Probabilmente insoddisfatto della sua prima trattazione, Bonaventura ritorna sulla questione della conoscenza dell‟anima di Cristo nelle questioni De scientia Christi, disputate tra la fine del 1253 e la primavera del 1254
242. La struttura e l‟organizzazione delle questioni si configurano come piuttosto semplici: dall‟indagine intorno alla scienza divina di cui il Cristo gode in quanto Dio (qq. I-III) si passa alla considerazione della sapienza creata che possiede in quanto uomo (qq. V-VI), in una potente sintesi teorica fondata sulla dottrina dell‟illuminazione trascendente; una dottrina che trova la sua più compiuta e sistematica espressione nella quarta questione, posta a „cerniera‟ tra la prima e la seconda parte dell‟opera e in cui emerge in tutta la sua evidenza la profonda divergenza tra la concezione agostiniano-bonaventuriana della conoscenza - in cui il processo conoscitivo trae la propria certezza dalle ragioni eterne, che orientano e muovono l‟intelletto - e la gnoseologia aristotelico-tomista
243.
Come accennato, dunque, dopo aver descritto le caratteristiche e le dinamiche della conoscenza di Dio e della conoscenza dell‟uomo in generale, nella quinta questione Bonaventura inizia l‟analisi della sapienza dell‟anima di Cristo
244. La prima domanda che il Francescano si pone a questo riguardo è se l‟anima di Cristo abbia posseduto soltanto una sapienza increata o anche una sapienza creata al fianco di quella increata.
La risposta si colloca nell‟alveo della riflessione condotta nella quarta questione:
242 Cfr. J.-G.BOUGEROL, Introduction à saint Bonaventure, p. 201; E.-H.WEBER, Introduction à SAINT BONAVENTURE, Questions disputées sur le savoir chez le Christ, pp. 10 e 16. Per un‟analisi complessiva dell‟opera, si veda ora F. MARTÍNEZ FRESNEDA, Introduzione a BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Questioni disputate della scienza di Cristo, tr. it., Roma 2005, pp. 21-79; anche se questo studio, ripreso dal precedente lavoro La gracia y la ciencia de Jesucristo (in particolare, per la parte relativa a Bonaventura, cfr. pp. 251-299), non tratta soltanto delle Questioni disputate.
243 In questa sede ci si sforzerà di concentrare l‟attenzione esclusivamente sul problema della conoscenza dell‟anima di Cristo e sugli strumenti utilizzati da Bonaventura per giustificarne la limitatezza e, al contempo, la straordinarietà rispetto all‟uomo in generale; di qui la decisione di richiamare l‟impianto gnoseologico ad esso sotteso solo là dove lo si riterrà strettamente necessario, pur nella consapevolezza che, in questo modo, la portata teorica della riflessione bonaventuriana risulta inevitabilmente sacrificata.
Per la bibliografia relativa ai vari aspetti della dottrina bonaventuriana della conoscenza in rapporto alle Questioni disputate, si rimanda all‟ultima edizione citata, a cura di Martínez Fresneda.
244 Come fa notare Bougerol, mentre nel corso dell‟analisi della conoscenza del Cristo in quanto Verbo Bonaventura usa il termine “scienza”, quando parla della conoscenza del Cristo in quanto uomo, ricorre al termine “sapienza” nel senso, stabilito nel proemio del commento alle Sentenze, di “scienza fatta di intelligenza e di amore”. Cfr. J.-G. BOUGEROL, Introduction à saint Bonaventure, p. 204; ID., “Saint Bonaventure, le savoir et le croire”, Antonianum, 50 (1975), pp. 124-140.
