• Non ci sono risultati.

il monitoraggio delle compilazioni via web, il sollecito in caso di compilazione parziale

Nel documento istruzioni per la rilevazione (pagine 54-66)

le attivitÀ di raCColta dei dati

7. aggiornamento sull’andamento della rilevazione al coordinatore di competenza

5.3.3 il monitoraggio delle compilazioni via web, il sollecito in caso di compilazione parziale

■ Avvio di un primo contatto per prendere appuntamento per l’intervista ■

■ Effettuazione dell’intervista al conduttore dell’azienda agricola ■

■ Effettuazione delle verifiche di congruenza delle informazioni raccolte ■

■ Consegna dei questionari compilati all’Ufficio di censimento ■

■ Effettuazione di eventuali re interviste per la risoluzione dei problemi riscontrati ■

■ Segnalazione di eventuali problematiche al coordinatore di competenza. L’effettuazione dell’intervista al conduttore di azienda agricola e le successive fasi dovranno essere svolte secondo le modalità descritte per l’intervista diretta all’azienda in elenco (cfr.§ 5.3.1).

5.3.3 il monitoraggio delle compilazioni via web, il sollecito in caso di compilazione parziale

Attraverso il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) ciascun rilevatore e coor-dinatore sarà in grado di monitorare le aziende che hanno scelto di compilare il

questionario via Web ricavando informazioni sullo stato della compilazione, sulla data di ultimazione della compilazione e su quella di avvenuta trasmissione del questionario compilato.

Il sistema informatico riconosce che un’azienda sta compilando il questionario on line solo quando questa ha effettuato almeno un salvataggio dei dati10. Inoltre, è previsto che un sistema di notifica automatica via sms avverta in tempo reale il rilevatore che l’azienda sta compilando il questionario elettronico.

Qualunque sia il modello organizzativo scelto dalla Regione, per le aziende che effettuano on line la compilazione del questionario è necessario svolgere le se-guenti attività

a. monitorare costantemente, attraverso le tabelle prodotte da SGR, le azien-de che compilano il questionario via Internet;

b. effettuare il sollecito alle aziende in caso di ritardo nella conclusione della compilazione;

c. eseguire il piano di controllo quando l’azienda ha terminato la compila-zione;

d. effettuare le verifiche presso l’azienda per la soluzione delle incompatibi-lità proposte dal piano di controllo;

e. accedere al questionario elettronico per apportare le correzioni a seguito delle verifiche effettuate;

f. ripetere il processo di controllo fino a che il questionario non risulti privo di errori.

Salvo quanto diversamente disposto dal Piano regionale spettano al rilevatore i compiti di cui ai punti b), d) ed e) e al coordinatore i restanti compiti.

Note

1 Il tracciato completo della lista precensuaria e le specifiche sul tracciato sono stati inviati dall’Istat alle Regioni e Province autonome con circolare Istat n. 2 del 29 aprile 2010. 2 Indica la composizione delle fonti integrate. 1=Agea09, 2=Anagrafi zootecniche09, 3= Redditi agrari07, 4=CCIAA08, 5=Dichiarazione IVA07, 6=Catasto09, 7=Asia 09, 8=Censimen-to agricoltura 2000, 9=liste speciali.

3 Indica l’appartenenza dell’unità alle liste speciali (cfr. § 4.1).

4 Indica se i terreni e/o allevamenti aziendali sono ubicati interamente nel comune di rileva-zione, parte nel comune di rilevarileva-zione, parte altrove, interamente altrove.

5 Il numero identificativo Istat verrà assegnato dal Sistema di gestione della rilevazione (SGR) attraverso la funzione Registrazione nuova azienda. Cfr. manuale utente.

6 Tali casistiche sono comprese nel punto g (Azienda agricola interamente affittata, ceduta,

assorbita, fusa o smembrata) del riquadro “Esito della rilevazione” a pagina 2 del questionario

di censimento (cfr. capitolo 6). 7 Cfr. manuale utente.

