• Non ci sono risultati.

Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 Parte 7 Parte 8 Parte 9Classificazione dei pesticidi

Nel documento Parte 2 CLASSIFICAZIONE (pagine 93-99)

2.2.61.1.11 Tutti i principi attivi dei pesticidi, e le loro preparazioni, per i quali la CL50 o la DL50 sono conosciute e che sono classificati nella classe 6.1, devono essere assegnati agli appropriati gruppi di imballaggio, conformemente ai criteri da 2.2.61.1.6 a 2.2.61.1.9. I principi attivi e i preparati che presentano peri-coli sussidiari devono essere classificati secondo la tabella dell’ordine di preponderanza del 2.1.3.10 e assegnati all’appropriato gruppo di imballaggio.

2.2.61.1.11.1 Se la DL50 per ingestione o per assorbimento cutaneo di un preparato di pesticidi non è conosciuta, ma si conosce la DL50 del o dei suoi principi attivi, la DL50 del preparato può essere ottenuta secondo i metodi esposti al 2.2.61.1.10.

NOTA: I dati di tossicità concernenti la DL50 di un certo numero dei più comuni pesticidi possono essere trovati nell’edizione più recente del documento “The WHO Recommended Classification of Pesticides by hazard and guidelines to classification” disponibile presso l’Intemational Programme on Chemical Safety. World Health Organisation (WHO). 1211 Geneva 27, Switzerland. Se questo documento può essere utilizzato come fonte di dati sulla DL50 dei pesticidi, il suo sistema di classifi-cazione non deve essere utilizzato ai fini della classificlassifi-cazione dei pesticidi per il trasporto, o della loro assegnazione a un gruppo di imballaggio, i quali devono essere conformi all’ADR.

2.2.61.1.11.2 La designazione ufficiale utilizzata per il trasporto dei pesticidi deve essere scelta in funzione del principio attivo, dello stato fisico del pesticida e di ogni pericolo sussidiario che questi è suscettibile di presentare (vedere 3.1.2).

2.2.61.1.12 Quando le materie della classe 6.1, in seguito ad aggiunte, passano in altri livelli di pericolo diversi da quelli ai quali appartengono le materie nominativamente menzionate nella Tabella A del capitolo 3.2, queste miscele o soluzioni devono essere assegnate alle rubriche alle quali appartengono in base al loro effettivo livello di pericolo.

NOTA: Per classificare le soluzioni e le miscele (come i preparati e i rifiuti), vedere anche 2.1.3.

2.2.61.1.13 Sulla base dei criteri da 2.2.61.1.6 a 2.2.61.1.11, si può ugualmente determinare se la natura di una soluzione o di una miscela nominativamente citata o contenente una materia nominativamente citata è tale che questa soluzione o miscela non sia sottoposta alle disposizioni di questa classe.

2.2.61.1.14 Le sostanze, soluzioni e miscele, ad eccezione delle sostanze e dei preparati utilizzati come pesticidi, che non sono classificate nella categoria di tossicità acuta 1, 2 o 3 secondo il Regolamento (CE) n.

1272/20083, possono essere considerate come materie non appartenenti alla classe 6.1.

2.2.61.2 Materie non ammesse al trasporto

2.2.61.2.1 Le materie chimicamente instabili della classe 6.1 sono ammesse al trasporto solo se sono state pre-se le precauzioni necessarie per impedire reazioni pericolopre-se di decomposizione o polimerizzazione durante le normali condizioni di trasporto. Per le misure precauzionali necessarie ad evitare le reazioni di polimerizzazione, vedere la disposizione speciale 386 del capitolo 3.3 A tal fine si deve fare par-ticolare attenzione ad assicurare che i recipienti e le cisterne non contengano materie che possano favorire tali reazioni.

2.2.61.2.2 Le seguenti materie e miscele non sono ammesse al trasporto:

- Cianuro di idrogeno (anidro o in soluzione), che non risponde alle descrizioni dei N°

ONU 1051, 1613, 1614 e 3294;

- metallo-carbonili aventi un punto d’infiammabilità inferiore a 23°C, diversi dai N°

ONU 1259 NICHELTETRACARBONILE e 1994 FERROPENTACARBONILE;

- 2,3,7,8-TETRACLORO-DIBENZO-P-DIOSSINA (TCDD) in concentrazioni conside-rate come molto tossiche secondo i criteri del 2.2.61.1.7;

- N° ONU 2249 ETERE DICLORODIMETILICO SIMMETRICO;

- preparati di fosfuri senza additivi per ritardare lo sviluppo di gas tossici infiammabili.

