• Non ci sono risultati.

SISTEMATICA E SINTESI NARRATIVA

3.2 La metodologia e fasi della ricerca

La revisione sistematica della letteratura si riferisce a quel processo di ricerca attraverso il quale viene passato in rassegna e vagliato un corpus di affermazioni derivanti dalla letteratura scientifica rispetto ad un preciso ambito di interesse. Attraverso tale processo vengono identificate, selezionate e comunicate in modo aggregato le evidenze pertinenti ad uno specifico tema.

Secondo la definizione fornita dalla Cochrane Collaboration “la revisione sistematica, a partire da un quesito formulato in modo chiaro, utilizza metodi espliciti e sistematici per identificare, selezionare e valutare criticamente la ricerca rilevante” (Moher D, Liberati A, et al., 2015).

Con l’affrontare la revisione “sistematica” ci inseriamo in quella che Pope, Mays e Popay (2007) chiamano “seconda e terza generazione” di revisioni della letteratura, che segue i principi della revisione sistematica propriamente detta.

Tali principi possono essere riassunti nei seguenti:

- pre-pianificazione del processo di revisione, ovvero predisposizione di un protocollo (review protocol);

- una ricerca comprensiva della letteratura utilizzando una strategia predefinita; - una valutazione critica della qualità metodologica degli studi;

- la definizione trasparente dei criteri di inclusione e di esclusione; - l’esplicitazione delle modalità di estrazione dei dati (data extraction); - la dichiarazione del metodo di sintesi.

Mentre la revisione sistematica è divenuta una convenzione per le comunità scientifiche che adottano metodologie quantitative e confermative, all’interno dello studio presentato essa viene utilizzata come modalità di rassegna di studi teoretici ed empirici di tipo qualitativo.

Tale scelta di campo è orientata dall’oggetto di studio che ci si propone di indagare: l’utilizzo e l’efficacia di una pratica educativa (il dialogo socratico) all’interno di contesti scolastici. Questo oggetto di studio, il mondo dell’educazione, dove i protagonisti sono le persone con le loro relazioni e i loro vissuti, non è circoscrivibile e indagabile

66

attraverso un approccio quantitativo che sarebbe inevitabilmente riduttivo e richiede invece percorsi più rispettosi della problematicità intrinseca al vissuto umano che si intende indagare (Mortari, 2007).

Riprendendo le fasi del processo indicate da Pope, Mays e Popay (2007) descriviamo di seguito le fasi attraverso le quali si è sviluppato il processo di revisione oggetto del presente studio.

Il processo di revisione è stato pianificato attraverso la predisposizione di un protocollo (Fig. 1) redatto secondo lo schema proposto da PROSPERO (international prospective register of systematic reviews) sintetizzato e adattato all’ambito educativo (Prospero nasce infatti in ambito sanitario) avendo cura di mantenere le voci principali.

Figura 1 Schema adottato per la pianificazione del Protocollo di revisione

All’interno del protocollo è stata definita la seguente domanda generativa della revisione: come viene utilizzato il dialogo socratico in scuola con i bambini più piccoli

PROTOCOLLO PER UNA REVISIONE SISTEMATICA E METAMETODO

Pensare in profondità. Strategie e benefici dell’utilizzo del dialogo socratico nella scuola dell’infanzia

Review Question/domanda di revisione

Come viene utilizzato il dialogo socratico in scuola con i bambini più piccoli (età compresa tra i 3 e i 6 anni d’età)? Quali strategie risultano più efficaci? Quali i benefici riscontrati rispetto allo sviluppo dei bambini?

Searches /strategie di ricerca

Tipologie di fonti individuate: data base elettronici selezionati in quanto appartenenti all’ambito disciplinare coinvolto dalla domanda di revisione (settore pedagogico, psicologico e filosofico): Eric, Academic Research Premier, Scopus, Web of Science; il collettore di database dell’Università di Verona per la ricerca bibliografica integrata (Universe); solo per check; motori di ricerca generici come Google Scholar;la ricerca a mano o Handsearching of key journals nelle riviste autorevoli nel campo considerato (Journal of Moral Education, Journal of Philosophy of Education, Research Papers

in Education, Childhood Education, Childhood and Philosophy).

