COMPETENZE INTERVENTO GIPRON
2.5 IL CO-DESIGN NEL PROGETTO STAMPELLE
2.5.6 PROGETTO PILOTA CON DANIELA
Il primo progetto di co-design è stato anche il progetto pilota, indicativo per capi- re quali fossero i problemi principali da affrontare nelle sessioni di lavoro creative con non-progetisti.
Questo primo progetto è stato portato avanti tramite workshop individuali, dato che le dinamiche di gruppo sono sempre più difficili da gestire.
A partecipare a questo progetto pilota è stata Daniela. Daniela per buona parte dell’anno passato ha usato 2 stampelle, ora è passata ad una, probabilmente dovrà usarla per molto tempo.
Gli incontri, o workshop, sono stati in tutto sei, distribuiti nell’arco di 3 mesi, e si sono tenuti sempre a casa della partecipante. Ad ogni incontro è stato presen- te anche il suo compagno, il quale non utilizza stampelle, ma vivendo a stretto contatto con chi ne ha bisogno, conosce bene le problematiche che queste com- portano: quando le stampelle di Daniela cadono, spesso cadono addosso a lui. Con Daniela non è stato fatto un cartellone, ma si è preferito usare il diario come strumento di sensibilizzazione.
Il report dettagliato di ciascun workshop è riportato nell’allegato “R_report wor- kshop”. La tabella riportata di seguito vuole riassumere quanto è stato sviluppato durante gli incontri.
Il numero davanti a ciascun elemento indica in quale incontro quell’elemento/ upgrade è stato discusso.
La prima colonna riporta i problemi riscontrati, la seconda le modifiche propo- ste, la terza quali upgrades sono stati sviluppati a partire da quella proposta, la quarta in quale incontro sono stati consegnati gli upgrades, la quinta un feedback su quanto sviluppato. Nel caso di ulteriori problemi o idee relative ad uno specifi- co upgrade, questi vengono riportate nuovamente nella colonna 2 per venire poi utilizzati per lo sviluppo di un ulteriore modifica.
Il riferimento degli upgrades è riportato con il simbolo # seguito da un numero. Gli upgrades sono riportati nell’allegato U_upgrades.
causa de problemi anche a mani e polsi che la malattia comporta. Sarà quindi doppia la sfida di miglioramento delle stampelle con loro, perché oltre al miglio- ramento generico dell’ausilio, vi sarà una personalizzazione molto spinta e fuori da quelli che sono considerati gli standard.
PROBLEMA PROBLEMA PROBLEMA
PROBLEMA PROPOSTAPROPOSTAPROPOSTAPROPOSTA
IMPUT IMPUT IMPUT IMPUT UPGRDE UPGRDE UPGRDE UPGRDE CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA UPGRADE UPGRADEUPGRADE
UPGRADE FEEDBACKFEEDBACKFEEDBACKFEEDBACK MODIFICAMODIFICAMODIFICAMODIFICA
1) Mani sempre occupate quando si cammina. Non si riescono ad usare ombrelli se piove, o il telefono per chiamare. Non si riescono a trasportare oggetti.
1) Se la stampella cade non riesco a raccoglierla. 5) Laccino che attacchi la stampella al braccio: facilmente removibile sia dal braccio che dalla stampella. 5) #18 2) #2
3) #2 funziona solo su pavimenti perfettamente piani. Nel disegno di appoggio si incastrano i sassi. Ha un buon grip sul bagnato. È pesante.
3) #2 Utile per la spiaggia 1) Le stampelle non sono vendute singolarmente.
1) La stampella scivola sul ghiaccio. 1) Puntali chiodati. puntale già in vendita1) Ramponcini da
1) Escoriazioni all'avambraccio in corrispondenza
dell'appoggio avambraccio. 1) Ammorbidire l'appoggio avambraccio. 1) #1 2) #1 3) #1 Comodo. Non fa scivolare la stampella quando è appoggiata a sedie e ripiani. Troppo caldo *
1) Dolore alle mani. 1) Imbottire l'impugnatura. 1) #3 2) #3, #5, #7, #10 1) #6 2) #3 3) #10
1) #6 Soluzione scomoda perché ingrossa troppo l'impugnatura 3) #3 Il Sugru è troppo duro, fa sudare, e
rende l'impugnatura troppo grossa. 3) #3 Provare con il sughero
1) Freddo alle mani in inverno. 1) Cercare guanti che abbiano le dita coperte ed il palmo scoperto per non perdere grip. 1) Ammortzzazione inutile per chi usa una sola stampella.
1) La mano suda e l'impugnatura diventa scivolosa. 2) Avvolgere l'impugnatura con grip da tennis o da manubrio di bicicletta. 2) #5 1) Le calamite su entrambe stampelle non sono applicabili
per chi ha una stampella sola.
1) Posizionare la calamita su una stampella e delle piastrine
di metallo in casa nei punti strategici. 1) #8 3) #8 3bis) #12
4) #8 La calamita installata è troppo potente #12 Funziona bene
1) L'appoggio avambraccio è troppo largo. 1) In inverno deve essere largo perché si usano i giacconi. Deve essere modificabile estate/inverno. 3) #15 5) #15 5) #15 Ottimo perché morbido, removibile, lavabile e non si inzuppa con la pioggia 2) La ghiera posizionata tra i due tubi telescopici è inutile
perché non stringe.
2) La stampella si riempie d'acqua sotto la doccia. 2) Nastro isolante per tappare i buchi
2) 4) La stampella ha poca visibilità luoghi affollati e le persone che non ti vedono rischiano di urtarti.
4) Fare si che la stampella attiri più l'attenzione tramite catarifrangenti o un campanello.
*3) Upgrare #1 è troppo caldo in estate. 3) #1 Trovare un materiale traspirante, morbido e liscio che non leghi con i vestiti. Suggerito il neoprene. 3) #15 5) #15 5) #15 Ottimo perché morbido, removibile, lavabile e non si inzuppa con la pioggia
3) Le stampelle OPO sono pesanti. 4) Stampella GIPRON 5) GIPRON è leggera, bella, silenziosa, ha però l' impugnatura troppo dura e si incastrano i sassolini nel
tappo. 4) Nei tappini si incastrano spesso i sassi. 4) Studiare meglio il disegno del sotto del tappino.
4) Sulla neve le stampelle affondano. 4) Montare dei piattelli attorno al puntale come per le racchette da sci. 4) Piattelli già in commercio. 4) Mancanza tacche di misura per regolazione dell'altezza.
4) L'impugnatura della stampella GIPRON è troppo
grossa. 4) #11 5) #11
5) Il criterio di scelta dell'angolazione tra impugnatura terrno e appoggio avambraccio no è chiaro. 5) Su stampelle non regolabili in altezza, che hanno il vantaggio di essere più leggere, non si possono fare nemmeno minime variazioni di postura.
5) Sviluppare tappini di 3 spessori differenti: cambiando il tappino si modifica un po' l'altezza.