• Non ci sono risultati.

nuovi scandali, nuove bolle e nuove cris

Fra il 1998 e il 2000 si registra una nuova fase positiva per il mercato azionario, alimentata non solo dalla fase espansiva del ciclo economico ma soprattutto dalla cosiddetta «dot.com mania» che porta a una bolla delle quotazioni dei titoli tecnologici, legati alle tecnologie informatiche e all’utilizzo di internet; in questo triennio il rendimento reale delle azioni è stato pari a quasi il 30%. Questa euforia, simile a quella del 1986, porta alla nascita, in Italia e nei principali paesi europei, di mercati borsistici specializzati nella quotazione di imprese innovative di piccole e medie dimensioni e il numero di società quotate sul listino della borsa di Milano fa un altro significativo salto dimensionale. Agli inizi del 2001 scoppia la bolla delle quotazioni dei titoli tecnologici (che peraltro aveva contagiato anche i titoli di altri settori più tradizionali) e successivamente l’attentato alle Torri Gemelle a New York dell’11 settembre 2001 innesca una fase di forti tensioni e turbolenze sui mercati che dureranno fino al 2003. Complessivamente, nel biennio 2001-2002 il valore reale delle azioni crolla di quasi il 70%.

Nel 2002 nasce l’euro e la moneta unica esercita immediatamente un effetto rilevante nel favorire l’integrazione del mercato dei capitali europeo e uno dei principali riflessi di questo fenomeno è rilevabile nella forte crescita del mercato obbligazionario corporate.

39 38

Bibliografia

Aleotti A., 1990.

Borsa e industria. 1861-1989: cento anni di rapporti difficili, Milano: Edizioni Comunità.

Amatori F. e Brioschi F., 1997.

Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in: Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma: Donzelli.

Baia Curioni S., 1995.

Regolazione e competizione. Storia del mercato azionario in Italia (1808-1938), Bologna: Il Mulino.

Baia Curioni S., 1994.

Evoluzione istituzionale della Borsa valori in Italia dal 1918 alla vigilia della legge bancaria del 1936, in: Ricerche per la storia della Banca d’Italia, volume V, Roma-Bari: Laterza.

Balducci R., Marconi M., Marinelli M.L.

e Niccoli A., 1979.

L’evoluzione degli intermediari e dei mercati: 1950- 1972, in: Capitale industriale e capitale finanziario: il caso italiano, a cura di F. Vicarelli,

Bologna: Il Mulino.

Barbiellini Amidei F. e Impenna C., 1999.

Il mercato azionario e il finanziamento delle imprese negli anni cinquanta, in: Stabilità e sviluppo negli anni cinquanta. 3. Politica bancaria e struttura del sistema finanziario, Collana Storica della Banca d’Italia, Roma-Bari: Laterza.

Barca F., 1997.

Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, in: Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma: Donzelli.

Barca F. e Trento S., 1997.

La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita, in: Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma, Donzelli.

Battilossi S., 1992.

Accumulazione e finanza. Per una storia degli investitori istituzionali in Italia (1945-1990), in: Annali di storia dell’impresa della Fondazione Assi, Bologna: Il Mulino.

Berlanda E., 1995.

Il caso Gemina, Audizione del Presidente della Consob presso la Camera dei deputati, Commissione finanze, Roma, 11 ottobre 1995.

Biscaini Cotula A.M. e Ciocca P., 1979.

Le strutture finanziarie: aspetti quantitativi di lungo periodo (1870-1970), in: Capitale industriale e capitale finanziario: il caso italiano, a cura di F. Vicarelli, Bologna: Il Mulino.

Boltho A., 1986.

L’economia italiana a confronto: 1973-1985, in: Oltre la crisi. Le prospettive di sviluppo dell’economia italiana e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari «Luigi Einaudi»,

Bologna: Il Mulino.

Bonelli F., 1971.

La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino: Fondazione Luigi Einaudi.

Bragantini S., 1996.

Capitalismo all’italiana. Come i furbi comandano con i soldi degli ingenui, Milano: Baldini&Castoldi.

Brioschi F., Buzzacchi L. e Colombo M.G., 1990.

Gruppi di imprese e mercato finanziario. La struttura di potere dell’industria italiana, Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Buzzacchi L. e Pagnini M., 1994.

I meccanismi di funzionamento dei circuiti interni dei capitali: un’indagine empirica del caso italiano, Temi di Discussione della Banca d’Italia n. 240.

Castronovo V., 1995.

Storia economica d’Italia, Torino: Einaudi.

Cavazzuti F., 1999.

La Consob e la regolazione dei mercati finanziari, mimeo.

Ciocca P., 1991.

Banca Finanza Mercato, Torino: Einaudi.

Colajanni N., 1991.

Il Capitalismo senza capitale. La storia di Mediobanca, Milano: Sperling & Kupfer Editori.

Confalonieri A., 1976.

Banca e industria in Italia, 1894-1906, Milano: Banca Commerciale Italiana.

Confalonieri A., 1982.

Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto del 1914,

Milano: Banca Commerciale Italiana.

Confalonieri A., 1965.

Credito ordinario e «medio termine»: considerazioni sull’esperienza italiana, in: «Bancaria», 1965, 7, pp. 783-797.

Cotula F. e Garofalo P., 1996.

