• Non ci sono risultati.

Capitolo I: Progresso economico e degrado ambientale in Cina:

1.3 Rischi per la salute derivanti dall’inquinamento

1.3.2 Malattie e disturbi legati all’inquinamento dell’acqua

Le malattie causate dall’inquinamento dell’acqua rappresentano un’altra fra le maggiori cause di morte nella RPC. La condizione di degrado che colpisce gran parte delle risorse idriche di superficie del Paese, oltre che più dell’80% delle falde acquifere sotterranee, secondo dati diffusi dal MWR149, pone infatti gravi minacce per la salute umana.

È stato stimato che l’inquinamento dell’acqua è responsabile dello sviluppo di malattie per circa 190 milioni di cinesi ogni anno, causando una media di 60.000 morti premature.150

La misura in cui le risorse idriche contaminate abbiano un impatto sulla salute umana dipendono dalla capacità della società di trattare le acque reflue e gli scarichi industriali, oltre che di purificare l’acqua potabile. È quindi chiaro che il pericolo interessa soprattutto la fascia di popolazione più povera, costituita in larga parte da residenti in zone rurali, oltre che i gruppi più vulnerabili, come i bambini sotto i 5 anni di età e le donne: secondo i dati resi noti dalla World Bank nel 2007, oltre 300 milioni di persone non aveva accesso a fonti di acqua corrente, divenendo così maggiormente esposte a rischi per la salute legati al bere acque di superficie contaminate, non precedentemente sottoposte a trattamento.151 Secondo i dati più recenti che emergono dal Report del 2015, stilato in seguito al “Programma di Monitoraggio Congiunto per la Fornitura di Acqua e Servizi Igienici”, condotto annualmente dalla WHO e dall’Unicef, la percentuale della popolazione rurale cinese che riceve acqua corrente sarebbe in aumento, e corrisponderebbe al 93% circa della popolazione totale, mentre il 64% circa avrebbe ora accesso a migliori servizi igienici.152

Nonostante la copertura dell’acqua corrente nelle aree rurali sia quindi notevolmente aumentata, il problema del consumo di acqua potabile inquinata, seppur in declino,

149 Li JING, “80 per cent of groundwater in China’s major river basins is unsafe for humans, study

reveals”, South China Morning Post, ultimo aggiornamento risalente al 12 aprile 2016. Disponibile online all’indirizzo: http://www.scmp.com/news/china/policies-politics/article/1935314/80-cent-groundwater- chinas-major-river-basins-unsafe

150 Emily CHAN, Sian GRIFFITHS, “The implication of water on public health: The case of China”,

Perspectives in Public Health, 130 (5), 2010, p. 209

151 WORLD BANK, Cost of Pollution in China: economic estimates of physical damages, World Bank

Report series, World Bank Publications, Washington, D.C., 2007, p. 33

152 WHO/UNICEF Joint Monitoring Programme for Water Supply and Sanitation, “China: estimates on

the use of water sources and sanitation facilities (1980 - 2015)”, ultimo aggiornamento a giugno 2015.

Disponibile online all’indirizzo:

71

persiste in ogni caso, nelle zone rurali come, d’altronde, anche nei centri urbani. Le malattie e i disturbi legati all’inquinamento delle acque variano a seconda che queste siano contaminate da agenti inquinanti di tipo biologico, tra cui microrganismi responsabili di un ampio spettro di malattie infettive, o di tipo chimico, che includono sia sostanze inorganiche come nitrati, fosfati, mercurio, arsenico, cromo, piombo, fluoro, ecc., sia composti organici, quali fenolo, benzene e altri composti aromatici, ed oli.153

L’esposizione umana ad inquinanti biologici può quindi avere sia effetti acuti, risultanti in malattie infettive quali l’epatite A o E, la febbre tifoide, il colera, la dissenteria, oltre che disturbi come la diarrea, sia implicazioni per la salute a lungo termine. Le infezioni intestinali croniche possono infatti svilupparsi, così come c’è il rischio che le epatiti, a lungo termine, possano sfociare in malattie gravi, quali la cirrosi e il cancro del fegato.154

