NOTE INTRODUTTIVE ALLA LETTURA DEI RISULTATI
4. La competenza di lettura dei quindicenni
4.3 ESEMPI DI PROVE
4.4.2 La distribuzione degli studenti sulla scala di lettura
La Figura 4.5 presenta un profi lo delle prestazioni degli studenti sulla scala di competenza di lettura, nel quale la lunghezza di ciascun segmento delle barre indica la percentuale di studenti che si colloca a ciascun livello della scala.
Le barre sono allineate in corrispondenza del Livello 3, in modo che fi no al Livello 2 sono sotto la linea centrale e dal Livello 3 in poi sono al di sopra della linea, secondo il modello utilizzato dall’OCSE nel rapporto internazionale, a indicare che dal Livello 2 in giù della scala di lettura corrisponde una capacità di utilizzare la lettura giudicata insuffi ciente rispetto alle richieste della società e del mondo del lavoro attuali, anche in relazione a quanto constatato in relazione alle abilità alfabetiche funzionali degli adulti.
Figura 4.5: Percentuale di studenti a ciascun livello della scala di lettura
20 14
Fonte: OCSE 2004 e database OCSE PISA 2003/INValSI.
In generale gli studenti della Provincia di Trento ottengono risultati analoghi a quelli dei Paesi con i risultati migliori.6 Al livello più elevato della scala (Livello 5), con un punteggio superiore a 625, che corrisponde alla capacità di portare a termine compiti di lettura complessi in riferimento a testi su argomenti poco familiari (vedi Figura 4.2), si colloca l’8% degli studenti quindicenni in media nei Paesi dell’OCSE e poco più del 5% in Italia. Nella Provincia Autonoma di Trento la percentuale di stu-denti a Livello 5 della scala (10%) è signifi cativamente superiore alla corrispondente percentuale dell’Italia, mentre non si discosta dalla percentuale osservata in media nei Paesi dell’OCSE ed è più bassa di Paesi quali Australia, Finlandia e Nuova Zelan-da, dove tale percentuale è pari o superiore al 15%.
Se si considerano insieme gli studenti che si collocano a Livello 4 (con un pun-teggio compreso tra 553 e 625) e 5, si osserva che in media nei Paesi dell’OCSE la percentuale è del 30%, mentre nell’insieme dell’Italia tale percentuale scende al 23%, dato quest’ultimo che è analogo a quello rilevato in Grecia, Spagna e Ungheria e si-gnifi cativamente superiore solo a quella di Messico, Repubblica Slovacca e Turchia.
Nella Provincia Autonoma di Trento la percentuale cumulata degli studenti a Livello 4 e 5 è superiore al 40%, in modo analogo a quanto riscontrato in Australia, Canada, Corea, Finlandia e Nuova Zelanda.
Il Livello 3 della scala (con un punteggio compreso tra 480 e 552) corrisponde alla capacità di aff rontare compiti di lettura di media diffi coltà. In media nei Paesi dell’OCSE gli studenti in grado di rispondere correttamente a domande di Livello 3, cioè gli studenti che si collocano a Livello 3 o oltre sulla scala di lettura (l’insieme degli studenti ai Livelli 3, 4 e 5) sono il 58%. In Italia la percentuale di studenti che si colloca a Livello 3 o oltre è del 51,3% mentre nella Provincia di Trento tale percen-tuale è superiore all’80%.
All’estremo inferiore della scala vi sono gli studenti che non superano il Livello 1, cioè che si collocano a Livello 1 (335-407 punti) o al di sotto di esso (meno di 335 punti), questi ultimi dimostrando di avere serie diffi coltà ad aff rontare con successo il tipo di compiti e di domande di lettura più elementari di PISA. Tali studenti per quanto sappiano leggere nel senso tecnico del termine, essi hanno una padronanza insuffi ciente della lettura come strumento di acquisizione di informazioni, secondo la defi nizione della competenza di lettura utilizzata da PISA. In media, nei Paesi del-l’OCSE, il 7% degli studenti è al di sotto del Livello 1, mentre un altro 12% non supera il Livello 1 della scala, riuscendo a localizzare una singola informazione, a identifi care
6 Nel considerare il dato particolarmente positivo degli studenti di Trento occorre tenere conto che non sono stati inclusi nel campione di PISA gli studenti quindicenni iscritti alle scuole professionali provin-ciali del Trentino, che rappresentano circa il 15% dei quindicenni della Provincia di Trento.
l’argomento principale di un testo o a mettere in relazione le informazioni di un testo con semplici conoscenze della vita quotidiana, ma non ad aff rontare testi e compiti di lettura più complessi. In Italia gli studenti che si collocano sotto il Livello 1 della scala di lettura sono il 9% dei quindicenni scolarizzati e quelli che si collocano al Livello 1 sono il 15%. Nella Provincia di Trento l’1% per cento degli studenti si collocano al di sotto del Livello 1 e il 3% al Livello 1 in modo analogo a quanto rilevato nei Paesi con i risultati migliori.
L’andamento degli studenti di Trento in lettura, quale emerge dalla distribuzione degli studenti in relazione ai livelli della scala di lettura, è complessivamente elevato.
Il profi lo che si rileva è infatti signifi cativamente al di sopra non solo dell’Italia, ma anche della media OCSE.
La distribuzione degli studenti per livello della scala di lettura per area geografi ca, presentata nella fi gura che segue, precisa l’entità delle disparità all’interno del Paese.
Figura 4.6: Percentuale di studenti a ciascun livello della scala di lettura per area geografi ca
Considerando la parte più bassa della scala, si osserva che il Nord Est e il Nord Ovest hanno una percentuale di studenti che si colloca al Livello 1 o al di sotto di esso (rispettivamente 11% e il 13%) analoga a quella dei Paesi con i risultati migliori e ben inferiore alla media dell’OCSE (19%) e dell’Italia (24%). Viceversa nelle aree del Sud e del Sud Isole, la percentuale di chi non supera il primo Livello della scala di lettura
ammonta, rispettivamente al 34% e al 36%. All’estremo più alto della scala le cifre si invertono. Circa 2 studenti su 100 nel Sud e 1 su 100 nel Sud Isole si collocano al Li-vello 5 della scala di lettura, mentre al Nord la percentuale sale al 9-11%, superando la media dell’OCSE (8%). Il Centro ha valori intermedi, rispetto a quelli di Nord e Sud, con il 21% degli studenti che si collocano al Livello 1 e sotto di esso, e il 5% al Livello 5.