• Non ci sono risultati.

I principali limiti del CAPM

Nel documento Oltre i Confini (pagine 108-111)

Concluding remarks

5. Equity cost, fattori firm specific e volatilità nei giudizi degli analisti

5.2. I principali limiti del CAPM

I principali limiti del modello sono strettamente legati allo scopo per il quale esso è stato concepito.

Infatti, il Capital Asset Pricing Model nasce per la stima dei rendi-menti dei titoli negoziati sui mercati dei capitali. Di conseguenza, la traslazione, nell'applicazione dello strumento, dai mercati dei ca-pitali alle imprese non quotate o a divisioni d'impresa, comporta, da una parte, una contraddizione degli assunti su cui poggia il model-lo; dall'altra, una serie di ulteriori semplificazioni che conducono a stime della relazione rischio-rendimento incapaci di cogliere le carat-teristiche strutturali specifiche delle imprese oggetto di analisi.

5. Equity cost, fattori firm specific e volatilità nei giudizi degli analisti 99

In base a quanto detto, possiamo raggruppare in due macro-categorie i limiti del modello: a) contraddizione del principio di effi-cienza informativa del mercato; b) incapacità, rispetto all' equity cost così stimato, di riflettere pienamente i fondamentali d'impresa.

Rispetto al primo punto, osserviamo che, nel CAPM (consideran-do anche le sue successive varianti), per la stima della relazione ri-schio-rendimento si utilizzano le serie storiche della varianza dei rendimenti. L'assunto principale, infatti, è che gli scambi avvengano in condizioni di perfetta efficienza informativa degli operatori del mercato. Se tale presupposto sconta un eccesso di semplificazione già con riferimento alle imprese quotate; la forzatura appare ancor più evidente nel caso della stima dell'equity cost per le imprese non quotate. Infatti, mentre per i titoli scambiati sui mercati dei capitali, la distri-buzione della varianza dei rendimenti nel tempo è definita e reperibile; essa, invece, non è pienamente disponibile per le imprese non quotate. Nella prassi, perciò, si procede utilizzando una serie di proxy, come i dati riferiti a gruppi di imprese quotate, cosiddette "comparabili".

In ultima analisi, tale adattamento sarebbe in contraddizione con l'assunto principale del modello - l'efficienza del mercato -, in base al quale, gli scambi rifletterebbero perfettamente le informazioni (Fama, 1970), mentre, di fatto, essi non riflettono tout court le informazioni riguardanti le caratteristiche delle imprese oggetto di analisi. Colle-gandoci al secondo punto, la stima dell'equity cost dell'impresa private si basa sulla considerazione dei rendimenti di comparables quotate: os-sia, si assume una sostanziale similarità tra imprese che hanno, per na-tura, caratteristiche strutturali fortemente eterogenee. In altri termini, l'applicabilità del CAPM alle imprese non quotate risulta fortemente condizionata dal fatto che si esclude a priori ogni considerazione di quelle che sono le caratteristiche strutturali firm specific, in grado di incidere in maniera sostanziale sulle dinamiche del rischio un-levered, anche in relazione all'andamento del mercato.

Per pervenire ad una stima accurata e realistica, occorrerebbe, in-vece, da una parte, utilizzare un approccio che consenta di stimare l'effetto della struttura specifica dell'impresa sull'equity cost.

Dall'altra, bisognerebbe poter valutare in senso dinamico le inte-razioni di tale struttura con il mercato; al fine di offrire uno stru-mento che permetta sia ai managers di delineare agevolmente un quadro delle possibili traiettorie evolutive dell'impresa, conside-rando gli effetti sul rischio un-levered sottesi alle singole iniziative;

100 OLTRE I CONFINI

sia agli analisti di esprimere un giudizio più ad ampio raggio e cali-brato sulle caratteristiche firm specific.

In altri termini, infatti, i fattori strutturali dell'impresa, potrebbero mi-tigare o amplificare il rischio sistematico, ma ciò non emerge utilizzando il CAPM nella sua veste tradizionale. Inoltre, esso è basato su una pro-spettiva esclusivamente finanziaria, che non tiene conto degli effetti stra-tegici delle scelte, e, dunque, della capacità dei managers di poter mano-vrare il rischio un-levered, attraverso adeguamenti strutturali.

L'utilizzo di un approccio bottom-up consente, invece, in parte, di ovviare ai menzionati limiti, stimando l'equity cost a partire dai fon-damentali d'impresa e, quindi, recuperando l'effetto della specificità strutturale sulla dinamica del rischio e, superando l'assunto irrealisti-co del CAPM tradizionale, seirrealisti-condo il quale gli investitori decidereb-bero senza considerare i fondamentali.

Il breve excursus qui svolto sui principali limiti del CAPM si fonda su un nutrito filone di critiche proposte dalla letteratura. Tra i molteplici contributi in tema, ricordiamo quello di Lev (1972), che critica l'uso delle serie storiche per la misurazione del rischio. Altri autori richiamano l'attenzione sull'uso dei fondamen-tali, per aumentare l'efficienza delle stime (Beaver, et al., 1970). Ampio riscontro ha avuto la critica di Roll: Roll (1977) asserisce che, di fatto, il CAPM non può essere sottoposto a verifica empiri-ca e che le proxy in esso utilizzate, non riflettano il valore di fattori rilevanti, ma difficilmente quantificabili e negoziabili (come, ad esempio, il capitale umano).

Successivi test empirici (Fama and MacBeth, 1973; Kahneman and Tversky, 1979; Bowman, 1980) mettono in discussione gli as-sunti del CAPM: ad esempio, il CAPM non spiegherebbe la variabi-lità dei rendimenti, nella dimensione cross-section e, dunque, per pa-radosso, titoli con beta inferiori, offrirebbero rendimenti maggiori da quelli previsti dal CAPM (Fama e French, 1992).

Il primo tentativo di collegare il rischio sistematico alle caratteri-stiche specifiche dell'impresa, in particolare, alla struttura del capitale si deve a Hamada (1972); modello poi esteso da Conine (1980). Lev (1974), collega le variazioni della leva operativa alla volatilità dei rendimenti dei titoli sul mercato; mentre Banz (1981) sottolinea l'effetto sul rischio dovuto alle dimensioni d'impresa e, dunque, alla leva operativa. In sostanza, esiste un nutrito filone della letteratura che si è occupato di collegare il rischio ai fondamentali d'impresa

5. Equity cost, fattori firm specific e volatilità nei giudizi degli analisti 101

(Gahlon and Gentry, 1982; Rhee, 1986; Mandelker and Rhee, 1984; Chung, 1989). Attualmente, molti studiosi stanno concentrando la loro attenzione sul legame tra la relazione rischio-rendimento e le caratteristiche specifiche dell'impresa. Alcuni contributi, ad esempio, ancorano il rischio alla leva operativa e alla dimensione d'impresa (Carlson, et al., 2004); altri tentano di scomporre il rischio in fattori economici e di business (Roodposhti et al., 2009) o, più in generale, confermano la validità dell'approccio legato all'uso dei fondamentali (Mseddi and Amid, 2010).

5.3. Il problema del beta azionario delle imprese

Nel documento Oltre i Confini (pagine 108-111)