• Non ci sono risultati.

Ragazze e ragazzi raccontano la lontananza

Donatella Cozzi

5. Ragazze e ragazzi raccontano la lontananza

Incontro Alex nel Collegio dei Padri di La Salle a Iaşi, in un pomeriggio di maggio. Alex potrebbe essere considerato fortunato, rispetto a tanti coetanei: per continuare gli studi e avere assicurati accudimento ed educazione, sua ma-dre lo ha sistemato in questa struttura, con attrezzature sportive, un bel giardi-no. Ma il punto di vista di una madre sulle soluzioni migliori per supplire alla propria assenza non coincide necessariamente con quello di un figlio. Ascoltan-do la registrazione dell’intervista con Alex, colpisce il tono pacato e chiaro della voce, che contrasta con quanto ho annotato del suo comportamento non verbale al momento del colloquio: lo sguardo sfuggente, che lancia occhiate in tralice ora a me ora a Felicia che ci supporta traducendo in rumeno le mie domande, il corpo e le mani che non riescono a stare fermi. Invece, la voce registrata di Alex è chiara, pacata, come se leggesse un testo. Felicia presta la sua opera come psicologa volontaria nella struttura, conosce i padri di La Salle, con i quali converso e chiedo notizie in spagnolo (la casa madre di questa con-gregazione è in Spagna, da dove provengono alcuni dei giovani missionari presenti nella struttura) e soprattutto conosce Alex, il quale acconsente a rac-contarmi la sua storia.

Una storia che Alex iniziò a partire dall’età di 8 anni: suo padre cominciò a bere forte e la vita in famiglia si fece difficile. Quindi, la madre decise di anda-re a lavoraanda-re all’estero, in Italia, dove rimase per un anno. Tornata, disse al padre di Alex: «Se tu smetti di bere, resterò con te. Altrimenti, divorzierò». Il

padre riuscì a resistere due giorni senza bere. Così, sua madre decise di divor-ziare. Lasciò in collegio Alex e tornò a lavorare in Italia. «Siccome è lei che mi ha lasciato in questo posto, è lei che può farmi uscire da qui. E lo scorso agosto, mi ha promesso di farmi lasciare questa scuola». Entrato nel Collegio lasalliano all’età di 11 anni, ha incontrato la madre ogni anno per le vacanze, di solito per un mese, più raramente per due mesi.

Nel febbraio 2019 Alex compie 18 anni, e il suo programma è andare a sua volta all’estero per lavorare e diventare indipendente. Un progetto co-mune a molti ragazzi e ragazze che sono rimasti in collegio mentre i genitori erano all’estero, come dicono il presidente della Caritas Romania, padre Eligiu Condac, i sacerdoti lasalliani del Collegio e padre Ioan della Casa al-loggio di Butea, preoccupati perché ragazzi e ragazze non hanno intenzione di continuare a studiare, ma intendono quanto prima essere indipendenti e allo stesso tempo andare a vedere quel mondo oltre i confini che ha portato via i loro genitori. Alex spera di andare proprio in Italia, dove lavora una zia materna, che prima era in Inghilterra, e che può aiutarlo. La zia lavora come badante.

Perché la zia materna e non la madre? Il progetto di indipendenza di Alex è radicale, vuole restituire distanza alla distanza che lo ha separato prima dal resto della famiglia poi dalla madre. Alex ricorda il momento in cui la madre partì: aveva acquistato due divise da calcio nuove, per Alex e il fratello, e aveva invitato entrambi a provarle e ad andare a giocare fuori casa. Fu il momento in cui se ne andò, al loro ritorno a casa mamma non c’era più, si era già diretta verso l’aeroporto. Nei primi tempi, lo chiamava ogni sera. Poi, a causa del duro lavoro, iniziò a telefonare una volta ogni tre giorni, o una volta alla settimana. Di come vive in Italia, la madre gli racconta che il lavoro come badante è duro, e che Alex gli manca. Quando la madre era ritornata per la prima volta a casa, desiderava fargli una sorpresa, e non annunciò il suo arrivo. Comprò dei dolci e si presentò a casa.

