• Non ci sono risultati.

Orientamento geografico e settoriale delle importazioni e degli investimenti diretti dall’estero

Nel documento L’Italia nell’economia internazionale (pagine 109-115)

Seconda parte: la presenza della Cina in Africa

2. SCAMBI CON L’ESTERO DELL’UNIONE EUROPEA *

2.4 Orientamento geografico e settoriale delle importazioni e degli investimenti diretti dall’estero

La quota principale delle importazioni (circa il 20 per cento) dell’Unione euro-pea è concentrata nelle materie prime di origine fossile e mostra, tra il 2000 e il 2007, una crescita media annua del 3,4 per cento, in linea con gli aumenti dei prezzi di tali prodotti. Anche i prodotti della siderurgia possono aver risentito degli andamenti sui mercati internazionali dei corsi dei metalli, facendo registrare nell’ultimo anno un incremento del loro peso sugli acquisti dell’Ue di circa il 17 per cento. Rimangono rilevanti ma tendenzialmente decrescenti le quote sulle importazioni europee di pro-dotti elettronici e di mezzi di trasporto.

L’Asia centrale e orientale continua a consolidare il proprio ruolo di principale fornitore di merci per l’Unione europea, sotto la spinta delle esportazioni cinesi. Infatti, grazie a un incremento medio annuo del 11,7 per cento tra il 2000 e il 2007, la quota cinese sulle importazioni dell’Ue si è portata al 16,2 per cento. Al contrario, continua a erodersi la quota degli Stati Uniti sulle vendite nel mercato europeo, anche se a un tasso inferiore rispetto agli anni precedenti. Nonostante il deprezzamento del dollaro e la buona performance delle sue esportazioni, il paese nordamericano si col-loca dietro alla Cina per il secondo anno consecutivo, distanziato in termini di quota di 3,5 punti percentuali (nel 2006 la differenza era pari a 1,4).

Flussi di IDE in uscita dall’ Unione europea per aree geografiche e paesi (valori in milioni di ecu/euro)

UE 25

2002 2003 2004 2005 2006 2002 2006

FLUSSI STOCK

Valori Peso Valori Peso

(1) (1)

Comunità degli Stati Indipendenti 3.663 8.477 9.444 17.098 14.914 16.761 0,9 72.307 2,6 Russia 2.454 7.705 6.010 9.591 10.569 10.220 0,5 52.153 1,9 Candidati Ue (2) 3.304 4.274 5.447 11.134 21.002 19.742 1,0 76.565 2,8 Altri paesi europei (3) 25.755 14.085 -4.295 74.700 28.717 264.408 13,9 376.828 13,8 Africa settentrionale 2.373 2.571 3.449 1.764 5.856 14.949 0,8 32.942 1,2 Altri paesi africani 4.695 7.088 10.449 14.583 5.918 49.798 2,6 92.149 3,4 America settentrionale 4.102 56.772 13.235 43.291 109.087 843.194 44,3 1.078.455 39,4 Stati Uniti 2.704 51.394 15.494 31.290 78.974 760.153 39,9 934.293 34,1 America centro meridionale 11.244 5.220 19.720 11.699 12.600 126.379 6,6 219.524 8,0 Brasile -1.367 2.135 5.709 7.389 5.373 44.369 2,3 88.001 3,2 Asia centrale e orientale 28.420 20.236 33.432 38.917 27.685 232.152 12,2 340.305 12,4

Cina 3.103 3.190 3.868 6.241 6.031 19.969 1,0 32.714 1,2 Giappone 10.193 5.585 5.814 11.920 1.282 52.025 2,7 75.516 2,8 India 1.075 759 1.562 2.452 2.542 6.398 0,3 13.432 0,5 Asean (4) 7.641 4.476 4.726 4.754 12.101 61.394 3,2 89.763 3,3 Medio Oriente 2.590 1.236 2.060 3.355 3.628 14.763 0,8 27.269 1,0 Oceania 11.665 -2.830 1.680 -1.210 7.642 55.266 2,9 55.651 2,0 Totale 133.897 135.873 145.922 240.076 283.497 1.904.845 2.737.508 Variazioni - 1,5 7,4 64,5 18,1 - 43,7

Nota: i valori sono calcolati in riferimento ai paesi e settori statisticamente rilevabili. (1) percentuale sullo stock mondiale al netto dei flussi intra-Ue25.

(2) Romania, Bulgaria, Croazia e Turchia. (3) Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.