Parallelamente, anche l’esposizione ad alti livelli di inquinanti chimici, presenti nell’acqua potabile, può dar luogo a conseguenze sulla salute derivanti dall’esposizione a breve termine, quali episodi di avvelenamento acuto, ma soprattutto ad effetti cronici sulla salute, come lo sviluppo di vari tipi di cancro, oltre che a rischi legati a complicazioni durante la gravidanza, come aborti spontanei e difetti alla nascita.155 L’inquinamento delle acque potabili da parte di elementi chimici, derivante da fonti antropogeniche, in particolare, è ritenuto il più importante nella Cina odierna.156

Tra le gravi malattie endemiche collegate all’inquinamento dell’acqua da parte di agenti chimici, l’arsenicismo, ovvero l’avvelenamento causato dal bere acqua contaminata da alti livelli di arsenico, per lunghi periodi di tempo, risulta essere sicuramente la più preoccupante. Il rischio per la salute derivante dal bere acqua di falda contaminate da arsenico è stato riconosciuto, in Cina, già dal 1960. La maggior parte dei casi di avvelenamento da arsenico, legati al consumo di acqua contaminata, si è verificato nelle regioni aride delle Province settentrionali, probabilmente a causa della scarsità di acqua pulita per cucinare e bere da fonti diverse da quelle rappresentate dalle acque

153 WORLD BANK, Cost of Pollution in China: economic estimates of physical damages, World Bank

Report series, World Bank Publications, Washington, D.C., 2007, p. 41

154 Ibidem. 155 Ivi, p.44 156

72

sotterranee.157 L’arsenicismo endemico cronico è stato riconosciuto la prima volta a Taiwan ( 湾省)nel 1968, e intorno ai primi anni Ottanta è stato segnalato, nella Regione autonoma dello Xinjiang (新疆维吾尔自治区) il primo caso di arsenicismo dovuto al bere acqua contaminata.158

Secondo uno studio pubblicato nel 2013, circa 19,6 milioni di persone in Cina sarebbero a rischio di essere colpite da malattie legate al consumo di acque sotterranee contaminate da arsenico.159 Il caso dei 450 residenti di due villaggi nella Provincia del Guangxi (广西) che, ad ottobre del 2008, si sono ammalati dopo aver bevuto acqua contaminata da arsenico, ha avuto grande risonanza nei media. In questo caso, secondo i funzionari del governo locale, la causa è stata da riportarsi alle piogge torrenziali che hanno provocato l’immissione delle acque reflue, contenenti arsenico, di un’industria metallurgica locale, nei laghi e nei pozzi che fornivano acqua potabile ai residenti locali.160 L'esposizione cronica degli esseri umani ad alte concentrazioni di arsenico è stata da tempo associata a lesioni cutanee, malattia vascolare periferica, ipertensione, cancrena degli arti inferiori (conosciuta come “malattia dei piedi neri”), oltre che ad un elevato rischio di tumori.161

Anche i nitrati, la cui concentrazione nelle acque sotterranee, in Cina, è stata spesso rilevata come superiore ai valori limite fissati dagli standard, rappresentano un grave pericolo per la salute umana. Alte concentrazioni di nitrati nell’acqua potabile possono, infatti, causare la malattia nota come “metemoglobinemia” (disturbo caratterizzato da un trasporto difettoso o carente dell'ossigeno da parte dell'emoglobina).162 Durante i processi digestivi, i nitrati possono, inoltre, portare alla formazione di sostanze cancerogene, mutagene e teratogene.163

157 Luis RODRÍGUEZ-LADO, Guifan SUN, et al., “Groundwater Arsenic Contamination Throughout China”,

Science, 341, 2013, p. 866

158 Yajuan XIA, Jun LIU, “An overview on chronic arsenism via drinking water in PR of China”,

Toxicology, 198 (1-3), 2004, p. 25

159 Luis RODRÍGUEZ-LADO, Guifan SUN, et al., “Groundwater Arsenic Contamination Throughout China”,

Science, 341,2013, p. 866

160“Tainted China Water Sickens 450”, BBC News, 11 ottobre 2008. Disponibile online all’indirizzo:

http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7665193.stm

161 Guifan SUN, “Arsenic contamination and arsenicosis in China”, Toxicology and Applied

Pharmacology, 198, 2004, p. 269

162 Jiuhui QU, Maohong FAN, “The Current State of Water Quality and Technology Development for

Water Pollution Control in China”, Critical Reviews in Environmental Science and Technology, 40(6), 2010, p. 527

