• Non ci sono risultati.

Qui di seguito è presentato il Piano Economico relativo alle fasi di scavo stratigrafico, documentazione, prime fasi di studio e restauro dei reperti mobili, interventi di consolidamento per le strutture murarie messe in luce, redazioni di apparati sia scientifici che divulgativi.

Le voci sono computate seguendo lo schema di riferimento legato alla suddivisione delle aree di scavo stratigrafico sopra descritte e da una serie di voci che si riferiscono alle fasi di studio necessarie per l’allestimento dell’apparato espositivo della sezione museale dedicata al castello e all’attività di laboratorio dei reperti mobili.

Scavo stratigrafico e relativa documentazione

Per ogni area vengono stimati i costi complessivi delle diverse fasi di scavo e di documentazione, in particolare le operazioni di scavo stratigrafico manuale realizzato da archeologi professionisti, le spese di vitto ed alloggio e le spese di cartoleria.

AREA 1

Stipendi netti 4.784,00 €

Vitto e alloggio 792,00 € + IVA

Cartoleria 200,00 € + IVA

TOTALE 5.776,00 € + Tasse

AREA 2

Stipendi netti 20.104,70 €

Vitto e alloggio 3.250,00 € + IVA

Cartoleria 300,00 € + IVA

TOTALE 23.654,70 € + Tasse

AREA 3

Stipendi netti 24.125,02 €

Vitto e alloggio 3.900,00 € + IVA

Cartoleria 300,00 € + IVA

TOTALE 28.325,02 € + Tasse

AREA 4

Stipendi netti 38.901,00 €

Vitto e alloggio 6.240,00 € + IVA

Cartoleria 350,00 € + IVA

AREA 5

Stipendi netti 24.809,40 €

Vitto e alloggio 3.900,00 € + IVA

Cartoleria 350,00 € + IVA

TOTALE 29.059,40 € + Tasse

AREA 6

Stipendi netti 34.105,76 €

Vitto e alloggio 5.460,00 € + IVA

Cartoleria 350,00 € + IVA

TOTALE 39.915,76 € + Tasse

AREA 7

Stipendi netti 57.167,00 €

Vitto e alloggio 9.100,00 € + IVA

Cartoleria 350,00 € + IVA

TOTALE 66.617,00 € + Tasse

Attrezzature140

Si potranno utilizzare la stazione totale e la livella ottica dell’Università degli Studi di Pisa.

Attrezzatura per lo scavo (picconi, pale ecc.) 1.500,00 € + IVA

Notebook: Macbook Pro 1.679,20 € + IVA

Stampante: Epson Aculaser C1100N 219,17 € + IVA

Scanner: Canon Canoscan 8800F 152,50 € + IVA

Software 3.000,00 € + IVA

TOTALE 6550,87 € + IVA

140

Le attrezzature acquistate al termine dell’intervento stratigrafico rimarranno disponibili per il parco e il museo di Pescia.

Documentazione

Informatizzazione delle schede di US dello scavo 3.500,00 € + IVA

Lavorazioni relative ai reperti mobili provenienti dal sito comprensive di lavaggio, siglatura, quantificazione, catalogazione e immagazzinamento

25.000,00 € + IVA

Restauro a fine espositivo dei reperti ceramici più significativi

5.000,00 € + IVA

Rilievo generale del sito e di tutte le aree scavate con le diverse strutture messe in luce

12.000,00 € + IVA

Realizzazione GIS di scavo 13.000,00 € + IVA

TOTALE 58.500,00 € + IVA

Divulgazione dei dati

Pannelistica divulgativa posta lungo il percorso di visita al sito durante lo scavo e al museo.

7.000,00 € + IVA

Realizzazione di una pubblicazione a carattere scientifico e di apparati divulgativi

22.000,00 € + IVA

TOTALE 29.000,00 € + IVA

Consolidamento strutture murarie

Somma stimata per il consolidamento di eventuali strutture murarie emergenti durante i lavori di scavo stratigrafico.

25.000,00 € + IVA

Sistemazione sentiero

CONCLUSIONI

La tesi nasce dalla volontà di dare al lavoro un forte aspetto pratico, dalla volontà di far apprendere, al sottoscritto e a ogni altro studente che leggerà il presente lavoro, in che modo ci si deve muovere per organizzare una campagna di scavo archeologico.

