• Non ci sono risultati.

3. L'importanza del "Cahier de normes"

3.1. Presentazione della documentazione.

All'indomani della creazione dell'ILF e dell'insediamento delle nuove strutture presso i locali del CNRS, i redattori del Trésor de la Langue Française non disponevano di direttive precise quanto alle modalità di redazione degli articoli: oltre a fare riferimento alle risorse documentali fornite dal "Centre de documentation" - i "dossiers de mots" - essi procedevano alla compilazione dell'articolo secondo modalità più o meno normalizzate da consuetudini trasmesse oralmente. Solo la rilettura di ogni articolo da parte del direttore Paul Imbs garantiva l'omogeneità dell'opera77.

A causa delle divergenze riscontrate fra un articolo e l'altro e della necessità di sveltire il lavoro di redazione per giungere al compimento dell'opera - i dieci volumi entro i quali si pensava inizialmente di confinare il Trésor - l'esigenza di un "codice" scritto di regole volte alla normalizzazione delle succitate consuetudini si fece presto sentire.

Già nella Préface al tomo V (1977), Paul Imbs specificava: "un cahier des normes rédactionnelles est en cours d'achèvement et nous espérons pouvoir dans un délai rapproché le mettre à disposition des lecteurs du T.L.F."78. In realtà, se è assolutamente documentato che un "Cahier de normes" fosse in fase di preparazione, è altrettanto vero che esso non ebbe mai diffusione al di fuori delle mura del CNRS.

Una volta terminato il lavoro di redazione con la pubblicazione dei sedici volumi del T.L.F., si pose il problema di dove conservare l'immensa documentazione risultante da circa quarant'anni di lavoro del "Centre de documentation", dei redattori, degli

77 "Comme maître d'oeuvre, Paul Imbs a pu conduire le TLF jusqu'au t.7. Son empreinte est déterminante. Aucun article ne paraissait sans qu'il l'ait entièrement repris, remodelé, complété: les volumes rédigés sous sa direction portent à chaque page la marque d'un labeur infatigable [...]. La rédaction était certes sur de bons rails. Mais, assurée par une équipe d'une quarantaine de personnes, elle n'allait pas sans une certaine disparate dans les techniques d'écriture. Celles-ci en effet n'étaient que tardivement unifiées, par l'intervention décisive, in fine, du maître de l'ouvrage" (MARTIN, Le Trésor de la Langue Française..., cit., p. 971).

78 P. IMBS, A l'Etape in C.N.R.S., Trésor de la langue française. Dictionnaire du XIXe

et du XXe siècle (1789-1960). Publié sous la direction de Paul Imbs, Tome Cinquième, Paris, 1977, p. XI.

specialisti esterni, della direzione. Si optò per la costituzione di un archivio, nei sotterranei del palazzo del CNRS, dove trovarono ospitalità i "dossiers de mots", altre cartelle altrettanto voluminose contenenti le diverse fasi di redazione degli articoli, con le relative correzioni, il fondo IGLF nonché i testi oggetto di spoglio ai fini della costituzione del lemmario (soprattutto afferente al lessico specialistico delle discipline tecnico-scientifiche) e i dizionari consultati ormai considerati obsoleti. Nessuna traccia, negli archivi, delle relazioni relative ai diversi seminari che, nel corso degli anni, erano stati organizzati, a fini soprattutto teorico-metodologici, all'interno dell' ILF poi INaLF. Il pensionamento di molti dei redattori del T.L.F. rischiava così di cancellare le tracce delle riflessioni che si trovavano a monte del lavoro di redazione.

Grazie alla preziosa collaborazione di Pascale Bernard, ex redattrice ed ora "Ingénieur de recherche", entrata a far parte dell' équipe del Trésor nel 1979, siamo riusciti a ritrovare parte della documentazione relativa al "Cahier de normes".