3 Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele, che modifica ed abroga la Direttiva 67/548/CEE e la Direttiva 1999/45/CE; e modifica il Regolamento (CE) n. 1907/2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, N° L 353, del 31 dicembre 2008, pagine 1-1355.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

2.2.61.3 Lista delle rubriche collettive

Materie tossiche senza pericoli(o) sussidiari(o)

1583 CLOROPICRINA IN MISCELA, N.A.S.

1602 COLORANTE LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S. o

1602 MATERIA INTERMEDIA LIQUIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.

1693 MATERIA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI GAS LACRIMOGENI, LIQUIDA, N.A.S.

1851 MEDICAMENTO LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.

2206 ISOCIANATI TOSSICI, N.A.S. o

2206 ISOCIANATO TOSSICO IN SOLUZIONE, N.A.S.

3140 ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S. o 3140 SALI D’ALCALOIDI LIQUIDI, N.A.S.

3142 DISINFETTANTE LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.

3144 COMPOSTO LIQUIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o 3144 PREPARATO LIQUIDO DI NICOTINA, N.A.S.

3172 TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, LIQUIDE, N.A.S.

3276 NITRILI, LIQUIDI, TOSSICI, N.A.S.

3278 COMPOSTO ORGANOFOSFORATO, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.

3381 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, N.A.S., , con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3382 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50

2810 LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.

T1 Liquide a)

Organiche

1544 ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S. o 1544 SALI D’ALCALOIDI SOLIDI, N.A.S.

1601 DISINFETTANTE SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.

1655 COMPOSTO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S. o 1655 PREPARATO SOLIDO DELLA NICOTINA, N.A.S.

3143 COLORANTE SOLIDO, TOSSICO, N.A.S. o

3143 MATERIA INTERMEDIA SOLIDA PER COLORANTE, TOSSICA, N.A.S.

3249 MEDICAMENTO SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.

3439 NITRILI, SOLIDI, TOSSICI, N.A.S.

3448 MATERIA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI GAS LACRIMOGENI, SOLIDA, N.A.S.

3462 TOSSINE ESTRATTE DA ORGANISMI VIVENTI, SOLIDE, N.A.S.

3464 COMPOSTO ORGANOFOSFORATO, SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.

2811 SOLIDO ORGANICO TOSSICO, N.A.S.

Solide a) b) T2

2026 COMPOSTO FENILMERCURICO N.A.S.

2788 COMPOSTO ORGANICO LIQUIDO DELLO STAGNO, N.A.S.

3146 COMPOSTO ORGANICO SOLIDO DELLO STAGNO, N.A.S.

3280 COMPOSTO ORGANICO DELL’ARSENICO, LIQUIDO, N.A.S.

3281 METALLO-CARBONILI, LIQUIDI, N.A.S.

3282 COMPOSTO ORGANOMETALLICO, LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S.

3465 COMPOSTO ORGANICO DELL’ARSENICO, SOLIDO, N.A.S.

3466 METALLO-CARBONILI, SOLIDI, N.A.S.

3467 COMPOSTO ORGANOMETALLICO SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.

Organometallichec) d) T3

(Segue )

a) Le materie e i preparati contenenti alcaloidi o nicotina, utilizzati come pesticidi, devono essere classificati al N° ONU 2588 PESTICIDA SOLIDO, TOSSICO, N.A.S. o N° ONU 2902 PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S o N° ONU 2903 PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

b) Le materie attive nonché i triturati o le miscele delle materie destinate ai laboratori e agli esperimenti nonché alla fabbricazione di prodotti farmaceutici con altre materie devono essere classificate secondo la loro tossicità (vedere da 2.2.61.1.7 a 2.2.61.1.11).

c) Le materie autoriscaldanti debolmente tossiche e i composti organometallici spontaneamente infiammabili sono materie della classe 4.2.

d) Le materie idroreattive debolmente tossiche e i composti organometallici idroreattivi sono materie della classe 4.3.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Materie tossiche senza pericoli(o) sussidiari(o)

T4

1556 COMPOSTO LIQUIDO DELL’ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri d’arsenico)

1935 CIANURO IN SOLUZIONE, N.A.S.

2024 COMPOSTO LIQUIDO DEL MERCURIO, N.A.S.

3141 COMPOSTO INORGANICO LIQUIDO DELL’ANTIMONIO, N.A.S.

3287 LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.

3381 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/

m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50 3382 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000

ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50 3440 COMPOSTO DEL SELENIO, LIQUIDO, N.A.S.

