• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

IL PROGETTO PER LA PORTA ALLE DIECI CASTELLA DELLA SVIZZERA PESCIATINA

POLITECNICO DI TORINO

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Studente:

Elisabetta Del Grande

Responsabili:

Dott. Gregorio Cangialosi Prof. Anna Osello

Fig. 5. 10 idee per 10 castella

(Tav. 2)

Lo scopo progettuale è quello di predisporre il ripopo- lamento dei borghi storici, attraverso una ripianificazione dei servizi alla persona. Qui viene illustrata la prima parte di un piano di sviluppo integrato fra le dieci castella che ha come fine quello di creare un com- plesso organizzato di attività e poli ricettivi per turisti.

Fig. 6. 10 idee per 10 castella

(Tav. 3)

La seconda parte del piano di sviluppo, riconsidera le esigenze della popolazione residente implementando l’offerta che già esiste e adattando la fruibilità dei servizi in funzione della tipologia di utenza.

Fig. 7. Il cuore della Valleriana. Intervento cardiocinetico (Tav. 1) UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Studenti: Francesca Ceci Federico Sazzini Ilaria Venturelli Responsabile:

Dott. Luigi Bartolomei

Docente:

Fig. 8. Il cuore della Valleriana.

Intervento cardiocinetico (Tav. 2)

Fig. 9. Il cuore della Valleriana.

Intervento cardiocinetico (Tav. 3)

Fig. 10. Lettura e interpreta-

zione del paesaggio in Valleriana (Tav. 1)

La lettura prende avvio dall’identificazione dei momenti d’uso del luogo, assegnando a ciascuno un preciso ambito spaziale alla scala edilizia e urbana. Da esso dipenderà poi il tipo di intervento. UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Studenti: Alessio Bartolini Anna Lisa Grandi

Responsabile:

Dott. Alberto Bortolotti

Docente:

Fig. 11. Aramo, ipotesi di

riqualificazione urbana (Tav. 2)

La proposta prevede la localizzazione di un centro studi e servizi in una grande struttura in parte ipogea, che segue la conformazione del terreno. Le residenze per turisti creano invece un nuovo ambito urbano nel tratto dove il tessuto si interrompe. L’osservatorio in cima alla collina rappresenta infine un momento di chiarificazione. Grande attenzione è riservata alla continuità dei percorsi, segnati da un nastro in corten che si snoda attorno al promontorio.

Fig. 12. La riconfigurazione dell’unità morfologica di Aramo: lettura (Tav. 1) UNIVERSITÀ DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Studenti: Enrico Arbizzani Elena Balossino Leonardo Grillo Responsabili:

Dott. Giacomo Gallarati Dott. Marco Zuppiroli

Fig. 13. La riconfigurazione

dell’unità morfologica di Aramo: progetto

Fig. 14. LineAramo: Centro di

documentazione della Valleriana (Tav. 1)

Concepimento. Lettura essen- ziale della forma urbana di Aramo. In basso si prean- nunciano alcune ipotesi progettuali mediante schizzi e diagrammi concettuali. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Studenti: Giulia Cataldi Yasemin Celik Carla Costa Responsabile:

Dott. Massimo Gasperini

Docenti:

Prof. Gian Luigi Maffei Prof. Giancarlo Cataldi

Fig. 15. LineAramo: Centro di

documentazione della Valleriana (Tav. 2)

Progetto. Planimetrie, sezio- ni, fronti e vedute prospetti- che del nuovo Centro Polifun- zionale per le risorse della Valeriana e della Foresteria ad esso connessa.

Fig. 16. Inquadramento

territoriale e ipotesi di sviluppo di Aramo (Tav. 1) Individuando il sistema terri- toriale della Svizzera Pescia- tina, si evidenzia al suo inter- no la peculiare posizione cen- trale di Aramo, unica tra le die- ci castella a godere di una vi- sta su tutte le altre. Tale carat- teristica ne ha suggerito una proposizione a “porta del si- stema vallivo” e ci ha fornito un input progettuale: intensi- ficare le relazioni con gli altri borghi sia tramite percorsi tematici, che con rapporti vi- sivi, realizzando una sorta di cannocchiale ottico orientato sugli stessi. Da qui le varie ipotesi di sviluppo. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Studenti: Andrea Aliperta Matteo Bargellini Francesca Bulletti Docenti:

Prof. Emma Mandelli Prof. Alessandro Merlo

Fig. 17. Planivolumetrico,

sezioni ambientali e nuovo parcheggio (Tav. 2)

Ci proponiamo di costruire in armonia con l’intorno lascian- do una traccia significativa. La nostra polarità, collocata sull’acrocoro opposto ad Aramo e ad essa collegata tra- mite un percorso panoramico, è pensata come un forte par- zialmente ipogeo, la cui torre diventa un riferimento per il territorio. Fondamentale era tentare di restituire vitalità al borgo; questo è il motivo per cui abbiamo localizzato ad Aramo funzioni attrattive relazionate con la nuova polarità e creato nuove strut- ture a formare una piazza che ricuce il tessuto.

Fig. 18. La “porta” delle dieci

castella e la piazza nuova di Aramo (Tav. 3)

Il metodo dei terrazzamenti, carattere ricorrente del territo- rio, è stato utilizzato per il par- cheggio al fine di integrarlo con il contesto. (Il sistema di edifi- ci si compone di una sala con- ferenze, un ufficio informazio- ni, una biblioteca, un bar e una torre panoramica, articolate at- torno ad una piazza; da que- st’ultima è possibile accedere sia alla parte carrabile che a quella pedonale. Le residenze turistiche si articolano su due livelli per sfruttare al meglio la quota diversificata del terreno e l’illuminazione.

Fig. 19. Percorrere

(Tav. 1)

Il processo di lettura e studio di un territorio avviene per gradi molto simili a quelli con cui le persone iniziano a co- noscerlo per pura curiosità, per turismo o perchè alla ri- cerca di un luogo dove vivere. I tre elaborati vogliono rappre- sentare i tre tipi d’approccio che sempre più in profondità, prendendo in considerazione sia il punto di vista dello stu- dioso/progettista, sia quello di colui che vive un dato luogo. Primo stadio:

PERCORRERE.

È percorrendo e viaggiando, che si ha la possibilità di co- noscere luoghi e nuove realtà. Nel nostro caso percorrendo, il territorio attorno a Pescia ci trova in un ambiente omoge- neo con caratteri che si ripe- tono e che accomunano realtà diverse ma al contempo simili come quelle di ciascun paese della Svizzera Pesciatina.

UNIVERSITÀ DEGLI