8 Ad eccezione della rilevazione delle “proprietà collettive”(cfr. capitolo 7).

9 Se l’azienda è presente in lista ma è stata assegnata ad altro rilevatore, sarà questo ultimo a dovere effettuare l’intervista.

57

Cap. 6

le Norme di CompilazioNe

del queStioNario

introduzione

Il questionario di censimento è disponibile in due versioni: ■

versione personalizzata (mod. Istat/Ceagr) da utilizzare per le aziende

contenute nella lista precensuaria. Nella prima pagina del questionario sono prestampate le informazioni anagrafiche e di localizzazione del conduttore desunte dalle fonti amministrative integrate, nonché il “Numero identificativo Istat” che identifica univocamente l’unità di rilevazione nella lista precensuaria;

versione in bianco (mod. Istat/Ceagr_bis) da utilizzare per le aziende

nuo-ve, non presenti nella lista precensuaria1, costituite in data successiva al perio-do di riferimento delle fonti amministrative anche a seguito di eventi di tra-sformazione (affitto, cessione, fusione, assorbimento, smembramento, cambio di conduzione) di aziende in lista. Per tali aziende, per le quali non è prestampata alcuna informazione, il “Numero identificativo Istat” dovrà essere assegnato tramite il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)2.

Il questionario si compone delle seguenti parti:

pAgiNA CoNteNUto

1-2 A - Notizie anagrafiche, residenza o sede legale del conduttore; B - esito della rilevazione; C - Cessioni parziali; D - Unità collegate alle aziende in lista; e - Ubicazione del centro aziendale

3 sezione i – Notizie generali dell’azienda 4-7 sezione ii – informazioni per aziende con terreni

Utilizzazione dei terreni; Notizie particolari sulla vite; Metodi di produzione agricola

8-9 sezione iii – informazioni per aziende con allevamenti Consistenza degli allevamenti;

Metodi di gestione degli allevamenti;

10-11 sezione iv – Ubicazione dei terreni e degli allevamenti aziendali 12-13 sezione v – lavoro e attività connesse

14 sezione vi – Altre informazioni 15 promemoria per il rilevatore

16 segreto statistico, obbligo di risposta, tutela della riservatezza e diritti degli interessati

Le norme di compilazione dei questionari personalizzati e di quelli in bianco sono le stesse. Fa eccezione la compilazione della prima pagina: nel caso dei questiona-ri personalizzati si procederà al solo aggiornamento delle informazioni precom-pilate, mentre nel caso dei questionari in bianco si provvederà alla loro completa compilazione.

Il questionario deve essere compilato in un’unica copia, con penna a sfera blu o nera e con grafia chiara evitando l’uso di correttori. L’uso di penne o matite rosse è riservato ai revisori per evidenziare eventuali correzioni.

Le risposte ai quesiti vanno trascritte negli appositi spazi, barrando le opportune casel-le o inserendo casel-le informazioni richieste. Qualora nelcasel-le modalità di risposta sia prevista la voce “Altro” è necessario fornire la relativa specificazione. Nei casi in cui la risposta richieda l’indicazione di un valore percentuale, questo dovrà essere espresso come nu-mero intero, senza decimali.

Al termine dell’intervista, il rilevatore dovrà fare firmare in modo leggibile l’inter-vistato negli appositi spazi a pagina 14 e dovrà egli stesso apporre la propria firma e il proprio codice rilevatore.

pagiNe 1 e 2

Sul questionario Mod. Istat/CEAGR sono prestampati i seguenti codici: ■

Progressivo comunale (in alto a sinistra): numero progressivo, da 1 a n, all’interno del Comune di residenza o sede legale dei conduttori d’azienda

Provenienza fonti e Flag liste speciali (in alto a destra):

Il codice Provenienza fonti è composto da nove campi che indicano la presen-za/assenza (1/0) dell’unità di rilevazione nei seguenti archivi di input presenti nella lista precensuaria (§ 4.1), indicati in tale progressione:

1. Agea

2. Anagrafi zootecniche (AA. ZZ) 3. Redditi agrari dei terreni 4. Camere di Commercio (CCIAA) 5. Dichiarazioni Iva

6. Catasto dei terreni ad uso agricolo 7. Registro Asia – unità giuridico economiche 8. Censimento agricoltura 2000

9. Liste speciali

Ad esempio:

la sequenza di codici 110010000 indica che l’unità in lista è presente in: Agea, Anagrafi zootecniche, Dichiarazioni Iva;

la sequenza di codici 001001000 indica che l’unità in lista è presente nella dichiarazione dei Redditi agrari dei terreni e nel Catasto dei terreni.

