• Non ci sono risultati.

IPOTESI DI VALORIZZAZIONE

Grafico 6 Relazione tra adeguatezza delle conoscenze possedute e titolo di studio.

III- Mezzi attuat

3.5 Sito web del castello di Lignana

La creazione di un sito internet dello scavo del castello di Lignana è quasi una scelta obbligata per rimare fedeli alla volontà di aprire il più possibile, e per un vasto bacino di utenza, i risultati ricavati della ricerca svolta a Lignana. Come visto nei paragrafi precedenti l’apertura verso un vasto pubblico è la caratteristica principale del progetto di valorizzazione dell’insediamento indagato.

Un aspetto importante della pubblicazione di un sito web, che a mio avviso è importante sottolineare, è l’opportunità comunicativa a “basso costo” che questo mezzo è in grado di offrire111. Attraverso un sito internet, quindi, si potrà raggiungere una larga utenza riuscendo a contenere i costi.

La presentazione di attività connesse ai beni culturali come quelli archeologici impone una riflessione sulla specificità dei criteri del loro trattamento in rete e in particolare sulla necessità di stabilire un equilibrio sulla natura del loro significato e le possibilità tecniche proprie della costruzione di una pagina web112.

Sempre per rimanere fedeli ad un’altra delle idee base che caratterizzano questo progetto si ha l’intenzione di realizzare il sito internet attraverso una collaborazione con

110

Sui giochi nel medioevo vedi VERDON J., Feste e giochi nel medioevo, Milano, 2004.

111

GUERMANDI M. P., Internet e multimedia, in Archeologia e Calcolatori, 12, Firenze, 2001, p. 345.

112

DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line: presentazione

studenti della facoltà di Informatica e della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Pisa. L’utilizzo degli studenti per la realizzazione del sito internet, e la collaborazione con gli archeologi per la realizzazione del progetto, darà loro una importante opportunità di formazione professionale. Gli studenti della facoltà di Informatica e di scienze della comunicazione, quindi, collaboreranno con gli archeologi per realizzare un prodotto che risponda pienamente alle caratteristiche richieste da questi ultimi.

La collaborazione tra archeologi e informatici e comunicatori permetterà di creare un prodotto con un grande potenziale di diffusione. L’aspetto grafico del sito dovrà rispondere a caratteri di sobrietà che distingua il sito del castello di Lignana da un sito con scopi commerciali. L’utilizzabilità del sito web avrà ovviamente un valore superiore al suo aspetto estetico, il quale sarà comunque studiato in modo da rendere il risultato finale piacevole e facilmente comprensibile dall’utente. Un altro criterio importante, al quale dovrà rispondere il nostro sito internet, consisterà nel considerare integrabili e non contrapposte le attività di ricerca scientifica e la divulgazione.

Il sito web avrà, quanto meno in partenza, un carattere monografico mirato su un obiettivo geograficamente definito che potrà essere, un domani, esteso all’intera Valdinievole.

Il sito internet del castello di Lignana dovrà rispondere alle necessità di tre diversi tipi di utenti:

• Il cultore della materia; • Il visitatore “curioso”; • Il ragazzo in età scolare.

La valutazione dell’impostazione da dare all’operazione è partita dall’individuazione preventiva delle categorie degli utenti che consulteranno il sito web.

Per fornire informazioni utili ad un bacino di utenza così ripartito e così diversificato il sito internet dovrà prevedere una homepage comune per tutti, dalla quale si potrà accedere a specifiche aree dedicate.

Secondo il parere di chi scrive, per le prime due categorie di utenti a cui si riferirà il sito web basterà creare un’unica area con informazioni generali sul castello e sull’intervento archeologico che preveda però la possibilità di approfondire la ricerca mediante l’accesso ad aree diversificate del sito internet, mentre per l’utente di età scolare sarà opportuno creare un’apposita area dedicata.

La struttura della prima area del sito che, come detto, sarà dedicata alle prime due categorie di utenti indicate nell’elenco soprastante, verrà strutturata in modo da permettere al visitatore “curioso” di avere le informazioni base su quello che riguarda il sito di Lignana e l’indagine archeologica in esso svolta senza però obbligarlo a dover leggere materiale troppo tecnico113. La possibilità di visionare notizie più tecniche sull’intervento stratigrafico sarà comunque possibile, sia per l’utente “curioso” e sia per il cultore della materia, attraverso dei link appositamente creati.

Questa area del sito internet dovrà essere strutturata, secondo il parere di chi scrive, seguendo l’esempio di numerosi siti internet già esistenti, come il sito internet dello scavo di Miranduolo, quello dello scavo di San Genesio, quello di Castel di Pietra114 ed altri siti web simili.