(4) Brunei Darussalam, Indonesia, Cambogia, Laos, Myanmar, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam.

Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat

Struttura delle importazioni dell’Unione europea per settore (composizione percentuale sui valori a prezzi correnti)

UE 25 UE 27

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2007

Prodotti agricoli 3,4 3,5 3,7 3,6 3,3 3,0 2,8 3,0 3,0

Prodotti delle miniere e delle cave 15,9 15,5 15,2 15,9 16,9 20,4 21,6 20,1 20,7

Prodotti dell’industria alimentare,

bevande 3,7 4,1 4,2 4,2 4,0 3,7 3,5 3,7 3,7

Prodotti tessili, articoli della maglieria 2,4 2,5 2,5 2,5 2,4 2,2 2,1 2,0 2,0

Articoli di abbigliamento 3,9 4,2 4,5 4,5 4,3 4,0 3,9 3,9 3,6

Calzature, cuoio e prodotti in cuoio 1,6 1,8 1,8 1,8 1,7 1,7 1,6 1,6 1,5

Calzature 0,9 1,0 1,1 1,1 1,1 1,0 1,0 0,9 0,8

Prodotti in legno e sughero

(esclusi i mobili) 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,8 0,8 0,9 0,9

Carta e articoli in carta, prodotti

della stampa 1,6 1,5 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1,1 1,1

Prodotti petroliferi raffinati 2,2 2,3 2,3 2,5 2,9 3,7 4,0 3,8 3,8

Prodotti chimici e farmaceutici 7,3 7,9 8,7 8,6 8,5 8,0 7,9 8,3 8,4

Prodotti farmaceutici e medicinali 2,1 2,7 3,3 3,2 3,3 2,9 2,9 2,9 2,9

Prodotti in gomma e plastica 1,6 1,6 1,7 1,7 1,7 1,6 1,6 1,7 1,7

Vetro, ceramica, materiali non

metallici per l’edilizia 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9

Metalli e prodotti in metallo 6,6 6,6 6,5 6,6 6,8 6,2 7,7 8,9 8,9

Prodotti della siderurgia 5,2 5,1 4,9 5,0 5,3 4,7 6,2 7,3 7,2 Prodotti finali in metallo 1,5 1,5 1,6 1,6 1,5 1,5 1,5 1,7 1,7

Macchine ed apparecchi meccanici,

elettrodomestici 6,3 6,3 6,1 6,0 6,0 5,7 5,6 5,8 5,8

Elettronica, elettrotecnica, strumenti

di precisione 24,6 23,2 22,1 21,8 21,9 20,7 19,9 18,8 18,7 Elettronica 16,8 15,3 14,6 14,4 14,6 13,9 13,3 12,3 12,4 Elettrotecnica 3,8 3,6 3,4 3,4 3,6 3,2 3,1 3,1 3,0 Strumenti di precisione 4,0 4,3 4,1 3,9 3,7 3,6 3,5 3,3 3,3 Mezzi di trasporto 9,4 9,3 9,3 9,6 9,4 9,1 7,7 7,5 7,5 Autoveicoli 3,7 3,7 4,0 4,3 4,3 3,9 4,0 4,2 4,2

Altri mezzi di trasporto 5,7 5,5 5,3 5,3 5,1 5,1 3,6 3,3 3,3

Mobili 0,7 0,7 0,7 0,8 0,9 0,9 0,9 1,0 0,9

Altri manufatti (esclusi i mobili) 2,6 2,6 2,8 2,5 2,4 2,4 2,2 2,4 2,4

Altri prodotti 4,5 4,7 4,6 4,3 4,0 4,0 4,4 4,6 4,5

Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat-Comext.

Tavola 2.12

Struttura delle importazioni dell’Unione europea per aree geografiche e paesi (composizione percentuale sui valori a prezzi correnti)

UE 25 UE 27

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2007

Europa centrale e orientale (1) 6,9 7,3 7,6 8,3 9,0 10,6 11,6 11,3 11,9 Altri paesi europei (2) 11,3 11,5 12,0 12,0 11,7 11,6 11,3 11,0 11,1

