• Non ci sono risultati.

Obiettivi camerali, luoghi urbani e funzioni strategiche

del sistema economico-produttivo di Milano e della sua area metropolitana

3.4 Obiettivi camerali, luoghi urbani e funzioni strategiche

L’intreccio fra campi d’interesse camerali e peculiarità dei “luoghi notevoli” individuati, connessi ai nodi del sistema infrastrutturale precedentemente descritto determina

al-I nodi della rete

cuni importanti obiettivi strategici – delineati dettagliatamente nella tabella a. pag. 48-49 – ed il ruolo e le politiche da assumere ed interpretare nel prossimo quadriennio.

Le funzioni necessarie a sostenere gli scopi si articolano rispetto ad una strategia ge-nerale che tiene in considerazione la molteplicità degli aspetti e delle vocazioni dei singoli ambiti urbani.

Informazione, formazione, ricerca e cultura

Per incrementare i processi innovativi e favorire la diffusione di cultura imprendi-toriale occorre orientare e organizzare l’informazione e la formazione, sia sul siste-ma territoriale e sulle sue risorse, sia sull’operatività e sullo sviluppo del sistesiste-ma del-le imprese. L’informazione e l’assistenza aldel-le imprese decentrata sul territorio con-sente di attrezzare i nodi dell’armatura emergente in modo differente.

Inoltre, per quanto riguarda la qualificazione delle risorse umane, è necessario par-tire dal consolidamento del sistema di formazione d’eccellenza e dalla sua integra-zione con il sistema produttivo.

L’orientamento della formazione e della ricerca avviene a partire dalle strutture uni-versitarie o dai centri di ricerca e dalle scuole di specializzazione.

L’aeroporto di Malpensa 2000 si propone quale porta di accesso a livello intercon-tinentale diventando il nodo sul quale si valorizza e rafforza il percorso di internazio-nalizzazione del sistema delle imprese non solo della Regione ma anche del Paese, in-teragendo con iniziative promozionali legate ai prodotti tipici di qualità e alla di-vulgazione delle esposizioni fieristico-merceologiche.

Le Stazioni dell’Alta Velocità offrono servizi d’informazione al turismo d’affari inter-nazionale; in particolare il nodo di Rho-Pero si connette alle esposizioni fieristiche del nuovo Polo Esterno della Fiera, mentre Rogoredo presenta il macrosistema funzio-nale intorno al quale si reinterpreta un pezzo di città a partire dall’insediamento del Centro Congressi.

I punti di informazione da insediare nelle Stazioni del Passante si rivolgono verso i city-users della regione metropolitana, declinando i contenuti della comunicazione in fun-zione delle peculiarità dei settori insediati negli ambiti urbani gravitanti sui singoli nodi del Passante.

Così a Bovisa l’informazione può articolarsi intorno alle iniziative riferibili ai setto-ri della formazione, setto-ricerca, innovazione e sistema produttivo. L’area è valosetto-rizzata dal-la presenza del Polo Universitario del Politecnico – luogo di formazione di eccellenza in grado di mettere in risalto i rapporti tra sistema produttivo, formazione e ricerca nei settori avanzati. Il Palazzo dell’Innovazione, che potrebbe trovare proprio in que-sto quartiere la sua dimensione ideale, costituirà la struttura integrata in grado di far interagire i campi della formazione, ricerca, innovazione, promozione, tutela e di-fesa dei prodotti; a Garibaldi/Repubblica il sistema di informazione è legato sia alla presenza delle istituzioni territoriali e di servizio al cittadino, sia a quelle rivolte ver-so la gestione aziendale, specie in un ottica che contempli la presenza di una se-de/sportello della Camera di Commercio proprio in questo ambito urbano; Porta Vit-toria con la BEIC è il luogo preferenziale di accesso alle informazioni, sia in gene-rale, che nei settori specifici della produzione, dell’economia e della cultura d’im-presa. Offrendo servizi specialistici di consultazione e documentazione, tra cui quel-li relativi al business e al settore dell’economia, della produzione e dell’innovazione

pro-46

47

duttiva, può qualificarsi a diventare uno dei poli culturali della rete della città poli- XX

centrica.

Al contrario il consolidamento del ruolo svolto dal Vecchio Recinto Fieristico, sem-pre più specializzato, consente una informazione su nuove possibili strutture e offerta di servizi: con il polo della moda, di cui il museo è parte integrante, potrà essere svi-luppata l’attività formativa attraverso joint venture con il sistema universitario, preve-dendo l’articolazione di corsi base ed avanzati legati al settore della moda e del co-stume (già disciplinati nell’ordinamento di alcuni atenei: es. Bocconi, Cattolica etc.).