Il codice Flag liste speciali è composto da nove campi che indicano la presenza/ assenza (1/0) dell’unità di rilevazione nelle seguenti liste speciali:

1. Istituzioni pubbliche (Lista S13) 2. Istituzioni Non profit

3. Agriturismi

4. Unità con prodotti DOP/IGP

5. Unità con prodotti vegetali dichiarati nei redditi 6. Dichiarazioni vitivinicolo Agea

7. Indagine Andamento delle quantità dei prodotti agricoli commercializzati e re-lativi prezzi3

8. Indagine Struttura e produzioni delle aziende agricole 2007 9. Proprietà collettive (Common land)

■ ■

Ad esempio:

la sequenza di codici 100000010 indica che l’unità in lista è presente nella lista delle Istituzioni pubbliche e dell’Indagine struttura e produzioni delle aziende agricole 2007.

Numero identificativo Istat (in alto al centro): numero progressivo di sette cifre che identifica univocamente l’unità di rilevazione nella lista precensuaria.

Qualora l’unità riferita ad un CUAA o ad un Codice Fiscale del conduttore sia stata scis-sa dall’Istat in più unità tecnico-economiche a seguito dell’applicazione del criterio geografico-amministrativo (§ 4.4) il numero sarà composto dalla combinazione di cin-que cifre (a partire da 30001 fino a 349604) con un numero progressivo (a partire da 01) corrispondente al numero di unità tecnico-economiche in cui il CUAA od il Codice Fiscale è stato scisso. Ad esempio se il primo CUAA/CF in lista è stato scisso in due unità tecnico-economiche in seguito all’applicazione del criterio geografico-amministrativo, a queste due unità saranno attribuiti rispettivamente i numeri identificativi Istat 3000101 e 3000102.

Sul questionario Mod. Istat/CEAGR_bis, da utilizzare per le aziende nuove, ovvero non presenti nella lista precensuaria, non è prestampato alcun codice. Il Numero identificativo Istat sarà assegnato attraverso il Sistema di Gestione della Rilevazio-ne (SGR) e dovrà essere riportato nell’apposito spazio.

a. Notizie aNagrafiCHe, reSideNza o Sede legale del CoNduttore

Il riquadro A contiene le notizie anagrafiche e di localizzazione riferite al condut-tore dell’azienda da intervistare.

Per le aziende in lista (mod. Istat/CEAGR), le notizie sono precompilate (ad ecce-zione dell’e-mail e dell’indirizzo del sito web) sulla base delle informazioni conte-nute nelle fonti amministrative integrate.

Il rilevatore, quando contatta l’azienda o all’atto dell’intervista, dovrà verificare la correttezza delle informazioni prestampate, segnalare eventuali variazioni o integrazioni e compilare le informazioni mancanti, utilizzando gli appositi spazi quadrettati.

Nel caso di aziende nuove (mod. Istat/CEAGR_bis), il rilevatore dovrà compilare tutte le informazioni richieste di seguito descritte, in maniera chiaramente leggi-bile utilizzando una casella per ogni lettera e/o numero.

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o

Qualora il soggetto in lista sia una persona fisica saranno indicati cognome e

nome.

In caso di società o ente invece sarà apposta la denominazione legale. Essa è quella dichiarata al momento dell’iscrizione all’Anagrafe Tributaria o al Registro delle imprese delle Camere di commercio.

La struttura della denominazione varia in base alla natura giuridica.