Candidati Ue(3) 3,3 3,9 4,4 4,8 5,2 4,9 5,0 4,9 3,6

Africa settentrionale 4,5 4,4 4,2 4,4 4,5 5,2 5,4 5,1 5,1

Altri paesi africani 4,0 4,5 4,5 4,4 4,0 4,1 3,9 3,9 3,9

America settentrionale 22,6 22,5 21,1 18,4 16,9 15,2 14,3 14,3 14,3

Stati Uniti 20,6 20,6 19,3 16,7 15,3 13,7 12,8 12,6 12,7

America centrale e meridionale 5,6 5,9 6,0 5,9 6,1 6,1 6,3 6,5 6,2

Brasile 1,8 2,0 1,9 2,0 2,1 2,0 1,9 2,2 2,3

Asia centrale e orientale 32,5 31,4 32,4 33,9 35,7 34,7 35,0 36,1 36,4

Cina 7,5 8,3 9,5 11,2 12,3 13,4 14,2 16,1 16,2

Giappone 9,2 8,2 7,8 7,7 7,2 6,2 5,6 5,4 5,5

Asean (4) 6,4 6,0 6,0 5,9 6,7 6,0 5,8 5,6 5,6

Medio Oriente 5,4 4,8 4,5 4,5 4,8 5,9 5,5 5,2 5,3

Oceania 1,2 1,3 1,3 1,4 1,3 1,2 1,2 1,1 1,2

Nota: i valori sono calcolati in riferimento ai paesi e settori statisticamente rilevabili.

(1) Albania, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Moldavia, Russia, Serbia, Montenegro, Ucraina. (2) Andorra, Gibilterra, Islanda, Isole Faroe, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.

(3) Per Ue25 sono Romania, Bulgaria, Croazia e Turchia. Per Ue27 sono Croazia e Turchia.

(4) Brunei Darussalam, Indonesia, Cambogia, Laos, Myanmar, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam.

Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat-Comext.

111 Europa Candidati Altri paesi

Stati Uniti America Asia centrale Cina Giappone Medio Africa

centro-orientale Ue (1) europei latina e orientale Oriente

2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007 2000 2007

Prodotti agricoli 3,2 4,6 3,9 3,6 4,6 4,7 14,5 9,7 26,9 33,1 12,8 15,1 2,2 2,5 0,2 0,1 3,2 3,1 19,6 19,0

Prodotti delle miniere e delle cave 15,3 24,7 0,3 0,3 17,6 12,7 1,2 1,1 4,5 5,8 2,6 5,3 0,3 0,3 0,0 0,0 20,9 15,8 23,7 20,8

Prodotti dell’industria alimentare, bevande 3,2 4,5 3,6 3,9 10,4 10,2 9,9 6,0 27,6 30,0 18,3 24,6 4,1 6,2 0,3 0,2 1,8 1,5 11,4 10,2

Prodotti tessili, articoli della maglieria 1,3 1,5 16,2 17,5 5,4 3,5 5,3 2,6 2,0 1,3 53,6 64,4 12,7 28,1 2,4 1,1 3,7 1,7 6,5 5,0

Articoli di abbigliamento 2,8 2,9 19,6 14,6 1,1 1,2 1,0 0,7 0,6 0,6 55,2 66,4 20,0 38,7 0,2 0,1 1,3 0,5 14,0 10,7

Calzature, cuoio e prodotti in cuoio 2,4 4,5 8,3 2,0 1,8 2,5 2,4 1,3 6,8 6,8 65,7 75,8 30,6 45,5 0,2 0,1 1,0 0,4 5,8 5,2

Prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili) 11,7 20,2 6,1 2,9 7,3 5,9 14,9 7,2 8,8 11,3 28,8 40,3 8,1 20,9 0,1 0,0 0,1 0,2 11,2 9,3

Carta e articoli in carta, prodotti della stampa 3,8 4,4 1,3 2,7 20,3 19,0 28,2 21,9 9,7 14,4 12,8 23,6 3,4 12,0 2,5 1,4 0,8 1,1 2,2 2,4

Prodotti petroliferi raffinati 31,7 41,9 2,5 1,1 9,1 7,5 6,2 6,0 4,0 3,5 3,4 7,8 1,4 0,9 0,2 0,9 13,3 9,8 24,1 12,7

Prodotti chimici e farmaceutici 3,2 5,3 2,0 1,4 20,9 23,2 35,9 27,7 2,9 2,8 21,8 27,1 3,7 6,6 9,5 6,4 3,6 4,7 2,4 2,1

Prodotti farmaceutici e medicinali 0,1 0,1 0,8 0,5 33,4 39,8 42,3 36,3 1,0 0,9 12,1 14,0 3,2 3,9 5,9 4,0 2,3 1,4 0,3 0,3

