• Non ci sono risultati.

INTERNATIONAL FILM FESTIVAL DI ROTTERDAM

5. I PREMI ED I RICONOSCIMENT

L’International Film Festival di Rotterdam, sotto la direzione del suo fondatore Hubert Bals, optò originariamente per un carattere non competitivo dell’evento.

Tale caratteristica fu una delle principali peculiarità che permisero al festival di ottenere un così grande successo fin dalle sue prime edizioni. Il fatto di poter partecipare ad una manifestazione cinematografica di grande impatto senza dover sentire la pressione del giudizio e della valutazione da parte di una giuria internazionale, diede l’opportunità a moltissimi giovani talenti emergenti di prendere l’iniziativa e mostrare le proprie abilità. L’idea di Bals d’altro canto, era proprio quella di consentire a tutti i filmmakers interessati a partecipare, di considerare il Festival di Rotterdam come un vero e proprio meeting point dove discutere, relazionarsi e condividere esperienze cinematografiche memorabili.

Tuttavia, come già affermato precedentemente, il carattere competitivo degli altri festival cinematografici internazionali, il maggiore interesse mediatico riscontrabile grazie ad esso ed il conseguente maggiore successo ottenibile, spinsero il Festival di Rotterdam, sotto la direzione del nuovo festival manager Fallaux, ad introdurre nel 1995, la prima competizione ed il primo premio ufficiale del festival, rispettivamente la “VPRO Tiger Awards Competition” ed il “VPRO Tiger Award”.156

L’introduzione della prima competizione si rivelò un successo. Il festival poteva contare sull’assegnazione di un premio che avrebbe consentito ai filmmakers vincitori di ottenere un ottimo lasciapassare per la propria carriera internazionale. Ben presto perciò, il Festival di Rotterdam introdusse anche altre competizioni permettendo ai

filmmakers partecipanti di ottenere dei riconoscimenti e dei premi ufficiali per ogni

sezione e sotto-sezione previste dalla programmazione ufficiale del festival.

Ad oggi, l’International Film Festival di Rotterdam può contare sull’assegnazione di ben nove premi ufficiali a cui fanno seguito ulteriori premi e riconoscimenti assegnabili sulla base di altre specifiche competizioni.158

Cerimonia di consegna dei premi edizione 2016 159

Le competizioni di maggiore interesse, nonchè quelle che più rappresentano gli obiettivi, l’essenza e lo spirito del festival, sono prevalentemente due160:

HIVOS TIGER AWARDS COMPETITION: Si tratta della competizione dedicata a tutti i

filmmakers alla loro prima, seconda o terza produzione cinematografica. Il premio,

l’Hivos Tiger Award, viene assegnato al filmmaker che abbia realizzato un lungometraggio di durata pari o superiore ai sessanta minuti, presentato a livello mondiale per la sua primissima volta (una première) al Festival di Rotterdam. Il vincitore viene decretato da una giuria internazionale che può anche procedere con l’assegnazione del Jury Award, un premio straordinario dedicato al filmmaker 158 https://iffr.com/en/professionals/about-iffr/awards, del 12/04/2017

159 https://iffr.com/en/professionals/about-iffr/awards, del 26/05/2017 160 https://iffr.com/en/professionals/film-entry-regulations, del 18/04/2017

che, all’interno della competizione, sia riuscito a distinguersi in modo particolare per la realizzazione di una pellicola dall’eccezionale valore artistico.

TIGER AWARDS COMPETITION FOR SHORT FILMS: la competizione riguarda tutti i

filmmakers che abbiano prodotto un cortometraggio di durata inferiore ai

sessanta minuti, presentato al Festival di Rotterdam a livello mondiale, internazionale o europeo per la sua primissima volta. Il premio, il Tiger Award For

Short Films, viene consegnato da una giuria internazionale ai tre filmmakers che

abbiano realizzato il cortometraggio migliore.

Ogni sezione e sotto-sezione del festival poi, prevede la realizzazione della propria competizione. I due premi più ambiti provenienti dalle quattro sezioni, sono quelli assegnati dalla sezione Bright Future e dalla sezione Voices e sono rispettivamente161:

THE BRIGHT FUTURE AWARD: La competizione è aperta a tutti i filmmakers che

presentino il loro lungometraggio nella sezione Bright Future, a livello internazionale o mondiale per la prima volta al Festival di Rotterdam e che non stiano già gareggiando per l’ottenimento dell’Hivos Tiger Award. L’assegnazione viene valutata da una giuria composta da tre professionisti cinematografici.

THE VPRO BIG SCREEN AWARD: Il premio viene assegnato nei confronti del

filmmaker che, tra otto pellicole selezionate per il concorso, presenterà la miglior

pellicola cinematografica per la prima volta a livello mondiale o internazionale al Festival di Rotterdam, all’interno della sezione Voices. La pellicola vincitrice otterrà la possibilità di essere proiettata in tutte le sale cinematografiche olandesi e verrà acquistata per poi essere internazionalmente distribuita. La valutazione delle otto pellicole e l’assegnazione del conseguente premio, vengono affidate ad una speciale giuria composta da cinque membri del pubblico.

