1.10 L’artista postale
1.10.1 L’artista di buste e francoboll
La filatelia è già una sorta di sistema d’arte in formato ridotto, con i suoi collezionisti, negozi, riviste specializzate154, ma nella Mail Art si sviluppa un filone specializzato dedicato ai francobolli, che crea un particolare legame fra il collezionismo legato all’antica nascita di questo oggetto, e la nuova arte del contemporaneo, si tratta di
francobolli d’artista o artistamps155, in cui troviamo dei falsi senza intento truffaldino, creati per chiudere le buste dell’arte postale per decorazione ed identificazione, piuttosto che francobolli assolutamente nuovi e originali dal punto di vista della loro grafica.
Il francobollo d’artista si pone inoltre come provocatorio al controllo amministrativo creando un nuovo sistema di riconoscimento conosciuto solo dagli artisti.156
Le timbre d’artiste, en effet, définit dans son espace miniaturisé des points de convergence des deux influx de l’identité artistique: présentation et représentation. Le timbre agit ainsi comme la carte d’identité hautement personnalisée de tel ou tel créateur et ce genre d’affirmation, dans la communication, n’a pas de prix.157
Il timbro per il suo piccolo formato risulta un concentrato delle informazioni che l’artista reputa necessario trasmettere all’osservatore del suo prodotto artistico, in un oggetto solo presentazione di se stesso e rappresentazione artistica, indicazione di ciò che potrebbe essere
Cfr. Baroni, Arte postale… cit., p. 41. 154
Vedi anche Marie-Claude Le Floc’h Vellay, in Jean-Noel Laszlo e Chantal Reynaud (a cura di),
Timbres d’artistes, catalogo della mostra tenutasi dal 14 settembre 1993 al 20 gennaio 1994
presso il Museo della Posta di Parigi, Musée de la Poste, Parigi, 1994, pp. 9: “Au Musée, nous avons un double credo: la philatélie est un art […]; le timbre est magique […]”.
Termine coniato da Mickael Bidner che nel 1981 iniziò un monumentale progetto di 155
catalogazione di francobolli d’artista. Il termine è anche un gioco di parole: artistamps = art is stamps. Vedi anche sito online curato da Guy Bleus, mailart.be, http://www.mailart.be/ artistamps.html (consultato il 1 novembre 2018).
Cfr. Peter Franck, Postal modernism, in Laszlo e Reynaud (a cura di), Timbres d’artistes, cit., 156
p. 231.
Pierre Restany, in Laszlo e Reynaud (a cura di), Timbres d’artistes, cit., pp. 11-12. 157
contenuto nella busta o indicativo di informazioni riguardanti chi spedisce.
Uno dei francobolli più conosciuti è quello realizzato da Yves Klein in occasione della sua mostra Proposition monochrome del 1957, per la quale furono realizzati degli inviti in forma di cartolina con uno scritto di Pierre Restany accompagnati da un Francobollo
blu, che appunto riporta il colore prescelto dall’artista, il IBK o
International Klein Blue da lui brevettato158.
Ci sono i creatori e ci sono i collezionisti: artisti come Mickael Bidner arrivano a raccogliere circa 1200 lavori di un migliaio di artisti da 32 diverse nazioni, egli in particolare inizia la catalogazione della sua collezione, ma purtroppo a causa dell’AIDS non riesce a portare a compimento la sua impresa159.
La più grande raccolta mondiale di francobolli d’artista è conservata nell’archivio Artpool di Budapest160 di cui torneremo comunque a parlare in seguito come magnifico esempio di archivio d’arte sperimentale.
Alcuni artistamps vengono prodotti su carta gommata e perforati regolarmente in tipografia, hanno quindi in tutto e per tutto l’aspetto di normali francobolli, ma molte sono le tecniche escogitate dagli artisti postali per realizzare anche emissioni casalinghe più economiche e limitate nella tiratura […] Chi non ha a portata di mano il raro e ingombrante apparecchio necessario ad una perforazione ottimale, si arrangia ricorrendo a surrogati quali la macchina da cucire e tecniche ancora più rudimentali, o anche a dentellature soltanto disegnate. I francobolli servono poi sia per decorare le buste in partenza che
Cfr. Hannah Weitemeier, Klein. Yves Klein 1928-1962, International Klein Blue, Taschen, 158
Germania, 2001, p. 20. Vedi anche sito web Archivio Yves Klein, http://www.yvesklein.com/en/ reperes-chronologiques/index/2/1954-1957 (consultato il 3 gennaio 2019).