Le aziende di credito nel sistema finanziario italiano. Aggregati monetari e creditizi. Concentrazione e conti economici delle banche, in: I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia, Collana Storica della Banca d’Italia - Statistiche, Roma-Bari: Laterza.

Cotula F. e Raganelli T., 1996.

Introduzione, in: I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia, Collana Storica della Banca d’Italia – Statistiche, Roma-Bari: Laterza.

Cotula F. e Spaventa L., 1993.

(a cura di), La politica monetaria fra le due guerre 1919-1935, Collana Storica della Banca d’Italia - Documenti, Roma-Bari: Laterza.

Da Pozzo M. e Felloni G., 1964.

La borsa valori di Genova nel secolo XIX, Torino: Ilte.

de Cecco M. e Ferri G., 1996.

Le banche d’affari in Italia, Bologna: Il Mulino.

De Luca G. 2002.

Dall’economia industriale all’«industria» della finanza: le società quotate al listino azionario della Borsa di Milano dal 1861 al 2000, in: Le società quotate al listino azionario della Borsa di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, Milano: Libri Scheiwiller.

Ferri G., 1994.

Sugli effetti dell’instabilità finanziaria nella Grande Crisi in Italia, in: Il progresso economico in Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, Bologna: Il Mulino.

Fuà G., 1965.

Notes on Italian economic growth 1861-1964, Milano: Giuffré, trad. it. in: 1992. Lo sviluppo economico in Italia. I. Lavoro e reddito, Milano: Franco Angeli.

Fuà G., 1975.

Lo sviluppo economico in Italia. Volume III – Studi di settore e documentazione di base,

Milano: Franco Angeli.

Gelsomino C.O., 1994.

Introduzione, in: Ricerche per la storia della Banca d’Italia, volume V, Roma-Bari: Laterza.

Gerschenkron A., 1962.

Economic Backwardness in Historical Perspective, Cambridge: Harvard University Press, trad. it. 1965. Il problema storico dell’arretratezza economica, Torino: Einaudi.

Graziani A., 1975.

Aspetti strutturali dell’economia italiana nell’ultimo decennio, in: Crisi e ristrutturazione nell’economia italiana, a cura di A. Graziani, Torino: Einaudi.

Lamfalussy A., 1972.

I mercati finanziari europei, Torino: Einaudi.

Longo M. e Macchiati A., 1999.

La qualità nella revisione contabile sulle imprese quotate: aspetti economici e regolamentari, in: «Banca Impresa Società», 2, pp. 259-284.

Marzovilla O., 1992.

Obiettivi delle partecipazioni statali: concretizzazioni e compatibilità, in: Crisi e ristrutturazione delle imprese a partecipazione statale, a cura di A. Marzano, Milano: Franco Angeli.

Polsi A., 1993.

Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino, Einaudi.

Ricciardi F., 1997.

Sofindit: controllo, risanamento e riorganizzazione dell’attività di una holding di smobilizzo (1930-1934), mimeo.

Rodano G., 1983.

Il credito all’economia: Raffaele Mattioli alla Banca Commerciale Italiana, Napoli: Ricciardi.

Rossi G., 1986.

La scalata del mercato: la borsa e i valori mobiliari, Bologna: Il Mulino.

Rossi N., Sorgato A. e Toniolo G., 1993.

I conti economici degli italiani: una ricostruzione statistica, 1890-1990, in: «Rivista di Storia Economica», X, pp. 1-47.

Rossi N. e Toniolo G., 1994.

Un secolo di sviluppo economico, in: Il progresso economico in Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, Bologna: Il Mulino.

Scalfari E. e Turani G., 1974.

Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano: Feltrinelli.

Siciliano G., 2001.

Cento anni di borsa in Italia. Mercato, imprese e rendimenti azionari nel ventesimo secolo, Bologna: Il Mulino.

Siciliano G., 2002.

La regolamentazione delle borse valori in Europa e negli USA agli inizi del Novecento, in: «Rivista di Storia Economica», XVIII, pp. 131-192.

Toniolo G., 1993.

Il profilo economico, in: La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino e G. Toniolo, Collana Storica della Banca d’Italia - Documenti, Roma-Bari: Laterza.

Toniolo G., 1989.

(a cura di), La Banca d’Italia e l’economia di guerra 1914-1919, Collana Storica della Banca d’Italia - Documenti, Roma-Bari: Laterza.

Trento S., 1993.

Il gruppo di imprese come modello di controllo nei paesi ritardatari, Temi di discussione della Banca d’Italia n.196.

Vercelli A., 1986.

La «lunga crisi»: interpretazioni e prospettive, in: Oltre la crisi. Le prospettive di sviluppo dell’economia italiana e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari «Luigi Einaudi», Bologna: Il Mulino.

Virno C., 1992.

Fondi pubblici al sistema delle partecipazioni statali: riflessioni su alcuni schemi interpretativi, in: Crisi e ristrutturazione delle imprese a partecipazione statale, a cura di A. Marzano, Milano: Franco Angeli.

Zanetti G., 1975.

Per una politica di aumento della produttività del sistema, in: Crisi e ristrutturazione nell’economia italiana, a cura di A. Graziani, Torino: Einaudi.

Zingales L., 1994.

The value of the voting right: a study of the Milan stock exchange, in: «Review of Financial Studies».

43

2.1 La situazione al momento