230 Cass. SS.UU 28 gennaio 1986 n 4813 231 Cass.sez civ 1991 n. 11494
La tesi che sostiene la versione tombale della decadenza e dunque degli effetti totalmente estintivi della stessa, con la conseguente perdita
definitiva del diritto a pensione deve pero necessariamente scontrarsi con i principi derivanti dalla costituzione stessa.
E' infatti la costituzione a prevedere che un diritto costituzionale non si possa perdere per sempre, visto che come è ormai noto il diritto al
trattamento pensionistico è ritenuto diritto costituzionalmente garantito, indisponibile , imprescrittibile e non assoggettabile a termine di
decadenza, essendo assoggettabili a prescrizione e decadenza i soli ratei pregressi233.
La Cassazione ha infatti da sempre sostenuto234 che la rivalutazione contributiva fosse un beneficio trovasse suo fondamento diretto nell'art 38 della costituzione, costituendo la “ trasposizione sul terreno della
solidarietà sociale”235 di due principi costituzionali fondamentali, il principio di uguaglianza ex art 3 Cost e quello di tutela della salute ex art 38, da cui quale ulteriore corollario avente natura costituzionale discende il principio che a parità di rischio occorra assicurare un'identica stessa tutela.
E dunque come è possibile che al riconoscimento di un diritto costituzionale non si accordi un esatta tutela ?
Ulteriore argomentazione adottata dalla cassazione per continuare a sostenere la possibilità di far discendere gli effetti tombali della
decadenza, è “che la protezione costituzionale del diritto a pensione non s estenderebbe a tutte le singole azioni relative alla contribuzione della posizione contributiva236”.
Dunque la previsione di una decadenza tombale, che è di per se non
233 10955 del 2002 e sez unite 9219 del 2010 234 4913 del 2001
235 Corte Cost 206 del 1974 236 Ord. 3 Febbraio 2012 n 1629
applicabile in quanto non prevista dall'ordinamento, non sarebbe in contrasto con quanto disposto alla costituzione in quanto la copertura costituzionale si limiterebbe ad operare solo ed esclusivamente con riferimento al solo diritto a pensione
Per alcuni, infatti, art 6 del dl n 103 1991 riguarderebbe solamente la disciplina del diritto a pensione per sua natura imprescrittibile
inestinguibile e non sottoponibile a decadenza, mentre diversa sarebbe l'ipotesiin cui non si discuta del diritto a pensione ma del riconoscimento dell'accredito figurativo dei contributi amiato.
Tale tesi però cozza con quanto sostenuto da gran parte della
giurisprudenza che qualifica il diritto alla rivalutazione contributiva quale diritto autonomo.
E dunque come si può sostenere che un diritto autonomo e previdenziale sia tuttavia insuscettibile di trovare copertura costituzionale?
Altra considerazione prospettata e che “la soggezione del relativo diritto alla decadenza dall'azione giudiziaria comporta unicamente la non applicazione del più favorevole sistema di calcolo delle contribuzione versata nel periodo esposizione amianto e non certo la perdita del dirittto a pensione , che solo andrà calcolata in base all'anzianità contributiva maturata secondo ordinari criteri” 237.
Qui dunque il diritto al beneficio è configurato addirittura come
semplicemente funzionale calcolo del quantum dell'originario trattamento pensionistico, tra l'altro mancando di considerare che la normativa
237 Cass. Sez. lav.14 Agosto 2012 n. 14471; Cass. Sez. lav. 28 Maggio 2013 n.13265; Cass. 17 Gennaio 2014 n. 950 ; Cass, 2 Aprile 2014 n 7728; Cass. 13 Agosto 2014 n 17941; Cass. 4 Febbraio 2015 n.1999
prevede non solo le maggiorazioni contributive bensì l'accesso in pensione anticipato, e dunque non l argomento frana.