Chiedo ad Alex di condividere con me un ricordo felice della sua infanzia. Dopo una breve esitazione, risponde parlando di una occasione, prima della partenza della madre per lavorare in Italia, quando erano tutti insieme, al Pa-lace Mall di Iaşi, un centro commerciale grande e luminoso con molti negozi di lusso, a mangiare la pizza, un gelato e la madre gli chiese che cosa avrebbe desiderato avere al suo ritorno in Romania. Alex aveva risposto: «Un cellulare», ed è stata la richiesta ripetuta ogni volta che la madre tornava in Italia. Ne ha poi avuti diversi, anche perché ogni tanto li rompeva, li scagliava per terra quando era nervoso, oppure voleva avere un modello più recente. Alex gioca a calcio, nella squadra del Collegio. Non gli piace molto frequentare la scuola e non si considera un buon studente. Non ama inoltre stare con i preti cattolici,

e trova che vengono fatti molti errori educativi. È rimasto in contatto con il padre, che continua a bere. A chiedere questi particolari della vita dei/delle ragazzi/e ci si sente spesso indelicate e intrusive, le domande sembrano sempre così personali. Alex ha un fratello più grande, al quale era molto unito finché la madre era in patria. Oggi le relazioni tra i due fratelli sono più sporadiche: «Non ci siamo mai parlati molto». Non riesco a sapere di più del fratello, se non prendere atto di come alcune difficoltà, come l’abuso alcolico di un geni-tore, orientano le prese di decisioni dell’altro, rivolte a trovare una soluzione per il futuro economico dei figli e a trovare per essi una sistemazione durante la loro assenza.

«Alex, come ti vedi da qui a cinque anni?» «Mi vedo che lavoro. Mi piace-rebbe fare il barman, preparare bibite e cocktails. Ma non per berli, non vorrei essere come mio padre».

Va sottolineato che molte delle donne che emigrano lo fanno perché il loro coniuge o compagno non riesce a trovare o a mantenere un lavoro, oppure è un violento, o un alcolista. Sembra che proprio l’assenza di un breadwinner ma-schio renda da un lato più accettabile la migrazione delle madri per i figli, mentre dall’altro sottolinei come saltare le barriere di genere, sostituendosi ai capifamiglia maschi, sia ancora poco accettato in Romania. I/le ragazze con i genitori all’estero, infine, apprezzano gli sforzi delle madri per costruire ponti affettivi nonostante la lontananza, ma rimproverano loro il poco tempo condi-viso insieme.

Così anche nelle interviste a Michaela (16 anni) e Renata (15), che incontro in un analogo collegio cattolico femminile alla periferia di Iaşi:

Lei [la madre] se n’è andata per che c’era bisogno del suo lavoro. Ne avevamo bi-sogno. Lei è una madre single. Bisognava che io e mio fratello continuassimo a studiare, ed era meglio non pesare su mio nonno e mia nonna. È importante che mia madre guadagni abbastanza in modo che possiamo andare a scuola. Ma possia-mo stare insieme poco tempo, solo a Natale e un po’ d’estate. Io incontro mio fra-tello la domenica, lui è più piccolo, è in un altro collegio. Usciamo insieme qualche ora, andiamo al cinema, poi lo accompagno di nuovo in collegio. È strano non avere qui la mamma. Un po’ mi manca, un po’ sono arrabbiata perché è dovuta partire e mi pare che questi anni non li troveremo mai più. Mi manda spesso belle cose, ma dopo che le ho ricevute, mi manca ancora di più. [Intervista a Michaela, maggio 2018]

A me non piace stare qui, troppe regole, troppo poca libertà, ma non avevo scelta, e mia madre non aveva scelta. Lei e mio padre sono entrambi all’estero, i miei non-ni sono in campagna, la scuola [è] lontana, non potevo stare con loro. I miei stanno cercando di mettere da parte i soldi per finire la casa. Prima è partito mio padre, poi è tornato perché non aveva più lavoro, ed è partita mia madre. Poi lei ha

trova-to un lavoro per lui ed è partitrova-to anche lui. Li sentrova-to spesso, e ogni volta che mi spediscono qualcosa, li sento ancora più lontani. Anche se ne approfitto per farmi mandare quello che non si trova qui. Ma poi non sono contenta. [Intervista a Rena-ta, maggio 2018]

Alla ricerca della ritrovata condivisione dell’intimità quotidiana, solo il ri-congiungimento familiare con la madre, o il suo ritorno in patria, può offrire la soluzione desiderata. Come nell’intervista ad Aura (16 anni), che ci offre anche il suo punto di vista sulla denominazione di left behind e ci racconta del perio-do passato da sola in casa con la sorella10:

Tu sei arrivata qui tre anni fa…

Sì, tre anni e qualcosa.

E quanto tempo sei stata in Romania senza la tua mamma?

Senza mia mamma sono stata dal 2011 al 2014. Quasi quattro anni.

Quando la tua mamma ha deciso di venire in Italia, quanti anni avevi?

Dieci.

E cosa hai pensato…?