Prodotti in gomma e plastica 0,4 2,3 4,0 7,6 12,7 10,1 22,3 13,8 1,5 1,9 48,4 55,3 17,3 24,2 11,9 9,0 3,3 3,7 1,5 1,6

Vetro, ceramica, materiali non metallici

per l’edilizia 2,1 3,2 13,0 10,5 9,1 6,3 19,8 11,6 2,8 2,7 41,5 56,0 14,8 38,0 9,5 4,4 2,4 2,6 2,6 2,9

Metalli e prodotti in metalli 15,5 17,0 5,3 4,7 18,4 13,2 12,1 7,5 9,6 11,4 18,3 28,5 5,9 15,6 2,9 2,0 1,8 2,2 9,4 7,2

Prodotti della siderurgia 19,5 20,2 5,5 4,2 18,6 13,5 10,2 7,0 12,0 13,8 10,4 21,5 2,0 10,5 2,0 1,6 1,5 2,2 11,7 8,7

Prodotti finali in metallo 1,5 2,9 4,5 7,2 18,0 12,3 18,8 9,6 1,3 1,3 46,2 58,5 19,8 37,2 6,2 4,1 2,7 2,3 1,2 1,1

Macchine ed apparecchi meccanici,

elettrodomestici 0,6 1,4 2,3 4,5 16,9 13,4 33,3 20,5 1,6 1,8 35,1 48,6 7,5 20,9 19,1 15,6 1,3 1,2 1,7 2,8

Elettronica, elettrotecnica, strumenti

di precisione 0,2 0,5 1,1 1,5 4,8 5,5 26,3 15,6 1,6 2,1 54,5 67,4 10,0 32,6 16,2 9,3 1,5 1,1 0,8 1,5 Elettronica 0,1 0,3 0,9 1,2 1,6 1,2 22,8 11,1 1,8 1,8 60,6 78,5 9,2 37,9 16,0 8,9 1,4 0,8 0,3 0,5 Elettrotecnica 0,5 1,7 3,1 3,8 8,6 9,0 23,1 12,2 1,3 2,1 53,7 59,2 16,8 33,5 19,7 9,9 0,9 1,4 3,2 6,0 Strumenti di precisione 0,2 0,4 0,3 0,4 14,9 18,1 44,1 35,5 0,8 3,2 29,3 33,5 6,8 12,1 13,4 10,2 2,7 1,8 0,7 0,8 Mezzi di trasporto 0,6 1,0 2,4 10,0 6,2 4,2 38,4 29,5 7,0 6,5 33,8 39,2 1,6 4,3 21,8 19,3 1,4 0,8 2,7 2,0 Autoveicoli 0,5 0,7 4,2 17,0 3,8 3,4 17,7 15,5 6,2 7,0 59,1 49,0 0,6 3,2 44,8 28,1 0,3 0,4 2,5 2,3

Altri mezzi di trasporto 0,7 1,3 1,2 1,1 7,7 5,2 51,5 47,4 7,6 5,7 17,8 26,6 2,1 5,8 7,1 8,1 2,1 1,3 2,8 1,6

Altri manufatti (inclusi i mobili) 1,7 2,1 2,8 2,6 7,9 5,4 12,1 6,2 1,5 1,2 61,7 75,1 29,2 50,1 7,7 3,0 4,8 3,3 2,3 1,8

Totale 6,9 11,9 3,3 3,6 11,3 11,1 20,6 12,7 5,6 6,2 32,5 36,4 7,5 16,2 9,2 5,5 5,4 5,3 8,5 9,0

(*) I dati del 2000 si riferiscono al commercio estero dell’Ue a 25, mentre quelli del 2007 al commercio estero dell’Ue a 27. (1) Per Ue25 sono Romania, Bulgaria, Croazia e Turchia. Per Ue27 sono Croazia e Turchia.

Fonte: elaborazione ICE su dati Eurostat-Comext.

