Capitolo III: Attivismo ambientale nella RPC: Casi di studio
Grafico 11: Chi è responsabile per la Protezione Ambientale in Cina
una scala da 0 a 10)
Risorsa: China Environmental Awareness Program, Report 2007 China General Public Environmental
Survey, 2008, p. 7
I cittadini cinesi ritengono che lo sviluppo industriale danneggi l’ambiente e che il Governo debba ritenersi il principale responsabile della Protezione Ambientale.21 In particolare, i risultati dell’indagine condotta dal RCCC tra il 1998 e il 1999 mostrano che più dell’80% dei partecipanti credeva che soprattutto il Governo centrale, quello locale e le industrie fossero i maggiori responsabili per quanto riguarda la Protezione Ambientale, mentre quasi il 30% riteneva che gli individui non ne fossero in larga parte responsabili, così come le ONG ambientaliste (34,4%). Anche nel 2005, come emerge
21 LI Wanxin, EU-China Environmental Governance Programme, Policy Studies-Study 6, Paper, Specific
Operational Mechanisms and Practices for Public Partecipation in Environmental Planning and Assessments (China), 2012, p. 14
101
da un’altra indagine condotta a livello nazionale dalla All China Environment Federation, i partecipanti al sondaggio ritenevano che fosse il Governo centrale il maggiore responsabile per la Protezione Ambientale, e quasi la totalità del pubblico, ovvero circa il 97,5%, concordava sull’inclusione degli indicatori ambientali nel sistema di valutazione dei funzionari governativi, basati ad esempio sulla qualità dell’acqua e dell’aria.22
Allo stesso modo, dall’indagine condotta nel 2007 (vedi Grafico 11), emerge che soprattutto i governi locali, assieme alle compagnie industriali e al Governo centrale, sono stati ritenuti i maggiori responsabili per la Protezione Ambientale, ma gli individui, in questo caso, hanno totalizzato un punteggio alto su una scala da 1 a 10 (7,72), e anche i mass media e le ONG ambientali sono stati considerati responsabili per la stessa, seppur, soprattutto queste ultime, in misura minore. Questa differenza indica un incremento nella consapevolezza che anche le proprie azioni individuali in salvaguardia dell’ambiente siano comunque molto importanti nel contesto della protezione ambientale.
Quando ai partecipanti è stato chiesto quali ritenevano fossero le principali ragioni che potessero spiegare l’inquinamento ambientale (Tabella 12), quattro in particolare hanno totalizzato un punteggio alto, attestandosi come prime in classifica, ovvero: 1) la mancanza di consapevolezza ambientale pubblica; 2) la mancanza di attenzione verso la situazione ambientale da parte del Governo; 3) la mancanza di uno sviluppato senso civico nel rispettare le leggi; 4) il maggior valore dato dalle industrie al proprio profitto economico, piuttosto che alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento.
Cause del degrado ambientale locale RCCC
(1998-99) [1]
CEAP (2007) [2] Mancanza di consapevolezza ambientale pubblica 67 3,12 Mancanza di attenzione verso la situazione ambientale da
parte del Governo
59,6 3,05
Mancanza di senso civico nel rispettare la legge 59,2 2,99 Le industrie danno maggior valore al loro profitto economico 54,5 3,11
102
che non alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento
Popolazione troppo grande 53,3 2,5
Consumi in rapida espansione 41,9 2,54 Sviluppo economico troppo veloce 32,9 2,41 La punizione non è tanto seria __ 2,97 Poca pubblicità ed educazione __ 2,9 Le regole e i regolamenti non sono perfetti __ 2,85 Non si esercitano le funzioni delle ONG ambientali __ 2,67
Tabella 12: “Scegli le ragioni principali per spiegare il degrado ambientale locale”
Risorsa: [1] LI Wanxin, EU-China Environmental Governance Programme, Policy Studies-Study 6,
Paper, Specific Operational Mechanisms and Practices for Public Partecipation in Environmental
Planning and Assessments (China), 2012, p.14 (calcolo in %)
[2] China Environmental Awareness Program, Report, “2007 China General Public Environmental Survey”, 2008, p. 7 (valore da 0 a 4)
Questi ultimi dati confermano quanto è emerso precedentemente, ovvero che se da un lato il pubblico costituito dai cittadini cinesi ritiene che il comportamento individuale, il proprio livello di consapevolezza ambientale e il proprio senso civico siano fattori determinanti nella salvaguardia dell’ambiente, d’altro canto è convinto che soprattutto il Governo e le industrie siano i maggiori responsabili per la protezione ambientale e che debbano prendere, quindi, l’iniziativa nelle questioni che riguardano l’ambiente. Questo atteggiamento “misto” da parte dei cittadini riflette, d’altronde, la natura di bene pubblico insita nell’ambiente, nonché l’importanza dell’azione collettiva a salvaguardia dello stesso. 23
Al fine di capire, più nello specifico, quanto valore i cittadini cinesi danno all’ambiente, risulta particolarmente utile confrontare quale sia il grado di percezione pubblica relativo all’importanza della protezione ambientale rispetto ad altre questioni socialmente rilevanti (Tabella 13 alla pagina successiva).
