• Non ci sono risultati.

Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 Parte 7 Parte 8 Parte 92.2.2.3 Lista delle rubriche collettive

Nel documento Parte 2 CLASSIFICAZIONE (pagine 41-45)

Gas compressi Codice di

classificazione

ONU

Nome della materia o dell’oggetto

1A 1956 GAS COMPRESSO N.A.S.

1O 3156 GAS COMPRESSO COMBURENTE, N.A.S.

1F 1964

1954

IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA COMPRESSA, N.A.S.

GAS COMPRESSO INFIAMMABILE, N.A.S.

1T 1955 GAS COMPRESSO TOSSICO, N.A.S.

1TF 1953 GAS COMPRESSO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

1TC 3304 GAS COMPRESSO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

1TO 3303 GAS COMPRESSO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.

1TFC 3305 GAS COMPRESSO TOSSICO, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.

1TOC 3306 GAS COMPRESSO TOSSICO, COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.

Gas liquefatti Codice di

classificazione

ONU Nome della materia o dell’oggetto

2A 1058 GAS LIQUEFATTI non infiammabili addizionati d’azoto, di diossido di carbonio o d’aria 1078 GAS REFRIGERANTE, N.A.S.

quali le miscele di gas, indicate dalla lettera R .... come:

Miscela F1 avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1,3 MPa (13 bar) e a 50°C una densità almeno uguale a quella del dicloromonofluorometano (1,30 kg/I);

Miscela F2 avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1,9 MPa (19 bar) e a 50°C una densità almeno uguale a quella del diclorodilluorometano (1,21 kg/I);

Miscela F3 avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 3 MPa (30 bar) e a 50°C una densità almeno uguale a quella del monoclorodifluorometano (1,09 kg/I)

NOTA: Il triclorofiuorometano (Refrigerante R 11), l’1,1,2-tricloro-1,2,2-trifiuoroetano (Refrigerante R 113), l’1,1,1-tricloro-2,2,2-trifiuoroetano (Refrigerante R 113a), l’1-cloro-1,2,2-trifluoroetano

(Refrigerante R 133) e l’1-cloro-1,1,2-trifluoroetano (Refrigerante R 133b), non sono materie della classe 2. Tuttavia, essi possono entrare nella composizione delle miscele F1, F2 e F3.

1968 GAS INSETTICIDA N.A.S.

3163 GAS LIQUEFATTO, N.A.S.

2O 3157 GAS LIQUEFATTO COMBURENTE, N.A.S.

2F 1010 BUTADIENI, STABILIZZATI o BUTADIENI E MISCELA DI IDROCARBURI, STABILIZZATI, contenenti più del 40% di butadieni 1060 METILACETILENE E PROPADIENE IN MISCELA STABILIZZATA quali le miscele di metilacetilene e propadiene con idrocarburi, come:

Miscela P1, contenente non più del 63% in volume di metilacetilene e propadiene, né più del 24% in volume di propano e propi-lene, essendo la percentuale d’idrocarburi saturi in C4 non inferiore al

14% in volume; e

Miscela P2, contenente non più del 48% in volume di metilacetilene e propadiene, né più del 50% in volume di propano e propi-lene, essendo la percentuale d’idrocarburi saturi in C4 non inferiore al 5%;

come pure le miscele di propadiene con dall’1% al 4% di metilacetilene

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Gas liquefatti Codice di

classificazione

ONU Nome della materia o dell’oggetto

1965 IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA LIQUEFATTA N.A.S. quali le miscele, come:

Miscela A, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1,1 MPa (11 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,525 kg/I, Miscela A01, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1,6 MPa (16 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,516 kg/I, Miscela A02, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1,6 MPa (16 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,505 kg/I, Miscela A0, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 1,6 MPa (16 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,495 kg/I, Miscela A1, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2,1 MPa (21 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,485 kg/I, Miscela B1, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2,6 MPa (26 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,474 kg/I, Miscela B2, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2,6 MPa (26 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,463 kg/I, Miscela B, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 2,6 MPa (26 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,450 kg/l, Miscela C, avente a 70°C una pressione di vapore non superiore a 3,1 MPa (31 bar) e a 50°C una densità d’almeno 0,440 kg/l.

NOTA 1: Per le miscele suddette, i seguenti nomi, usati nel commercio, sono ammessi per la designazione della materia: BUTANO per le miscele A, A01, A02 e A0, e PROPANO per la miscela C.

NOTA 2: II N° ONU 1075 GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI può essere utilizzata al posto del N° ONU 1965 IDROCARBURI GASSOSI IN MISCELA LIQUEFATTA, N.A.S., per i trasporti precedenti o seguenti un percorso marittimo o aereo

3354 GAS INSETTICIDA INFIAMMABILE, N.A.S.

3161 GAS LIQUEFATTO INFIAMMABILE, N.A.S.

2T 1967 GAS INSETTICIDA TOSSICO, NAS.