Altri hanno poi ricollegato la violazione di un principio costituzionale per ragioni economiche238,“tutelare la certezza delle determinazioni
concernenti erogazioni di spesa pubblica sui bilanci pubblici tale funzione verrebbe sicuramente frustrata ove si ritenesse che la semplice
riproposizione della domanda consentisse il venir meno degli effetti decadenziali già verificatesi239”
Ma veramente può sostenersi che nel bilanciamento d 'interessi un diritto costituzionale possa essere pregiudicato alla luce della salvaguardia di un diritto economico
Ed è cosi che al novero delle cd “creazioni giurisprudenziali” in materia di maggiorazioni contributive l'per asbesto si aggiunge anche la specifica decadenza totalmente estintiva del diritto al ricoscimento delle
maggiorazioni contributive da amianto
4.6La prescrizione
Secondo parte della giurisprudenza, per le ragioni sopra esposte in tema di decadenza, il diritto alla rivalutazione contributiva per amianto sarebbe soggetto a termine di prescrizione.
Per alcuni infatti, la tutela costituzionale garantita dall'art 38 Cost non si estenderebbe anche al diritto in questione, ben potendo perciò essere prevista una perdita definitiva dello stesso, senza che possa essere
238 Cass. 21 Dicembre 2009 n 26901) 239 Cass. 21 Dicembre 2009 n 26901)
invocabile qualsivoglia violazione costituzionale.
Non si tratterebbe “di una prestazione previdenziale a se stante ovvero della pretesa di un esatto adempimento di prestazione previdenziale ma di una situazione giuridica ricollegabile ad un fatto in base al quale viene ad essere determinato in via meramente consequenziale il contenuto del diritto a pensione e che dunque non si sarebbe istituita un autonoma prestazione previdenziale ma soltanto un sistema più favorevole di calcolo della contribuzione per determinazione della pensione”240
Secondo tale giurisprudenza in tale caso la prescrizione potrebbe operare in materia di rivalutazione contributiva, non incidendo sul diritto alla pensione ma sulle sole ed eventuali maggiorazioni241 .
La protezione costituzionale non si estenderebbe dunque a tutte le singole azioni relative alla costituzione della prestazione contributiva 242 e dunque nemmeno al diritto alla rivalutazione contributiva per amianto.
La qualificazione quale semplice strumento di maggiorazione dei ratei di pensione , appare decisamente contradditoria con quanto sostenuto in svariate sentenze che definiscono tale diritto come prestazione autonoma. Ed inoltre si sottolinea come per ancora una volta si manchi di
considerare che i benefici previdenziali in questione non raffigurano soltato uno strumento di incremento del quantum pensionistico ma anche un mezzo per l'accesso anticipato a pensione, che potrebbe
irremidiabilmente e definitivamente essere perso per sempre.
Il ragionamento di chi vorrebbe negare l'imprescrittibilità del diritto si rivela altro che un sofisma posto in essere dalla giurisprudenza per privare gli esposti all'amianto di benefici che, spesso si dimentica , sono concessi espressamente dalla legge.
L'ennesimo tentativo di scavalcare, in barba al principio di legalità, una
240 Corte Costituzionale n. 376 del 2008) 241 Corte Costituzionale n 71 del 2010 242 Corte Cass n.. 7138 e n.12052 del 2011
legge che anche se per molti è stata considerata , a quanto pare, troppo generosa ed indulgente è chiara nei suoi presupposti.
