Capitolo I: Progresso economico e degrado ambientale in Cina:
1.3 Rischi per la salute derivanti dall’inquinamento
1.3.3 Malattie e disturbi legati all’inquinamento del suolo
Come è emerso in precedenza, in Cina i rapidi processi di industrializzazione e di urbanizzazione del Paese hanno ormai reso anche la contaminazione del suolo un problema diffuso su larga scala. Bisogna però riconoscere che, se da una parte la percezione delle conseguenze negative sulla salute umana derivanti dall’inquinamento di aria e acqua appare da tempo radicata all’interno della collettività, composta da scienziati, politici e cittadini, d’altro canto gli impatti sulla stessa causati dall’inquinamento del suolo sembrano, spesso, tenuti in minor considerazione, forse perché l’inquinamento del suolo risulta meno visibile, dunque erroneamente avvertito come meno pericoloso.
Cruciale risulta, in tal senso, il nesso che lega la contaminazione del suolo a quella dei cibi da questo prodotto. L’inquinamento del suolo, infatti, fa sì non solo che quest’ultimo perda via via le sue principali caratteristiche fisiche, ma porta inoltre ad una diminuzione sostanziale della qualità dei relativi prodotti agricoli, presupposto primario per la sicurezza del cibo e, di conseguenza, per la stessa salute umana.170
Diversi studi hanno già ampiamente attestato che la coltivazione di colture, destinate al consumo umano o animale, su suoli contaminati, può causare l’assorbimento e il successivo accumulo di metalli pesanti nelle parti vegetali commestibili – denominati, in gergo, “vegetali spazzatura” (lājī cài 垃圾菜)171 – implicando in tal modo un chiaro
rischio per la salute umana e per quella animale.172 La contaminazione attraverso la catena alimentare risulta, infatti, una delle più importanti vie d’ingresso di tali inquinanti tossici all’interno del corpo umano.173
Negli ultimi anni, comunque, i problemi relativi alla qualità e alla sicurezza dei prodotti agricoli cinesi sono stati più volte ribaditi. A causa di un eccessivo uso di fertilizzanti chimici e di pesticidi, utilizzati per accrescere le coltivazioni, oltre che a seguito di un
170 CCICED, Developing policies for soil environment protection in China, Annual General Meeting,
2010, p. 384
171 Joy Y. ZHANG, Michael BARR, Green Politics in China: Environmental Governance and State-Society
Relations, Londra, Pluto Press, 2013, p. 79
172 Ping ZHUANG et al., “Health risk from heavy metals via consumption of food crops in the vicinity of
Dabaoshan mine, South China”, Science of the Total Environment, 407, 2009, p. 1551
173 S. KHAN et al., “Health risks of heavy metals in contaminated soils and food crops irrigated with
76
inquinamento ambientale di fondo del suolo, i livelli del residuo chimico, così come la concentrazione di sostanze pericolose per la salute umana, rilevati in alcuni prodotti agricoli, sono stati etichettati come “non accettabili”. 174
Secondo Luo Xiwen, membro dell’Accademia Cinese di Ingegneria, nel Paese circa 12 milioni di tonnellate di grano vengono contaminate, ogni anno, da metalli pesanti, causando una perdita economica pari a circa 20 miliardi di RMB.175 Nel 2013, la Food and Drug Administration di Guangzhou (广 ) ha reso noto che in più del 40% dei campioni di riso e prodotti da esso derivati analizzati, che provenivano dal mercato della città, è stata trovata una quantità di cadmio più di due volte superiore alle linee guida stabilite dagli standard nazionali per i prodotti alimentari.176
Così come l’esposizione umana ad acque contaminate, anche l’esposizione a suoli gravemente inquinati, nonché prodotti da questo derivati, può comportare simili conseguenze per la salute umana, come la diarrea, l’epatite A, il tifo e un più alto rischio di aborti spontanei, oltre che un incrementato rischio per lo sviluppo di vari tipi di cancro, dovuto appunto all’esposizione ai metalli pesanti, ai nitriti e ai contaminanti organici contenuti nel suolo.177 Soprattutto il cadmio e il piombo risultano essere particolarmente nocivi per l’organismo umano. Questi due metalli sono stati classificati come elementi potenzialmente cancerogeni, e sono stati più volte associati allo sviluppo di disturbi e malattie, in particolar modo a quelli che colpiscono il sistema cardiovascolare, il sistema nervoso, il sangue e il sistema scheletrico.178