A Palazzo dell’Arte la comunicazione è conseguentemente collegata alle attività di ri-cerca, di documentazione e di esposizione settoriale ed interdisciplinare svolte dalla Fon-dazione Triennale. Quest’ultima, in coerenza con la storia dell’Ente e con gli obiet-tivi che si vanno prefigurando anche attraverso la costituzione del Museo del design, dovrà essere in grado di esaltare i rapporti tra il sistema delle imprese, la propria pro-grammazione e la comunicazione inerente alla qualità dei progetti, dei processi e dei prodotti.

La riorganizzazione del polo dei Mercati Generali prevede l’articolazione e lo svilup-po delle strutture ivi insediate verso il settore dell’informazione e della promozione, in particolare intorno ai temi legati all’ambiente, alle biotecnologie, alla bioproduzione; al-l’implementazione ed incremento delle attività nel settore agroalimentare; alla tutela del con-sumatore e della variabile ambientale come fattore di competitività dei sistemi produttivi.

Infine, la già citata “Città della comunicazione” da realizzarsi sulle ex aree Falck, per propria natura potrebbe alimentare e sviluppare il sistema delle telecomunicazioni e del-le informazioni.

Esposizioni e congressualità

Per favorire lo sviluppo dei sistemi economico-territoriali e promuovere la dimen-sione internazionale dell’intero sistema occorre un impegno verso la crescita della competitività delle imprese che può maturare grazie anche ad esposizioni, congres-si, eventi ad hoc rivolti ad aumentare l’attrattività di Milano – e della regione me-tropolitana –, per riaffermarne il ruolo di città capitale del turismo d’affari.

A tal proposito il nuovo Polo Fieristico esterno di Rho-Pero, rappresenta il luogo de-putato ad ospitare manifestazioni merceologiche-espositive a scala mondiale, così come il Vecchio Recinto Fieristico integrato alle aree del Portello che, attrezzandosi con strut-ture di rilievo (es. il Museo della moda), attività e servizi ricettivi in grado di rispondere alle esigenze delle manifestazioni, si rivolge verso eventi particolari (moda, artigiana-to, servizi etc.).

Altre attività più vicine ai settori agroalimentari, all’ambiente, alle biotecnologie, alla bio-produzione, alla cultura del cibo e del bere possono ritrovare il giusto habitat presso i Mercati Generali.

Mentre i settori del design, dell’artigianato, della produzione industriale, anche in fun-zione di uno sviluppo delle attività del centro studi e del futuro Museo del design, troveranno spazi adeguati presso il Palazzo dell’Arte sede della Triennale.

Un passaggio necessario è rappresentato dalla realizzazione di un Centro Congressi nell’area Montecity. Il Centro Congressi di caratura internazionale rappresenta infat-ti l’elemento mancante nelle sinergie tra sistema produtinfat-tivo, sistema della formazione, sistema dei servizi e sistema della comunicazione.

Il Vecchio

Piattaforme logistiche – Reti di cablaggio

L’irraggiamento territoriale del sistema delineato trova punti di forza nella articola-zione della rete delle piattaforme logistiche e dei comparti territoriali serviti da dif-fuse reti di cablaggio e finalizzati, in modo complementare, a decongestionare la pres-sione sull’area metropolitana e sulla città capoluogo, sia attraverso la razionalizza-zione della movimentarazionalizza-zione delle merci sia contenendo le necessità della mobilità delle persone.

La rete di cablaggio a banda larga non può che consentire di coordinare la promozio-ne verso l’esterno del “sistema Milano” e offrire assistenza “su misura” alle imprese at-traverso un’azione decentrata sul territorio.

48 49

Infrastruttur e e T erritorio

Quadro degli obiettivi camerali e delle

Località

Stazioni Alta Velocità – Stazioni Passante Ferroviario – Stazioni FNM

Fiera spa / Fondazione Fiera Sistema Fieristico Milanese

Agenzia per lo sviluppo del Nord Milano

Ferrovie dello Stato FNM

Federtrasporti

Enti di ricerca e di sviluppo di trasporto ecologico

Sedi esterne. Camera di Commercio nei Distretti Distaccati

Sistema infrastrutturale Comuni di Rho e Pero

49

Valorizzazione rapporti tra sistema produttivo, formazione, ricerca nei settori avanzati.