Questo lavoro di tesi mi ha permesso di simulare la azioni che ogni archeologo professionista si trova a svolgere nell’organizzazione di una campagna di scavo, facendomi entrare in contatto con gli abitanti del territorio circostante il castello di Lignana. Le relazioni stabilite con gli abitanti della valle mi hanno permesso di constatare l’interesse e l’entusiasmo che queste persone nutrono nei confronti degli interventi archeologici, da loro percepiti non come elemento di disturbo, cosa che spesso capita nella realizzazione di scavi urbani, ma come una possibilità di valorizzazione per il loro territorio.

Uno degli obiettivi che ha guidato il presente lavoro è stato quello di rendere l’intervento di ricerca archeologica, e i risultati da esso ricavati, il più possibile aperti verso l’esterno, verso il più ampio pubblico possibile. Si è voluto uscire dallo schema, ancora molto usato, che prevede che gli unici destinatari dei risultati della ricerca siano solamente gli “addetti ai lavori”. E’ ovviamente naturale produrre una documentazione tecnica, ma, a mio avviso, è altrettanto importante e vitale per portare l’archeologia ad ogni persona riuscire a coinvolgere le diverse categorie che compongono la società odierna. Questo coinvolgimento è dovuto anche perché il cittadino italiano è il contribuente dei fondi pubblici usati per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio, per le attività culturali, ed ha il diritto di conoscere e comprendere i risultati delle ricerche finanziate con i fondi pubblici e il contributo che queste portano alla conoscenza della sua Storia141.

L’educare alla propria Storia non è una possibilità alla quale gli archeologi possono più o meno aderire, ma è un dovere che abbiamo nei confronti dell’intera società.

Il presente lavoro ha potuto prendere forma grazie allo studio di alcuni testi di riferimento. Attraverso lo studio della letteratura archeologica e museologica e la visone diretta di scavi, musei e parchi sono riuscito a strutturare il presente lavoro di tesi.

Il progetto di scavo è stato realizzato in modo da essere il più chiaro e sintetico possibile per quel che riguarda i passaggi ed i mezzi necessari per attuare l’intervento archeologico, ciò anche grazie a una rigorosa strutturazione del lavoro.

141

SICIOS M., Comunicare l’archeologia: teoria, uso e costruzione dell’audiovisivo e del documentario

La naturale conclusione di questo lavoro sarebbe ovviamente la trasformazione della tesi in un vero e proprio progetto di scavo da presentare in modo da poter realmente effettuare l’intervento stratigrafico.

Come detto sopra, la gente del posto sembra essere entusiasta della possibilità che si intervenga archeologicamente nel castello di Lignana. La speranza è che l’entusiasmo della popolazione corrisponda a quello delle amministrazioni locali e che il sito di Lignana possa diventare un esempio che porti le amministrazioni locali a decidere di allargare la ricerca all’intera valle.

Per raggiungere questo scopo sarà necessario far comprendere alle amministrazioni come l’investimento nell’attività di ricerca e nella valorizzazione del patrimonio archeologico locale possa essere una opportunità per rilanciare il turismo nel loro territorio.

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., Il sito neolitico de La Vela di Trento: a scuola con l’archeologia, Rovereto, 2007.

AIAZZI A., Il Castello di Serra Pistoiese, Serra Pistoiese, 1999.

AMATO P., Progettare un museo, Roma, 2005.

AMOROSO G. G., Trattato di scienze della conservazione dei monumenti: etica della

conservazione, degrado dei monumenti, interventi conservativi, consolidanti e protettivi, Firenze, 2002.

ANGELA A., Musei (e mostre) a misura d’uomo: come comunicare attraverso gli oggetti,

Roma, 1988.

BARKER P., Tecniche dello scavo archeologico, Milano, 1981.

BARSOCCHINI D., Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca,

1841.

CALAMARI G., La lega dei comuni di Valdinievole e la loro pace con Firenze (1328-1329),

in «Bullettino storico Pistoiese», XXVIII, Pistoia, 1926, pp. 144-159.

CANTINI L., Lettere e diversi illustri soggetti sopra alcune terre e castelli di Toscana,

Firenze, 1808.

CARANDINI A., Storie dalla Terra: manuale di scavo archeologico, Torino, 2000.