Cfr. Baroni, Arte postale… cit., p. 44. 159
Vedi sito online dell’Artpool, http://www.artpool.hu/MailArt/chrono/introduction.html 160
(consultato il 31 ottobre 2018). Vedi anche György Galántai e Julia Klaniczay, Artpool, the
Experimental Art Archive of East-Central Europe, History of an active archive for producing, networking, curating, and researching art since 1970, Budapest, 2013.
Vedi anche Intervista a Gyorgy Galàntai, direttore di Artpool, fatta da Jean-Noel Laszlo che compare sul catalogo della grande mostra Timbres d’artistes, cit., pp. 17-18.
per essere scambiati con altri networkers o inviati ad esposizioni.161
A proposito di francobolli d’artista è interessante citare il caso di Guy Blues che oltre ad essersi molto occupato di Mail Art in particolare relazione con il francobollo, realizzando performance come Value shredder del 1982162 in cui indossando un abito fatto di banconote reali brucia documenti, francobolli, francobolli d’artista ed infine l’abito di denaro, scrive moltissimo di artistamps sul proprio sito web, e spiega moltissimo sulla nascita di questa specializzazione:
dal suo punto di vista il francobollo può essere considerato un simbolo nella filatelia come è l’ex-libris lo è per la stampa, il francobollo è un oggetto simbolico compatto, ma pur essendo un oggetto artistico dietro di esso si svolge un’attività di investimento vera e propria che porta un pò alla luce quello che purtroppo molto spesso avviene nella
Baroni, Arte postale… cit., p. 45. 161
Per una capire meglio di cosa si tratta e come si svolse la performance è possibile vedere su 162
YouTube un video completo dell’azione del 1982. Guy Bleus
Francobollo realizzato dal sistema postale Belga in occasione della Tournée du Timbre Belgique,
2003
grande arte contemporanea (commerciale); dunque, la Mail Art, ritrovandosi per sua naturale conformazione così vicina a questo sistema (poichè si avvale di esso) dovrebbe provare a rivoluzionare questo ‘circuito’ filatelico163.
Guy Bleus, nel 2003 vedrà approvato dallo stato belga il suo francobollo in onore della Mail Art164: un grandissimo obiettivo raggiunto per questa forma d’arte.
L’artistamp, qualora non coincida con il francobollo ufficiale (come accade eccezionalmente nel caso di Bleus) vi verrà infine applicato accanto sulla busta.
L’approccio nei confronti delle buste può essere minimalista oppure assolutamente invasivo: c’è chi preferisce decorare in maniera limitata la pelle del contenuto postale in modo da sorprendere all’apertura, e chi invece decide di riempire letteralmente ogni centimetro disponibile della carta con francobolli veri o fittizi, timbri, disegni, calligrafie e quant’altro.
C’è chi prende spunto dal soggetto grafico del francobollo per dipingere sullo stesso tema l’intero fronte della busta, integrando armoniosamente alla composizione il francobollo e l’indicazione dell’indirizzo del destinatario165, chi si mette a realizzare buste dal formato inconsueto166, chi utilizza carte pregiate o particolari, chi applica timbri o adesivi su di essa167.
Guy Bleus, Art is stamps, http://www.mailart.be/artistamps.html (consultato il 1 novembre 163
2018).
Il timbro di Guy Blues viene ufficializzato dal Sistema Postale Belga in occasione della 164
Journée du Timbre Belgique 2003.
Cfr. da Lio e Baracchi, Ambasciata di Venezia, cit., p. 22: “i piccoli paesi come il Belgio sono spesso capaci di grandi gesti come quello di dedicare un francobollo ufficiale alla Mail Art quindi a uno dei suoi artefici, facendolo diventare una figura quasi simbolica.”
Vedi Jean-Michel Folon in Marilena Pasquali (a cura di), Folon: Firenze, catalogo della 165
mostra che si tenne presso il Forte di Belvedere e la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio dal 13 maggio al 18 settembre 2005, Skira, 2005.
Vedi Josef Klaffki, in arte Joki, in Claudio Romeo (a cura di), Solo per i tuoi occhi, I 166
quaderni di DodoDada, 10 febbraio 2017, p. 13 Cfr. Baroni, Arte postale… cit., p. 53. 167