• Non ci sono risultati.

CAPITOLO IV: LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA

4.2 CENNI STORICI E PROGETTI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA

4.2.1 PROGETTI PROPRI

La Fondazione ha sviluppato negli anni una serie di iniziative molto importanti, improntate sullo spirito proprio della Fondazione e sul rapporto di sinergia e cooperazione instaurato negli anni con il territorio.

Le attività si sono svolte in forma diretta, ovvero attraverso iniziative per le quali l’attuazione è effettuata totalmente dalla Fondazione o da enti dalla stessa partecipati. Ovvero attraverso la stipula di apposite convenzioni vincolate in molti casi a particolari controlli, anche di merito, da parte degli uffici e degli organi della Fondazione per interventi a favore di terzi. Altra metodologia

67 14 Fondazione C.R. Fabriano e C. € 81.801.208,00 68 15 Fondazione C.R. Vignola € 79.619.573,00 69 16 Fondazione C.R. Calabria e Lucania € 76.852.266,00 70 17 Fondazione B.M. Lucca € 75.481.348,00

Fondazioni Piccole n.18

71 1 Fondazione C.R. Spoleto € 73.075.344,00 72 2 Fondazione C.R. Orvieto € 67.503.833,00

73 3 Fondazione C.R. Cento € 55.639.861,00

74 4 Fondazione B.N. delle Comunicazioni € 55.492.926,00 75 5 Fondazione C.R. Fossano € 51.502.581,00 76 6 Fondazione C.R. Civitavecchia € 47.456.845,00 77 7 Fondazione C.R. Saluzzo € 42.187.787,00 78 8 Fondazione C.R. Salernitana € 39.614.297,00 79 9 Fondazione C.R. e B.M. Lugo € 36.232.977,00 80 10 Fondazione C.R. Viterbo € 35.984.581,00 81 11 Fondazione C.R. Savigliano € 35.033.886,00 82 12 Fondazione B.M. Foggia € 32.633.599,00 83 13 Fondazione C.R. Loreto € 29.941.318,00 84 14 Fondazione C.R. Città di Castello € 27.837.781,00

85 15 Fondazione C.R. Bra € 25.909.789,00

86 16 Fondazione B.M. e C.R. Faenza € 17.432.487,00 87 17 Fondazione B.M. Rovigo € 6.910.549,00 88 18 Fondazione Monte di Pietà di Vicenza € 1.731.364,00

175

utilizzata in questi anni è stata quella della creazione di comitati, assieme ad altre associazioni con il fine di portare avanti progetti legati a tematiche più ampie e con molteplici applicazioni.

Si riassumono di seguito alcuni interventi di particolare rilievo messi in piedi negli ultimi anni dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra:

La sede espositiva: Con la ristrutturazione della sede espositiva, che è ancora in corso, si proverà a ricercare un importante elemento di promozione per importanti mostre capaci di attirare l’attenzione dei media nazionali e internazionali. Con questa iniziativa si persegue l’obiettivo del consolidamento e dello sviluppo del livello culturale, per il quale Volterra è riconosciuta nel mondo. 210

Torre Del Mastio: La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, d’intesa con il Ministero della Giustizia, con la Direzione della Casa di Reclusione di Volterra e il Comune di Volterra, ha avviato il progetto di recupero strutturale della torre del Mastio e della zona circostante presso la Casa di Reclusione di Volterra. I lavori di ristrutturazione che dovrebbero iniziare nel 2014211 avranno come fine quello di rendere fruibile la Torre per eventuali visite ed altri possibili eventi in accordo con l’Amministrazione Penitenziaria con l’obiettivo di ampliare l’offerta culturale della città.

Invaso di Puretta: Attraverso la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Fondazione Cassa Di Risparmio Di Volterra, Provincia di Pisa, Comunità Montana, Comune di Volterra, Comune di Pomarance, Comune di Castelnuovo V.C., Comune di Montecatini V.C., Comune di Cecina, ASA S.p.A. e ATO 5, è stato promosso e finanziato dalla Fondazione stessa un progetto esecutivo e cantierabile già dalla fine del 2008, di un invaso nella zona di Puretta.

