• Non ci sono risultati.

della Città Metropolitana di Padova

POPOLAZIONE TOTALE E DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO

4.1. Introduzione

Con questa parte della tesi affrontiamo l'intento che ci eravamo prefissi all'inizio, ossia l'analisi socio-demografica della Città Metropolitana, attraverso cui capire come è costituita la popolazione residente in quest’area e le dinamiche in atto, dalle considerazioni più semplici alle osservazioni via via più complesse e dettagliate.

Nel momento in cui si affronta un'analisi di questo tipo non esiste un ordine prefissato preferibile ad altri, ma è a discrezione dell'analista affrontare prima un argomento piuttosto che un altro. In questa sede abbiamo quindi preferito studiare prima la dinamica e solo poi la struttura demografica perché sono in primo luogo i flussi demografici che determinano la struttura, mentre quest’ultima condiziona in parte la dinamica; del resto l'ordine qui adottato è forse più facilmente comprensibile.

Prima di affrontare ogni tipo di analisi è però indispensabile conoscere quale e come è l'oggetto da analizzare, per cui daremo un primo sguardo all'ammontare complessivo della popolazione e alla sua distribuzione sul territorio. In seguito studieremo le variabili dinamiche che l'hanno determinata; quindi cercheremo di capire la dinamica recente a cui è stata sottoposta la popolazione, dapprima complessivamente e poi nel dettaglio le componenti che determinano ciò (dinamiche naturale e migratoria): questo verrà fatto analizzando sia quanto è avvenuto nell’ultimo anno appena trascorso sia le variazioni delle componenti del movimento demografico che la popolazione ha subito nel corso degli ultimi anni. Si passerà perciò all'analisi della struttura risultante, sia quella recente (con riferimento all'ultimo anno disponibile) che le sue variazioni nel tempo, con particolare riguardo a qualche indicatore sintetico di struttura. Inoltre

effettueremo alcuni approfondimenti su altre variabili, in particolare sulle famiglie e sui livelli di mortalità, di fecondità e di nuzialità. Infine daremo un rapido sguardo alla popolazione straniera, e quindi al suo ammontare, al peso demografico che assume nella popolazione, alla dinamica, alla struttura e ai paesi di provenienza.

Le analisi che effettueremo da qui in avanti si baseranno sui risultati ottenuti sui singoli Comuni della Città Metropolitana di Padova (15 in tutto), ma principalmente verteranno sul confronto tra il Comune di Padova e la sua Prima Cintura, intendendo per Prima Cintura l’aggregazione di tutti i restanti Comuni della Città Metropolitana che si dispongono attorno alla grande città; tuttavia la definizione da noi utilizzata di Prima Cintura è solo convenzionale, perciò non rispecchia fedelmente la reale situazione geografica: ad esempio i Comuni di Maserà di Padova e Casalserugo in effetti non confinano con Padova, al contrario di Albignasego che però non rientra a far parte della Città Metropolitana.

Per ottenere informazioni dettagliate in materia alle fonti utilizzate, alla loro qualità, alle definizioni delle variabili socio-demografiche utilizzate e ai risultati ottenuti, si rimanda al Glossario e alle Appendici A e B riportate alla fine del volume.

4.2. Popolazione complessiva e distribuzione territoriale

Presentiamo innanzitutto la popolazione totale residente nella Città Metropolitana di Padova, guardando poi alla sua distribuzione sul territorio. Facciamo qui riferimento agli ultimissimi dati a nostra disposizione, ossia quelli anagrafici al 31.12.20031 (Tavola 4.1).

Gli ammontare totali della popolazione sono quelli attinti dai movimenti demografici del 2003, anziché quelli ricavabili dalla struttura per sesso ed età al 31.12.2003, essendo i primi, presumibilmente, meno soggetti ad errori: infatti fino al 2002 i movimenti demografici utilizzati sono quelli già corretti che fornisce

1 Per l’indicazione delle fonti dei dati utilizzati, la loro scelta e la diversa qualità, si rimanda all’Appendice A.

l’ISTAT, ragion per cui gli errori anagrafici, commessi nei movimenti demografici, che possono colpire i nostri dati sono solo quelli riferiti al 2003 e quindi dovrebbero essere di entità ancora modesta.

Le ragioni che stanno alla base di tale scelta (e per le quali rimandiamo all’Appendice A) sono dettate dal fatto che parte dei dati utilizzati per l’analisi non sono ancora definitivi. Nonostante ciò ci teniamo a precisare che l’intento di questa analisi è semplicemente quello di fornire un quadro generale d’insieme il più possibile aggiornato e attuale della situazione socio-demografica della Città Metropolitana di Padova: questo obiettivo viene qui raggiunto partendo da dati recenti che, sebbene ancora provvisori, sono comunque indicativi di quali siano le principali caratteristiche riguardanti la popolazione da noi studiata. Il fine principale è infatti quello di mettere a disposizione degli organi decisionali informazioni adeguate e quindi utilizzabili per prendere le migliori decisioni politico-governative, riguardanti il territorio e la popolazione, coerenti con quanto accade, almeno demograficamente, nella Città Metropolitana di Padova, operazione questa non fattibile qualora si disponesse invece di dati risalenti a tempi troppo antecedenti e vecchi rispetto al periodo attuale.

La popolazione di Padova rappresenta ben più della metà (55,3%) di quella residente nella Città Metropolitana, assumendo quindi un peso demografico rilevante (Grafico 4.1-A): questa caratteristica avrà conseguenze su tutte le analisi che faremo da qui in avanti, proprio per il peso che la popolazione di Padova gioca nella Città Metropolitana, nel senso che tutti i risultati a cui perverremo per la Città Metropolitana saranno fortemente influenzati da quanto avviene a Padova.

Pertanto su un territorio di estensione pari a oltre 335 chilometri quadrati, di cui 93 solo di Padova, la popolazione si concentra prevalentemente nella zona centrale, essendo anche la più estesa, mentre la restante metà si distribuisce nella corona urbana. A sua volta la Città Metropolitana sembra assumere un peso rilevante nella Provincia di Padova, giacché la sua popolazione rappresenta quasi la metà di quella residente nella provincia.

Tavola 4.1 Popolazione totale residente nei Comuni della Città Metropolitana di