• Non ci sono risultati.

STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI DISPONIBILI SUL SIN MILAZZO

MASSA CARRARA (MSC)

STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI DISPONIBILI SUL SIN MILAZZO

Uno studio di coorte occupazionale sugli ex lavoratori di una industria di manufatti in cemento-amianto attiva tra il 1957 e il 1993 nel comune di San Filippo del Mela ha evidenziato un eccesso dell’incidenza di mesotelioma ed eccessi di mortalità per tumore maligno della pleura, del polmone e per pneumoconiosi [138]. Non sono invece disponibili studi analitici su lavoratori della raffineria o delle altre aziende del polo industriale di Milazzo.

Uno studio sullo stato di salute dei residenti nel SIN ha mostrato un aumento significativo dell’incidenza di tumore della laringe e di malattie cardiovascolari negli uomini e di malattie polmonari nelle donne [91], ma tali dati non sono stati confermati da successivi studi [139].

DISCUSSIONE

Nei lavoratori residenti nel SIN sono presenti, nel periodo in studio (2010 - 2014), eccessi di malattie professionali amianto-correlate sia negli uomini (mesotelioma maligno, placche pleuriche) sia nelle donne (placche pleuriche), suggerendo un contributo rilevante in termini di salute pubblica delle esposizioni professionali ad amianto occorse in passato nell’area. Tali esposizioni sono riconducibili, oltre che al settore del cemento-amianto, alla fabbricazione di prodotti metallici, all’edilizia e ad altri settori, in accordo con quanto emerge, per il mesotelioma, dall’analisi dei dati del ReNaM [4].

L’aumentato riconoscimento di ipoacusie da rumore nel SIN è legato a esposizioni nelle lavorazioni metalliche e in generale nel manifatturiero, oltre che nel settore costruzioni. A tal proposito va rilevato che la popolazione del SIN ha una percentuale di occupati nelle attività industriale negli uomini (37,9%) superiore a quella della macroarea (29,2%), come pure è maggiore la quota di addetti impiegati nelle aziende manifatturiere insistenti nel SIN (24,7% contro il 16,9% della macroarea).

ORBETELLO (EX SITOCO) (ORB)

GENERALITÀ

Il sito Orbetello (ex Sitoco) è costituito dal solo comune di Orbetello, ha un’estensione di 226,98 km2 e una

popolazione residente complessiva di 14.705 unità (Uomini = 6.944, Donne = 7.761) al Censimento 2011. Il decreto di perimetrazione del sito elenca la presenza di un impianto di produzione di fertilizzanti chimici. Il tasso di occupazione (occupati/residenti di età ≥15 anni) al Censimento Istat 2011 risulta pari al 55,6% negli uomini e 38,1% nelle donne, con un totale di occupati pari rispettivamente a 3.404 e 2.653. Nella Tabella 59 sono riportati i dati occupazionali per settore.

Tabella 59 Occupati per settore economico e genere*

Uomini Donne

N % N %

Agricoltura, silvicoltura e pesca (A) 520 15,3 229 8,6 Totale industria (B - F) 962 28,3 153 5,8 Commercio, alberghi e ristoranti (G, I) 721 21,2 925 34,9 Trasporto, magazzinaggio, servizi di informazione e comunicazione (H, J) 226 6,6 65 2,5 Attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche

e tecniche, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (K - N) 324 9,5 341 12,9 Altre attività (O - U) 651 19,1 940 35,4

Totale 3.404 100,0 2.653 100,0

Figura 80 Distribuzione degli addetti delle unità locali per attività economica delle imprese, entrambi i generi. SIN Orbetello (ex Sitoco): totale addetti = 3.713 (Censimento Istat Industria e Servizi 2011) 208 0 20 35 428 918 213 558 109 98 113 187 158 5 75 98 160 330 196 8 26 6 13 0 34 4 1 4 10 28 A - Agricoltura, silvicoltura e pesca

B - Estrazione minerali D - Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Acqua, reti fognarie, rifiuti e risanamento F - Costruzioni G - Commercio/riparazione di autoveicoli e motocicli H - Trasporto e magazzinaggio I - Servizi di alloggio e di ristorazione J - Servizi di informazione e comunicazione K - Attività finanziarie e assicurative L - Attività immobiliari M - Attività professionali, scientifiche e tecniche N - Noleggio, agenzie di viaggio, supporto alle imprese P - Istruzione Q - Sanità e assistenza sociale R - Attività artistiche, sportive, intrattenimento S - Altre attività di servizi C - Attività manifatturiere Alimenti, bevande e tabacco Tessile, confezioni e pellame Legno, carta e stampa Chimica/gomma e materie plastiche Altri prodotti lavoraz. minerali non metalliferi Metallurgia Prodotti in metallo (escl. macchinari e attrezzature) Macchinari e atrezzature Mezzi di trasporto Mobili Altre industrie Riparazione/installazione macchine e apparecchiature

0 1.000 2.000 3.000 4.000

La distribuzione degli occupati delle unità locali delle imprese nel comune del SIN, come rilevata al Censimento Industria e Servizi del 2011, è descritta in Figura 80. Dal confronto con i precedenti Censimenti Istat Industria e Servizi si rileva che fino agli inizi degli anni ‘90 il comparto manifatturiero era maggiormente sviluppato nell’area: nel 1971 vi risultava occupato infatti il 28,1% di tutti gli addetti delle imprese, con un contributo prevalente dell’industria chimica e delle materie plastiche (15,6% del totale addetti).