111
nell‟anima del Cristo albergano necessariamente sia una sapienza increata sia una sapienza creata, dal momento che, se da una parte, perché vi sia conoscenza certa, non è sufficiente l‟influsso della luce eterna senza la sua presenza, dall‟altra, perché vi sia conoscenza sapienziale (cioè delle cose nel Verbo), non è sufficiente la presenza della Luce eterna senza il suo influsso. Questo perché l‟intelletto creato non può pervenire alla Sapienza originaria se non viene reso pienamente conforme a Dio:
… ad certitudinalem cognitionem non sufficit lucis aeternae influentia sine sui presentia, pro eo quod nihil creatum potest animam perfecta certitudine stabilire, quousque pertingat ad veritatem immutabilem et infallibilem lucem. Sic est intelligendum, quod ad sapientialem cognitionem non sufficit illius lucis aeternae praesentia sine sui influentia, non propter defectum ex parte sui, sed propter defectum ex parte nostri, pro eo quod intelligentia creata non pertingit ad illam fontalem sapientiam, nisi sit deiformis effecta, ac per hoc elevata et habilitata: elevata supra se, et habilitata in se
245.
A causa della sua condizione creaturale, dunque, l‟anima del Cristo necessita di una sapienza creata, cioè di un abito creato, di un influsso della luce eterna, che si qualifica come una disposizione intermedia tra la verità divina e la conoscenza umana e che dispone ed eleva l‟intelletto umano nella misura in cui l‟abito è congiunto alla stessa luce eterna e da essa scaturisce. E così, mentre la sapienza increata si configura come principium movens, ratio dirigens e finis quietans, la sapienza creata svolge il ruolo di habitus informans, habilitans ed elevans: perché siano garantite l‟infallibilità e la certezza della conoscenza, infatti, è indispensabile l‟intervento di una sapienza increata;
d‟altro canto, senza la sapienza creata l‟intelletto umano del Cristo non potrebbe attingere la sapienza increata
246. Come scrive Martínez Fresneda, «l‟influenza che incide nell‟anima di Cristo sul piano della grazia in una dimensione ontologica, la
245 BONAVENTURA, Quaestiones disputatae de scientia Christi, q. V, resp., in Opera omnia, t. V, edd. PP.
Collegii S. Bonaventurae, Quaracchi 1891, p. 29.
246 Come Bonaventura sintetizza in maniera molto chiara ed efficace nella risposta alla diciassettesima obiezione (argomento dionisiano delle luci): «… sapientia creata disponit ad increatam, nec creata lucet nisi per increatam, nec ad increatam attingitur, nisi disponente creata» (BONAVENTURA, De scientia Christi, q. V, ad septimum decimum, p. 31).
112
deiformità della sua natura, va alla pari delle operazioni, in questo caso dell‟abilitazione della sua capacità intellettiva. Di conseguenza, la grazia che ha reso possibile la sua unione col Verbo, lo ha anche messo in una nuova condizione sapienziale»
247:
Ideo necessarium est, quod detur aliquid ei veniens desuper, quod tamen sit proportionale et ei inhaerens; hanc autem vocamus lucis aeternae influentiam; et quia animam ad sapientiam habilitat, vocatur sapientia creata
248.
La deiformità, dunque, si configura come condizione necessaria per l‟acquisizione da parte dell‟anima del Cristo della conoscenza sapienziale, tramite cui l‟intelletto è ricondotto alle ragioni eterne e in esse si acquieta. Sapienza increata e sapienza creata, dunque, sono l‟una necessaria all‟altra: la loro compresenza nel Cristo non è né superflua né motivo di incompatibilità reciproca
249.
Una volta dimostrata la presenza nel Verbo incarnato di una sapienza creata accanto alla sapienza increata, Bonaventura si chiede se la sua anima comprenda in senso proprio la stessa sapienza increata (Utrum anima Christi comprehendat ipsam sapientiam increatam). Riprendendo le parole con cui il Francescano introduce il respondeo della sesta questione
250, stabilito che alla conoscenza certa e perfetta di qualunque creatura concorre non soltanto la presenza della luce eterna ma anche
247 F.MARTÍNEZ FRESNEDA,Introduzione a BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Questioni disputate della scienza di Cristo, p. 47.