La pagina web dovrà contenere una serie di link che rimandino a specifiche tematiche. Proponiamo qui di seguito una lista dei possibili link che si potranno inserire nel nostro sito internet:

• Storia del castello di Lignana; • La Valdinievole nel XIV secolo; • Strategia di scavo;

• I reperti;

• Documentazione;

• Valorizzazione del castello;

• Interprestazione in progress dei dati; • Bibliografia, link utili e testi scaricabili; • Contatti;

• Galleria fotografica;

• Come raggiungere il castello.

Con i link “Storia del castello di Lignana” e “La Valdinievole nel XIV secolo” si riuscirà, attraverso l’uso delle fonti storiche e archeologiche, a fornire all’utente la possibilità di essere introdotto alla storia di Lignana e del territorio circostante. I testi utilizzati per questo scopo dovranno essere corredati da note bibliografiche.

113

DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line: presentazione

telematica di un’area archeologica, in Archeologia e Calcolatori, 14, Firenze, 2003, p. 276.

114

Miranduolo: http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/MIRANDUOLO/MIR.html ; San Genesio: http://www.paesaggimedievali.it/luoghi/genesio/index.htm ; Castel di Pietra:

Il link “Strategie di scavo” descriverà le modalità di svolgimento dell’intervento stratigrafico nel castello, illustrandone le scelte strategiche e metodologiche.

Con il link “I reperti” si illustreranno i vari reperti rinvenuti durante lo scavo archeologico. Sarà opportuno creare dei sotto link che dedicati ad ogni tipologia di reperto illustrato (per esempio: i reperti ceramici, metallici, vitrei ecc.).

Cliccando su “Documentazione” si accederà ad un’area che sicuramente interesserà principalmente l’utente cultore della materia. Qui, sempre attraverso la creazione di sotto link, l’utente potrà visionare tutta la documentazione prodotta durante lo scavo archeologico, dalla lista delle US al Matrix, dai rilievi al GIS e così via.

Sotto il link “Valorizzazione del castello” sarà inserita una sentesi dei vari progetti (museo, parco archeologico) che interesseranno il castello.

La “interpretazione in progress dei dati” sarà la sezione che permetterà agli utenti di prendere conoscenza sul procedere dei lavori di Lignana. Questo settore del sito sarà aggiornato settimanalmente dagli archeologi durante le campagne di scavo.

In “Bibliografia, link utili e testi scaricabili” l’utente potrà trovare una esauriente bibliografia di riferimento e un elenco di link di siti internet utili per ulteriori approfondimenti. Molto importante sarà la parte dedicata ai testi scaricabili115. Sull’esempio dei siti internet degli scavi sopra indicati, anche qui saranno messi a disposizione degli utenti una serie di pubblicazioni, come per esempio la relazione preliminare dello scavo, interamente scaricabili in formato pdf direttamente dal sito. L’idea sarebbe quella di rendere l’operazione di download completamente gratuita, questo per rendere i risultati della ricerca archeologica il più possibile disponibili e accessibili a tutti.

Attraverso il link “Contatti” saranno messi a disposizione dell’utente una serie di contatti telefonici e di indirizzi di posta elettronica attraverso i quali i visitatori potranno entrare direttamente in comunicazione con gli archeologi per avere chiarimenti sul materiale illustrato nel sito e per prenotare le visite guidate al Parco Archeologico in progress del castello di Lignana.

Gli ultimi due link “Galleria fotografica” e “ Come raggiungere il castello” chiudono questa nostra ideale ripartizione dei link del nostro sito web.

115

Vedi GUIMIER-SORBETS A. M., FROMAGEOT-LANIÈPCE V., Les resources d’information

archéologiques sur internet: le point de vue de l’utilisareur, in Archeologia e Calcolatori, 17, Firenze, 2006, pp.

Come detto sopra, dalla homepage si potrà accedere alla sezione dedicata alle suddette prime due categorie di utenti e a quella dedicata ai ragazzi in età scolare.

In questa seconda sezione saranno riportate le stesse indicazioni riportate nella sezione dedicata ai visitatori adulti, ovviamente il linguaggio usato sarà adeguato all’età degli utenti e verranno semplificati i riferimenti agli argomenti tecnici. Il sito avrà una forte impostazione didattica. L’aspetto grafico dovrà essere curato in modo da rendere divertente ed accattivante l’apprendimento della storia del castello di Lignana, della Valdinievole e del lavoro dell’archeologo.

Una possibilità per raggiungere questo scopo potrebbe essere, ad esempio, il creare un personaggio, magari un archeologo, che guiderà l’utente all’interno del sito internet.

In conclusione sarà molto importante pensare, fin da subito, la realizzazione della versione in inglese dell’intero sito internet, in modo da evitare le versioni riassunte presenti in numerosi siti116.

116

DI GENNARO F., FINOCCHIETTI L., DELL’ERA F., Crustumerium on line: presentazione

CAPITOLO IV

PROGETTO DI SCAVO ARCHEOLOGICO E DI

Documenti correlati