• Non ci sono risultati.

Strumenti cartografici e basi di dati geografiche a supporto della rilevazione

Nel documento 6 La valutazione della qualità (pagine 80-84)

Applicazioni geografiche per la rilevazione 48

Tavola 4.7 - Ripartizione della superficie della sezione 720050000964 del 2001 nelle diverse sezioni del 2011 cui si sovrappone

4.3 Strumenti cartografici e basi di dati geografiche a supporto della rilevazione

Sull’utilizzo degli strumenti informativi geografici per l’ausilio dell’estrazione delle unità statistiche da inserire nel campione si è appena scritto sopra. Un’altra funzione che tali strumenti hanno rivestito in questa rilevazione è stata quella di supporto ai comuni per il miglioramento della qualità e del grado di completezza dei dati raccolti.

Dal momento che il concetto di popolazione residente riguarda il territorio, attraverso il legame esistente fra l’individuo e l’indirizzo presso il quale questo risiede, anche i concetti di sovra e sottocopertura dipendono dalla porzione di territorio che viene considerata ai fini della stima (Istat 2009).

Pertanto, con l’intento prioritario di ridurre il rischio di individuare in maniera non corretta il territorio di propria competenza e quindi, ad esempio, di travalicare il territorio della sezione di censimento in oggetto, o viceversa di non considerare nella rilevazione intere aree ipotizzando erroneamente una loro appartenenza a sezioni adiacenti, sono stati generati per ciascuna sezione di censimento:

 una mappa cartografica con l’inquadramento territoriale alla scala comunale dei limiti della sezione (Mappa dei Limiti Comunali e Sezioni);

 una mappa cartografica dei limiti della sezione (Mappa della Sezione);

 l’itinerario di sezione (CP.5), cioè la lista degli indirizzi composti da specie, denominazione, numero civico ed eventuale esponente, ricadenti nella sezione.

Basandosi l’indagine di copertura su uno schema campionario di tipo areale, il metodo di raccolta dei dati ha previsto che le sezioni di censimento ricadenti nel campione dovessero essere interamente percorse dal Rilevatore per censire tutte le famiglie e le persone che vivessero in edifici di tipo residenziale.

I responsabili degli Uffici di Censimento si sono potuti avvalere, per coadiuvare il Rilevatore nella localizzazione della sezione di censimento e delle abitazioni eventualmente presenti al suo interno, di strumenti che solo parzialmente erano disponibili nell’Indagine di Copertura del Censimento Generale della Popolazione del 2001.

Nell’indagine di copertura del 2011 è stato infatti possibile verificare in maniera tempestiva sia l’ubicazione che l’esattezza dei confini della sezione di censimento oggetto della ricognizione, nonché la presenza di riferimenti utili alla individuazione delle abitazioni, delle famiglie e degli individui in essa presenti. Ciò è avvenuto grazie alla produzione di strumenti di carattere prettamente geografico pubblicati e resi disponibili via web ai comuni, tramite il nuovo sistema di gestione della rilevazione dell’indagine di copertura del censimento della popolazione, SGRPES.

Si tratta in particolare della mappa geografica di inquadramento della specifica sezione all’interno del territorio comunale, della mappa di dettaglio fornita per ciascuna sezione ed infine dell’itinerario di sezione, ove disponibile. Per ciascuna sezione, tramite SGRPES è stato possibile visualizzare, scaricare e stampare i suddetti elaborati, resi fruibili in formato PDF.

La “Mappa dei Limiti Comunali e delle Sezioni” fornisce il limite amministrativo comunale ed inquadra al suo interno la sezione di Censimento selezionata. L’obiettivo della mappa è quello di orientare il Rilevatore nella localizzazione della sezione di censimento all’interno dei confini amministrativi del comune.

Sulla base di una ortofoto a colori è stato prodotto uno zoom del limite amministrativo, con una scala variabile per ciascun comune in funzione dell’estensione del territorio comunale. La sezione selezionata è stata evidenziata graficamente rispetto alle altre sezioni di Censimento del comune ed è stata individuata mediante un’etichetta recante il suo codice (Figura 4.11).

Figura 4.11 - Visualizzazione di una “Mappa dei Limiti Comunali e delle Sezioni”

Trattandosi di una mappa alla scala comunale, sono stati inseriti gli elementi relativi alle reti e alle sezioni di censimento nei loro tratti essenziali, in particolare:

 la rete stradale principale (strade provinciali, statali, ecc.) di fonte commerciale TeleAtlas specificata con i relativi toponimi (es.: SS1, SP140, A1);

 i limiti delle altre sezioni di censimento del Comune, senza ulteriori attributi per non generare confusione nella visualizzazione;

 le ortofoto.

Le ortofoto impiegate nelle mappe sono quelle disponibili in Istituto, ovvero le medesime impiegate per l'aggiornamento delle basi territoriali dell’Istat nel corso del progetto Census201050. Pertanto si       

50 Progetto condotto dall’Istat con la collaborazione dei comuni per l’aggiornamento delle basi territoriali, in preparazione del 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, tenendo conto delle modifiche intervenute nel territorio comunale durante gli anni successivi al 2001 secondo gli adempimenti previsti dall’art. 39 del D.P.R. 223/89.

tratta di ortofoto di fonte Agea51, relative al periodo 2006-2008, a seconda delle province di appartenenza.

