questioni globali e
contemporaneamente
locali, come cittadini
globali informati,
impegnati, responsabili
e reattivi.
FASI
DESCRIZIONE DELLE FASI, DEI TEMPI E DELLA METODOLOGIA DI LAVORO
TEMPI DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ RIFLESSIONE SULL’ATTIVITÀ
Racconta l’attività tenendo presente che cosa fa l’insegnante e che cosa fa l’alunno, la metodologia, gli strumenti, i materiali e il setting.
Whole-class: l’insegnante
predispone sulla LIM alcuni video opportunamente ricercati nel web da far vedere agli alunni:
https://www.youtube.com/watch?v=j_ v3jOrPjeM
https://www.youtube.com/ watch?v=dGwxMeXuMW4
Mentre gli alunni, disposti a semicerchio davanti alla LIM
osservano, l’ins. Si sofferma su alcune immagini e pone domande-stimolo, invita alla rifl essione.
Al termine della visione gli alunni spontaneamente intervengono per le loro osservazioni.
La Didattica è fondata sull’incontro con l’altro, attraverso il dialogo; Viene utilizzato il teach-back ossia l’insegnamento di ritorno dato dalle relazioni con i bambini e il ricorso costante alle loro domande.
Spiega quali competenze (in termini di abilità, conoscenze disciplinari e di cittadinanza globale) hai inteso sviluppare nella fase.
A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria: Mette in atto comportamenti appropriati, è in grado di esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni, rispetta le posizioni altrui.
Cogliere le informazioni essenziali.
FASE
1
2 H
Whole-class: L’ins. predispone sulla LIM
l’immagine del planisfero suddiviso in fasce colorate secondo la distribuzione dell’acqua nel mondo.
Gli alunni individuano, seguendo la legenda, quali sono le zone della Terra dove l’acqua non è distribuita a suffi cienza. L’ins. stimola gli interventi e le osservazioni, in riferimento al video prec. visto.
A piccoli gruppi: l’ins. distribuisce
immagini del planisfero da colorare secondo le info.ricavate.
L’ins. distribuisce un breve testo da leggere sull’argomento.( diverso per ogni gruppo)
Gli alunni nel gruppo leggono, illustrano il contenuto, prima ai compagni del gruppo, poi alla classe.
La classe produce una slide di sintesi che riporta le informazioni essenziali. (vedi PP)
Cogliere le informazioni essenziali. Saper osservare in modo critico Comparare attraverso l’uso di immagini condizioni di contesto diverse a livello Locale e Globale Intervenire e rispettare i tempi e le opinioni Rielaborare le informazioni avute
Leggere e comprendere testi informativi
Saper organizzare un discorso sull’argomento dato: l’alunno si comporta con responsabilità verso i compagni e gli insegnanti nella realizzazione dei compiti assegnati, collabora per la costruzione di in un clima di rispetto e di dialogo, coopera con il gruppo per il raggiungimento di uno scopo comune, agisce tenendo conto del punto di vista degli altri.
FASE
2
FASE
4
Lavoro a gruppi di 4: l’ins. predispone
tre schemi vuoti da completare con le informazioni fi nora a disposizione degli alunni: utilizzi dell’A.- cause della mancanza d’A.- curiosità.
Gli alunni possono inserire anche info. che derivano dal loro vissuto o cultura personale.
Un rappresentante per gruppo, a turno, riferisce e mostra alla classe il risultato del proprio lavoro.
L’ins. stimola la discussione, gli alunni approvano o trovano criticità.
L’ins. successivamente distribuisce ai gruppi testi informativi che riguardano gli argomenti già discussi nei gruppi (lettura individuale).
Dopo la lettura ogni gruppo discute e riferisce alla classe le nuove info. da collocare sulle mappe mentali. I gruppi producono 3 mappe.(pag.3-4-5 del PP)
Individuare e comprendere problemi fondamentali/questioni vitali del mondo contemporaneo.
Saper ascoltare e condividere idee e rispettare le posizioni altrui.
Ricavare informazioni da un testo, comprendere nuovi termini. Organizzare brevi discorsi.
Saper organizzare le informazioni acquisite su mappe e schemi.