Parole chiave/stringhe utilizzate nei campi di ricerca:

L’identificazione dei termini attraverso cui operare la ricerca degli articoli scientifici nelle fonti selezionate privilegia il riferimento alla metodologia: “socratic dialogue” or “socratic questioning” or “socratic seminar” or “socratic method” or “socratic circle”); e il contesto educativo nel quale viene praticata (“preschool” or “childhood” or “early childhood education” or “kindergarten” or “nursery”) con l’attenzione di tenere in considerazione le differenti terminologie in uso.

Type of study to be included/criteri di inclusione

Vengono inclusi nell’analisi studi che si rivolgono a bambini nella fascia d’età 3-6 anni all’interno di contesti scolastici.

Si privilegiano studi di tipo qualitativo. Intendiamo analizzare sia ricerche di carattere teorico come analisi bibliografiche sul tema specifico o revisioni sistematiche, sia ricerche di carattere empirico perché lo scopo euristico è duplice: far emergere le modalità attraverso cui il dialogo socratico viene attuato con bambini piccoli ed evidenziare gli esiti emersi dall’applicazione di tale metodologia.

La ricerca viene limitata alle pubblicazioni in lingua italiana e inglese. IN fase iniziale è stato scelto di non restringere la ricerca ad un periodo temporale limitato.

67

(età compresa tra i 3 e i 6 anni d’età)? Quali strategie risultano più efficaci? Quali i benefici riscontrati rispetto allo sviluppo dei bambini?

La ricerca bibliografica di articoli scientifici sull’utilizzo del Dialogo Socratico (DS) con bambini dai 3 ai 6 anni è stata condotta, senza restrizioni relative al periodo temporale di pubblicazione degli articoli, all’interno dei seguenti 5 database elettronici selezionati in quanto appartenenti all’ambito disciplinare coinvolto dalla domanda di revisione (settore pedagogico, psicologico e filosofico): Eric, Academic Search Premier, Philosophers Index, Scopus, Web of Science Core Collection. Una ricerca generica è inoltre stata condotta attraverso motori di ricerca come Google Scholar, Research Gate, e il collettore di database dell’Università di Verona per la ricerca bibliografica integrata (Universe). È stata inoltre condotta una ricerca a mano o Handsearching of key

journals nelle seguenti riviste autorevoli nel campo considerato: Journal of Moral Education, Journal of Philosophy of Education, Research Papers in Education, Childhood Education, Childhood and Philosophy.

L’identificazione dei termini attraverso cui operare la ricerca degli articoli scientifici nelle fonti selezionate ha privilegiato il riferimento alla metodologia: “socratic dialogue” or “socratic questioning” or “socratic seminar” or “socratic method” or “socratic circle”, e il contesto educativo nel quale viene praticata; “preschool” or “childhood” or “early childhood education” or “kindergarten” or “nursery”, con l’intenzione di comprendere i differenti termini in uso nei paesi per riferirsi al metodo socratico e ai contesti educativi rivolti ai bambini dai 3 ai 6 anni. Vengono inclusi nell’analisi studi che si rivolgono a bambini nella fascia d’età 3-6 anni all’interno di contesti scolastici.

Si intendono analizzare sia ricerche di carattere teorico come analisi bibliografiche sul tema specifico o revisioni sistematiche, sia ricerche di carattere empirico perché lo scopo euristico è duplice: far emergere le modalità attraverso cui il dialogo socratico viene attuato con bambini piccoli ed evidenziare gli esiti emersi dall’applicazione di tale metodologia.

La ricerca viene limitata alle pubblicazioni in lingua italiana e inglese. È stato scelto di non restringere la ricerca ad un periodo temporale limitato.