3162 GAS LIQUEFATTO TOSSICO, N.A.S.

2TF 3355 GAS INSETTICIDA TOSSICO, INFIAMMABILE, N A S 3160 GAS LIQUEFATTO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

2TC 3308 GAS LIQUEFATTO TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

2TO 3307 GAS LIQUEFATTO TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.

2TFC 3309 GAS LIQUEFATTO TOSSICO, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.

2TOC 3310 GAS LIQUEFATTO TOSSICO, COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.

Gas liquefatti refrigerati Codice di

classificazione

ONU Nome della materia o dell’oggetto 3A 3158 GAS LIQUIDO REFRIGERATO, N.A.S.

3O 3311 GAS LIQUIDO REFRIGERATO, COMBURENTE, N.A.S.

3F 3312 GAS LIQUIDO REFRIGERATO, INFIAMMABILE, N.A.S.

Gas disciolti Codice di

classificazione

ONU Nome della materia o dell’oggetto

4 Sono ammessi al trasporto solo quelli elencati nella Tabella A del capitolo 3.2

Generatori d'aerosol e recipienti di piccola capacità conteneneti gas Codice di

classificazione

ONU

Nome della materia o dell’oggetto

5 1950 AEROSOL

2037 RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITÀ, CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS) senza dispositivo di scarico, non ricaricabili

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione Codice di

classificazione

ONU

Nome della materia o dell’oggetto

6A 2857 MACCHINE FRIGORIFERE contenenti gas non infiammabili e non tossici o soluzioni di ammoniaca (N° ONU 2672) 3164 OGGETTI SOTTO PRESSIONE PNEUMATICA (contenenti un gas non infiammabile), oppure

3164 OGGETTI SOTTO PRESSIONE IDRAULICA (contenenti un gas non infiammabile) 3538 OGGETTI CONTENENTI GAS NON INFIAMMABILE, NON TOSSICO, N.A.S.

6F 3150 PICCOLI APPARECCHI AD IDROCARBURI GASSOSI, oppure

3150 RICARICHE DI IDROCARBURI GASSOSI PER PICCOLI APPARECCHI, con dispositivo di scarico 3358

3478

MACCHINE REFRIGERANTI contenenti un gas liquefatto infiammabile, non tossico CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE, contenenti un gas liquefatto infiammabile, oppure

3478 CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO, contenenti un gas liquefatto infiammabile, oppure 3478 CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti un gas liquefatto infiammabile 3479 CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE, contenenti idrogeno in un idruro metallico oppure

3479 CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO, contenenti idrogeno in un idruro metallico oppure 3479 CARTUCCE PER PILE A COMBUSTIBILE IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO, contenenti idrogeno in un idruro metallico 3529 MOTORE, A COMBUSTIONE INTERNA, ALIMENTATO CON GAS INFIAMMABILE oppure

MOTORE, A PILA A COMBUSTIBILE, ALIMENTATO CON GAS INFIAMMABILE oppure MOTORE, A PILA A COMBUSTIBILE, ALIMENTATO CON GAS INFIAMMABILE oppure MACCHINARIO, A COMBUSTIONE INTERNA, ALIMENTATO CON GAS INFIAMMABILE oppure MACCHINARIO, A PILA A COMBUSTIBILE, ALIMENTATO CON GAS INFIAMMABILE 3537 OGGETTI CONTENENTI GAS INFIAMMABILE, N.A.S.

6T 3539 OGGETTI CONTENENTI GAS TOSSICO, N.A.S.

Campioni di Gas Codice di

classificazione

ONU Nome della materia o dell’oggetto

7F 3167 CAMPIONE DI GAS NON COMPRESSO, INFIAMMABILE, N.A.S., sotto una forma diversa da liquido refrigerato 7T 3169 CAMPIONE DI GAS NON COMPRESSO, TOSSICO, N.A.S., sotto una forma diversa da liquido refrigerato

7TF 3168 CAMPIONE DI GAS NON COMPRESSO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., sotto una forma diversa da liquido refrigerato

Prodotti chimici sotto pressione Codice di

classificazione

ONU Nome della materia o dell’oggetto 8A 3500 PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, N.A.S.

8F 3501 PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, INFIAMMABILE, N.A.S.

8T 3502 PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, TOSSICO, N.A.S.

8C 3503 PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, CORROSIVO, N.A.S.

8TF 3504 PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, INFIAMMABILE, TOSSICO, NAS.

8FC 3505 PRODOTTO CHIMICO SOTTO PRESSIONE, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.

Gas adsorbiti

9O 3513 GAS ADSORBITO, COMBURENTE, N.A.S.

9F 3510 GAS ADSORBITO, INFIAMMABILE, N.A.S.

9T 3512 GAS ADSORBITO, TOSSICO, N.A.S.

9TF 3514 GAS ADSORBITO, TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S.

