GENERALITÀ
Il sito Laghi di Mantova e Polo chimico è costituito da 2 comuni (Mantova, Virgilio), ha un’estensione di
95,17 km2 e una popolazione residente complessiva di 57.562 unità (Uomini = 26.724, Donne = 30.838) al
Censimento 2011. Il decreto di perimetrazione del SIN elenca la presenza di una industria chimica.
Il tasso di occupazione (occupati/residenti di età ≥ 15 anni) al Censimento Istat 2011 risulta pari al 56,9% negli uomini e 40,7% nelle donne, con un totale di occupati pari rispettivamente a 13.263 e 11.382. Nella Tabella 45 sono riportati i dati occupazionali per settore.
Tabella 45 Occupati per settore economico e genere*
Uomini Donne
N % N %
Agricoltura, silvicoltura e pesca (A) 522 3,9 215 1,9 Totale industria (B - F) 4.719 35,6 1.233 10,8 Commercio, alberghi e ristoranti (G, I) 2.069 15,6 2.200 19,3 Trasporto, magazzinaggio, servizi di informazione e comunicazione (H, J) 970 7,3 359 3,2 Attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche
e tecniche, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (K - N) 2.169 16,4 1.762 15,5 Altre attività (O - U) 2.814 21,2 5.613 49,3
Totale 13.263 100,0 11.382 100,0
Figura 59 Distribuzione degli addetti delle unità locali per attività economica delle imprese, entrambi i generi. SIN Laghi di Mantova e Polo Chimico: totale addetti = 25.249 (Censimento Istat Industria e Servizi 2011)
La distribuzione degli occupati delle unità locali delle imprese nei comuni del SIN come rilevata al Censimento Industria e Servizi del 2011 è descritta in Figura 59. Dal confronto con i precedenti Censimenti Istat Industria Servizi emerge una progressiva riduzione del contributo in termini di occupazione del
12 47 108 337 1.226 5.077 1.659 1.711 681 2.052 602 2.513 2.227 100 712 393 686 5.106 730 971 640 1.533 101 97 478 295 107 22 71 61 A - Agricoltura, silvicoltura e pesca
B - Estrazione minerali D - Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Acqua, reti fognarie, rifiuti e risanamento F - Costruzioni G - Commercio/riparazione di autoveicoli e motocicli H - Trasporto e magazzinaggio I - Servizi di alloggio e di ristorazione J - Servizi di informazione e comunicazione K - Attività finanziarie e assicurative L - Attività immobiliari M - Attività professionali, scientifiche e tecniche N - Noleggio, agenzie di viaggio, supporto alle imprese P - Istruzione Q - Sanità e assistenza sociale R - Attività artistiche, sportive, intrattenimento S - Altre attività di servizi C - Attività manifatturiere Alimenti, bevande e tabacco Tessile, confezioni e pellame Legno, carta e stampa Chimica/gomma e materie plastiche Altri prodotti lavoraz. minerali non metalliferi Metallurgia Prodotti in metallo (escl. macchinari e attrezzature) Macchinari e atrezzature Mezzi di trasporto Mobili Altre industrie Riparazione/installazione macchine e apparecchiature
0 2.000 4.000 6.000 8.000
comparto manifatturiero, che occupava al Censimento 1971 il 42,8% di tutti gli addetti delle imprese. Il ridimensionamento ha riguardato in particolare i settori della chimica, della fabbricazione di prodotti in metalli e delle confezioni (tessile), ma un contestuale calo di occupazione, in termini sia percentuali sia assoluti, ha riguardato anche il settore delle costruzioni.
RISULTATI STUDI PRECEDENTI Mortalità
Nell’ambito dello studio SENTIERI, per l’analisi dei dati dei decessi per causa, per il periodo 1995 - 2002, si osserva un eccesso della mortalità per malattie dell’apparato circolatorio negli uomini e per l’asma nelle donne (anche se affetto da imprecisione) [2]. Il successivo aggiornamento al periodo 2003 - 2010 ha rilevato eccessi in entrambi i generi per le malattie del sistema circolatorio nel loro complesso, e nello specifico per la malattia ipertensiva, le cardiopatie ischemiche e l’infarto. Negli uomini si osservava un eccesso di mortalità per tumore maligno della prostata e per diabete mellito, mentre nelle donne per leucemie linfoidi [3]. Incidenza oncologica
Lo studio SENTIERI sull’analisi dell’incidenza oncologica nel periodo 1994 - 2004 ha evidenziato un eccesso di tumori della tiroide in entrambi i generi [3]. Nello stesso studio, risultavano inoltre in eccesso negli uomini i tumori del colon-retto, del pancreas, dell’osso e la leucemia linfoide acuta; tra le donne era presente un eccesso di rischio per il tumore della mammella.