Bibliografia
• Amianto: decadenza dall'azione per i benefici previdenziali di Riverso.R in Dir. e pratica lav., 2013,98
• Tutela dei lavoratori esposti all'amianto di Soprani P. in Dir. e pratica lav., 2007, 487
• Tuela dei lavoratori esposti all'amianto di Delconte .R in Dir. e pratica lav., 2005, 857
• Amianto:una questione quasi definita di Miscione M. in Dir. E pratica lav., 2004, 2003
• La questione amianto all'ultimo capitolo di Miscione.M in Dir. E pratica lav., 2003 ,2298
pratica lav.,2003, 2779
• Benefici amianto:passato presente e futuro di Riverso.R in Dir e pratica lav., 2003 , 2779
• Benefici per i lavoratori esposti all'amianto di Msica .A in Dir e pratica lav., 2003, 3214
• Lavoratori esposti all'amianto : per una revisione degi effetti che il ritardo nell'azione produce sul diritto al risarcimento
pensionistico di Gentile .s in Foro.it , 2012, I, 2012
• La prescrizione del beneficio contributivo :in facultativis non datur di Gentile.S in Foro.it, 2016, I, 243
• Amianto : benefici previdenziali e destinatari dopo la legge di stabilità per il 2015 di Gentile.s in Foro.it 2015,V, 202
• Esposizione all'amianto tra acquisizioni giurisprdenziali e novità normative di De Marzo G. in Foro.it, 2004, I, 80
• I benefici previdenziali in materia di amianto nella giurisprudenza di legittimità di Marotta C. in Riv. Giur. Lav, 2015, II , 537
• Amianto: nella torre di Babele della decadenza previdenziale e decadenza di Riverso. R in in Riv. Giur. Lav,2013,I,656
• Note in tema di esposzione qualificata all'amianto di Bovio A. inin Riv. Giur. Lav, 2008, II, 2014
• I benefici previdenziali per esposizione all'amianto : salvaguardia dei diritti quesiti e contenimento della spesa pubblica di Lo Scalzo C. e Palmerini A. in in Riv. Giur. Lav,2005, II, 587
• Amianto : una partita infinita di Zanoni V. inin Riv. Giur. Lav,2002, II, 831
• Inebita introduzione giurisprudenzial di valori di esposizione all'amianto per fruire dei benefici contributi di Meucci.M in in Riv. Giur. Lav,2002, II, 190
• Costituzionalità della normativa che attribuisce il beneficio della rivalutazione dei periodi assicurativi ai lavoratori esposti per oltre un decennio all'amianto di Lipari V. in in Riv. Giur. Lav, 2000, II, 568
• I benefici previdenziali per esposzione all'amianto negati ai lavoratori già in quiescienza all'entrata in vigore della legge ovvero quando l'amianto non è dannoso di Cocuzza G. in in Riv. Giur. Lav,1999, II, 568
• Amianto: non è sempre colpa dell'inps di Caravello M. in Lavoro giur. 201,689
• La questione amianto tra sentenze passate in giudicato ed atti tardivi inail, in Lavoro giur.,di Caravello M. 2014, 72
• Amianto, dipendenti pubblici e militari :l'insostenibile parità di tattamento,in Lavoro giur. Di R.Riverso in Lavoro giur.2013, 677 • Decadenza sostanziale dall'azione per i benefici amianto di
Cama .R in Lavoro giur., 2012, 1174
• Il rischio amianto: ruolo della giurisprudenza ed ultime novità di Riverso.R in Lavoro giur., 2009
• Questione amianto:contributi pensionistici e fondo in favore delle vittime di R.Riverso in in Lavoro giur., 2008, 580
• Benefici pensionistici da esposizione all'amianto e giurisdizione della corte dei conti di Aprile.s in Lavoro giur., 2007, 592
• Benefici previdenziali per esposzione all'amiantoanche per il lavoratore marittimo all'Ipsema di De Marco L. in in Lavoro giur., 2007, 1131
• La soglia per i benefici previdenziali dell'amianto di Miscione M. in Lavoro giur.2005,257
Lavoro giur.2003, 120
• Amianto e irripetibiltà prestaizoni erogate di Nodari.P in Lavoro giur., 2003, 1025
• La strana vicenda per l'amianto della clausola “ chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto” di Nodari. P in Lavoro giur. 2003,420 • Vecchie e nuove ingiusizie per i lavoratori esposti all'aminto di
Riverso. R. in Lavoro giur.2002, 75
• La funzione del giudice nell'interpretazione della legge : il caso amianto di Miscione M. in Lavoro giur., 2002, 75