248 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. V, resp., p. 29. Cfr. ad esempio anche le contro-obiezioni ad secundum-tertium, ad sextum-septimum, p. 30, dove, sulla scorta di auctoritates come Agostino, lo Pseudo Dionigi e Isacco della Stella, la sapienza creata viene definita come «magis effectus et irradiatio sapientiae quam sapientia» e che «non sequitur de illa sapientia creata, quod sit sapiens vel habeat actum sapiendi, pro eo quod non tenet rationem entis completi, sed potius rationem viae et cuiusdam medii dispositivi…» (corsivi miei).
249 Non a caso, almeno a mio avviso, gli argomenti contrari alla tesi dell‟esistenza di una sapienza creata nell‟anima di Cristo sono raggruppabili in tre grandi sottoinsiemi, fondati rispettivamente sulla sufficienza-superiorità della sapienza increata (argg. 1-14), sulla superfluità della sapienza creata (argg.
15-16) e sulla reciproca incompatibilità nel medesimo soggetto di sapienza increata e sapienza creata (argg. 17-18).
250 BONAVENTURA, De scientia Christi, q. VI, resp., p. 34: «… sicut habitum est ex quaestione praeambula, ad cognitionem cuiuscumque creaturae perfectam et certitudinalem concurrit non tantum lucis aeternae praesentia, sed etiam lucis aeternae influentia; non tantum Verbum increatum, verum etiam verbum intus conceptum; non tantum sapientia aeterna, verum etiam notitia animae impressa, non tantum veritas causans, verum etiam veritas informans».
113
l‟influsso (creato) di questa luce; non soltanto il Verbo increato, ma anche il verbo concepito interiormente; non soltanto la sapienza eterna ma anche la nozione impressa nell‟anima; non soltanto la verità causante, ma anche la verità (creata) informante il pensiero dell‟uomo (e dunque anche del Cristo)
251; ebbene, stabilito tutto ciò, bisogna indagare circa la misura dell‟influsso del Verbo e della rappresentazione informante secondo cui l‟anima di Cristo conosce Dio. La soluzione non differisce qui da quella proposta nel commento alle Sentenze: in quanto dotati di un essere limitato, la rappresentazione e il verbo interiormente concepito non possono uguagliare la sapienza increata, il cui essere, al contrario, è per omnem modum infinito. Per questo motivo, essa non può essere compresa né dall‟anima cui è ipostaticamente unita né da qualunque altra creatura, se, sulla scorta di Agostino, si intende comprehendere nel senso di
“cogliere qualcosa completamente e nella sua totalità” (totum et totaliter secundum omnem modum):
Cum igitur anima Christi et quaelibet anima, quae Deum cognoscit, cognoscat secundum mensuram influentiae Verbi et notitiae intus informantis mentem; huiusmodi autem verbum et notitia, cum habeat esse creatum, ac per hoc et limitatum, non possit divinae sapientiae adaequari, cum ipsa sit per omnem modum infinita: fatendum est, quod sapientia increata comprehendi non potest ab anima sibi unita nec ab alia quacumque creatura, secundum quod comprehendi dicitur aliquid, quod comprehendens totum et totaliter secundum omnem modum capit in se ipso …
252.
251 Giacché la sapienza increata non può dare la forma a nessuna creatura, bensì esserne solo il modello:
«… sapientia increata nullius creaturae potest esse informativa, sed tantum exemplativa»
(BONAVENTURA,De scientia Christi, q. V, s. c. 3, p. 29).
252 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, resp., p. 34. Il riferimento agostiniano è a AUGUSTINUS HIPPONENSIS, Epistula 147, n. 9, ed. A.GOLDBACHER, CSEL 44, Praha-Leipzig 1904, p. 295, ma anche a ID.,De Trinitate, l. IX, c. 11, ed. W.J.MOUNTAIN,F.GLORIE, CCSL 50, Turnhout 1968, p. 307), citato poco oltre.
114
La similitudine che la conoscenza di Dio pure porta con sé non significa uguaglianza tra il soggetto conoscente e l‟oggetto conosciuto: l‟anima di Cristo, infatti, nel conoscere il Verbo eterno, non può generare un verbo ad esso uguale
253.