L’arretramento delle esportazioni statunitensi verso l’Ue ha interessato l’insie-me dei settori: tra i più penalizzati (con decrel’insie-menti nel periodo 2000-2007 intorno al 50 per cento) sono da segnalare i prodotti tessili, l’elettronica e l’elettrotecnica. Su tale dinamica ha anche influito il nuovo paradigma della divisione internazionale del lavo-ro: gli Stati Uniti, forse in maniera più sostanziale di altri paesi avanzati, hanno delo-calizzato all’estero ampie fasi delle proprie produzioni manifatturiere. Questo proces-so è avvenuto sia verproces-so gli altri paesi appartenenti al Nafta14sia verso i paesi di recen-te industrializzazione del Sud-Est asiatico, attraverso investimenti in strutture produt-tive da parte delle principali multinazionali americane per sfruttare i bassi costi del lavoro. A conferma di questa ipotesi, si può osservare che mentre ancora nel 2000 Stati Uniti e Giappone congiuntamente coprivano quasi il 40 per cento degli acquisti di beni della tecnologia informatica dell’Unione europea, nel 2007 la loro quota si è dimez-zata ed è salita al 38 per cento circa quella cinese.

Nell’ultimo anno analizzato, gli Stati Uniti rimangono i primi fornitori dell’Ue in due settori a medio-alto contenuto tecnologico come gli altri mezzi di trasporto e gli strumenti di precisione e il Giappone copre quasi il 60 per cento degli acquisti di autoveicoli dell’Ue dall’area asiatica (era tuttavia il 75 per cento nel 2000).

La Cina detiene la quota massima sulle esportazioni internazionali verso l’Unione europea di prodotti ad alta intensità di manodopera scarsamente specializza-ta, come calzature e prodotti in cuoio, articoli di abbigliamento e altri manufatti, ma ha superato gli Stati Uniti, oltre che nei succitati prodotti elettronici, anche nella mec-canica e nell’elettrotecnica. Copre poi più del 50 per cento delle esportazioni dall’a-rea asiatica dei prodotti finali in metallo e dei materiali non metallici per l’edilizia.

Nelle importazioni di autoveicoli, dietro il Giappone e superando gli Stati Uniti, si collocano i Candidati-Ue, principalmente come conseguenza dello spostamento in Turchia di produzioni del settore da parte di imprese europee negli anni passati. Invece, verso la Croazia si è verificato un fenomeno di delocalizzazione di lavorazio-ni del comparto dei prodotti tessili e maglieria e, infatti, risulta crescente il peso di quest’ultimi sull’import dell’Ue dall’area dei Candidati-Ue.

Così come è stato rilevato per le esportazioni, anche per le importazioni i paesi dell’Europa centro-orientale hanno registrato un sensibile incremento della quota sulle importazioni dell’Unione europea nel periodo 2000-2007. L’esigenza di approvvigio-namento di materie prime energetiche da parte dell’Ue ha determinato il consolidarsi del ruolo dell’Europa centro-orientale, e in particolare della Russia, come principale fornitore. L’importanza assunta da tali paesi ha causato un effetto di sostituzione tra gli esportatori di fonti energetiche di natura fossile in Ue: infatti, in questo settore il peso congiunto di Africa e Medio Oriente si è ridotto di circa il 18 per cento in otto anni, anche a causa della maggiore instabilità politica delle due aree. Oltre alle mate-rie prime di origine fossile, i paesi dell’Europa centro-omate-rientale sono i principali for-nitori anche dei prodotti petroliferi raffinati, pertanto, è da attribuire all’area una quota sostanziale del deficit delle partite correnti dell’Ue, derivante dalle materie prime e trasformate energetiche.

Le esportazioni dell’America latina verso l’Unione europea continuano a esse-re concentrate pesse-revalentemente nei settori di tradizionale specializzazione dei paesi che la compongono: si rafforzano, infatti, le quote detenute nel comparto alimentare e nei prodotti agricoli. Di questi prodotti l’America latina si riconferma il principale for-nitore dell’Ue.

Nel 2006 i flussi di investimenti diretti esteri verso l’Unione europea mostrano un andamento crescente per il secondo anno consecutivo. Le aree che maggiormente hanno contribuito a questa tendenza positiva sono l’America settentrionale e l’Asia centrale e orientale. Da quest’ultima, dopo i generalizzati disinvestimenti fatti regi-strare nel 2005, si è prodotto sia un ritorno massiccio di capitali giapponesi sia un notevole aumento degli investimenti cinesi. Nonostante la debolezza dello yen rispet-to alle monete di riferimenrispet-to europee, il paese nipponico si è ricollocarispet-to al terzo posrispet-to tra gli investitori in Ue, grazie agli elevati livelli dei profitti generati delle proprie imprese multinazionali15. Anche gli Ide cinesi hanno dato un contributo sostanziale ai flussi dall’area asiatica, raggiungendo l’ammontare più elevato da quando viene regi-strato questo genere di movimenti di capitali. Se confermato nel tempo, questo trend potrebbe indicare che al fenomeno degli investimenti resource-seeking, la Cina sta affiancando politiche di internazionalizzazione di più ampio respiro anche in settori tipici della specializzazione dell’Ue, come i servizi finanziari e la manifattura avanza-ta.