Manifestazioni merceologico-espositive in campo specialistico con strutture di servizio, attività e servizi ricettivi.

Polis ad alto profilo commerciale/culturale/informatico.

Promozione attività di ricerca, di documentazione e di esposizione settoriale ed interdisciplinare.

Cittadella dell’amministrazione. Trasferimento sede.

Centro di comunicazione della rete nella città policentrica con uno specifico settore sul divenire della produzione, economia e cultura d’impresa.

Luogo attrezzato per scambi commerciali, eventi culturali, attività di ricerca, studio, sperimentazione legati all’ambiente; iniziative volte alla tutela del consumatore. Trasferimento Borsa Merci. Osservatorio merci.

Nodo strategico di crescita e di capacità attrattiva del sistema milanese sul piano internazionale.

“Città delle comunicazioni”

Distretto cinematografico e televisivo con teatri di posa, scuole dedicate al cinema, spazi ricettivi, di servizio ed espositivi, parco divertimento, museo della tv, videoteca, fonnoteca.

Nodi infrastrutturali in grado di offrire servizi al turismo d’affari e in generale ai city-users attraverso la presenza di Infopoint rivolti a diversificati target.

Realizzazione di una serie di sistemi integrati per il trasporto e la distribuzione delle merci al fine di alleggerire il traffico commerciale cittadino e di diminuire l’impatto ambientale sulla città.

Rete di collegamento con banda larga tra sedi Camera di Commercio e sistema delle imprese.

Campi d’interesse

Tavolo di collegamenti Fiera-Malpensa / Infopoint / Tavolo di decollo Malpensa.

Esposizione / Partecipazione Fondazione Fiera / Sviluppo locale – Osservatorio indotto Rho-Pero / Marketing territoriale / Collaborazione ad esposizione fieristiche.

Formazione / Ricerca / Innovazione.

Informazione / Commercio / Servizi / Esposizione / Cultura (Museo della Moda) / Formazione Arte-design.

Ricerca / Informazione / Innovazione / Esposizione / Cultura.

Informazione / Amministrazione.

Informazione / Ricerca / Formazione.

Informazione / Commercio / Ricerca / Regolazione mercato / Esposizione.

Promozione di Infopoint sul sistema delle imprese e del prodotto tipico di qualità / Iniziative volte alla promozione, collaborazione, esposizione fieristica.

Partecipazione struttura societaria Fiera spa.

Partecipazione Fondazione Fiera.

Indirizzo politiche di gestione dell’Ente Fiera.

Partecipazione Fondazione Politecnico.

Costituzione struttura ‘Palazzo dell’Innovazione’ volta a far interagire le sinergie tra formazione, ricerca, innovazione, tutela e difesa dei prodotti.

Partecipazione struttura societaria di sviluppo vecchi padiglioni.

Valorizzazione area.

Indirizzo politiche di gestione dell’Ente Fiera. Promozione iniziative culturali relative a specifiche filiere (tessuti-moda).

Partecipazione Fondazione per indirizzo attività di ricerca, di documentazione e di esposizione di eventi emergenti nella produzione industriale (design).

Elaborazione di una “posizione” sul ruolo dell’area rispetto alle strategie territoriali.

Promozione servizi d’informazione per le aziende. Apertura sportello di informazione Camera di Commercio.

Partecipazione Associazione “Milano Biblioteca 2000” per gestione della biblioteca. Valorizzazione degli aspetti inerenti allo sviluppo del sistema delle imprese.

Partecipazione alla società di gestione sistema mercato. Valorizzazione area. Promozione iniziative volte verso il settore agroalimentare di integrazione settoriale: commercio, cultura del prodotto, ricerca, di tutela del consumatore, di qualità.

Partecipazione alla società di gestione Centro Congressi.

Indirizzo degli obiettivi della struttura congressuale, i contenuti operativi e le politiche di gestione.

Partecipazione alla società di gestione della ‘Polis delle Comunicazioni ‘ per promozione di iniziative imprenditoriali e culturali

Promozione di partecipazione alla Società per indirizzo gestione degli spazi e dei servizi in funzione della valorizzazione del sistema delle imprese.

Partecipazione alla gestione piattaforme logistiche prima cerchia esterna con soggetti privati. Promozione della rete di società di gestione piattaforme. Promuovere la realizzazione di convenzioni tra imprese, comuni ed enti di ricerca.

Promozione dello sviluppo rete di cablaggio per valorizzare il sistema delle imprese.