In questo modo, vengono risolte le difficoltà avanzate nelle obiezioni, sostanzialmente incentrate sull‟immensità della grazia dell‟unione ipostatica, sulla semplicità del Verbo e della sapienza di Dio e, infine, sulla capacità ricettiva e sul desiderio di quiete proprio dell‟anima conoscente. Per quanto riguarda il primo aspetto, Bonaventura ricorda che, sebbene la natura umana e la natura divina siano nel Cristo vicendevolmente unite mediante l‟ipostasi e nonostante l‟immensità e l‟ineffabilità della grazia di unione, non per questo la natura divina diventa finita e, viceversa, la natura umana diventa infinita: le operazioni proprie dell‟una e dell‟altra natura, infatti, restano salvae e inconfusae, anche se, in virtù della communicatio idiomatum, quelle dell‟una possono essere predicate anche dell‟altra:
… haec omnia [scil. quanto sostenuto negli argomenti contrari fondati sul ruolo della grazia] vera sunt et intelligenda secundum concursum duarum naturarum in unam personam; ex quo fit, ut propter immensitatem illius personae et illa unionis gratia dicatur immensa et ineffabilis, et propter unitatem personae possit Deus et ea quae sunt Dei de homine praedicari; non tamen fit ex hoc, quod ipsa anima nec eius virtus et habitus nec actus perdat esse creatum, ac per hoc finitum et limitatum
254.
253 BONAVENTURA, De scientia Christi, q. VI, resp., p. 35: «Cum igitur anima Christi non possit in cognoscendo Verbum aeternum gignere verbum illi aequale, manifestum est, quod non potest illud comprehendere, proprie accepta comprehensione».
254 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, ad primum-quartum, p. 35. Cfr. anche ivi, ad octavum, p.
36, dove Bonaventura argomenta che la grazia di unione, per quanto superiore senza proporzione a qualsiasi grazia di comprensione, non conferisce tuttavia all‟anima una potenza infinita. Tra le obiezioni che rientrano in questa prima categoria, una posizione di rilievo è occupata dalla terza, in cui viene richiamata una sentenza attribuita a Ugo di San Vittore: «Anima Christi habet omnia per gratiam, quae Deus habet per naturam» (ivi, a. 3, p. 32; HUGO DE SANCTO VICTORE, De sapientia animae Christi, PL 176, 855; ID.,De sacramentis christianae fidei, l. II, pars I, c. 6, PL 176, 383); ma cfr. anche RICHARDUS DE SANCTO VICTORE, Benjamin major, l. IV, c. 18, PL 196, 159). Come ricorda Martínez Fresneda, questo principio, attribuito sia ad Ambrogio sia ad Agostino nella Prescolastica e nella Scolastica, è stato verosimilimente elaborato all‟interno della Scuola di San Vittore (cfr. F. MARTÍNEZ FRESNEDA, Introduzione a BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Questioni disputate della scienza di Cristo, pp. 250-251, n. 3, dove si rinvia a H.SANTIAGO-OTERO, “Quidquid habet Filius Dei per naturam habet filius hominis
115
Certamente più complessa e articolata è la riflessione condotta da Bonaventura intorno alla questione della semplicità del Verbo. Come egli scrive nel respondeo, il Verbo, pur essendo sommamente semplice, è tuttavia infinito, non per la quantità di massa materiale (quantitate molis), bensì per la quantità di potenza (quantitate virtutis)
255; anzi, come si legge nel Liber de Causis, più una potenza è semplice e unitaria, più si configura come infinita
256: di qui l‟impossibilità da parte di qualunque realtà creata sia di circoscrivere sia di comprendere il Verbo. E così, è possibile affermare che la proposizione “una realtà semplice, quando viene colta, viene colta tutta intera” è assolutamente vera quando si parla di una realtà finita (come l‟anima, alla cui semplicità limitata conseguono finitas et impartibilitas
257). Quando si riferisce a una realtà infinita, invece, è vera solo se con essa si intende dire che si coglie tutta intera (il tutto, totum) e non per parti separate; al contrario, è falsa se sottintende una comprensione totalizzante, secondo la completa pienezza e perfezione dell‟oggetto conosciuto, cosicché non ecceda il comprendente. Questo perché mentre “totum” è un nome e, in quanto tale, indica la disposizione relativa a un soggetto o a un oggetto in sé,
“totaliter” è un avverbio e, dunque, qualifica il verbo, ponendo così una piena perfezione ed uguaglianza nell‟atto del soggetto comprendente rispetto all‟oggetto
per gratiam. ¿Impronta agustiniana?”, La ciudad de Dios, 200 (1987), pp. 441-462; cfr.J.CHÂTILLON,
“Quidquid convenit Filio Dei per naturam convenit filio hominis per gratiam”, Divinitas, 2 (1967), pp.