3287 LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.

Liquide e)

Inorganiche

Solide f) g)

T5

1549 COMPOSTO INORGANICO SOLIDO DELL’ANTIMONIO, N.A.S.

1557 COMPOSTO SOLIDO DELL’ARSENICO, N.A.S., inorganico (arseniati, arseniti e solfuri d’arsenico)

1564 COMPOSTO DEL BARIO, N.A.S.

1566 COMPOSTO DEL BERILLIO, N.A.S.

1588 CIANURI INORGANICI, SOLIDI, N.A.S.

1707 COMPOSTO DEL TALLIO, N.A.S.

2025 COMPOSTO SOLIDO DEL MERCURIO, N.A.S.

2291 COMPOSTO SOLUBILE DEL PIOMBO, N.A.S.

2570 COMPOSTO DEL CADMIO 2630 SELENIATI o 2630 SELENITI 2856 FLUOSILICATI, N.A.S.

3283 COMPOSTO DEL SELENIO, SOLIDO, N.A.S.

3284 COMPOSTO DEL TELLURIO, N.A.S.

3285 COMPOSTO DEL VANADIO, N.A.S.

3288 SOLIDO INORGANICO TOSSICO, N.A.S.

Pesticidi

T6

2992 PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO 2994 PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO 2996 PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO 2998 PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO 3006 PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO 3010 PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO 3012 PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO 3014 PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO 3016 PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO 3018 PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO 3020 PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO 3026 PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO

3348 PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL’ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO 3352 PESTICIDA PIRETROIDE, LIQUIDO, TOSSICO

2902 PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, N.A.S Liquidi h)

(Segue )

e) Il fulminato di mercurio umidificato con almeno il 20% (massa) d’acqua o di una miscela di alcol e acqua è una materia della classe 1, N° ONU 0135.

f) I ferrocianuri, i ferricianuri e i tiocianati alcalini e d’ammonio non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.

g) I sali di piombo e i pigmenti di piombo che, miscelati in rapporto 1:1000 con l’acido cloridrico 0,07 M e mescolati per un’ora a 23°C ± 2°C, sono solubili fino ad un massimo del 5%, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.

h) Gli oggetti impregnati di questi pesticidi, come i vassoi di cartone, i nastri di carta, i batuffoli di ovatta, i fogli di materia plastica, in involucri ermeticamente chiusi, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Materie tossiche senza pericoli(o) sussidiari(o) Pesticidi

Solide h) T7

2757 PESTICIDA CARBAMMATO SOLIDO, TOSSICO 2759 PESTICIDA ARSENICALE SOLIDO, TOSSICO 2761 PESTICIDA ORGANOCLORATO SOLIDO, TOSSICO 2763 PESTICIDA TRIAZINICO SOLIDO, TOSSICO 2771 PESTICIDA TIOCARBAMMATO SOLIDO, TOSSICO 2775 PESTICIDA RAMEICO SOLIDO, TOSSICO 2777 PESTICIDA MERCURIALE SOLIDO, TOSSICO 2779 PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO SOLIDO, TOSSICO 2781 PESTICIDA BIPIRIDILICO SOLIDO, TOSSICO 2783 PESTICIDA ORGANOFOSFORATO SOLIDO, TOSSICO 2786 PESTICIDA STANNORGANICO SOLIDO, TOSSICO 3027 PESTICIDA CUMARINICO SOLIDO, TOSSICO 3048 PESTICIDA AL FOSFURO DI ALLUMINIO

3345 PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL'ACIDO FENOSSIACETICO, SOLIDO, TOSSICO 3349 PESTICIDA PIRETROIDE, SOLIDO, TOSSICO

2588 PESTICIDA SOLIDO, TOSSICO, N.A.S.

Campioni T8 3315 CAMPIONE CHIMICO, TOSSICO

Altre materie tossiche i) T9 3243 SOLIDI CONTENENTI LIQUIDO TOSSICO, N.A.S.

Oggetti T10 3546 OGGETTI CONTENENTI MATERIA TOSSICA, N.A.S.

h) Gli oggetti impregnati di questi pesticidi, come i vassoi di cartone, i nastri di carta, i batuffoli di ovatta, i fogli di materia plastica, in involucri ermeticamente chiusi, non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR.

i) Le miscele di solidi che non sono sottoposti alle disposizioni dell'ADR e di liquidi tossici possono essere trasportate con il N° ONU 3243 senza che siano loro applicati i criteri di classificazione della classe 6.1, a condizione che nessun liquido eccedente sia visibile al momento del carico della merce o della chiusura dell'imballaggio, del container o dell'unità di trasporto. Ogni imbal-laggio deve corrispondere ad un prototipo che abbia superato la prova di tenuta per il gruppo di imbalimbal-laggio II. Questo numero non deve essere utilizzato per le materie solide contenenti un liquido del gruppo di imballaggio I.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Materie tossiche con pericoli(o) sussidiari(o)

3071 MERCAPTANI LIQUIDI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S. o 3071 MERCAPTANI IN MISCELA, LIQUIDA, TOSSICA, INFIAMMABILE, N.A.S.