• I benefici dell'amianto per i dipendenti pubblici di Miscione. Min Lavoro giur.2002, 637
• I benefici previdenziali pr l'amianto di Rossi. F in Lavoro giur.1998, 481
• I benefici previdenziali per l'amianto di Miscione M. in Lavoro giur.1998, 481
• L'Esposizione all'amianto e i benefici previdenziali di Crotoni L. in Lavoro e prev. Oggi, 2013,1
• L'esposizione qualificata all'amianto di Sferrazza M. in Lavoro e prev. Oggi 2008, 739
• Settore amianto ed evoluzione orientamenti giurisprudenziali Fichera. M in Lavoro e prev. Oggi ,2004, 1169
• Indebita introduzione giursprudenziale per fruire dei benefici contributivi in Lavoro e prev. Oggi,2001, 1383
• Amianto e benefici previdenziali: intervento chiarificatore di Casuccio N.in Lavoro e prev. Oggi2000,1005
• Gli “esposti sani” all'amianto ed i benefici previdenziali di Miscione in Dir.relazioni ind., 2008, 99
• Esposzione ultradecennale all'amianto di Morone A. in Dir.relazioni ind., 2000, 509
• Esposizione qualificata amianto e benefici previdenziali” di V. Putrignano in Dir. Rel ind. 2006, n 2 pag 445
• L'esposzione all'amianto nella giurisprudenza di Benedetti G. in Igiene e sicurezza lav., 2012, 317
• Esposzioni sporadiche di debole intensità dei lavoratori all'amianto di Lusuardi G. Igiene e sicurezza lav., 2011, 331
• Controversie in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto: profili sostanziali e processuali alla luce delle recenti modifiche normative di Spagnoletti V. in Informazione prev. 2008, 607
• La ctu in materia di richiesta benefici previdenziali per pregressa esposzione ad amianto in Informazione prev., 2007 , 589
• Maggiorzione contributiva per l'esposzione ad amianto: prossima ad una svolta la questione dell'ammissione dei pensionati al beneficio di Giometti.L in Riv. Critica dir.lav.2002, 755
• La maggiorazione contributiva per i lavoratori esposti all'amianto Meucci M.in Riv. Critica dir. Lav.,2002, 25
• Uso improprio delle soglie d'allarme del d.lg 277/91 : genesi di una nuova nozione di esposzione ad amianto di Giometti. L in Riv. Critica dir.lav., 2001, 794
• I benfici previdenziali per l'amianto al vaglio della corte costituzionale di Giometti .L in Riv. Critica dir.lav., 2000, 31 • L'esposzione decennale all'amianto , fa legge e interpretazione di
Monaco M. in Riv. Critica dir.lav., 1998, 730
contributiva di Giometti L. in Riv. Critica dir.lav., 2000,29 • Estensione dei riconoscimenti di esposzione all'amianto ai
lavoratori destinatari degli atti di indirizzo in Riv. Ambiente e lav, 2009, IV, 25
• Nuova e vecchia normativa sull'amianto di Guardavilla A. inRiv. Ambiente e lav,2008, III, 38
• Ancora un'ordinanza ex art 375 cpc della cassazione sulla decadenza della domanda di rivalutazione contributiva per esposzione amianto, spunti critici di Ghinoy P. in Riv. it. Dir. Lav 2012, II, 739
• A rischio amianto di Tullini P. n Riv. it. Dir. Lav 2007, I, 453 • La tutela previdenziale dei lavoratori pensionati già esposti
all'amianto torna all'esame della Corte costituzionale di Colapietro C in Giur. Cost. 2011, 869
• La corte definisce l'ambito di applicazione dei benefici contributivi pevisti a favore dei lavoratori esposti all'amianto di Miceli M. e Zumbo A. in Giur. Cost., 2010 , 3760
• Questione amianto:contributi pensionistici e fondo in favore delle vittime, di R.Riverso, Il lavoro nella giurisprudenza n.6, 2008 • Amianto responsabilità civile e penale e risarcimento dei danni di
Cinzia Altomare , Maggioli 2012.
• Vecchie e nuove ingiustizie per i lavoratori esposti all'amianto,di R. Riverso in Il lav. Giur. 2002, n. 8 ,715
• Il rischio amianto : questioni sulla resposnabilità civile e penale a cur di Luigi Montuschi e Gaetano Insolera
• Rischio Amianto : contribuzione aggiuntiva e responsabilità dell'impresa di Spagnuolo Vigorita , Giuffrè 1997
• La storia dell'amianto nel mondo del lavoro: Rischi danni e tutele di Ezio Bonanni