Presentiamo, per la prima volta nell'ambito di studi metalessicografici, la documentazione pervenutaci, fornendo una sintesi dei diversi documenti che la compongono e cercando di individuare il filo conduttore che traccia il percorso segnato dalla continuità della riflessione teorica, allo scopo di delineare i tratti di uno dei rari momenti di elaborazione di una teoria lessicografica.

I documenti in nostro possesso possono essere divisi in tre categorie:

1. Le vere e proprie norme di redazione destinate ai lessicografi, costituite da due documenti: il primo, intitolato "Normes de rédaction" riporta la data del 4.10.1972; il secondo, intitolato "Cahier de normes", senza data, è presumibilmente posteriore al 1979.

2. I documenti relativi alla preparazione del seminario che aveva come oggetto l'elaborazione del "Cahier de normes" e il resoconto della riunione degli esperti che segue tale seminario:

- "Pour un nouveau cahier de normes. Document à discuter les 22, 23 [et 24] février 1979 lors de la «réunion des experts»";

- "Pour un nouveau cahier de normes. Compte rendu: de la réunion des experts tenue les 22 et 23 février 1979; de la réunion des réviseurs et relecteurs tenue le 24 février 1979".

3. Un insieme di note integrative del "Cahier de normes" e destinate ai redattori nonché lettere circolari e resoconti di riunioni e seminari posteriori al seminario tenutosi il 22 23 e 24 febbraio 1979, che indichiamo qui di seguito in ordine cronologico:

a) Note integrative:

- "Note d'information du 16 avril 1980"; - "Note d'information du 1er juillet 1980"; - "Note d'information du 5 décembre 1980"; - "Note d'information du 30 mars 1981"; - "Note d'information du 25 septembre 1981"; - "Note d'information du 4 mars 1983"; - "Note d'information du 16 mars 1983"; - "Note d'information du 31 janvier 1985". b) Seminari e riunioni:

- "Séminaire du 25 octobre 1979 (en présence de MM. Cottez, Enckell, Lerat): traitement des participes; index du TLF; emploi par métaphore";

- "Réunion entre les réviseurs, relecteurs et les rédacteurs les 13 et 14 octobre 1980";

- "Inventaire des questions à évoquer lors de la réunion entre les réviseurs et relecteurs et les rédacteurs les 13-14.10.1980"; - "Séminaire du 27.11.80. Mise à jour du Cahier des normes (à la

suite de la réunion des 13 et 14 oct. 1980 avec les réviseurs et relecteurs du TLF)";

- "Note rédigée à la suite du séminaire de M. Pierre Lerat (15.3.83) sur les noms d'agent".

Dalla consultazione dei documenti sopra citati si evince che era in circolazione, a partire dai primi anni '70, un documento interno, intitolato "Normes de rédaction". Tale documento precede con ogni probabilità il "Cahier de normes", redatto in seguito ad un seminario tenutosi i giorni 22 23 e 24 febbraio 1979. Risulta quindi evidente che il "Cahier de normes", sul quale non è apposta alcuna data, sebbene nella sua forma più compiuta - ma mai definitiva in quanto spesso integrato da seminari successivi - è posteriore al febbraio 1979 e redatto sulla traccia delle "Normes de rédaction" del 1972. Il sommario delle "Normes de rédaction" mostra una divisione in sei parti, alcune delle quali contengono "Annexes" e "Appendices". Riportiamo qui di seguito la "Table des matières":

Titre I: Nouveaux principes d'établissement de la nomenclature du T.L.F. I. Principes généraux

II. Conditions d'admission des mots tirés des fonds d'exemples du laboratoire III. Principes d'admission des mots tirés de dictionnaires généraux

IV. Regroupements Titre II: La rubrique sémantique

I. Les sens

II. Les conditions d'emploi III. Les définitions IV. Les exemples V. Les syntagmes

VI. Les synonymes et les antonymes

VII. Locutions, expressions, maximes, proverbes VIII. Remarques

IX. Cas du participe passé (en sous-vedette) et du participe présent (en vedette) X. (Regroupements)

Titre III: Des références des exemples dans la rubrique sémantique. Propositions d'allégements des références bibliographiques des exemples