715-727). Wéber ne individua la fonte in Giovanni Scoto Eriugena (cfr. E.-H. WEBER, Introduction à SAINT BONAVENTURE, Questions disputées sur le savoir chez le Christ, p. 163, n. 3).
255 Come già sottolineato nel paragrafo dedicato al commento alle Sentenze, questa distinzione viene mutuata dal De quantitate animae di Agostino, c. III, n. 4 (CSEL 89, p. 135). Cfr. anche BONAVENTURA, De scientia Christi, q. VI, ad tertium decimum, p. 36, dove si sottolinea che, mentre nella quantità di massa semplicità e infinità si fondano su principi diversi, nella quantità di potenza si fondano sullo stesso principio.
256 Liber de Causis, pr. XVI [XVII], 138, ed. A.PATTIN, Leuven 1966, p. 83.
257 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, ad nonum, p. 36: «… anima habet simplicitatem limitatam, ad quam sequitur finitas et impartibilitas; et ideo, cum se novit, totam et totaliter se novit. Simplicitas autem divinae sapientiae … coniuncta est infinitati; et ideo, licet possit a creatura attingi et apprehendi, nunquam tamen potest a creatura comprehendi vel circumscribi». Sulla distinzione tra apprehensio e comprehensio in relazione alla conoscenza di Dio nel pensiero di Bonaventura, cfr. F. MARTÍNEZ FRESNEDA,Introduzione a BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Questioni disputate della scienza di Cristo, pp. 52-53, n. 86; cfr. anche L.OBERTELLO, “«Apprehensio» e «comprehensio» in S. Bonaventura da Bagnoregio”, Doctor Seraphicus, 34 (1987), pp. 5-18.
116
compreso
258. La qual cosa, come ormai risulta chiaro, è impossibile, a causa dell‟incommensurabilità di questo rispetto a quello.
E così è possibile concludere che, da una parte, il Verbo è tutto manifesto, dal momento che colui che lo apprende - nella fattispecie l‟anima di Cristo - non lo coglie per parti separate, in virtù della sua somma semplicità; dall‟altra, tuttavia, rimane tutto nascosto quanto alla comprensione, in quanto, a motivo della sua infinità, non può essere compreso da alcun intelletto creato. E così, l‟intelletto di Cristo, pur non comprendendo il Verbo, può dirsi beato, poiché nulla di esso gli rimane nascosto
259.
Allo stesso modo - e con ciò passiamo all‟analisi della terza categoria di obiezioni - se è vero che tanto la potenza intellettiva quanto la potenza affettiva dell‟anima razionale non possono trovare riposo altrove che in Dio e nel sommo bene, è vero anche che tale quiete non si consegue nella comprensione, bensì nell‟excessus o superamento del soggetto conoscente da parte dell‟oggetto conosciuto:
… licet intellectus et affectus animae rationalis nunquam quiescat nisi in Deo et in bono infinito, hoc non est, quia illud comprehendat, sed quia nihil sufficit animae, nisi eius capacitatem excedat
260.