CATIZONE P., TIBILETTI E., MIRAVALLE R., CORALLO F., Gestione della

vegetazione nei siti archeologici: le esperienze di Pompei e Selinunte, in Archeologia, recupero e consolidamento: La conservazione e il restauro oggi, BITELLI L. M., Firenze, 1993, pp. 185-197.

CECCARELLI LEMUT M. L., I conti Alberti in Valdinievole, in « Atti del convegno

Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 31- 42.

CHITTOLINI G., Ricerche sull’ordinamento territoriale del dominio fiorentino agli inizi del

secolo XIV, in «Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord- occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, culture» Atti del settimo Convegno Internazionale ( Pistoia, 18-25 settembre 1975), Pistoia, 1978, pp. 17-70.

COLAVITTI A. M., Pratica del rilievo archeologico e documentazione grafica sullo scavo,

in Metodo e strategie dello scavo archeologico, TRONCHETTI C., Roma, 2003, pp. 76-91.

COLLAVINI S., I conti Aldobrandeschi e la Valdinievole: una nota sulla situazione politica

della Tuscia nei primi anni dell’XI secolo, in « Atti del convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo», Buggiano, 1992, pp. 101-132.

COTURRI E., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel medioevo. Raccolta di saggi, Pistoia,

1998.

DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line:

presentazione telematica di un’area archeologica, in Archeologia e Calcolatori, 14, Firenze, 2003, pp. 275-294.

FASANO GUARINI E., Gli statuti delle città soggette a Firenze tra ‘400 e ‘500: riforme

locali e interventi centrali, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, CHITTOLINI G., WILLOWEIT D. (a cura di), Bologna, 1991, pp. 69-124.

FRANCESCONI G., Le comunità della Valdinievole nella prima metà del trecento tra

influenza lucchese e dominio fiorentino: primi appunti, in «Atti del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 69-92.

GENOVESI E., Simulazioni per un progetto: Museo Diffuso e il sistema museale, in «Musei e

Parchi Archeologici», FRANCOVICH R., ZIFFERERO A. (a cura di), Firenze, 1999, pp. 105-143.

GIULIANI C. F., Archeologia e documentazione grafica, Roma, 1976.

GUERMANDI M. P., Internet e multimedia, in Archeologia e Calcolatori, 12, Firenze, 2001,

pp. 343-347.

GUIMIER SORBETS A. M., FROMAGEOT LANIÈPCE V., Les resources d’information

archéologiques sur internet: le point de vue de l’utilisareur, in Archeologia e Calcolatori, 17, Firenze, 2006, pp. 7-24.

HARRIS E. C., Principi di stratigrafia archeologica, Roma, 2004.

LUZZATI M., Firenze e la Toscana nel Medioevo. Seicento anni per la costruzione di uno

stato, Torino, 1986.

MALLEGNI F., RUBINI M. (a cura di), Recupero dei materiali scheletrici umani in

archeologia, Roma, 1994.

MANACORDA D., Lezioni di archeologia, Bari, 2008.

MARINO L., La conservazione di manufatti edili ridotti allo stato di rudere: protezione delle

creste e integrazione delle lacune, in Archeologia, recupero e consolidamento: La conservazione e il restauro oggi, BITELLI L. M., Firenze, 1993, pp. 129-150.

MARINO L., Restauro dei monumenti e siti, in Dizionario di archeologia: temi, concetti e

metodi, FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a cura di), Bari, 2006, pp. 246-250.

MAZZA E., Didattica museale e ricerca educativa, in «Musei e pubblico. Un rapporto

MEDRI M., Manuale di rilievo archeologico, Roma, 2003.

MILANESE M., Campagna di scavo 1994 nel castello di Montecatini Alto, in «Notiziario di

Archeologia Medievale», 65, Genova, 1995, pp. 5-6.

MILANESE M., Fonti archeologiche per una storia dei paesaggi rurali della Valdinievole, in

«Atti del convegno Immagini della Valdinievole nel tempo», Buggiano, 2003, pp. 21- 96.

MILANESE M., BALDASSARRI M. (a cura di), Il castello e l’uliveto. Insediamento e

trasformazione del paesaggio dall’indagine archeologica a Massa in Valdinievole, Massa e Cozzile, 2004.

MILANESE M., BALDASSARRI M., L’archeologia del XIV secolo in Valdinievole, in «Atti

del convegno La Valdinievole nel secolo XIV», Buggiano, 2000, pp. 260-341.

Documenti correlati