Nel 2006 l’America settentrionale e gli Stati Uniti continuano a fornire il con-tributo principale ai flussi di Ide in ingresso nell’Unione europea, raggiungendo i valori massimi dal 2002. Di particolare rilievo sono risultate alcune operazioni di acquisizione in settori come le telecomunicazioni e l’elettronica per le tecnologie informatiche. Dietro il Nord America, la seconda area di origine dei movimenti di capitali verso l’Ue rimane quella degli Altri paesi europei, grazie all’apporto della Svizzera, che si riconferma il secondo investitore mondiale nell’area, sebbene abbia

Flussi di IDE in entrata dell’ Unione europea per aree geografiche e paesi (valori in milioni di ecu/euro)

UE 25

2002 2003 2004 2005 2006 2002 2006

FLUSSI STOCK

Valori Peso Valori Peso

(1) (1)

Comunità degli Stati Indipendenti 509 835 450 1.509 -1.234 4.130 0,3 8.910 0,4

Russia 342 705 275 2.690 1.381 3.932 0,3 12.577 0,6

Candidati Ue (2) -19 243 274 592 -394 2.310 0,2 13.030 0,6

Altri paesi europei (3) 15.568 22.488 16.966 22.058 20.370 186.535 14,7 321.896 15,7 Africa settentrionale 1.681 219 208 135 422 1.900 0,2 4.311 0,2 Altri paesi africani 1.914 472 779 903 1.504 7.519 0,6 19.189 0,9 America settentrionale 61.625 66.187 7.089 75.089 82.462 740.604 58,5 1.018.867 49,8 Stati Uniti 57.609 53.487 11.306 67.214 73.567 659.920 52,2 952.875 46,6 America centro meridionale 5.289 296 5.534 4.744 2.371 16.214 1,3 42.890 2,1

Brasile 599 -878 4.018 2.885 1.171 1.593 0,1 10.523 0,5

Asia centrale e orientale 15.715 6.864 17.308 -4.321 18.823 96.480 7,6 173.245 8,5

Cina 241 290 463 -126 2.193 517 0,0 3.514 0,2 Giappone 8.331 4.003 8.167 -4.639 13.792 62.910 5,0 99.145 4,9 India 133 615 -1 547 482 680 0,1 3.196 0,2 Asean (4) 3.341 336 2.392 -1.057 3.816 17.592 1,4 41.123 2,0 Medio Oriente 1.624 -42 -6.262 2.000 10.888 17.121 1,4 34.840 1,7 Oceania 4.067 497 3.653 5.275 4.471 16.876 1,3 17.745 0,9 Totale 126.567 125.323 56.736 126.656 167.545 1.265.279 2.044.160 Variazioni - -1,0 -54,7 123,2 32,3 - 61,6

Nota: i valori sono calcolati in riferimento ai paesi e settori statisticamente rilevabili. (1) percentuale sullo stock mondiale al netto dei flussi intra-Ue25.

(2) Romania, Bulgaria, Croazia e Turchia. (3) Islanda, Norvegia, Svizzera, Turchia.

(4) Brunei Darussalam, Indonesia, Cambogia, Laos, Myanmar, Malaysia, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam.

Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat

Tavola 2.15

fatto registrare una lieve contrazione dei flussi rispetto all’anno precedente.

Sono risultati in consistente aumento rispetto alla loro tendenza di lungo perio-do gli Ide dal Medio Oriente, la maggior parte dei quali proveniente dagli stati dell’a-rea esportatori di petrolio. Gli ingenti capitali di cui dispongono, stanno rendendo que-sti paesi particolarmente attivi sul fronte delle acquisizioni di attività all’estero, anche tramite lo strumento dei fondi di investimento. I principali target di queste strategie di internazionalizzazione sono stati i paesi in via di sviluppo, ma anche l’Unione euro-pea ha registrato operazioni significative provenienti dall’area mediorientale. Tra i set-tori coinvolti si segnalano la logistica, l’industria aeronautica e i servizi alberghieri.

RICADUTE DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO SUL

Nel documento L’Italia nell’economia internazionale (pagine 109-115)