Le due potenze, intellettiva ed affettiva, si portano sì verso il Bene e il Vero infiniti; ma, come sottolinea prontamente Bonaventura, ci si può portare al Bene e al Vero in sei modi differenti: mediante la fede (credendo), la dimostrazione (arguendo),
258 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, ad decimum, p. 36: «… haec est per se vera, quod simplex, cum attingitur, totum attingitur; dicendum, quod de simplici finito veritatem habet; de simplici vero infinito quodam modo habet veritatem, quodam modo non. Si sic intelligitur, quod attingitur totum, id est non secunudm partem et partem, veritatem habet; si vero intelligatur, quod attingitur totum, id est secundum omnimodam sui plenitudinem et perfectionem, ita quod non excedat comprehendentem, falsitatem habet. Et ideo communiter dictum est et ab antiquo, quod licet totum attingatur, non tamen totaliter; quia totum, cum sit nomen, dicit dispositionem a parte subiecti vel obiecti secundum se; totaliter vero, cum sit adverbium, dicit dispostionem verbi, ac per hoc ponit omnimodam perfectionem et aequalitatem in actu comprehendentis respectu comprehensi, quod non potest esse in finito respectu infiniti».
259 BONAVENTURA, De scientia Christi, q. VI, ad undecimum-duodecimum, p. 36: «… totum latet, et totum patet. Totum enim patet apprehendenti, cum non apprehendat secundum partem et partem; totum etiam latet quantum ad comprehensionem, quia nihil Verbi comprehendi potest ab intellectu creato; totum enim est infinitum, et idem ipsum est simplex. Et ideo id ipsum, quod apprehenditur, non comprehenditur.
Sicut Verbum aeternum idem et totum et secundum idem est in aliqua creatura et est extra illam; sic capitur ab aliqua intelligentia, et tamen non comprehenditur ab illa, quia excedit illam».
260 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, resp., p. 35.
117
l‟ammirazione (admirando), la visione (contuendo), l‟estasi (excedendo) e, infine, la comprensione (comprehendendo). Tra gli estremi opposti della fede, resa necessaria dall‟imperfezione che connota lo stato dell‟uomo pellegrino, e la comprensione, che conviene solo alla perfezione somma della Trinità eterna e infinita, si collocano da una parte il ragionamento e l‟ammirazione, propri del procedere del viatore e, dall‟altra, la contemplazione e l‟estasi, conseguenze rispettivamente della deiformità e dell‟ebbrezza che caratterizzano la consummatio patriae e, dunque, anche la condizione dell‟anima di Cristo:
Et quoniam anima illa Verbo unita et magis est deiformis effecta et magis inebriata propter gratiam non tantum sufficientem, sed etiam superexcellentem; ideo contuetur divinam sapientiam et contuendo excedit in ipsam, licet non comprehendat eam. Et pro hac causa admiratio non tantum habet locum in via, verum etiam in patria; non tantum in Angelis, verum etiam in anima assumta a Deo…
261.
Poiché nulla che sia meno di Dio può ricolmare l‟anima e Dio è inafferrabile e incomprensibile, si può concludere che l‟anima - dunque anche l‟anima del Cristo - non viene soddisfatta da alcun bene che essa possa afferrare e comprendere: in altri termini, l‟anima può dirsi beata e pienamente soddisfatta solo nella misura in cui, nell‟atto stesso di afferrare ed apprendere il sommo Bene, rimane sopraffatta dalla sua sovrabbondante eccellenza
262. L‟anima di Cristo, infatti, al pari di qualunque altra creatura, non può amare Dio tanto quanto Dio ama se stesso - e cioè di un amore eterno, immenso, uguale all‟oggetto amato -, dal momento che l‟amore che essa prova
261 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, resp., p. 35. Si ricordi che con il termine “deiformità” si intende l‟assimilazione, non l‟adeguazione dell‟anima di Cristo a Dio (cfr. ivi, ad undevicesimum-vicesimum, p. 37).
262 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, ad quintum decimum, p. 36: «… anima non est contenta aliquo bono, quod capiat et comprehendat, quia nihil tale est summum; sed bono tali et tanto, quod capiat et apprehendat per aspectum et affectum, et a quo capiatur per superexcedentiam et excessum». Si noti la contrapposizione delle coppie di verbi capere-comprehendere / capere-apprehendere. Cfr. P.VIGNAUX, Note sur la considération de l‟infini dans les «Quaestiones diputatae De scientia Christi», in S.