Se è vero che gli impatti più dannosi legati all’assunzione cronica di alti livelli di metalli pesanti si manifestano solo diversi anni dopo l’esposizione agli stessi, è stato comunque dimostrato che il consumo di alimenti contaminati da metalli pesanti può portare, in tempi più brevi, all’esaurimento di alcuni nutrienti essenziali presenti nel corpo umano, causando, di conseguenza, una diminuzione delle difese immunitarie, ritardo della crescita intrauterina, un possibile deterioramento delle facoltà psico-sociali,
174 CCICED, Developing policies for soil environment protection in China, Annual General Meeting,
2010, p. 385
175 R. HUANG, “Heavy Metal Pollution of Grain Costs China 20 Billion Yuan Annually”, China Green
News, 11 ottobre 2011. Disponibile online all’indirizzo:
http://eng.greensos.cn/ShowArticle.aspx?articleId=1099
176 Hui HU et al., “A Study of Heavy Metal Pollution in China: Current Status, Pollution-Control Policies
and Countermeasures”, Sustainability, 6, 2014, p. 5828
177 Yonglong LU et. al., “Impacts of soil and water pollution on food safety and health risks in China”,
Environment International, 77, 2015, p. 10
77
oltre che vari tipi di disabilità, associate alla malnutrizione.179 Vari studi hanno inoltre provato che l’avvelenamento cronico causato da cibi derivanti da coltivazioni cresciute su terreni contaminati incrementa la morbilità e la mortalità del cancro, in particolar modo di quello che colpisce l’apparato digerente.180
Benché, per la maggior parte delle persone, l’assunzione tramite la dieta sia, generalmente, la principale modalità di esposizione del corpo umano agli agenti inquinanti presenti nel suolo, i suoli contaminati possono influire negativamente sulla salute umana anche attraverso l’inalazione, che in tal modo gioca un ruolo di primaria importanza nei siti caratterizzati da un inquinamento del suolo piuttosto rilevante.181 Per fare solo un esempio, nel mese di aprile 2016, l'inquinamento di un’area dismessa nelle vicinanze della Foreign Languages School di Changzhou (常 ), nella Provincia del Jiangsu, ha ricevuto particolare attenzione a livello nazionale, a seguito di una protesta pubblica avvenuta successivamente ad un evento riportato dalla China Central Television (CCTV): circa 500 studenti delle scuole medie avrebbero, infatti, sviluppato malattie, alcuni molto serie come la leucemia, oltre che bronchiti, dermatiti, eczemi, e anomalie sanguigne, presumibilmente a causa delle tossine sprigionate da un ex sito produttivo di pesticidi, adiacente al loro nuovo campus; i livelli di concentrazione di alcuni contaminanti organici, tra cui il clorobenzene, così come quelli di metalli pesanti quali soprattutto il mercurio, il cadmio e il piombo, contenuti sia nel suolo che nelle acque sotterranee all’interno dell’area, sono in seguito risultati di gran lunga superiori ai limiti stabiliti a livello nazionale.182
Proprio a seguito di questo evento, l’IPE, guidato da Ma Jun, ha pubblicato la prima mappa dettagliata sull’inquinamento del suolo della Cina, per cercare di individuare le fonti di inquinamento dello stesso e valutare, così, i conseguenti rischi per la salute pubblica, che sembrerebbero, a loro dire, non tenuti ancora pienamente in considerazione dal Governo. La mappa è stata stilata dopo aver raccolto informazioni pubbliche su circa 4500 aziende e 729 parchi industriali, e identificando tredici settori
179 S. KHAN et al., “Health risks of heavy metals in contaminated soils and food crops irrigated with
wastewater in Beijing, China”, Environmental Pollution, 152, 2008, p. 687
180 Yonglong LU et. al., “Impacts of soil and water pollution on food safety and health risks in China”,
Environment International, 77, 2015, p. 10
181 P. ZHUANG et. al., “Heavy metal contamination in soils and food crops around Dabaoshan mine in
Guangdong, China: implication for human health”, Environmental Geochemical Health, 31, 2009, p. 708
182 “500 students sickened at school built on toxic site”, China Daily, 18 aprile 2016. Disponibile online
78
ritenuti potenziali fonti di inquinamento del suolo, tra cui quello petrolchimico, e i settori relativi ad attività quali la produzione di fertilizzanti e pesticidi, l'estrazione, la fusione del metallo, e la produzione di batterie e prodotti farmaceutici, le cui emissioni tossiche continuano a porre seri rischi per la salute della popolazione.183
183 Li JING, “Are you at risk from China’s polluted soil? Check this map”, South China Morning Post, 30
aprile 2016. Disponibile online all’indirizzo: http://www.scmp.com/news/china/policies- politics/article/1940108/are-you-risk-chinas-polluted-soil-check-map
79