I. Textes dépouillés systématiquement (Gamma, IGLF) II. Textes dépouillés occasionnellement

IV. Autres rubriques Titre IV: Phonétique et orthographe

Annexe: La rubrique "Prononciation et orthographe" du Trésor de la langue française I. Forme phonique

II. Homonymes et homographes III. Dérivés et composés IV. Forme graphique V. Histoire

Titre V: La rubrique étymologie et histoire 1ère partie: Histoire du mot

I. Mots entrés dans la langue avant 1789 II. Mots entrés dans la langue après 1789 III. Regroupements

2ème partie: L'étymologie

Annexes: Rappel des documents utilisés pour la rédaction de la notice diachronique Titre VI: La rubrique bibliographique

I. Contenu de la rubrique BBG II. Forme de la rubrique BBG

Annexe 1: note du 3 mars 1970 concernant la présentation des articles TLF. Normes pour la partie synchronique

Annexe 2: liste des domaines Index analytique des notions

L'indice del "Cahier de normes" differisce da quello delle "Normes de rédaction". Esso è diviso in tre parti due delle quali - la prima e la terza - contengono appendici:

I. - Première partie. Introduction générale

A. - Les options fondamentales du dictionnaire TLF. B. - Les dimensions de l'oeuvre.

C. - Documentation et optimisation de la production rédactionnelle Appendices.

1. La nomenclature TLF; graphie de la vedette; regroupements 2. Répartition des volumes du TLF.

3. Le dossier de mots II. - Normes de rédaction

A. - La rubrique de synchronie Appendices

4. Liste des domaines

5. Calcul du nombre des exemples détachés B. - La rubrique de diachronie

C. - La rubrique prononciation et orthographe D. - La rubrique de STATISTIQUE

E. - La rubrique bibliographie F. - Normes typographiques III. Cas particuliers

A. - Mots non illustrés par un exemple ou un syntagme B. - Ethniques et autres mots de relation

C. - Le vocabulaire scientifique et technique

D. - Sélection et traitement des sens et emplois scientifiques et/ou techniques du vocabulaire général

E. - Préfixes et éléments préfixaux, suffixes et éléments suffixaux F. - L'index cumulatif

3.2. Le "Normes de rédaction".

Dalla lettura delle diverse parti delle "Normes de rédaction" si riscontrano numerose analogie con la Préface al tomo I, nonché con le precisazioni contenute nelle prefazioni che seguono, soprattutto per quanto riguarda la prima parte, relativa alla macrostruttura. Le parti successive, invece, entrano maggiormente nel merito di dettagli pratico-tecnici solamente sfiorati all'interno delle diverse Préfaces. Mancano, dalla copia del fascicolo in nostro possesso, le ultime due parti, ovvero l' "Annexe 2" e l'"Index analytique des notions".

La prima parte riguarda il lemmario che viene stimato nell'ordine di 80.000 lemmi. Dopo aver ricordato le fonti da cui vengono tratti i termini poi lemmatizzati, si ricordano i principi generali che regolano l'ammissione al lemmario trattando,

nell'ordine, gli etnicismi, i derivati dei nomi propri, i nomi propri utilizzati come nomi comuni e gli hapax.

Ci si sofferma in particolare sul principio di autorità, elencando i dizionari di riferimento, e sul principio morfologico nonché sulle modalità di raggruppamento di derivati e composti sotto il lemma che ne costituisce il termine di base.

Il "Titre II", "Rubrique sémantique", esordisce con considerazioni relative alle parole monosemiche e alle parole polisemiche: per queste ultime vengono fornite indicazioni riguardanti accezioni tecniche, regionalismi, "canadianismes", accezioni del registro di lingua "argotique" ed accezioni ormai desuete. Si entra poi nel vivo della questione elencando le regole da seguire per la redazione delle definizioni.