23 LI Wanxin, EU-China Environmental Governance Programme, Policy Studies-Study 6, Paper, Specific
Operational Mechanisms and Practices for Public Partecipation in Environmental Planning and Assessments (China), 2012, cit. p. 15
103 Qingdao Survey (1994) [1] Gallup Survey (1995) [1] Lingdian Survey (1995) [1] Lingdian Survey (1997) [1] RCCC (1998- 1999) [2] CEAP (2007) [3]
1 Educazione Educazione Inflazione Licenzia-
menti Sicurezza sociale Assistenza sanitaria 2 Sviluppo economico Sicurezza pubblica Lotta alla corruzione Fallimento delle industrie statali Educazione Disoccupa- zione 3 Qualità
della vita ambientale Protezione Sicurezza pubblica Corruzione Popolazione Divario di reddito
4 Popolazio- ne Sviluppo della S&T Educazione Inquina- mento ambientale Lavoro Inquina- mento ambientale 5 Protezione
ambientale Sviluppo economico Guadagno Sicurezza pubblica Ambiente Corruzione
6 Sviluppo della S&T Popolazione Licenzia- menti Sicurezza sociale Sicurezza sociale Sicurezza nella vecchiaia 7 Inquina- mento ambientale Inflazione Prezzi abitazioni 8 Droghe Invasione
straniera Costo educazione
9 Sicurezza sociale 10 Divario tra zone rurali e urbane 11 Trattamen- to ingiusto degli immigrati 12 Espropria- zione della terra 13 Conflitto tra datori di lavoro e impiegati
Tabella 13 : Classifica delle più gravi problematiche sociali in Cina secondo i cittadini cinesi
Risorse: [1] XI Xiaolin 郗小林, FAN Lihong 樊立宏, DENG Xueming 邓雪明, Public Environment
Awareness in China: An Analysis of the Results of Public Surveys, National Research Center for
Science and Technology for Development - Ministry of Science and Technology, Beijing, 1998, p.14 [2] LI Wanxin, EU-China Environmental Governance Programme, Policy Studies-Study 6, Paper,
Specific Operational Mechanisms and Practices for Public Partecipation in Environmental Planning and Assessments (China), 2012, p. 13
[3] China Environmental Awareness Program, Report , “2007 China General Public Environmental Survey”, 2008, p. 4
104
Come si evince dalla Tabella 13, sembra che la questione ambientale, per i cittadini cinesi, non sia così essenziale, soprattutto in alcune fasce temporali, se viene paragonata ad altre problematiche di natura sociale. Nell’ultima indagine condotta nel 2007, però, si nota un sensibile aumento della percezione dell’importanza della questione ambientale in relazione alle altre preoccupazioni socialmente rilevanti: il problema dell’inquinamento ambientale risulta il quarto, in ordine di importanza, su un totale di 13 problematiche sociali, dopo l’assistenza sanitaria, la disoccupazione e il divario nel reddito percepito dalle diverse fasce della popolazione.
Da uno studio più recente effettutato dal Pew Research Center, riguardante quelle che sono le principali preoccupazioni pubbliche in Cina, e condotto attraverso interviste faccia a faccia nella primavera del 2013 su un campione totale di 3226 intervistati, emerge chiaramente come la percezione dei problemi ambientali, in confronto a quella relativa ad altre problematiche di interesse pubblico, stia infatti rapidamente crescendo in questi ultimi anni.
Tabella 14: Crescenti preoccupazioni pubbliche in Cina (in %)
105
Dalla Tabella 14 emerge, infatti, che soprattutto i problemi riguardanti l’inquinamento dell’aria e quello dell’acqua risultano avvertiti come particolarmente preoccupanti dalla popolazione, totalizzando, rispetto al 2008, un incremento di 16 e 12 punti in percentuale nel 2013, e posizionandosi, quindi, rispettivamente al 5° e all’8° su un totale di 17 problematiche prese in considerazione. Questo indica che il pubblico in Cina ha sempre più consapevolezza degli impatti negativi causati dall’inquinamento, e che si sta raggiungendo un notevole consolidamento dell’attenzione che la gente rivolge alle problematiche ambientali.
