• Non ci sono risultati.

RELAZIONE TRA BACKGROUND SOCIOECONOMICO E CULTURALE E RISULTATI DEGLI STUDENTI

NOTE INTRODUTTIVE ALLA LETTURA DEI RISULTATI

8.2 RELAZIONE TRA BACKGROUND SOCIOECONOMICO E CULTURALE E RISULTATI DEGLI STUDENTI

Un indice sintetico dello status socio-economico e culturale della famiglia di pro-venienza è stato derivato a partire dagli indici relativi allo status occupazionale, al livello di istruzione dei genitori e alle risorse di tipo educativo e culturale presenti a casa.9 Di seguito si presenta l’andamento della distribuzione dell’indice socio-econo-mico e culturale nei Paesi selezionati, a confronto con il Trentino e il Nord Est.

Figura 8.8: Indice dello status socio-economico e culturale

Paesi dell’OCSE

Indice dello status socio-economico e culturale

Tutti gli studenti

0-25°

percentile

26°-50°

percentile

51°-75°

percentile

76°-100°

percentile Indice

medio ES

Indice

medio ES

Indice

medio ES

Indice

medio ES

Indice

medio ES

Canada 0,45 (0,02) -0,62 (0,01) 0,16 (0,00) 0,76 (0,00) 1,51 (0,01)

Stati Uniti 0,30 (0,03) -0,89 (0,02) 0,01 (0,01) 0,64 (0,01) 1,42 (0,01) Finlandia 0,25 (0,02) -0,82 (0,01) -0,04 (0,00) 0,56 (0,00) 1,30 (0,01) Germania 0,16 (0,02) -1,08 (0,02) -0,14 (0,01) 0,45 (0,01) 1,42 (0,01) Austria 0,06 (0,03) -0,98 (0,02) -0,26 (0,01) 0,29 (0,01) 1,19 (0,02) Svizzera -0,06 (0,03) -1,14 (0,02) -0,31 (0,01) 0,20 (0,00) 1,02 (0,01) Ungheria -0,07 (0,02) -1,14 (0,02) -0,42 (0,00) 0,15 (0,01) 1,14 (0,01) Francia -0,08 (0,03) -1,27 (0,02) -0,37 (0,01) 0,24 (0,01) 1,09 (0,02) Corea -0,10 (0,03) -1,21 (0,01) -0,35 (0,00) 0,20 (0,00) 0,96 (0,02) Italia -0,11 (0,02) -1,41 (0,01) -0,49 (0,01) 0,22 (0,01) 1,23 (0,02) Grecia -0,15 (0,05) -1,41 (0,01) -0,53 (0,00) 0,15 (0,01) 1,19 (0,02) Polonia -0,20 (0,02) -1,16 (0,01) -0,53 (0,00) -0,03 (0,01) 0,92 (0,02) Spagna -0,30 (0,04) -1,60 (0,01) -0,65 (0,01) 0,07 (0,01) 0,99 (0,02) Messico -1,13 (0,05) -2,61 (0,02) -1,63 (0,01) -0,77 (0,01) 0,50 (0,02) Media OCSE 0,00 (0,01) -1,30 (0,01) -0,30 (0,00) 0,34 (0,00) 1,23 (0,00)

Trento 0,13 0,03 -1,0 0,02 -0,3 0,01 0,4 0,01 1,4 0,03

Nord Est 0,03 0,07 -1,17 0,04 -0,31 0,01 0,30 0,01 1,32 0,06

Fonte: OCSE 2004 e database OCSE PISA 2003.

9 L’indice dello status socio-economico e culturale è derivato a) dall’indice dello status occupazionale più alto del padre o della madre, b) dal livello di istruzione più alto del padre o della madre tradotto in anni di studio, c) dal numero di libri presenti a casa e dalla presenza in casa di risorse che qualifi cano l’am-biente educativo e culturale della famiglia di provenienza (una scrivania per fare i compiti, una camera

Nel caso del Trentino tale indice ha un valore medio positivo (0,13), sostanzial-mente analogo a quello medio dei Paesi dell’OCSE e leggersostanzial-mente superiore a quello medio dell’Italia (pari -0,11), anche se minore dei valori di Paesi con risultati di lite-racy matematica elevati quali Canada (0,45) e Finlandia (0,25).