Per quanto riguarda gli esempi, le restrizioni che li riguardano ai fini dell'economia del dizionario, consistono nel numero massimo consentito (relativamente al lessico generale, alle parole tecniche, ai regionalismi, alle parole dell' "argot" e ai neologismi) e nella lunghezza massima - numero di righe - per ogni esempio. Sempre di restrizioni si parla per i sintagmi relativi sia al lessico generale che a quello tecnico-scientifico (enunciati ridotti, sintagmi tipo ed altri sintagmi), i sinonimi e gli antonimi (per questi viene indicata l'esatta collocazione nell'economia dell'articolo a seconda che siano riconducibili a termini monosemici o polisemici), le locuzioni, le espressioni, i proverbi, le locuzioni proverbiali, le massime, le eventuali "remarques" e i casi del participio passato e del participio presente utilizzati come aggettivi.

L'ultima parte della rubrica "sémantique" è dedicata ai raggruppamenti di parole non lemmatizzate sotto il lemma di base secondo il principio morfologico.

La parte III riguarda esclusivamente le modalità secondo le quali devono essere fornite le indicazioni bibliografiche relative agli esempi tratti dal corpus, mentre la parte IV tratta le norme relative alla rubrica "Prononciation et orthographe": si ricordano i principi della trascrizione fonetica - si è optato per la trascrizione fonetica internazionale, senza ulteriori indicazioni relative alla sillabazione né all'accento ritmico79- e si sottolineano alcuni principi di autorità rispetto alle trascrizioni riportate da altri dizionari. Si rammenta, inoltre, che la rubrica deve rendere conto degli omonimi

79 Vengono riportati in nota indicazioni bibliografiche in merito: "Pour les lois régissant la durée vocalique en français moderne, cf. STRAKA (Georges), Système des voyelles du français moderne, Bulletin de la Faculté des lettres de Strasbourg, 1950, t. 28, pp. 30-37. Cf. aussi FOUCHE (Pierre), Traité de prononciation française, 1959, pp. XXXVII-XLII" ("Normes de rédaction", documento interno, 4 ottobre 1972, p. 14).

e degli omografi (onomini solo omofoni ed omonimi omofoni e omografi), che i derivati e composti non vengono più ospitati dalla stessa e che le indicazioni riguardanti la forma grafica devono basarsi su dizionari e opere specialistiche, ferma restando l'autorità assoluta cui è investito il lemmario delle diverse edizioni del Dictionnaire de

l'Académie.

.

La parte V, dedicata alla rubrica "Etymologie et histoire", è divisa in due parti: nella prima vengono trattate questioni relative all' "Histoire du mot", mentre nella seconda vengono esposte considerazioni in merito all'etimo.

La prima parte esordisce con le parole entrate nella lingua prima del 1789 per le quali ritroviamo le modalità di numerazione delle accezioni, di datazione, di trascrizione grafica e di redazione delle definizioni. Per quanto riguarda i riferimenti bibliografici, vengono brevemente ricordate le regole già stabilite precedentemente per terminare poi con indicazioni relative alle attestazioni (prime attestazioni ed attestazioni successive, con specificazione delle attestazioni da eliminare sulla base del principio di autorità). Un breve paragrafo espone le modalità di redazione delle parole entrate nella lingua dopo il 1789 (casi di parole derivate da altre parole francesi e casi di prestiti), mentre la parte intitolata "Regroupements" espone i principi morfologici per il trattamento delle "sous-vedettes".

La seconda parte apre con considerazioni volte ad aiutare il redattore nell'identificazione dell'etimo, per il quale si deve precisare l'origine: le modalità variano a seconda che si tratti di etimo latino oppure di prestiti da lingue straniere (lingue germaniche e lingue romanze).

La VI parte, dedicata alla rubrica bibliografica, indica il contenuto della stessa (con esatta indicazione delle opere da omettere), nonché le norme tipografiche relative alla stesura delle schede bibliografiche.

L' "Annexe I", infine, contiene preziose osservazioni riguardanti prevalentemente il metalinguaggio e la definizione.