Tale situazione riflette, d’altronde, quella che è stata descritta dallo psicologo Abraham Maslow, nel 1943, come “gerarchia dei bisogni”, e che spiegherebbe, secondo Peter Ho, anche la stessa nascita dei movimenti ambientalisti: nei Paesi industrializzati, infatti, gli esordi di questi ultimi sono stati ricondotti ad uno spostamento dell’attenzione, all’interno della società, da un sistema di valori improntati al materialismo ad uno permeato da un sentire post-materialista; nel momento in cui i bisogni sociali di base relativi alla sopravvivenza e alla sicurezza sono ormai stati appagati, i cittadini concentrano le proprie forze verso il raggiungimento e il soddisfacimento di altri bisogni “secondari”, come il senso di appartenenza e il miglioramento della propria qualità di vità, che implica chiaramente anche il miglioramento della situazione ambientale del proprio Paese.24
2.1.2 Attitudini e inclinazioni comportamentali soggettive dei cittadini
cinesi verso l’ambiente
Le inclinazioni comportamentali dei cittadini a favore della protezione ambientale sono rappresentate dalle proprie attitudini soggettive nei confronti dell’ambiente, inclusi i comportamenti che si desidererebbe avere e quelli che si hanno nella pratica.25
24 Peter HO, “Greening without conflict? Environmentalism NGOs and civil society in China”,
Development and Change , 32 (5), 2001, cit. p. 894
25 XI Xiaolin et al., Public Environment Awareness in China: An Analysis of the Results of Public
Surveys, National Research Center for Science and Technology for Development - Ministry of Science
106
Di grande importanza per capire ulteriormente quale valore i cittadini cinesi accordino all’ambiente, e quindi l’attitudine pubblica nei confronti dello stesso, risultano i dati emersi da altre indagini sulla consapevolezza ambientale, che sono stati raccolti nella seguente Tabella 15.
Tabella 15: Cosa i cinesi ritengono sia più importante tra lo sviluppo economico e la protezione
ambientale (in %)
Risorsa: XI Xiaolin 郗小林, FAN Lihong 樊立宏, DENG Xueming 邓雪明, Public Environment
Awareness in China: An Analysis of the Results of Public Surveys, National Research Center for
Science and Technology for Development - Ministry of Science and Technology, Beijing, 1998, p. 15
Alla domanda “Cosa ritenete sia più importante tra lo sviluppo economico e la protezione ambientale”, la maggior parte degli intervistati, laddove la scelta era tra lo sviluppo economico e l’ambiente, ha optato per l’ambiente, mentre quando le opzioni erano, rispettivamente, lo sviluppo economico oppure entrambi importanti in egual misura, ha scelto la seconda, rifiutando chiaramente la possibilità di uno sviluppo economico realizzato tuttavia a scapito della tutela ambientale. Dai dati analizzati risulta che la maggioranza dei cittadini cinesi sembra quindi ritenere che sia la tutela dell'ambiente che lo sviluppo economico siano priorità assolute. Quando, però, gli si richiede di scegliere tra i due, la maggior parte preferisce sacrificare lo sviluppo economico, piuttosto che la componente ambientale.
Per cercare un riscontro in tal senso con dati più recenti, verranno ora presi in considerazione alcuni dati ricavati dalla China General Public Environmental Survey del 2007. Sviluppo economico al primo posto Ambiente al primo posto Entrambi al primo posto NRCS (1991) 46 53 __ Qingdao Survey (1994) 10,6 __ 89,4 Guangzhou Damen Survey (1997) 15,6 47,5 31,9
Shanghai News Daily Survey (1997) 4,4 24,7 69,5 Lianyungang Survey (1997) 16 __ 84 Chongqin Survey (1997) 12 __ 88
107
Molto d’accordo
Piuttosto
“ molto “ Non niente Per “
Non certo
“Vista l’attuale situazione della Cina, lo
sviluppo economico è più importante della protezione ambientale.”
7,5 28,6 46,4 13,6 4,0
“Attualmente la Cina ha molti problemi più
importanti della protezione ambientale.”
17,4 44,3 26,4 6,5 5,5
“Se si vuole lo sviluppo economico, si deve sempre pagare un prezzo in termini ambientali.” 14,6 42,2 30,8 8,4 4,1 “Bisogna prima innalzare lo standard di
vita e poi si potrà parlare di protezione
ambientale.”