L’International Film Festival di Rotterdam prevede inoltre l’assegnazione di ulteriori premi e riconoscimenti non appartenenti però ad una specifica categoria. Si tratta soprattutto di premi riconosciuti dalla critica, dalla stampa o dal pubblico.

Quelli più ambiti possono essere classificati nel modo seguente162:

HUBERT BALS FUND AUDIENCE AWARD (DIORAPHTE AWARD): Introdotto nel 2008

per ricordare il padre fondatore del festival, Hubert Bals, il premio viene assegnato nei confronti della pellicola prodotta e diretta grazie al supporto dell’Hubert Bals

Fund che sia stata proiettata per la prima volta al Festival di Rotterdam e che abbia

ricevuto il maggior numero di voti da parte del pubblico.

WARSTEINER AUDIENCE AWARD: Si tratta del premio assegnato al filmmaker che,

con la presentazione ufficiale della propria pellicola, ha ottenuto il più alto numero di voti da parte del pubblico.

FIPRESCI AWARD: È il premio assegnato dalla Fédération Internationale de la

Presse Cinématographique (FIPRESCI) nei confronti del filmmaker che ha ottenuto

il miglior debutto cinematografico nella sezione Bright Future.

MOVIEZONE AWARD: Viene assegnato dalla MovieZone, una giuria composta da

giovanissimi cinefili, nei confronti del miglior lungometraggio ufficialmente presentato al festival.

KNF AWARD: Si tratta di un premio riconosciuto dal “Circle of Dutch Film

Journalists” nei confronti di tutte le produzioni o co-produzioni olandesi che

abbiano avuto il proprio debutto al Festival di Rotterdam.

LIONS FILM AWARD: Introdotto nel 2005 dal “Lions Club Rotterdam: L’Esprit du

Temps”, il premio viene assegnato durante la Lions Movies Night, una serata

dedicata ad una raccolta fondi privata a sostegno dell’Hubert Bals Fund. Il premio viene consegnato nei confronti del miglior progetto cinematografico che abbia già ottenuto il supporto dell’Hubert Bals Fund in fase di post-produzione.

ARTE INTERNATIONAL PRIZE: È il premio che viene assegnato nei confronti del

produttore che ha realizzato il miglior progetto CineMart. Lo scopo del premio è fornire il giusto supporto finanziario per la realizzazione del progetto. Inoltre, grazie all’introduzione di questo premio, ARTE France Cinéma e CineMart possono dare il proprio contributo per incentivare lo sviluppo e la creazione di pellicole indipendenti così come promuovere la produzione cinematografica indipendente. 162 https://iffr.com/en/professionals/about-iffr/awards, del 12/04/2017

Grazie all’assegnazione di questi premi, il Festival di Rotterdam ha potuto contraddistinguersi nel panorama festivaliero internazionale per il suo grandissimo impegno e supporto a favore dei giovani talenti e delle produzioni cinematografiche alternative ed innovative.

Assegnando premi soprattutto rivolti ai filmmakers alle prime armi, ai cortometraggi ed ai lungometraggi che abbiano saputo distinguersi in modo particolare, il festival dimostra ancora una volta quanto sia importante investire sulle

novità per poter ottenere un certo successo.

L’assegnazione dei premi, affidata in più occasioni direttamente nelle mani del pubblico partecipante, sottolinea inoltre il grande rapporto pubblico-filmmakers che da sempre costituisce il principale obiettivo del festival. L’audience viene coinvolto durante tutto l’evento, diventa parte integrante dello stesso e viene chiamato ad esprimere la propria opinione cinematografica, sia oggettiva (fondata su conoscenze cinematografiche specifiche), sia soprattutto soggettiva (basata quindi sulle emozioni generate dalla visione della pellicola, dalle sensazioni ed impressioni provate durante le sessioni di Q&A con il filmmaker o dallo scambio di opinioni con gli altri

festival-goers).

Vincere anche solo uno di questi premi all’International Film Festival di Rotterdam, significa ottenere la giusta chiave capace di spalancare le porte verso una carriera cinematografica internazionale di grande successo. I filmmakers partecipanti potranno cogliere al volo l’occasione di una vita per poter diventare grandi, approfondire le proprie conoscenze e soprattutto mettersi in gioco facendo leva sulle proprie abilità.

Il Festival di Rotterdam si offre così al pubblico dei filmmakers come il trampolino di lancio per un buon investimento sul proprio futuro.

CAPITOLO IV

LE CHIAVI DI SUCCESSO DELL’INTERNATIONAL FILM FESTIVAL DI