Per le aziende individuali la denominazione deve comunque contenere nome e cognome del titolare. Per le società la denominazione è data dalla Ragione sociale (per le società di persone) o dalla Denominazione sociale (per le società di capitali) e dall’indicazione del tipo di società (Snc, Spa, Srl). Per le società in accomandita semplice (Sas) e per le società in accomandita per azioni (Sapa) la denominazione deve riportare il nome di almeno uno dei soci accomandatari con l’indicazione ri-spettivamente di Sas e di Sapa.

Codice unico di azienda agricola (Cuaa) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l’azienda

Il CUAA è il Codice fiscale del soggetto pubblico o privato che esercita attività agricola

(azienda) e intrattiene rapporti con la P.A. (DPR n. 503/99). Il CUAA è presente, in

quanto tale, esclusivamente presso gli archivi dell’Agea.

Gli altri archivi della lista precensuaria identificano l’unità repertoriata attraverso il codice fiscale del soggetto dichiarante.

Il Codice fiscale è il codice attribuito dal Ministero delle Finanze a tutti i soggetti individuati dal DPR n. 605 del 29 settembre 1973 e successive modificazioni ob-bligati all’iscrizione all’Anagrafe Tributaria (persone fisiche, persone giuridiche e società, associazioni ed altre organizzazioni di persone o di beni prive di perso-nalità giuridica).

Secondo i sistemi di codificazione adottati5 il numero di codice fiscale è costituito, per le persone fisiche, da una espressione alfanumerica di sedici caratteri e per i soggetti diversi dalle persone fisiche da una espressione numerica di

undici cifre.

Residenza o sede legale del conduttore identificata attraverso:

• Indirizzo (via/piazza/località toponimo e numero civico) • Codice di avviamento postale (C.A.P.)

• denominazione del Comune • Codice Istat del Comune • denominazione della provincia • Codice Istat della provincia

numero di telefono (prefisso e numero di telefono fisso o mobile)6

Con riferimento ai codici Istat di Comune e Provincia, nel caso sia necessario modifi-care l’informazione prestampata, per le aziende in lista, o compilare ex novo i relativi campi, per le aziende non in lista, il rilevatore dovrà consultare l’Elenco dei Comuni ita-liani che è scaricabile dal sito dei censimenti o altrimenti disponibile all’indirizzo web http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/.

Per chi effettua la registrazione diretta con data entry non è obbligatorio consultare l’elenco dei Comuni in quanto i codici Istat di Comune e Provincia vengono attributi di-rettamente dall’applicazione informatica quando si registrano i campi “Denominazione Comune” e “Denominazione Provincia”, attraverso l’utilizzo dei relativi menù a tendina7.

Qualora l’azienda disponga di una casella di posta elettronica e/o di un sito web dovranno essere compilate le seguenti informazioni:

e-mail

Indirizzo sito web

Per le aziende presenti nella lista (mod. Istat/CEAGR), di norma non è prevista la modifica dei campi:

- Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gesti-sce l’azienda

- Codice Unico di azienda agricola (CUAA) o Codice Fiscale

se non in presenza di errori puramente formali o inesattezze nella personalizzazione come, ad esempio, nel caso che Nome e Cognome o CUAA/codice fiscale identifichino effettivamente il soggetto da intervistare ma siano scritti non correttamente.

Viceversa, nel caso di variazioni di assetto proprietario e/o di forma giuridica o di cambio di conduzione o nel caso l’azienda in lista sia stata interamente affittata, ceduta, assor-bita, fusa o smembrata si dovrà considerare l’azienda in lista come non esistente (bar-rando il codice 8 corrispondente alla modalità g) “Azienda agricola interamente affittata, ceduta, assorbita o smembrata” nel riquadro B – Esito della rilevazione) e si dovranno compilare uno o più questionari in corrispondenza della/e aziende coinvolte nell’evento di trasformazione secondo le modalità riportate al § 5.2.