Beh… prima ero io a dirle «devi andare, dato che la nostra situazione finanziaria non è molto buona, devi andare». Però poi è cambiato tutto perché mi mancava e si sentiva la sua mancanza e quindi era difficile, però mi sono abituata.

E in questi anni in cui la tua mamma non c’era, come è andata?

Eh… poteva andare peggio. Perché di solito se tu rimani senza i genitori, senza entrambi i genitori, non hai nessun parente da cui stare, tu praticamente sei vista dal mondo come una persona che va a fare tutte le cose che non sono buone, nega-tive, che vai a drogarti e a fare altre cose, no? Però, secondo me, è andata anche molto bene, perché andavo anche molto bene a scuola, studiavo e tutto quanto… è stato difficile il primo anno, perché ho cambiato, dal mio villaggio sono andata a scuola in città ed è una grande differenza, però mi sono abituata. […]

E quando la tua mamma è venuta in Italia, tu la sentivi al telefono?

Sì, la sentivo 25 volte al giorno. Ci svegliava, ci chiamava quando andavamo a scuo-la, ogni minuto lei doveva sapere cosa facevamo, perché è normale, eravamo mino-renni. […]

Quando ho parlato con tua mamma e le ho chiesto come mai avesse scelto la migra-zione, ha preso il telefonino, ha tirato fuori una foto tua e di tua sorella e mi ha detto: «per loro». E tu, da quello che mi dici, ti sei sentita responsabilizzata…

Praticamente sì, perché mia madre ha fatto questo per me. Io non posso ringraziar-la facendo cose negative che poi hanno l’impronta sul mio futuro. Perché lei ha praticamente fatto questa scelta per darci un futuro miliore. Che poi, per questo, ci ha anche portato qua. Mi sentivo responsabile di farla fiera di me. Studiare mellio, stare buona, anche se qualche volta le ho fatto dei problemi perché ero piccola,

tigavo quasi sempre con mia sorella, non l’ascoltavo, però alla fine non è successo nulla più di così.

Tua sorella, essendo più grande, si sentiva più responsabile di te…

Tra noi due, era quella più responsabile. Se mangiavo, se non mangiavo, lei aveva la colpa. Però diciamo che lei mi ha cresciuto, fra virgolette, bene. Senza di lei, forse, non la facevo. Non avevo la persona che mi diceva: «Guarda che no è bene quello che stai facendo» Se io facevo qualcosa che non era bono, mi diceva: «Guarda che non è bene quello che stai facendo». Mi tirava fori, mi puniva, mi spiegava quello che ho sbagliato. Poi io riprendevo a essere io. Per esempio, le cose che facevo male, non ero io quella che le faceva, era solo un pensiero e quindi lei mi tirava fori dal buco dove sono caduta.

Il fatto che eravate due ha fatto la differenza…

Sì, ha fatto la differenza, molto. Se ero sola, sicuro succedevano più cose, perché non avevo nessuno che mi diceva: «Guarda, fai bene quello che fai, non fai bene quello che fai, studia, mangia, ti senti male, non ti senti male, vuoi che mangiamo un gelato…», parlare, perché anche una parola fa la differenza.

E tu parlavi apertamente con tua sorella, le confidavi anche cose…

Intime, no. Però non so come faceva lei, sapeva, indovinava e mi diceva esplicita-mente «Cos’hai?». Tramite altre parole mi diceva: «Guarda se hai bisogno son qua»… Mi dava delle… come posso chiamarle, delle suggestioni sulla vita tramite altre parole, facendo tutto un altro discorso. Perché io non sono aperta neanche con mia madre, neanche con mia sorella e questo è il defetto peggiore del mio carattere perché io non posso essere aperta con le persone che mi stanno vicino, perlomeno da quando è morto mio padre.

La morte del tuo babbo ti ha portato a essere più chiusa…

Sì. Il mio babbo è morto nel 2010, 14/15 la notte, del gennaio. Lui è stato portato dalla Germania in Romania il 26 e il 27 abbiamo fatto il funerale e quindi sono ri-masta un po’ male. Il giorno dopo i funerali ho compiuto 9 anni. Ero piccola… non è che non sapevo quello che succedeva, solo che mio padre è morto. Mia madre ha iniziato a dirmi… mi ha spiegato, mi ha detto la verità! […]

Eri molto legata al tuo babbo…

Diciamo che non tanto… perché quando ero piccola non mi ricordo tanto e poi mia madre, dopo che si è trasferita dalla città al villaggio, lavorava tipo da casa e quindi non era questo bisogno di fare soldi di trovare un lavoro buono. Poi alla fine non ho capito cosa è successo con questo affare e mio padre è stato costretto ad andare in Germania. Andava tre mesi, poi tornava, poi di nuovo tre mesi quindi non lo vedevo spesso e quando era a casa io ero a scuola, non lo vedevo tanto. Che posso dire, ho dei belli ricordi. Mi manca perché fa parte della mia famiglia quindi sì, ero affezionata anche a lui perché è il mio genitore. Però tutte le cose che succedono nel mondo hanno un significato, non succedono così. Anche se incontri una perso-na e non hai uperso-na bella esperienza con quella persoperso-na, alla fine, ti ha imparato qual-cosa. Alla fine, tutte le persone che appaiono nella nostra vita, o vanno, vanno per un motivo e appaiono per un altro.