1^ momento: Uscita della classe sul territorio. Collaborazione con
addetto comunale alla cura degli acquedotti.
Localizzazione e visita all’acquedotto che porta l’acqua potabile nel comune di Fiavè.
L’addetto illustra il deposito di acqua e spiega come avviene la distribuzione e il funzionamento della rete idrica.
2^ momento in classe: l’ins. stimola
con domande –guida le rifl essioni degli alunni, facendo emergere come l’acqua sia un Bene a disposizione nell’immediato, nella quantità di cui si ha bisogno, a livello locale.
Ogni alunno costruisce un grafi co dove rappresenta quante volte in un giorno (approssimativo) in casa si utilizza l’acqua e per quale scopo. L’ins. distribuisce un testo informativo ed alcune immagini sul consumo di acqua giornaliero nel mondo. Gli alunni disegnano il percorso dell’acqua potabile dall’acquedotto, attraverso la rete idrica, fi no alle case e ai rubinetti.
2+3 H
Interagire e comunicare in diversicontesti.
Ascoltare e cogliere informazioni utili. Osservare e descrivere fenomeni Conoscere il funzionamento della rete idrica Confrontare dati sul consumo idrico del nostro territorio e di altre realtà.
Senso critico, acquisire ed
interpretare informazioni, individuare relazioni.
Saper costruire e leggere grafi ci, interpretare percentuali (matematica).
FASE
3
ciascuna2 H
attivitàFASE
7
FASE
5
FASE
6
L’ins. predispone sulla LIM un
planisfero tematico sui paesi in via di sviluppo.
Pone domande e invita gli alunni a discutere.
A coppie. L’ins. distribuisce testi
informativi sull’argomento e dà alcuni minuti per leggere e ricavare informazioni.
Le coppie scrivono su un post-it le info. che ritengono importanti e le attaccato alla lavagna.
Gli alunni e l’ins. leggono e commentano.
Gli alunni producono una slide (6) con i loro commenti ed osservazioni. L’ins., dopo aver proposto come
compito a casa una ricerca di notizie
sul tema “ PAESI IN VIA DI SVILUPPO”, invita gli alunni ad esporre e mostrare le notizie trovate.
Whole-class:le info. ritenute
interessanti vengono raccolte in un testo collettivo.
Gli alunni con l’aiuto dell’ins. producono una slide(7). In un secondo momento l’ins. conduce gli alunni in una ricerca sul web sulle Organizzazioni mondiali. Viene prodotto un breve testo e una slide (8)
Individuare e comprendere problemi del mondo contemporaneo.
Ricavare info. da un testo Ascoltare e rispettare tempi e opinioni.
Raccogliere e verbalizzare informazioni acquisite.
Saper individuare le notizie pertinenti in un testo. Organizzare brevi discorsi. Scrivere testi informativi.
Utilizzare correttamente strumenti tecnologici
A coppie
Lins. Affi da ad ogni coppia un testo da leggere ed evidenziare nelle sue parti più importanti.
Gli alunni avranno da ricercare a casa con l’aiuto delle famiglie, ulteriori informazioni sul tema.
In classe le coppie organizzeranno un testo ed un discorso da presentare ai compagni.
In aula informatica le coppie,
affi ancate da almeno due insegnanti, ricercheranno sul web immagini e/o video che possano accompagnare i testi prodotti.
(slide 9-10-11-12-13)
2 H
3 H
Saper individuare le notizie pertinenti in un testo. Organizzare brevi discorsi. Scrivere testi informativi.
Utilizzare correttamente strumenti tecnologici Collaborare con gli altri (coppie di aiuto-reciproco) Ricercare con il supporto della famiglia.
4/5 H
ciascuna attività
A gruppi:
divisi in due gruppi gli alunni dovranno fare ipotesi e ricercare soluzioni su cosa si potrebbe fare per alleviare o risolvere il problema della distribuzione e dell’inquinamento dell’acqua.
Ogni gruppo dovrà organizzare uno schema da presentare e far approvare alla classe.
(slide 14)
Saper progettare e collaborare. Agire in modo consapevole Spirito di iniziativa.