73

Sinora sono stati condotti molti studi epidemiologici riguardanti l’effetto dei nitrati concentrati nelle acque potabili sulla salute umana. Molti di questi hanno ampiamente dimostrato il nesso causale tra l’ingestione di nitrati disciolti in acqua e il conseguente rischio di sviluppare cancro alla vescica, ovarico e colon-rettale. I nitrati sono, inoltre, stati associati ad un aumento del rischio per lo sviluppo del linfoma non-Hodgkin.164 Altresì il fluoruro, di cui quello derivante da fonti naturali, quali rocce, minerali e suolo, va a sommarsi alla quantità di fluoruro prodotto artificialmente e presente nelle acque reflue scaricate dalle industrie, è stato riconosciuto come fonte di malattie collegate al bere acqua contaminata in tutte le Province del Paese, ad eccezione della municipalità di Shanghai.165 È stato infatti dimostrato che l’ingestione prolungata di fluoro (o fluoruro) presenti nelle acque potabili è responsabile di vari disturbi che colpiscono il corpo umano, come la fluorosi dentale, e la fluorosi scheletrica, in differenti misure, a seconda dei suoi livelli di concentrazione.166 La fluorosi endemica, ovvero l’intossicazione cronica da fluoro, risulta una delle malattie endemiche più diffuse in Cina e, secondo alcune stime, colpisce circa 92 milioni di persone, a livello di 1181 contee.167 Tale condizione si manifesta, generalmente, dopo due o tre anni di intossicazione, portando ad alterazioni dentarie (decalcificazione della dentina e dello smalto), bronchiti ricorrenti e gastroenteriti croniche, arrivando a causare anche la degenerazione del fegato e del rene, oltre che alterazioni scheletriche (osteosclerosi, calcificazione di legamenti articolari, ecc.).168

Anche l’inquinamento delle acque potabili derivante da sostanze organiche mutagene e carcinogene presenti nelle acque reflue, sia industriali che domestiche, scaricate nei corpi idrici senza essere precedentemente sottoposte a trattamento, pone gravi rischi per la salute umana. Per fare solo un esempio, secondo i risultati di uno studio del 1992,

164 WORLD BANK

, Cost of Pollution in China: economic estimates of physical damages, World Bank

Report series, World Bank Publications, Washington, D.C., 2007, p. 43

165 Jiuhui QU, Maohong FAN, “The Current State of Water Quality and Technology Development for

Water Pollution Control in China”, Critical Reviews in Environmental Science and Technology, 40(6), 2010, p. 526

166 WORLD BANK, Cost of Pollution in China: economic estimates of physical damages, World Bank

Report series, World Bank Publications, Washington, D.C., 2007, p. 43

167 J. XIANG et al., “The effects of 10 years of defluoridation on urinary fluoride, dental fluorosis, defect

dental fluorosis, and dental caries, in Jiangsu province, PR China, Research Report”, Fluoride, 49(1), 2016, p. 23

121 Qing Lu WEN et al., “Water Pollution and Health Impact in China: A Mini Review”, Open

Environmental Sciences, 2, 2008, p. 41

74

condotto a livello nazionale da Wang Qiang, sull’inquinamento organico dell’acqua potabile e la relativa connessione con il cancro al fegato, la mortalità relativa a quest’ultimo è stata positivamente correlata alla presenza di COD nell’acqua potabile.169

Tabella 7: Effetti sulla salute legati al consumo di acqua contaminata da inquinanti biologici e chimici

(WHO 1996)

Risorsa: WORLD BANK, Cost of Pollution in China: economic estimates of physical damages, 2007, p. 44

169WORLD BANK, Cost of Pollution in China: economic estimates of physical damages, World Bank

75