3080 ISOCIANATI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S. o 3080 ISOCIANATO TOSSICO INFIAMMABILE IN SOLUZIONE, N.A.S.

3275 NITRILI TOSSICI INFIAMMABILI, N.A.S.

3279 COMPOSTO ORGANOFOSFORATO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

3383 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3384 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50

2929 LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

Liquide j) k) TF1

Infiammabili

TF2

2991 PESTICIDA CARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 2993 PESTICIDA ARSENICALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 2995 PESTICIDA ORGANOCLORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 2997 PESTICIDA TRIAZINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3005 PESTICIDA TIOCARBAMMATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3009 PESTICIDA RAMEICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3011 PESTICIDA MERCURIALE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3013 PESTICIDA NITROFENOLO SOSTITUITO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3015 PESTICIDA BIPIRIDILICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3017 PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3019 PESTICIDA STANNORGANICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3025 PESTICIDA CUMARINICO LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE

3347 PESTICIDA A BASE DI DERIVATI DELL’ACIDO FENOSSIACETICO, LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE 3351 PESTICIDA PIRETROIDE LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE

2903 PESTICIDA LIQUIDO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

TF

Solide TF3 1700 CANDELE LACRIMOGENE

2930 SOLIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

3535 SOLIDO TOSSICO, INFIAMMABILE, INORGANICO, N.A.S.

Solide autoriscaldanti c) 3124 SOLIDO TOSSICO, AUTORISCALDANTE, N.A.S.

TS

liquide TW1 3385 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3386 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50 3123 LIQUIDO TOSSICO, IDROREATTIVO, N.A.S.

Idroreattive d)

TW Solide n) TW2 3125 SOLIDO TOSSICO, IDROREATTIVO, N.A.S.

liquide TO1 3387 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, COMBURENTE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3388 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, COMBURENTE, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50 3122 LIQUIDO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.

Comburenti l)

TO Solide TO2 3086 SOLIDO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.

c) Le materie autoriscaldanti debolmente tossiche e i composti organometallici spontaneamente infiammabili sono materie della classe 4.2.

d) Le materie idroreattive debolmente tossiche e i composti organometallici idroreattivi sono materie della classe 4.3.

l) Le materie comburenti debolmente tossiche sono materie della classe 5.1.

n) I fosfuri metallici assegnati ai N° ONU 1360, 1397, 1432, 1714, 2011 e 2013 sono materie della classe 4.3

j) I liquidi infiammabili tossici e molto tossici aventi un punto di infiammabilità inferiore a 23° C appartengono alla Classe 3 ad eccezione di quelli che sono mol-to mol-tossici per inalazione, come definiti dal 2.2.61.1.4 al 2.2.61.1.9. I liquidi molmol-to mol-tossici per inalazione sono indicati come “mol-tossico per inalazione” nella loro de-signazione ufficiale per il trasporto nella colonna (2) o contraddistinti dalla disposizione speciale 354 nella colonna (6) della tabella A del capitolo 3.2.

k) I liquidi infiammabili debolmente tossici, ad esclusione delle materie e dei preparati utilizzati come pesticidi, aven-ti un punto d’infiammabilità compreso tra 23°C e 60°C sono materie della classe 3.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Materie tossiche con pericoli(o) sussidiari(o)

Liquide TC1 3277 CLOROFORMIATI TOSSICI, CORROSIVI, N.A.S.

3361 CLOROSILANI TOSSICI, CORROSIVI, N.A.S.

3389 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, CORROSIVO, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3390 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, CORROSIVO, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50

2927 LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

Organiche

Corrosive m)

Solide TC2 2928 SOLIDO ORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

TC

Inorganiche

Liquide TC3 3389 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, CORROSIVO, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3390 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, CORROSIVO, N.A.S., con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m³ e una concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50

3289 LIQUIDO INORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

Solide TC4 3290 SOLIDO INORGANICO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

Infiammabili, corrosive

2742 CLOROFORMIATI TOSSICI, CORROSIVI, INFIAMMABILI, N.A.S.

3362 CLOROSILANI TOSSICI, CORROSIVI, INFIAMMABILI, N.A.S.

3488 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S. con una CL50

inferiore o uguale a 200 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3489 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S. con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50

TFC

Infiammabili, idroreattive

3490 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S con una CL50 inferiore o uguale a 200 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 500 CL50

3491 LIQUIDO TOSSICO PER INALAZIONE, IDROREATTIVO, INFIAMMABILE, N.A.S con una CL50 inferiore o uguale a 1000 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo superiore o uguale a 10 CL50

TFW

m) Le materie debolmente tossiche e debolmente corrosive sono materie della classe 8.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Nel documento Parte 2 CLASSIFICAZIONE (pagine 93-99)

Outline

Documenti correlati