Ricoveri
Lo studio SENTIERI sui ricoveri ospedalieri nel periodo 2005 - 2010 ha evidenziato, in entrambi i generi, un numero di ricoverati per tumori maligni della tiroide in eccesso. Negli uomini risultavano in eccesso i ricoverati per tumori maligni del colon-retto e delle ossa, per malattie cerebrovascolari e malattie epatiche croniche. Tra le donne, si osservavano eccessi di ricovero per tumore maligno della mammella e dell’encefalo [3]. Incidenza del mesotelioma (SENTIERI-ReNaM)
Nell’ambito dell’analisi dei casi di mesotelioma rilevati dal Registro nazionale dei mesoteliomi e dello studio collaborativo SENTIERI-ReNaM, nel periodo 2000 - 2011 sono stati registrati 21 casi di mesotelioma, di cui 10 con esposizione professionale, attribuibile prevalentemente ai settori dell’industria chimica e delle materie plastiche, dell’edilizia, della fabbricazione di prodotti in metallo, della produzione di energia elettrica e gas, dell’estrazione e raffinazione del petrolio e della fabbricazione dello zucchero [4].
RISULTATI MALATTIE PROFESSIONALI
Tra i soggetti residenti nel sito Laghi di Mantova e Polo chimico, i casi di malattia professionale riconosciuti relativi al periodo 2010 - 2014 sono 18 (15 fra gli uomini, 3 fra le donne). Nelle Figure 60 e 61 sono riportate, rispettivamente per gli uomini e per le donne, le percentuali di malattie professionali riconosciute nel SIN relativamente alle malattie professionali più frequenti in tale sito, e, per confronto, le analoghe percentuali
Figura 60 SIN Laghi di Mantova e Polo chimico e corrispondenti frequenze nella macroarea di riferimento. Distribuzione per classe ICD10 dei casi riconosciuti di malattie professionali (più frequenti) nel Uomini
Figura 61 SIN Laghi di Mantova e Polo chimico e corrispondenti frequenze nella macroarea di riferimento. Distribuzione per classe ICD10 dei casi riconosciuti di malattie professionali (più frequenti) nel Donne 40,9% 25,1% 14,2% 19,8% 26,7% 20,0% 20,0% 33,3% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% Altro Malattie dell'orecchio interno
Disturbi dei tessuti molli Dorsopatie Uomini LMN Nord-Ovest 65,26% 0,04% 34,7% 33,3% 66,7% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% Altro Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente
Disturbi dei tessuti molli
Donne
LMN Nord-Ovest
registrate nella macroarea di riferimento (Nord-Ovest). Dall’analisi descrittiva delle frequenze emergono alcune malattie professionali molto più frequenti nel SIN rispetto alla macroarea. In particolare, negli uomini sono registrate percentuali maggiori di Dorsopatie (il 33% nel SIN contro il 20% nella macroarea) e Disturbi dei tessuti molli (20% contro 14%). Nelle donne risultano in percentuale maggiore i Disturbi dei tessuti molli
* Nel totale sono compresi i casi di malattie professionali che non danno luogo a eccessi o difetti statisticamente significativi e i casi ancora da determinare.
Tabella 46 Rapporti standardizzati di incidenza e relativi intervalli di confidenza per i casi di malattie professionali riconosciuti nel SIN per genere. Eccessi e difetti statisticamente significativi (p < 0,05)
Codice
ICD-X Classe ICD-X
Uomini Donne
N SIR IC 95%inf IC 95% sup N SIR IC 95%inf IC 95% sup
C15 - C26 Tumori maligni degli organi
dell’apparato digerente < 3 26.451,59 3.725,93 187.788,48 C60 - C63 Tumori maligni degli organi
genitali maschili < 3 28.415,34 4.002,54 201.729,77 C81 - C96 Tumore maligno del tessuto
linfatico, ematopoietico e tessuti correlati
< 3 1.808,40 254,73 12.838,40 H80 - H83 Malattie dell'orecchio interno 3 31,21 10,07 96,78
Totale* 15 3
(67% rispetto al 35%) e i Tumori maligni dell’apparato digerente (33% rispetto allo 0,04%).