Il progetto dell’invaso di Puretta, che rientra nel quadro delle iniziative per contrastare i problemi idrici della Valdicecina soprattutto nel periodo estivo,

210 Fondazione &Volterra, sei anni ricchi di avvenimenti, AnnoVIII- N°2 Ottobre 2012, pag. 9. 211

176

consiste nella realizzazione di un cavo artificiale in località Molino di Berignone. L’iniziativa è tuttora in discussione tra le Amministrazioni Pubbliche e le forze politiche del comprensorio, in questi anni si sono accumulati notevoli ritardi per l’esecuzione del progetto non imputabili comunque alla Fondazione.212

Giochi rimessi in gioco: Progetto iniziato nel 2007 con l’esame della realtà delle aree giochi per l’infanzia e del degrado conseguente alla carenza di manutenzione e ad episodi di vandalismo. Con il fine di porre rimedio a questi problemi sono state realizzate e potenziate numerose aree gioco nelle scuole del territorio e nei parchi pubblici della città di Volterra.213

Teleriscaldamento: Si è concluso lo studio di fattibilità per l’utilizzo delle risorse geotermiche per la città di Volterra e per la frazione di Saline. La Commissione consultiva istituita all’interno della Fondazione ha consegnato ufficialmente al Comune e all’ASL la documentazione prodotta dal CEGL, permettendo così la sua completa fruibilità.

Pertanto la Fondazione ha mantenuto in questi anni l’impegno per la realizzazione dello studio di prefattibilità di questo rilevante progetto. Questa iniziativa, oltre ai benefici relativi al minor impatto ambientale sul territorio mira ad offrire all’utente finale, qualora venisse realizzata, anche un consistente vantaggio in termini di sicurezza, comodità e risparmio.214

La Badia Camaldolese: La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra nell’ambito della propria attività istituzionale e in stretta collaborazione con i due proprietari, Soprintendenza BAPSAE di Pisa e Livorno e Cassa di Risparmio di Volterra Spa, ha previsto il recupero della Badia Camaldolese.

Grazie ai lavori di messa in sicurezza oggi è possibile visitare parte della Badia, monumento simbolo di Volterra risalente al 1030. Questo complesso monumentale, che raggiunse il suo massimo splendore nel 1500, fu arricchito da

212 Fondazione &Volterra, sei anni ricchi di avvenimenti, Anno VIII- N°2 Ottobre 2012, pag. 9. 213 Fondazione &Volterra, sei anni ricchi di avvenimenti, Anno VIII- N°2 Ottobre 2012, pag. 10. 214

177

opere architettoniche e pittoriche di artisti famosi quali l’Ammannati e il Mascagni.

I lavori di recupero dell’Abbazia hanno interessato il tetto danneggiato dal tempo e dalle infiltrazioni, il chiostro, il refettorio e le stanze adiacenti. Attualmente il lavoro di recupero prosegue con il restauro dei ruderi della chiesa.

Nota di pregio è inoltre che gli interventi più delicati realizzati all’interno della Badia hanno visto protagonisti i giovani artigiani del “Progetto Europeo Leonardo da Vinci”, che vede da tre anni protagonista tra i partner di accoglienza anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il progetto prevede che ogni anno questi giovani artigiani arrivano a Volterra dalla Germania e si impegnano, con il loro lavoro, al recupero dei beni storici e architettonici della città. 215

Camera operatoria per la chirurgia vertebrale navigata computer assistita: Acquistata con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Cassa di Risparmio di Volterra Spa e presentata nell’ottobre 2013 alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza.

Questo macchinario, all’avanguardia in campo medico per gli interventi di chirurgia vertebrale, è servito a confermare il ruolo di primo piano delle strutture sanitarie volterrane nei settori della ricerca clinica.216