8,5 24,2 47,3 15,9 4,2
“Non possiamo abbassare lo standard di
vita della popolazione per la protezione
ambientale.”
12,2 37,8 36,9 9,1 4
“La scienza e la tecnologia trovano sempre un modo per risolvere tutti i problemi
ambientali.”
11,6 25,3 39,6 16,9 6,6
“L’ambiente naturale della Cina non ha ancora
un punto tale da necessitare un particolare incremento della protezione ambientale.” 7,2 21,1 46,7 20,0 5,0
“I problemi ambientali stanno già minacciando
la prospettiva di un ulteriore sviluppo futuro
della Cina.”
20,0 43,9 22,8 7,0 6,3
Tabella 16: Attitudini dei cittadini cinesi nei confronti della protezione ambientale e dello sviluppo
economico (in %)
Risorsa: 2007 全国公众环境意识调查 告 (“2007 China General Public Environmental Survey”), 2008, pp. 17-18
108
Dalla lettura dei dati riportati nella Tabella 16 emerge un’attitudine ambivalente da parte dei cittadini cinesi. Risulta chiaro che essi ritengono che sia la protezione ambientale che lo sviluppo economico costituiscano due obiettivi urgenti per la Cina: ad ogni modo, sembrerebbe che, seppur ambendo ad un innalzamento della qualità della vita, il ché include chiaramente anche un miglioramento della propria situazione economica, il pubblico sia comunque pienamente cosciente della gravità dei problemi ambientali nel proprio Paese, e che quindi la protezione ambientale sia ormai da ritenersi un compito primario, da assolvere al meglio.
Al fine di comprendere come i cittadini cinesi si relazionino con l’ambiente nella pratica, si prenderanno ora in analisi i comportamenti nonché le azioni concrete intraprese a salvaguardia dello stesso.
La partecipazione ad attività legate all'ambiente è chiaramente legata alla consapevolezza ambientale, in diversi modi:
1) In primis, la gente che partecipa a tali attività dimostra di avere una coscienza ambientale di gran lunga più elevata e profonda rispetto alle persone che non ne prendono parte.
2) In secondo luogo, la partecipazione “attiva” è un mezzo più efficace della partecipazione “passiva” ai fini di incrementare la propria consapevolezza ambientale, in quanto la partecipazione attiva rappresenta un modo più diretto ed efficace della semplice ricezione passiva di informazioni puramente nozionistiche legate all’ambiente.
3) Infine, le azioni in risposta ad esperienze negative legate all'ambiente (come, ad esempio, fare una denuncia o rivolgersi alle autorità competenti in materia) contribuiscono a rafforzare ulteriormente la valutazione della gente rispetto alla gravità dell’inquinamento ambientale e innescano successive azioni legate alla salvaguardia dell’ambiente.26
26 China Environmental Awareness Program, Report, “2007 China General Public Environmental
109
Si sono presi qui in analisi i dati emersi da due indagini sulla consapevolezza ambientale, condotte rispettivamente nel 2003 e nel 2007.
MAI A
VOLTE
SPESSO
Riciclaggio 63,1 21,8 15,2
Discutere di argomenti relativi alla protezione ambientale con parenti e amici
31,7 56,7 11,6
Portare le proprie buste per la spesa ai negozi di alimentari
49,7 27,5 22,7
Conservare e riutilizzare le buste per la spesa
29,1 24,7 46,2
Fare una donazione monetaria per una causa relativa alla protezione
ambientale
69,3 27,4 3,2
Prestare attivamente attenzione alla protezione ambientale e
all’informazione tramite i media
23,0 45,2 31,8
Partecipare attivamente alle campagne ambientali sponsorizzate dal Governo e dal posto di lavoro
58,9 30,1 10,9
Partecipare attivamente ad attività di protezione ambientale sponsorizzate da ONG ambientaliste
76,4 18,6 5,0
Mantenere i boschi e i prati pubblici con i propri soldi
82,3 12,1 5,6
Partecipare a proteste ed esprimere rimostranze a proposito dei problemi ambientali
82,4 14,5 2,6
Tabella 17: Dieci elementi riguardanti i comportamenti ambientali e relativa frequenza in %
Risorsa: Chenyang XIAO, Dayong HONG, “Gender differences in environmental behaviors in China,
Population and Environment”, 32, 2010, p. 95 (dati tratti dalla 2003 Chinese General Social Survey, Beijing, Renmin University
110
Grafico 12 : Grado di partecipazione pubblica ad attività di Protezione Ambientale nella RPC(in %)