In PISA l’indice socio-economico e culturale è stato utilizzato per esaminare la relazione tra il background socioeconomico degli studenti e i loro risultati. La fi -gura che segue presenta il gradiente socio-economico, cioè la linea con il migliore adattamento ai dati, che indica la relazione tra risultati (di matematica) e lo status socio-economico degli studenti. La fi gura presenta il gradiente socio-economico per la Provincia di Trento, per l’Italia e per l’area dell’OCSE.10

Figura 8.9: Relazione tra prestazioni e background socio-economico degli studenti (Provincia di Trento, Italia e OCSE)

300 350 400 450 500 550 600 650 700

-3 -2 -1 0 1 2 3

Indice dello status socio-economico e culturale

acitametam id oiggetnuP

Trento OCSE Italia

Fonte: OCSE, 2004 e database OCSE-PISA 2003.

Il gradiente è defi nito da quattro parametri: altezza, inclinazione, lunghezza e scarto dei singoli casi (studenti o scuole) dal gradiente stesso.

per sé, un posto tranquillo per studiare, un computer che si può usare per lo studio, soft ware didattici, un collegamento a internet, una propria calcolatrice, libri di letteratura classica, libri di poesia, opere d’arte, libri da consultare per fare i compiti, un dizionario). I punteggi dello studente in tale indice sono stati derivati attraverso la Principal Component Analysis e sono standardizzati con media OCSE zero e deviazione standard uno.

10 Il gradiente dell’OCSE si basa sui dati dell’area dell’OCSE nel suo insieme, presenta cioè la media ponderata dei Paesi dell’OCSE.

L’altezza (media) del gradiente (sopra lo 0 dell’ascissa) indica il livello medio del-le prestazioni degli studenti che hanno un background socio-economico e culturadel-le uguale alla media dei Paesi OCSE. Anche tenendo conto del background socio-eco-nomico le prestazioni degli studenti del Trentino rimangono complessivamente al di sopra di quelle dell’Italia e della media OCSE.

L’inclinazione del gradiente indica la disparità nelle prestazioni che è riconduci-bile ai fattori socio-economici ed è misurato dalla diff erenza nel punteggio che corri-sponde a un’unità dell’indice socio-economico e culturale.11 Gradienti più ripidi in-dicano un maggiore impatto dei fattori socio-economici sulle prestazioni e viceversa.

Nel caso della Provincia di Trento un’unità dell’indice socio-economico e culturale corrisponde a una diff erenza di 13 punti sulla scala di matematica, contro una diff e-renza media dell’Italia di 34 punti e una diff ee-renza media dei Paesi dell’OCSE di 42.12 La minore inclinazione del gradiente della Provincia di Trento è legato ai risultati comparativamente elevati degli studenti provenienti da un contesto socio-economico e culturale più basso. Questi ultimi hanno avuto risultati più elevati di quelli degli studenti italiani e degli studenti dei Paesi dell’OCSE (in media) provenienti da un contesto socio-economico analogo. Viceversa gli studenti provenienti da un contesto socio-economico più elevato hanno avuto risultati simili a quelli ottenuti in media nell’area dell’OCSE dagli studenti provenienti da contesti socio-economici parago-nabili.

Il gradiente socio-economico della Provincia di Trento è approssimativamente li-neare, cioè a ciascun incremento dell’indice dello stato socio-economico e culturale corrisponde un incremento approssimativamente costante nei risultati sulla scala di matematica. Viceversa, nel caso dell’Italia il gradiente non è lineare ma curvilineo, cioè è più ripido in corrispondenza dei livelli socio-economici più bassi, mentre di-minuisce di inclinazione in corrispondenza dei livelli socio-economici più elevati ad indicare che l’impatto del background sui risultati è più forte per i livelli più bassi di background mentre diminuisce in corrispondenza dei livelli più alti. Anche nel caso dell’area dell’OCSE nel suo complesso il gradiente non è perfettamente lineare, ma come nel caso dell’Italia la relazione tra background e risultati è leggermente più

for-11 Un’unità dell’indice socio-economico e culturale corrisponde a una deviazione standard, per cui due terzi della popolazione di studenti dell’OCSE ha un punteggio che cade nell’intervallo di due unità del-l’indice.

12 L’inclinazione del gradiente medio nei Paesi dell’OCSE, così come la percentuale di varianza spiegata in media nei Paesi dell’OCSE, sono diversi dalla media e dal totale OCSE corrispondenti presentati nella Tabella 8.12 in Appendice, dal momento che i valori riportati nella Tabella comprendono anche le diff erenze tra Paesi (OCSE 2004).

te per gli studenti con uno status socio-economico più basso (OCSE 2004). Tuttavia nella maggior parte dei Paesi dell’OCSE questi eff etti non sono signifi cativi, mentre nel caso di Australia, Germania, Nuova Zelanda e Stati Uniti il gradiente socio-eco-nomico ha un andamento opposto, essendo meno inclinato in corrispondenza dei livelli socio-economici bassi e più ripido in corrispondenza di quelli più elevati (per i valori dei singoli Paesi si veda la Tabella 8.12).

