• Non ci sono risultati.

Questionario Confapi

Per meglio comprendere l’evoluzione del fenomeno dell’innovazione e digitalizzazione 4.0 nelle PMI, ci si è serviti del questionario Confapi Pisa, fornito dal presidente Lugi Pino, grazie al quale è stato possibile effettuare un’analisi. Il questionario in questione è stato sottoposto ad un campione di 50 PMI, tutte appartenenti al territorio toscano, con il quale si è voluto evidenziare la posizione di queste lungo il cammino verso la cosiddetta Impresa 4.0. L’analisi è stata effettuata identificando delle prospettive di osservazione diverse per avere un quadro, quanto più completo possibile, della loro posizione rispetto al fenomeno. Le sezioni riguardano il grado di digitalizzazione, l’utilizzo di piattaforme IT per l’acquisto e la vendita di prodotti/servizi, le tecnologie innovative e l’utilizzo di piattaforme IT integrate nei diversi processi aziendali, nonché l’utilizzo degli aiuti elargiti dal Governo, e infine le spesa in ricerca e sviluppo delle varie imprese.

101

Per quanto riguarda la posizione dell’azienda nei confronti della digitalizzazione, si rileva come la maggior parte di esse siano avviate verso questo percorso di digitalizzazione. Infatti, il 75% di esse afferma di avere una connessione Intranet VPN o WAN (figura 4.4), il 63,2% ha almeno un addetto al processo ICT o una sezione ad esso dedicata (figura 4.5), e quasi la totalità, ovvero il 90%, risulta in rapporto con partner o venditori di servizi informatici (figura 4.6).

Figura 4.4:Percentuale delle imprese connessione intranet VPN o WAN

Figura 4.5: Imprese con una sezione dedicata o un addetto al processo ICT

75% 25%

Percentuale delle imprese

connessione intranet VPN o WAN

SI NO

63,20% 36,80%

Imprese con una sezione dedicata o

un addetto al processo ICT

102

Figura 4.6: Percentuale di imprese con relazioni con venditori di servizi informatici esterni

Per quanto riguarda, invece, l’utilizzo di piattaforme digitali nella gestione dei processi aziendali risulta che il 75% dispone di software ERP. Il maggiormente integrato risulta la contabilità, che si ripete con una percentuale del’86,7, seguito dalla produzione al 53,3%, dagli acquisti e vendita che presentano la stessa percentuale di implementazione al 46,7%, mentre il processo in cui è meno utilizzato è la gestione della manutenzione (figura 4.7).

Figura 4.7:Percentuale di utilizzo di piattaforme digitali nei vari processi

90% 10%

Percentuale di imprese con relazioni

con venditori di servizi informatici

esterni

SI NO Gestione vendite Gestione acquisti Contabilità Logistica Gestione produzione Gestione manutenzione Controllo di gestione Altro

Percentuale di utilizzo di piattaforme

digitali nei vari processi

103

Per i rapporti con fornitori e clienti, si nota come internet abbia fatto la sua comparsa, modernizzando i rapporti attraverso lo sfruttamento delle sue potenzialità. Dai risultati del questionario emerge che l’85%, pratica l’e-commerce (figura 4.8), mentre una percentuale più ridotta (65%) dichiara di effettuare acquisti da fornitori online (figura 4.9).

Figura 4.8: Percentuali di imprese che praticano Figura 4.9: Percentuale di imprese che l’e-commerce. acquistano da fornitori online.

Viene analizzato, inoltre, se all’interno delle imprese sono state implementate nuove tecnologie innovative nel biennio 2017-2019, ed emerge che il 45% non ha effettuato questi investimenti, quelle invece che li hanno effettuati (55%) hanno mostrato una bassa propensione verso tecnologie Additive manufacturing e Advanced manufacturing, con l’81% concentrato in altri tipi di tecnologie (figura 4.10).

85% 15%

Percentuali di imprese che

praticano l'e-commerce

SI NO

65% 35%

Percentuale imprese che

acquistano da fornitori

online

104

Figura 4.10:Tipologia di tecnologie introdotte nel biennio 2017-2019

Si analizza, inoltre, se gli strumenti del “Piano Industria 4.0” sono stati utilizzati nei due diversi aspetti della direttiva chiave, ovvero gli investimenti in innovazione e gli strumenti utilizzati per l’incremento delle competenze 4.0. Per quanto riguarda le competenze è stato verificato l’interesse nell’utilizzo dei centri, Digital Innovation Hub e Competence Center, nella loro funzione di sostegno alle imprese, ciò che è emerso è che sono poche le imprese che sono entrate in contatto con questi centri, infatti l’89,5% delle imprese dichiara di non esserne venuto in contatto, e solo il 10,5% dichiara invece di aver avuto rapporti con DIH, mentre nessuno ancora risulta essere entrata in contatto con i CC, anche a causa della loro tardiva operatività arrivata solo nel 2019 (figura 4.11).

