Rilevazione sul campo: metodi e strumenti 45
3.4 Strumenti ed operazioni di ausilio alla rilevazione sul campo
L’errore di rilevazione di un’indagine statistica (sia essa campionaria o meno) può essere sensibilmente ridotto facilitando lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti componenti la rete di rilevazione circa la corretta interpretazione della procedura di rilevazione, degli aspetti definitori nonché di quelli tecnico/informatici.
Nel caso della PES, sono stati utilizzati tre strumenti specifici: le Frequently Asked Questions (FAQ), le bacheche on line e il supporto telefonico. Questi strumenti si differenziano in modo sostanziale l’uno dall’altro, sia in riferimento alle modalità di strutturazione e di diffusione dei contenuti informativi che ai potenziali fruitori.
Con riferimento alle modalità di strutturazione e di diffusione dei contenuti informativi, le FAQ sono un insieme di domande con relative risposte ritenute “frequenti”. Hanno dunque un contenuto informativo strutturato a priori e, con specifico riferimento alla PES, sono state organizzate su base tematica, implementate direttamente dai responsabili di ogni area, per essere poi diffuse su Internet tramite il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGRPES).
La diffusione dei contenuti informativi attraverso lo strumento FAQ, teoricamente non dinamica, poiché i contenuti sono definiti a priori e rimangono sostanzialmente tali per tutta la durata della rilevazione, ha avuto, soprattutto nel periodo iniziale della rilevazione, natura progressiva, essendo stato arricchito con alcune domande/risposte riferite a quanto accadeva sul campo e dalle segnalazioni mano a mano pervenute dalla rete di rilevazione. Le bacheche sono invece un sistema dinamico a contenuto informativo aperto (o comunque non strutturato a priori). Ciascun utente abilitato ad accedere e a scrivere nelle bacheche può infatti postare liberamente il proprio quesito (o suggerimento) relativamente a tutti gli aspetti delle rilevazione o a questa connessi. Questo strumento, nel caso dell’indagine PES, è stato implementato all’interno della Intranet dell’Istituto di statistica. L’accesso era riservato ai responsabili territoriali della rilevazione (dipendenti degli uffici regionali dell’Istat), che ponevano i quesiti, spesso facendosi portavoce delle istanze di uffici comunali e/o singoli rilevatori, e ai referenti del Dipartimento Censimenti per le varie tematiche, che si occupavano di rispondere alle domande nel modo più completo e tempestivo possibile nonché di proporre essi stessi chiarimenti o novità rilevanti ai fini dell’indagine. Il sistema delle bacheche ha inoltre in parte contribuito ad alimentare le FAQ.
Anche il supporto telefonico è un sistema dinamico a contenuto informativo aperto (o comunque non strutturato a priori). Ciascun utente abilitato era infatti libero di chiamare il numero telefonico preposto all’interno delle fasce orarie indicate e poteva sottoporre all’operatore i quesiti che riteneva più utili. Questo strumento di ausilio alla rilevazione ha visto un numero totale di chiamate prese in carico pari a circa 70. Per una visione più di dettaglio relativa a questo strumento si rimanda al precedente capitolo 2.
Con riferimento ai fruitori potenziali di ciascuno strumento di supporto, è necessario fare alcune distinzioni ulteriori.
Essendo le FAQ scaricabili direttamente da SGRPES sotto forma di un file Microsoft Excel, i fruitori di tale strumento erano tutti gli utenti abilitati ad accedere al Sistema di Gestione della Rilevazione (cfr. cap. 5), ovvero tutti gli appartenenti alla rete della rilevazione ai vari livelli.
Al contrario le bacheche sono uno strumento di natura telematica ad uso esclusivo Istat, pensato per favorire la condivisone di informazioni tra sedi territoriali e sede centrale (limitatamente ai soggetti coinvolti nelle diverse rilevazioni e abilitati ad accedere a questo strumento)46.
Il supporto telefonico era anch’esso ristretto a un insieme di utenti (i componenti di ciascun UCC) anche se, seppur sporadicamente, ne hanno fatto uso anche singoli cittadini.
Le FAQ pensate per la PES sono state complessivamente 69, organizzate in 11 aree tematiche: introduzione, questionario, organi di rilevazione, assicurazione Rilevatore, contributi economici, aspetti giuridici, SGRPES, sezioni, georeferenziazione, variazioni anagrafiche, casi particolari (Fig. 3.1). Ciascuna area tematica era contenuta in un singolo foglio elettronico di un unico file Excel scaricabile in locale da ogni utente abilitato ad accedere ad SGRPES. Il numero medio di domande/risposte per area tematica è risultato pari a 6,3. L’area tematica contenente il maggior numero di domande/risposte è l’area “georeferenziazione”, con 12 domande/risposte.
Le bacheche hanno registrato l’inserimento di 63 argomenti tematici per un numero complessivo di risposte pari a 102. Notevolmente maggiore è stato ovviamente il numero complessivo di visite che, ottenuto come sommatoria del numero di visite per ciascun argomento47, risulta pari a 4.675. Figura 3.1 - Aree tematiche delle FAQ, numero medio di domande/risposte per area tematica e area tematica
modale
46 All’interno del sistema di bacheche dell’Istituto Nazionale di Statistica sono contenute una molteplicità di indagini. L’indagine PES, nello specifico, è collocata all’interno di Popolazione e Abitazioni, a sua volta appartenente alla categoria Censimenti (Censimenti -> Popolazione e Abitazioni -> Indagine Pes).
Ciascun argomento tematico è stato visitato in media 74 volte, mentre l’argomento che ha registrato il maggior numero di visite in assoluto è “relazioni di parentela”, con 236 visite. Si riporta in Figura 3.1 la distribuzione degli argomenti per data di inserimento in valore assoluto e percentuale cumulata in Figura 3.2. Tenendo conto che il primo argomento, “info per organizzazione e scelta dei rilevatori” è stato postato nel mese di Febbraio 2012 e che l’ultimo argomento, “pagamento PES”, è datato 13 Agosto 2012, nel mese di Aprile erano già stati inseriti un numero di argomenti pari a circa il 70 per cento del totale degli argomenti inseriti. Il mese in cui è stato inserito il maggior numero di argomenti risulta aprile, con 26 argomenti contro una media di argomenti per mese di poco inferiore a 9.
Figura 3.2 - Distribuzione degli argomenti inseriti nelle bacheche per mese di inserimento, frequenze assolute
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat/Sistema bacheche
Figura 3.3 - Distribuzione degli argomenti inseriti nelle bacheche per mese di inserimento, frequenze cumulate percentuali e