Alcuni esempi di aggiornamento sono i seguenti:

si immagini che erroneamente sia stato prestampato il nominativo “rosi mario” e che il nominativo corretto sia “rossi mario”. in questo caso l’aggiornamento deve avvenire nel modo seguente:

r o s I m a r I o

R O S S I M A R I O

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente È assolutamente errato un aggiornamento parziale del tipo:

r o s I m a r I o

R O S S I

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda

si immagini che nello spazio dedicato all’indirizzo non sia indicato il numero civico. in questo caso l’aggiornamento avverrà nel modo seguente:

V I A D E L C A M P O

V I A D E L C A M P O 3

Indirizzo (via/piazza/località e numero civico)

CoNtrolli della pagiNa 1 del queStioNario

1. Verificare le notizie prestampate ed aggiornarle utilizzando gli appositi spazi quadrettati sottostanti in caso siano mancanti, errate od incomplete

2. In caso di utilizzo di un questionario non prestampato, indicare sempre il Nu-mero identificativo Istat e le notizie anagrafiche e di residenza o sede legale del conduttore.

b. eSito della rilevazioNe

Qualora, il numero identificativo Istat prestampato o apposto sul questionario (a seconda che si tratti di azienda in lista o nuova) sia riferito ad un’unità tecnico-economica, vale a dire a un’azienda agricola in senso statistico, effettivamente rilevata si dovrà barrare la casella con il codice 1 corrispondente al punto b.1

azIenda rIlevata.

Nel caso di azienda rilevata, il rilevatore dovrà compilare tutte le restanti parti del questionario, a partire dal riquadro C – CESSIONI PARZIALI.

Qualora non sia stato possibile rilevare l’unità in lista, il rilevatore dovrà barrare una delle caselle del punto b.2 azIenda In lIsta non rIlevata, corrisponden-te alla motivazione della mancata rilevazione:

a. Irreperibilità del conduttore – Nel caso di assenza momentanea del sog-getto al quale è riferito il numero identificativo Istat/questionario, il rilevatore dovrà riprovare a contattarlo fino a fissare un incontro per l’intervista. Qualo-ra, sulla base delle informazioni raccolte, risultasse reperibile soltanto in data successiva al periodo della raccolta dati (25 ottobre 2010 – 31 gennaio 2011), le informazioni potranno essere rilevate presso un familiare o presso altra per-sona di fiducia in grado di fornire i dati. Se non fosse possibile neanche questa soluzione, dopo avere contattato il proprio coordinatore, il rilevatore apporrà una barratura in corrispondenza del codice 2.

b. rifiuto – Qualora il soggetto al quale è riferito il numero identificativo Istat/ questionario si rifiutasse di collaborare, il rilevatore offrirà rassicurazioni sul-la riservatezza delle notizie fornite. Se l’unità in lista persistesse nel rifiuto, o fornisse dati scientemente errati, il rilevatore barrerà il codice 3 segnalando il caso al proprio coordinatore. Sarà in questo caso necessario avviare la pro-cedura di accertamento del rifiuto secondo le direttive impartite dall’Istat in apposita circolare.

c. altra motivazione – Qualora non sia stato possibile effettuare la rilevazione dell’unità in lista per altre motivazioni rispetto a quelle indicate ai punti prece-denti (come ad esempio in caso di decesso o di emigrazione del soggetto al quale

si riferisce il numero identificativo Istat/questionario senza possibilità di appurare se l’azienda sia stata cessata o ceduta), il rilevatore dovrà barrare il codice 4 e

specificare la causa della mancata rilevazione nell’apposito spazio.

Eventuali ulteriori specificazioni riguardanti la mancata rilevazione potranno es-sere inserite nello spazio ANNOTAZIONI di pagina 15 del questionario.

In tutti i casi di azIenda In lIsta non rIlevata, il rilevatore dovrà compilare solamente il riquadro in bianco a pagina 14 del questionario.