RISULTATI STUDI PRECEDENTI Mortalità

Nell’ambito dello studio SENTIERI, per l’analisi dei dati dei decessi per causa relativamente al periodo 1995 - 2002, sono stati osservati negli uomini eccessi della mortalità per tutte le cause, per tutti i tumori, per malattie genitourinarie, per asma, per tumore del polmone e per sarcoma dei tessuti molli [2]. Incidenza del mesotelioma (SENTIERI-ReNaM)

Nell’ambito dell’analisi dei casi di mesotelioma rilevati dal Registro nazionale dei mesoteliomi e dello studio collaborativo SENTIERI-ReNaM, nel periodo 2001 - 2011 sono stati registrati 3 casi, di cui 2 con esposizione professionale, attribuibili rispettivamente al settore dei trasporti marittimi e all’industria chimica e materie plastiche [4].

RISULTATI MALATTIE PROFESSIONALI

I casi di malattia professionale riconosciuti nel periodo 2010 - 2014, tra i soggetti residenti nel sito Orbetello (ex Sitoco), sono 45 (30 fra gli uomini, 15 fra le donne).

Nelle Figure 81 e 82 sono riportate, rispettivamente per gli uomini e per le donne, le percentuali relative ai casi riconosciuti di malattie professionali più frequenti nel SIN e le rispettive percentuali delle stesse malattie professionali nella macroarea di riferimento (Centro). Dall’analisi descrittiva delle frequenze emergono alcune malattie professionali molto più frequenti nel SIN rispetto alla macroarea. In particolare negli uomini si possono notare percentuali maggiori per le Dorsopatie (77% nel Sin rispetto al 29% nella macroarea), mentre nelle donne le stesse risultano maggiori per i Disturbi dei nervi, delle radici nervose e dei plessi nervosi (47% rispetto al 36%) e per le Dorsopatie (33% rispetto al 16%). Queste differenze sono state in parte confermate dall’analisi dei rapporti standardizzati di incidenza (Tabella 60). Nello specifico negli uomini, per il periodo considerato, sono stati riconosciuti 23 casi di Dorsopatie che risultano essere in eccesso statistico significativo (SIR = 272) rispetto ai casi attesi nella macroarea di riferimento. Anche nelle donne gli eccessi riguardano le Dorsopatie, che registrano 5 casi (SIR = 241).

La maggior parte delle malattie professionali afferisce alla gestione assicurativa Inail dell’Agricoltura (78%) con una prevalenza delle donne (86,7%) rispetto agli uomini (73,3%) e la restante parte riguarda quella dell’Industria e Servizi. In particolare per il settore dell’Agricoltura si rileva il 100% di casi non determinati, mentre per il settore dell’Industria e Servizi si rileva che, al netto dei casi non determinati,

Figura 81 (ex Sitoco) e le rispettive percentuali delle stesse malattie professionali nella macroarea Distribuzione casi riconosciuti di malattie professionali più frequenti nel SIN Orbetello di riferimento. Uomini

Figura 82 (ex Sitoco) e le rispettive percentuali delle stesse malattie professionali nella macroarea Distribuzione casi riconosciuti di malattie professionali più frequenti nel SIN Orbetello di riferimento. Donne 45,3% 25,5% 29,2% 10,0% 13,3% 76,7% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% Altro Disturbi dei tessuti molli Dorsopatie Uomini ORB Centro 48,7% 15,5% 35,7% 20,0% 33,3% 46,7% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% Altro Dorsopatie Disturbi dei nervi, delle radici nervose e dei plessi

nervosi

Donne

* Nel totale sono compresi i casi di malattie professionali che non danno luogo a eccessi o difetti statisticamente significativi e i casi ancora da determinare.

Tabella 60 Rapporti standardizzati di incidenza e relativi intervalli di confidenza per i casi di malattie professionali riconosciuti nel SIN per genere. Eccessi e difetti statisticamente significativi (p < 0,05)

Codice

ICD-X Classe ICD-X

Uomini Donne

N SIR IC 95%inf IC 95% sup N SIR IC 95%inf IC 95% sup

M40 - M54 Dorsopatie 23 272,04 180,78 409,38 5 241,59 100,55 580,43

Totale* 30 15

la maggior parte delle malattie professionali si concentra nel Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese e nelle Costruzioni.

Per quanto riguarda i principali agenti causali, le malattie professionali dei residenti nel SIN sono principalmente attribuite in ordine di frequenza a Vibrazioni trasmesse al corpo intero (N = 20), al Lavoro ripetitivo (N =1 0) e al Sollevamento/trasporto di carichi (N = 7).