La lunghezza del gradiente è determinata dall’intervallo dei valori che vanno dal 5° al 95° percentile della scala dell’indice socio-economico e culturale e indica il gra-do di diversità della popolazione studentesca in termini di background socio-econo-mico. Per il Trentino questo parametro è di 3,10 e non presenta diff erenze signifi cati-ve da quello medio dell’Italia (3,37) e dell’OCSE (3,34), mentre va osservato che esso è tutto leggermente spostato verso valori più alti.

Lo scarto, verso l’alto o verso il basso, dei risultati (di matematica) dei singoli studenti o delle singole scuole dal gradiente indica la forza della relazione tra presta-zioni e background ed è misurato dalla percentuale di varianza nei risultati spiegata dal background socio-economico. Nel caso degli studenti del Trentino l’indice dello stato socio-economico e culturale “spiega”, in termini statistici, il 2,4% della varianza dei punteggi di matematica degli studenti,13 contro una media dell’Italia del 13,6% e una media OCSE del 16,8%.14

La percentuale della varianza nei risultati spiegata dal background è stata utilizzata in PISA come indicatore dell’equità della distribuzione delle opportunità di appren-dimento, assumendo che la massima equità sia raggiunta quando le prestazioni degli studenti non sono in relazione con il loro background socio-economico (OCSE 2004).

La Figura 8.10 presenta i risultati degli studenti sulla scala di matematica (asse verticale) e l’impatto del background familiare, rappresentato dalla percentuale di va-rianza nei risultati spiegata dall’indice socio-economico e culturale (asse orizzonta-le). I dati vanno letti con cautela, tenendo presente che si sta confrontando una parte, cioè una provincia italiana,15 con interi Paesi, ma risultano comunque indicativi per avere un quadro della provincia e della sua peculiarità rispetto all’Italia e al contesto internazionale.

13 Su tale dato gioca anche presumibilmente la varianza ridotta, sia in termini di risultati sia di status so-cio-economico, dei dati della Provincia, legata al fatto che il campione non include i quindicenni iscritti nelle scuole professionali provinciali, che rappresentano una quota consistente, pari a circa il 15%.

14 Vedi nota precedente.

15 In particolare occorre tenere conto che la Provincia di Trento è caratterizzata da una varianza minore, rispetto a all’Italia e alla media dell’OCSE, sia per quanto riguarda i risultati di matematica, sia per quan-to riguarda l’indice socio-economico e culturale.

Figura 8.10: Punteggio di matematica e percentuale di varianza nei risultati spiegata dall’indice dello status socio-economico e culturale

Ungheria

% di varianza nei risultati spiegata da indice di status socio-economico e culturale Relazio ne tra backgro und e risultati più fo rte di media OCSE Relazio ne tra backgro und e risultati meno uguale a media OCSE Relazio ne tra backgro und e risultati meno fo rte di media OCSE

Punteggio di matematica

Media OCSE

Fonte: OCSE 2004 e database OCSE-PISA 2003/INValSI.

Trento si colloca nel riquadro in alto a destra della fi gura, nel quale vi sono i Paesi caratterizzati da prestazioni medie elevate degli studenti e, insieme, da un im-patto ridotto dello status socio-economico e culturale. Tali Paesi, tra i quali vi sono Australia, Canada, Finlandia, Giappone, Hong Kong e Macao, riescono a coniugare risultati elevati con una maggiore equità complessiva del sistema. Nel riquadro in alto a sinistra vi sono Paesi, quali Belgio, Paesi Bassi e Repubblica Ceca, caratterizzati da prestazioni elevate degli studenti che si accompagnano però a un impatto elevato del background socio-economico e culturale (che nel caso del Belgio è signifi cativamen-te superiore alla media OCSE). Nella parcativamen-te bassa a destra della fi gura vi sono Paesi, quali Italia, Norvegia e Spagna con prestazioni mediamente inferiori alla media in-ternazionale, accompagnate da un impatto ridotto del background socio-economico.

Nel riquadro in basso a sinistra, infi ne, vi sono Paesi, quali Stati Uniti, Turchia e

Ungheria, nei quali risultati inferiori alla media non escludono un impatto superiore alla media del background familiare.

I dati sembrano dunque indicare che nel caso di Trento l’impatto del background sui risultati di matematica degli studenti sia molto contenuto, in presenza di risultati elevati, in linea con quanto osservato per l’area del Nord Est in generale.