Queste differenze non sono state in gran parte confermate dall’analisi dei rapporti standardizzati di incidenza (Tabella 46). Infatti negli uomini, per il periodo considerato, sono stati stimati eccessi di riconoscimenti rispetto all’atteso nella macroarea per il Tumore maligno degli organi genitali maschili (SIR = 28.415) e per il Tumore maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati (SIR = 1.808). Nelle donne analogamente risultano in eccesso i Tumori maligni degli organi dell’apparato digerente (SIR = 26.451).
La stragrande maggioranza delle malattie professionali afferisce alla gestione assicurativa Inail dell’Industria e Servizi (94%), la restante parte riguarda il Conto Stato. In particolare per i settori di attività economica si rileva che, al netto dei casi non determinati, il maggior numero di malattie professionali si riferisce alle Attività manifatturiere (N = 4), con prevalenza del settore della Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature); circa i servizi prevalgono i casi riferiti al settore Sanità e assistenza sociale.
Per quanto riguarda i principali agenti causali, le malattie professionali nei residenti nel SIN sono principalmente attribuite, in ordine di frequenza a Vibrazioni (N = 5), Raggi X (N = 3) e Lavoro ripetitivo (N = 3).
STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI DISPONIBILI SUL SIN LAGHI DI MANTOVA E POLO CHIMICO
A seguito della segnalazione di un sospetto cluster di sarcomi dei tessuti molli tra i residenti nei pressi dell’area industriale di Mantova e al riscontro di una incidenza degli stessi più che raddoppiata nel periodo 1984 - 1997, rispetto ai dati del Registro tumori di Varese e del pool dei registri italiani [98] uno studio caso-controllo sui residenti a Mantova e nei comuni vicini (Roncoferraro, Virgilio e San Giorgio) ha indagato l’associazione tra questi tumori e la residenza in prossimità dell’inceneritore di rifiuti industriali presente nell’area [99]. Tale studio ha misurato, nel periodo 1989 - 98, un aumento di rischio di sarcomi dei tessuti molli, viscerali e non viscerali, confermati istologicamente (OR = 31.4; IC 95% = 5.6 - 176.1) tra i residenti entro 2 km dall’inceneritore di rifiuti, potenziale fonte di missione di tetraclorodibenzo-p-diossina. Nella
provincia di Mantova è stata studiata anche l’incidenza del sarcoma di Kaposi per il periodo 1989 - 1998, la cui variazione spaziale sembra essere spiegata dalla prevalenza dell’Herpes virus umano tipo 8 [100,101].
DISCUSSIONE
L’analisi delle malattie professionali riconosciute in lavoratori residenti nel SIN non permette di individuare uno specifico profilo di rischio occupazionale nell’area. Gli unici eccessi rispetto all’atteso nella macroarea di riferimento riguardano infatti neoplasie radiosensibili, riconosciute in lavoratori della sanità. Non emerge nel sito Laghi di Mantova e Polo chimico un aumento di malattie amianto-correlate, come accade in altri SIN caratterizzati da attività industriali simili (raffineria, impianto petrolchimico), per le quali esposizioni significative in anni passati ad amianto sono documentate da studi epidemiologici [102-104]. Dall’analisi effettuata nell’ambito dello studio SENTIERI-ReNaM non risulta d’altronde il ruolo preponderante di uno specifico settore per l’esposizione ad amianto nell’area [4]. Studi analitici mirati a verificare l’effetto di esposizioni a specifici cancerogeni professionali (benzene, stirene, idrocarburi policiclici aromatici) potrebbero permettere di individuare cluster misconosciuti riguardanti determinate realtà aziendali, ferma restando la necessità di efficienti sistemi di sorveglianza epidemiologica a livello di popolazione.