9,10% 9,10% 18,20% 81,80% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% Additive manufacturing (stampa 3D) Advanced automation (sistemi AGV e droni) Advanced HMI (scanner 3D, visori di realtà aumentata) Altro

Tipologia di tecnologie introdotte nel

biennio 2017-2019

105

Figura 4.11: Percentuali delle imprese in contatto con i DIH e i CC

Per quanto riguarda, invece, l’utilizzo di finanziamenti che sostengono l’introduzione di queste innovazioni risulta che il 70% del campione si è servito di tali finanziamenti: lo strumento maggiormente utilizzato è stato l’iper-ammortamento con una percentuale del 50%, seguito dal super-ammortamento al 42,9% e poi dal credito d’imposta in R&S con il 28.6%, mentre gli strumenti che hanno riscosso meno successo sono stati il Fondo Garanzia e la Patent Box (figura 4.12).

Figura 4.12: Percentuali delle imprese in contatto con i DIH e i CC

10,50% 0%

0%

89,50%

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% SI, con DIH

SI, con CC SI, con entrambi NO

Percentuali delle imprese in contatto

con i DIH e i CC

50% 42,90% 21,40% 0% 28,60% 0% 21,40% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Iperammortamento Superammortamento Nuova Sabatini Fondo garanzia Credito d'imposta R&S Pantente Box Altro

Percentuale di finanziamenti del "Piano

Industria 4.0" utilizzati

106

Infine, si è analizzato quante aziende sono state impegnate nelle attività di ricerca e sviluppo, evidenziando una maggioranza (57,9%) delle imprese che afferma di aver sostenuto tali spese, anche se solo il 28,6% ha usufruito del credito d’imposta in R&S. (figura 4.13).

Figura 4.13: Percentuali di imprese che hanno sostenuto spese per attività in ricerca e sviluppo

Da questa analisi si può apprendere come il percorso di trasformazione è in atto, le PMI, infatti, sembrano avere un interesse abbastanza alto nella digitalizzazione, ciò è visibile anche dall’utilizzo di internet per i rapporti commerciali che gli garantisce una maggiore area di potenziali acquirenti e fornitori e dall’utilizzo di sistemi integrati soprattutto per la contabilità, produzione, acquisto e vendita, con l’obiettivo di avere una maggiore precisione e velocità in queste attività. Queste imprese, inoltre, mostrano interesse per le innovazioni, infatti una buona parte ha effettuato attività di ricerca e sviluppo, mentre, per quanto riguarda l’introduzione di tecnologie innovative solo poco più della metà dichiara di averle introdotte, ed il 70% del campione afferma di essersi servito degli incentivi finanziari. Se ne deduce, dunque, che le imprese sembrano aver usufruito maggiormente degli incentivi finanziari e meno di quelli per la competenza, privandosi

57,90% 42,10%

Percentuali di imprese che hanno

sostenuto spese per attività in ricerca

e sviluppo

107

così dei sevizi da loro offerti quali l’orientamento, la formazione, l’innovazione e la ricerca, e lo sviluppo sperimentale, che invece devono essere alla base di questo percorso in quanto se le innovazioni non sono affiancate da un contemporaneo sviluppo di competenze e cultura 4.0 non si potrà beneficiare appieno di tutte potenzialità che questa rivoluzione comporta.

108

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Questionario compilato da:

Impresa: ______________________________________________________ Indirizzo (sede operativa): ________________________________________ Attività economica principale: _____________________________________ Sito internet: ___________________________________________________ E-mail: _______________________________ telefono: ________________

1. L'azienda dispone di una connessione Intranet VPN o WAN □ Si

□ No

2. Esiste una sezione dedicata o un addetto al processo ICT □ Si

□ No

3. Si hanno relazioni con partner esterni, venditori di servizi informatici □ Si

□ No

4. Vi è stata l'introduzione di impianti, macchinari e attrezzature basate su nuove tecnologie nel biennio 2017-2019. Se si, quali

109

□ Advanced automation (sistemi AGV e droni)

□ Advanced HMI (scanner 3D, visori di realtà aumentata) □ Altro

5. Vengono utilizzate piattaforme digitali, come i software ERP, per la gestione di processi aziendali. Se si, quali moduli sono integrati al software

□ Gestione vendite □ Gestione acquisti □ Contabilità □ Logistica □ Gestione produzione □ Gestione manutenzione □ Controllo di gestione □ Altro

6. Sono stati utilizzati finanziamenti previsti dal piano nazionale industria 4.0, integrato nella legge di bilancio del 2017. Se si, quali

□ Iperammortamento □ Superammortamento □ Nuova legge Sabatini □ Fondo garanzia

110

□ Patent Box □ Altro

7. L'impresa è entrata in contatto con i DIH (Digital Innovation Hub) e i CC (Competence Center) del territorio nel biennio 2017-2019

□ Si, con i DIH □ Si, con i CC □ Si, con entrambi □ No

8. Vengono effettuati acquisti dai fornitori online □ Si

□ No

9. Viene praticato l'e-commerce □ Si

□ No

10. Sono state sostenute spese per attività di ricerca e sviluppo nel biennio 2017- 2019

□ Si □ No

111