Bonaventura 1274-1974, Grottaferrata 1973, pp. 107-130, in particolare pp. 121-125. Sulla relazione tra questa dottrina e il pensiero dello Pseudo Dionigi, cfr. E.-H.WÉBER, Dialogue et dissensions entre Saint Bonaventure et saint Thomas d‟Aquin, pp. 125-131; ID., Questions disputées sur le savoir chez le Christ, p. 165, n. 24.
118
scaturisce dalla sua volontà e, dunque, non può che essere finito
263. Questo, tuttavia, non significa che l‟anima di Cristo non ami Dio tanto quanto deve o che non lo ami sine modo: per quanto limitato, infatti, il suo amore per Dio non si pone alcun limite, ma si porta in modo eccessivo e toto conatu mentis verso il proprio oggetto
264.
La soluzione di matrice dionisiana fondata sulla nozione di excessus viene ripresa e sviluppata nella settima e ultima questione, in cui Bonaventura ritorna a interrogarsi sull‟estensione della sapienza dell‟anima di Cristo in rapporto alla sapienza divina: può l‟anima di Cristo conoscere nel Verbo tante cose quante ne conosce il Verbo medesimo? In altri termini, può essa conoscere infinite cose? La risposta alla seconda domanda, sulla base delle conclusioni elaborate nella questione precedente, è chiaramente negativa; la risposta alla prima, invece, è ora negativa ora positiva, a seconda del punto di vista che si assume
265.
La sapienza increata, infatti, si configura sia come exemplar factivum et dispositivum, cioè come modello che crea e dispone, sia come exemplar expressivum sive repraesentativum, cioè come modello che esprime/rappresenta e riproduce/manifesta
266: mentre sulla base della prima accezione è possibile affermare che nell‟arte della divina sapienza risplendono le idee di tutte le cose - finite - che sono state, sono e saranno, stando al secondo senso, in essa rifulgono le idee di tutte le cose - infinite - che Dio può fare e comprendere
267. Ora, l‟anima di Cristo è sì condotta alla
263 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, ad sextum decimum, p. 37: «… amor, quo Deus se ipsum diligit, est aeternus et immensus et coaequalis amato; affectus autem, quia egreditur a Christi voluntate, non potest esse nisi finitus».
264 BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VI, ad sextum decimum, p. 37: «Et quod dicitur, quod modus diligendi Deum est sine modo diligere; hoc non est, quia amor ille careat finitate et mensura, cum illa sit coaequalis omni creaturae, sed quod affectus in amando non debet sibi figere limitem et terminum coarctantem, sed potius excessivo modo toto conatu mentis ferri in illam infinitissimam bonitatem».
265 Si ricordi che qui si sta parlando della conoscenza delle cose quali si presentano nell‟illimitata e perfettissima arte divina, non delle cose nel loro proprio genere, poiché solo l‟anima che comprende compiutamente tutte le cose create in quest‟arte comprende in modo perfetto: come Bonaventura spiega nella risposta alla quarta obiezione, «si anima cognosceret totum universum secundum esse, quod habet in proprio genere; non tamen adhuc esset in perfecta cognitione et comprehensione, nisi et artem illam cognosceret, per quam universa fiunt» (BONAVENTURA,De scientia Christi, q. VII, ad quartum, pp. 40-41).
266 Sul significato del termine expressio e dei suoi derivati nel pensiero di Bonaventura, cfr. E.-H.WÉBER, Appendice II, in SAINT BONAVENTURE, Questions disputées surle savoir chez le Christ, pp. 208-220.
267 Ci si riferisce qui alla potenza attiva ad infinite cose (che è propria dell‟essenza creatrice, infinita in atto), non alla potenza passiva ad infinite cose (che è propria della creatura, pur mantenendo una relazione con il principio attivo infinito): l‟anima di Cristo, dunque, comprende tutte le differenze