Attraverso la ricerca sopra descritta sono stati ritrovati in totale 681 articoli (vedi sintesi tabella successiva).

68

Tutti i titoli degli articoli risultanti da tale ricerca con relativa indicazione degli autori sono stati inseriti in una tabella Excel che ha permesso di identificare e rimuovere manualmente i doppioni (n = 31).

Si è quindi passati alla rassegna dei 650 articoli rimasti attraverso lo screening dei titoli e degli abstract. Gli articoli dovevano rispettare i seguenti criteri: studi in italiano o in inglese rivolti a bambini dai 3 ai 6 anni in ambito scolastico. 20 articoli sono stati esclusi per l’utilizzo di una lingua differente dall’italiano e dall’inglese (francese, spagnolo e tedesco). Ulteriori 565 articoli non sono stati considerati eleggibili perchè non riferiti all’ambito educativo-scolastico. Tra questi si segnala la presenza di diversi studi relativi all’applicazione del dialogo socratico nell’ambito medico, nei corsi di legge, in contesti sportivi, nei corsi di finanza etica o di leadership.

I full-texts dei 65 articoli rimasti sono stati letti e valutati, con la successiva esclusione di ulteriori 38 a causa della loro incoerenza con i criteri di eleggibilità sopra esposti . Al termine del processo sono stati quindi selezionati 27 articoli: 23 studi teoretici e 4 studi empirici. Attraverso il diagramma di flusso PRISMA (The Preferred Reporting Items for Systematic Reviews) sono state documentate tutte le fasi della ricerca bibliografica descritta (Figura 2).

DATA BASE STRINGHE di

ricerca

RISULTATI-10/03/2019

Eric Socratic* 363

Academic search Premiere + Philosophers Index

Socratic* 134

Scopus Socratic* AND child* 54

Web of Science core collection Socratic* 102

Motori di ricerca generici e riviste di settore Socratic Dialogue Kindergarten Children 28 TOT. 681

69

Figure 2. Diagramma di flusso relative agli step della revisione sistematica

Le principali caratteristiche degli studi selezionati alla fine del processo di revisione sono riportate nella Tabella 2 (articoli teoretici) e Tabella 3 (articoli empirici). Tra gli studi empirici due sono stati condotti attraverso una ricerca di tipo osservativo, uno attraverso un disegno quasi-sperimentale e l’ultimo riguarda un disegno di ricerca sperimentale che include un post-test ripetuto a distanza di tempo. Non è stata condotta un’analisi critica della qualità metodologica degli studi empirici perchè considerata non rilevante ai fini dello scopo dello studio. Ogni articolo incluso nella revisione è stato quindi analizzato estraendo tutti gli elementi utili al fine di rispondere alla domanda della revisione (data exctraction). Anche in questo caso sono state create

Records identified through database searching (n = 653) Scr ee n in g In cl u d ed El ig ib ili ty Id en ti fi cat ion

Additional records identified through other sources

(n = 28)

Records after duplicates removed (n = 650)

Records screened

(n = 650) Records excluded (n = 585)

Full-text articles assessed for eligibility

(n = 65)

Full-text articles excluded (n = 38), with the following

reason:

- no children involved: n=38

Studies included in qualitative synthesis

70

due tabelle, una per gli articoli teoretici ed una per gli articoli empirici. La tabella degli articoli teoretici prevede le seguenti voci: autori, data, paese, nome rivista e ambito disciplinare di riferimento, titolo articolo e obiettivi dello studio, definizione di dialogo socratico e riferimenti teorici, principali esiti dell’indagine teoretica.

La tabella per l’analisi degli articoli empirici prevede le seguenti ulteriori voci: campione coinvolto, strategie di raccolta e analisi dei dati, risultati e conclusioni. Come ultimo step è stata creata un’ulteriore tabella per l’analisi tematica dei contenuti principali emersi all’interno di tutti gli articoli per identificare tematiche trasversali.

71

Tabella 2-Caratteristiche degli studi teoretici AUTORI

ANNI