9TC 3516 GAS ADSORBITO, TOSSICO, CORROSIVO, N.A.S.

9TO 3515 GAS ADSORBITO, TOSSICO, COMBURENTE, N.A.S.

9TFC 3517 GAS ADSORBITO, TOSSICO, INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S.

9TOC 3518 GAS ADSORBITO, TOSSICO, COMBURENTE, CORROSIVO, N.A.S.

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

2.2.3 Classe 3 — Liquidi infiammabili

2.2.3.1 Criteri

2.2.3.1.1 Il titolo della classe 3 comprende le materie, e gli oggetti contenenti materie di questa classe, che:

- sono liquide secondo la lettera (a) della definizione di “liquido” del 1.2.1;

- hanno, a 50°C, una pressione di vapore massima di 300 kPa (3 bar), e non sono completamente gassose a 20°C alla pressione standard di 101,3 kPa; e

- hanno un punto d’infiammabilità massimo di 60°C (vedere 2.3.3.1 per la pertinente prova).

Il titolo della classe 3 comprende ugualmente le materie liquide e le materie solide allo stato fuso, il cui punto d’infiammabilità è superiore a 60°C, e che sono presentate al trasporto o trasportate a caldo a una temperatura uguale o superiore al loro punto d’infiammabilità. Queste materie sono assegnate al N° ONU 3256.

Il titolo della classe 3 comprende ugualmente gli esplosivi liquidi desensibilizzati. Gli esplosivi liquidi desensibilizzati sono materie esplosive in soluzione o in sospensione nell’acqua o in altri liquidi in modo da formare una miscela liquida omogenea non avente più proprietà esplosive. Queste rubriche, nella Tabella A del capitolo 3.2, sono designate dai seguenti numeri ONU: 1204, 2059, 3064, 3343, 3357 e 3379.

NOTA 1: Le materie aventi un punto d’infiammabilità superiore a 35°C, che non mantengono la com-bustione conformemente ai criteri della sottosezione 32.2.5 della Parte III del Manuale delle prove e dei criteri, non sono materie della classe 3; se queste materie sono tuttavia presentate al trasporto e trasportate a caldo a una temperatura uguale o superiore al loro punto d’infiammabilità, sono materie della classe 3.

NOTA 2: In deroga al paragrafo 2.2.3.1.1 di cui sopra, il carburante diesel, il gasolio e l’olio da riscal-damento leggero ivi compresi i prodotti ottenuti per sintesi, aventi un punto d’infiammabilità superiore a 60°C ma non superiore a 100°C, sono considerati come materie della classe 3, N° ONU 1202.

NOTA 3: I liquidi infiammabili molto tossici per inalazione, così come definiti dal 2.2.61.1.4 al 2.2.61.1.9, e le materie tossiche aventi un punto di infiammabilità uguale o superiore a 23°C sono da considerarsi materie appartenenti alla Classe 6.1 (vedere 2.2.61.1). I liquidi molto tossici per ina-lazione sono indicati come “tossico per inaina-lazione” nella loro designazione ufficiale per il trasporto nella colonna (2) o contraddistinti dalla disposizione speciale 354 nella colonna (6) della tabella A del capitolo 3.2.

NOTA 4: Le materie e i preparati utilizzati come pesticidi, liquidi, infiammabili, che sono molto tossici, tossici o debolmente tossici e il cui punto d’infiammabilità è uguale o superiore a 23°C, sono materie della classe 6.1 (vedere 2.2.61.1).

2.2.3.1.2 Le materie e gli oggetti della classe 3 sono suddivisi come segue:

F Liquidi infiammabili, senza pericolo sussidiario e oggetti contenenti tali materie:

F1 Liquidi infiammabili aventi un punto d’infiammabilità inferiore o uguale a 60°C;

F2 Liquidi infiammabili aventi un punto d’infiammabilità superiore a 60°C, trasportati o presentati al trasporto a una temperatura uguale o superiore al loro punto d’infiammabilità (materie trasportate a caldo);

F3 Oggetti contenenti liquidi infiammabili;

FT Liquidi infiammabili, tossici:

FT1 Liquidi infiammabili, tossici;

FT2 Pesticidi;

FC Liquidi infiammabili, corrosivi;

FTC Liquidi infiammabili, tossici, corrosivi;

D Liquidi esplosivi desensibilizzati.

2.2.3.1.3 Le materie e gli oggetti della classe 3, sono elencati nella Tabella A del capitolo 3.2. Le materie che-non sono nominativamente menzionate nella Tabella A del capitolo 3.2 devono essere assegnate alla pertinente rubrica del 2.2.3.3 e all’appropriato gruppo di imballaggio conformemente alle disposizioni

Parte

1Parte 2

Parte

3

Parte

4

Parte

5

Parte

6

Parte

7

Parte

8

Parte

9

Nel documento Parte 2 CLASSIFICAZIONE (pagine 41-45)

Outline

Documenti correlati