporta in ogni pagina:

 la denominazione del Comune;

 il suo codice Istat composto da codice Provincia e codice Comune;

 il numero della sezione a cui si riferisce;

 la denominazione della località in cui ricade la sezione ed il tipo di località (Centro abitato, Nucleo abitato, Località produttiva, Case sparse);

 corpo del report: visualizza le informazioni di dettaglio del report: l’archivio degli indirizzi della sezione nel formato tabellare con la successione di campi:

 DUG per la Specie;

 TOPONIMO per la Denominazione dell’Indirizzo;

 Numero civico;

 Esponente del numero civico.

La conversione in formato PDF del report è stata realizzata con Pdf995, un’applicazione freeware che si compone di un driver da installare, che crea una stampante virtuale, e di primitive,

richiamabili dalle procedure automatiche, di configurazione e di conversione che consentono di lavorare sul documento con le impostazioni di pagina, la conversione e la produzione del file PDF. Di seguito un esempio di un Itinerario di sezione per la sezione 5802 del Comune di Milano.

Il controllo di eventuali anomalie presenti nell’itinerario di sezione è stata effettuato in modo manuale.

L’analisi semantica sui dati (DUG e denominazione della strada, numero civico ed esponente) è stata condotta non al fine di apportare in questo contesto modifiche agli archivi e rielaborare il report, ma al fine di definire una casistica di errori per tipologia di cui tenere conto, successivamente, nella fase di standardizzazione dei dati nell’ambito del progetto di evoluzione degli archivi RNC/ANSC.

In una sezione in cui erano assenti, completamente, oppure in parte, i relativi indirizzi è stata eseguita una verifica puntuale sui dati per accertare la causa di tale anomalia. Le cause delle anomalie sono state poi raggruppate in classi:

 Per un comune che ha partecipato alla rilevazione RNC, le sezioni di Censimento di tipo località 2 (Nucleo Abitato) , 3 (Località produttiva), 4 (Case sparse) non contengono gli indirizzi perché la RNC ha rilevato solo le sezioni di tipo località 1 (Centro abitato);

 La sezione appartiene ad un comune ANSC che non ha partecipato al progetto ANSC oppure, pur avendo partecipato, non ha inserito i dati relativi agli stradari e all’indirizzo specifico per la sezione campione;

 Gli indirizzi relativi ai fabbricati edificati in data successiva alle rilevazioni suddette (RNC; ANSC) non sono disponibili.

Sono stati prodotti circa 2.507 reports in PDF relativi ai 252 comuni del campione PES, pubblicati su SGRPES e resi disponibili per la consultazione ed il download da parte del Comune di pertinenza. Le anomalie segnalate dai comuni durante la rilevazione sono state raggruppate in tre classi.

 Indirizzi presenti nell’itinerario di sezione di una sezione diversa da quella risultante all’ufficio anagrafe del Comune per via di un disallineamento tra l’ufficio anagrafe e l’ufficio toponomastica. L’itinerario di sezione riporta i dati inseriti e validati dagli uffici di toponomastica dei comuni negli archivi RNC/ANSC; quindi, non è possibile modificare tali archivi e rielaborare l’itinerario di sezione. La soluzione proposta ai comuni in questi casi è di risolvere i disallineamenti con l’ufficio di toponomastica; di proporre l’inserimento dell’indirizzo, come nuovo, nella sezione in cui mancava su SGRPES; di ignorare l’indirizzo dall’itinerario della sezione in cui era presente e di provvedere, quanto prima, alla modifica dei dati sugli archivi RNC/ANSC;

 Indirizzi o itinerari di sezione mancanti. In questi casi il comune non aveva partecipato in parte o totalmente al progetto ANSC. La soluzione suggerita ai comuni è stata di proporre l’inserimento dell’indirizzo, come nuovo, su SGRPES e di provvedere all’aggiornamento dei dati su ANSC;

 Disallineamenti su DUG e toponimi dovuti a modifiche avvenute sul territorio nell’arco di tempo tra le rilevazioni RNC/ANSC e PES, oppure ad errori di imputazione dei comuni nelle rilevazioni RNC/ANSC. È stato suggerito ai comuni di inserire le DUG ed i toponimi corretti come nuove entità e di provvedere all’aggiornamento degli archivi RNC/ANSC.

I miglioramenti possibili, al fine di superare le limitazioni riscontrate in questa rilevazione, riguardano principalmente due aspetti: la mancata localizzazione geografica sulla mappa degli indirizzi presenti nell’itinerario di sezione e la non completezza degli archivi fonte dei dati.

Per quanto riguarda il primo punto non è stato possibile collocare sulla mappa l’indirizzo presente nell’itinerario perché non si dispone delle coordinate geografiche di ogni indirizzo. Al momento, per

i comuni RNC, si hanno le coordinate geografiche per una parte limitata di civici e per un’ampia parte di indirizzi le coordinate geometriche, che indicano la posizione del centroide dell’edificio a cui si riferiscono. Per i comuni ANSC non si hanno informazioni circa la loro localizzazione geografica. Di qui la scelta di riportare in mappa i toponimi delle principali strade del grafo stradale. Relativamente al secondo punto, ci si riferisce al fatto che negli archivi RNC non sono stati rilevati gli indirizzi e gli edifici situati nelle località non di centro (tipo località 2,3,4), mentre negli archivi ANSC oltre alle informazioni geografiche relative agli indirizzi e agli edifici mancano alcuni comuni o sezioni di alcuni comuni.

Tali limiti saranno superati dall’evoluzione e l’integrazione degli archivi RNC/ANSC con gli archivi del 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni. Un primo progetto è in corso di definizione e costituirà l’ANNCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane) presente nel decreto convertito in legge L. 17 dicembre 2012, n. 221 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.

La base dati sarà ampliata e sarà costituita dai dati risultanti dal linkage degli archivi:

 RNC;

 ANSC;

 Archivio degli indirizzi delle famiglie rilevati nel Censimento della popolazione e delle abitazione del 2011;

 Archivio degli indirizzi degli edifici rilevati nel Censimento della popolazione e delle abitazione del 2011.

Nel processo di linkage sono previste operazioni di bonifica, di standardizzazione delle specie e delle denominazioni così da realizzare anche i rispettivi dizionari di riferimento delle stesse, processi di eliminazione dei duplicati e di normalizzazione degli indirizzi e la geocodifica dell’indirizzo alla sezione di censimento.

In tal modo anche tutte le anomalie derivanti da errata composizione dell’indirizzo nelle varie fonti di dati saranno eliminate.

CAPITOLO 5

Sistema informatico a supporto della rilevazione (SGRPES)

53

Nel documento 6 La valutazione della qualità (pagine 87-93)