La “Mappa della Sezione” mostra i limiti della sezione di censimento. Il suo obiettivo è quello di consentire una verifica speditiva dei confini della sezione e dell’eventuale presenza di casi particolari (es. dubbi sulle potenziali unità di rilevazione da includere o escludere dall’area della sezione, ecc.) da risolvere con il Responsabile dell’UCC per una migliore gestione delle operazioni sul campo (Figura 4.12).

Oltre ai limiti di sezione sono inseriti nella mappa anche altri elementi di dettaglio, quali:

 la rete stradale locale di fonte commerciale TeleAtlas individuata dai relativi toponimi (Via Alessandro Manzoni, Via delle Ginestre, ecc.);

 la rete ferroviaria;

 i principali elementi della rete idrografica;

 le sezioni di censimento adiacenti a quella selezionata, individuate dai rispettivi codici di sezione.

Per questa tipologia di mappa sono state generate due versioni: una versione con ortofoto ed una senza, che consente una migliore leggibilità della rete stradale locale (Figura 4.13).

Come già detto in precedenza, le sezioni costituiscono l'unità territoriale elementare di campionamento e comprendono sezioni di tutte le tipologie di località (Centri abitati, Nuclei abitati, Località produttive, Case Sparse), comprese quelle di tipo speciale (stagno, fiume, lago, laguna, isola e montagna). Pertanto a valle del processo di estrazione del campione sono state generate anche le mappe relative alle sezioni prive di “elementi antropici” (Figura 4.14).

Le criticità che si sono presentate relativamente all’utilizzo delle mappe sono state causate principalmente dalla non perfetta corrispondenza delle immagini, dei limiti geometrici ed amministrativi e dei toponimi della rete stradale, con la realtà presente sul territorio.

Per quanto riguarda le immagini ciò è dovuto alla mancanza di disponibilità di una banca dati di ortofoto aggiornata alla data della rilevazione con copertura relativa a tutto il territorio nazionale. Figura 4.12 - Visualizzazione di una “Mappa della Sezione di Censimento” con ortofoto

 

      

Figura 4.13 - Visualizzazione di una “Mappa della Sezione di Censimento” priva di ortofoto

Nei casi in cui la qualità dell’immagine non era tale da consentire la generazione delle mappe (es. mappe di sezioni con estensione territoriale corrispondente all’isolato), sono state utilizzate le ortofoto pubblicate on-line dal Ministero dell’Ambiente sul Portale Cartografico Nazionale. In tali casi è stata evidenziata la fonte, riportando il logo del Portale Cartografico Nazionale nella parte in alto a sinistra della mappa.

Per quanto riguarda la non corrispondenza del perimetro dei limiti della sezione di Censimento riportati nelle mappe fornite dall’Istat con quelli in uso presso il Comune, la causa va rintracciata nel fatto che le sezioni fornite per condurre la PES, così come quelle fornite per il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, non contengono le eventuali modifiche richieste dai comuni dopo la chiusura della finestra di aggiornamento a loro assegnata con il progetto Census2010. Le modifiche concordate con l’Istat sono state infatti acquisite e diffuse alla chiusura del processo di controllo e correzione dei dati rilevati nel corso del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.

Si è presentato anche il caso in cui i limiti della sezione di censimento riportati nelle mappe non coincidono perfettamente con gli elementi fisici Figura 4.14 - Visualizzazione di una “Mappa della

Sezione di Censimento” relativa ad una località di tipo speciale (montagna).

utilizzati per identificare univocamente la sezione stessa (mezzeria di strade, ferrovie, fiumi, etc.), a causa del fatto che le rappresentazioni grafiche delle sezioni di censimento del 2011 derivano, nei Centri Abitati, essenzialmente da quelle del 2001. Queste ultime sono state prodotte tramite digitalizzazione sulla base di foto aeree o di altre carte topografiche, a scale di restituzione inferiori rispetto a quelle impiegate per la produzione delle mappe utilizzate in questa rilevazione. Quindi, la precisione del disegno delle sezioni di Censimento talvolta non è stata sufficiente a determinare univocamente la sezione di Censimento da assegnare ad un edificio attraversato dai limiti di sezione. In questi casi, il Rilevatore ha comunque potuto fare riferimento agli itinerari di sezione per verificare la corretta sezione di appartenenza.

Da ultimo si segnala il caso di mancata corrispondenza tra i toponimi visibili nelle mappe ed i toponimi e la numerazione civica presente sul territorio. Per la produzione delle mappe è stato utilizzato il grafo stradale commerciale TeleAtlas, aggiornato al 2010, poiché disponibile in Istituto in formato vettoriale e quindi adatto alla produzione di immagini cartografiche. Gli archivi di provenienza comunale acquisiti tramite le rilevazioni ANSC o RNC, invece, al momento della PES erano disponibili soltanto in formato tabellare. Per tale motivo i nomi delle strade visibili sulle mappe possono non coincidere con la realtà presente sul territorio. Si tenga presente che il grafo è stato rappresentato nella mappa solo come supporto all’inquadramento delle sezioni e perciò non è stato oggetto di controllo e correzione da parte del Rilevatore.

Per ognuna delle 2.507 sezioni ricadenti nel campione sono state prodotte e verificate 3 mappe, per un totale di 7.521 mappe.

Nel documento 6 La valutazione della qualità (pagine 80-84)