Qualora, il numero identificativo Istat dell’unità da intervistare non sia riferito ad un’unità tecnico-economica, vale a dire a un’azienda agricola in senso statistico,

ma a un soggetto che non svolge attività agricola o zootecnica o ad una azienda doppione, il rilevatore dovrà barrare una delle caselle del punto b.3 - azIenda In

lIsta non esIstente o doppIone, corrispondente alla motivazione della non

esistenza. In particolare:

d. terreni destinati a soli orti familiari o allevamenti per autoconsumo o

aziende esclusivamente forestali (codice 5) qualora si tratti di unità escluse

dal campo di osservazione8 in quanto costituite unicamente da:

• piccoli orti a carattere familiare9, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è destinata al consumo familiare;

• piccoli allevamenti a carattere familiare, costituiti da pochi capi di bestia-me suino, ovino, caprino o da un nubestia-mero esiguo di avicoli (polli, tacchini, oche, conigli, eccetera) utilizzati per il consumo familiare;

• arboricoltura da legno e boschi.

e.

Viceversa, qualora i terreni o gli allevamenti sopra elencati siano presenti all’interno di un’azienda agricola, essi devono essere considerati come parte integrante dell’azienda stessa e inseriti rispettivamente al punto 10 della sezione II, al punto 29 della sezione III e ai punti 13 e/o 14 della sezione II.

soggetto che non ha mai esercitato attività agricola (codice 6), qualora

il questionario sia riferito, ad esempio, a un soggetto proprietario di terreni che non esercita e non ha mai esercitato attività agricola. Questo può essere il

caso di un soggetto dichiarante reddito agrario o possessore di terreno agricolo presso il Catasto dei terreni o che presenta Domanda unica all’Agea che in realtà è esclusivamente proprietario di terreni senza essere conduttore agricolo.

Questa casistica potrebbe riguardare anche imprese (ad esempio di trasfor-mazione) o istituzioni che di fatto non svolgono attività agricola né in via prin-cipale né in via secondaria.

Si evidenzia a tal proposito che se, viceversa, un’impresa o un’istituzione svolge in via secondaria attività agricola, è da considerare azienda agricola a tutti gli effetti e va regolarmente rilevata per la parte connessa alla sua attività agricola. f. terreni agricoli definitivamente abbandonati o destinati ad altro uso o

aziende esclusivamente zootecniche che hanno totalmente dismesso l’attività senza cessione ad altri (codice 7), qualora il numero identificativo

Istat dell’unità in lista sia riferito a un soggetto che è stato in passato condut-tore di azienda agricola ma non lo è più. Questo può essere il caso di cessazione

definitiva dell’attività agricola o zootecnica ad esempio per emigrazione, per di-versa destinazione dei terreni agricoli o per altre cause.

g. azienda agricola interamente affittata, ceduta, assorbita, fusa o

riferito a un soggetto che è stato in passato conduttore di azienda agricola ma che ha affittato o venduto tutti i propri terreni o allevamenti o ha ceduto completamente l’attività agricola ad altri soggetti, compresi i familiari. A que-sta motivazione è riconducibile anche l’azienda agricola che abbia cambiato conduzione o sia cessata perché assorbita da altre unità preesistenti o fusa con altre unità dando vita a una nuova azienda agricola o smembrata in più nuove aziende.

h. unità da ricondurre ad azienda esistente (doppione) (codice 9) qualora il nu-mero identificativo Istat dell’unità in lista sia riferito a una azienda agricola già ri-levata il cui conduttore sia un’altra persona.

Questa casistica si potrebbe verificare

– qualora il soggetto, presente nella lista precensuaria in quanto ha presenta-to una dichiarazione amministrativa di tipo agricolo per motivazioni di con-venienza fiscale o altro, sia:

• una persona diversa dal conduttore dell’azienda agricola (è il caso ad esem-pio di marito e moglie che conducono la stessa azienda);

• sia socio di una azienda agricola che ha la forma giuridica di società di persone – in caso di errori di lista

– in caso di errori di identificazione delle unità tecnico economiche10 (§ 4.4).

Nel caso che il soggetto da intervistare sia deceduto o emigrato, la compilazione del riquadro B. ESITO DELLA RILEVAZIONE varia a seconda che sia stato possibile o meno acquisire ulteriori informazioni.

Nel caso sia stato possibile acquisire ulteriori informazioni l’esito sarà AZIENDA IN

Nel documento istruzioni per la rilevazione (pagine 54-66)