Non è un caso… allora, torniamo a quando la tua mamma è emigrata e per te e tua sorella è stato fondamentale essere in due. Prima la mamma ti ha lasciato con una vicina di casa…

Sì, e poi è tornata. Abbiamo poi vissuto per nove mesi senza vedere mia madre, in una famiglia. Praticamente era una famiglia, i genitori erano molto amici con mia madre e avevano anche due figlie e quindi erano due genitori e quattro figlie tipo. Siamo state bene lì, non posso dire niente. Però poi dovevamo cambiare perché crescevamo e quindi mia madre ha deciso di spostarci a casa nostra, nel villaggio. C’era questa migliore amica di mia madre che si curava di noi: ci faceva da mangia-re e veniva a dormimangia-re con noi la notte. Di giorno non è niente, ma di notte è tutta un’altra cosa […]

[Le persone che si sono occupate di voi] erano un riferimento…

No. Niente al mondo si può paragonare alla parola mamma, o alla persona che ti ha dato vita, che ti ha cresciuto. Perché in Romania abbiamo un altro proverbio che dice: «La madre non è quella che ti fa, ma è quella che ti cresce anche». Perché magari tu fai un bambino, poi lo abbandoni, non sei una madre, non sei la sua madre, perché non sei stata vicino a lui. […] I problemi che succedevano tra me e mia sorella, oppure che succedevano a scuola, cercavo di risolverle da sola perché non volevo incaricare mia madre con più di quanto doveva essere incaricata e quin-di provavo a risolverle o da sola o con l’aiuto quin-di mia sorella. […]

Quindi su qualcosa chiedevi aiuto e ti confrontavi anche con la tua mamma anche se era qui [in Italia]…

Sì. Quando non avevo più niente da fare…

[Rido] L’ultima spiaggia… brava. Mi dicevi che i bambini che hanno le madri fuori a

lavorare sono quasi stigmatizzati…

Sì. Mettono l’etichetta [rischiara la voce]. Però non è sempre vero questa roba. È vero in alcuni casi, non in tutti. Poi alla fine non è che i bambini si comportano male con quelli che sono lasciati con li altri parenti. Alla fine, quando capiscono la ragione non dicono più niente, però… gli adolescenti, i bambini in Romania, i ra-gazzi, sono molto accoglienti, in gran parte delle volte. Ci sono anche quelli che proprio… meglio non parlare con loro, ma in gran parte sì, sono accoglienti, come le persone, ti accolgono con le braccia aperte. Questo era quando ero io alle medie, mi sono trasferita in prima media. In villaggio ci conoscevamo tutti, in città è un’al-tra storia. Come ero chiusa e non parlavo con nessuno, ovvio che mi hanno messo l’etichetta. Alla fine del quadrimestre, quando ho iniziato ad abituarmi, ho visto che le persone non erano così come mi immaginavo io e mi sono trovata molto bene in quella classe. A parte le eccezioni come sempre.

E che etichetta mettono…

Allora. Mi sa che in tutto il mondo è questa cosa delle etichette. Le altre persone vedono l’apparenza, la prima cosa che fai non è sempre… è quasi sempre sbagliata. Non conta la prima impressione, ma l’ultima. E questa è stata una riflessione che è stata lunga ad arrivare a questa conclusione nella mia vita. Dato che io vedo il mon-do dal mio punto di vista, che è tanto diverso dal punto di vista delle altre persone, sono arrivata alla conclusione che l’impressione che una persona ti dà alla prima vista è quasi sempre sbagliata ed è per questo che le persone mettono l’etichetta alle altre e quindi sì, questa è la questione delle etichette […].

Sai che c’è un’etichetta che viene data ai bambini di genitori, uno, o entrambi, che sono fuori per lavorare, vengono chiamati left behind.

Sì, ho sentito. A scuola leggiamo anche noi il giornale, ho visto qualche articolo, però non sono andata più profondo a leggere. Secondo me è un’etichetta crudele. Perché non sono lasciati indietro perché i genitori non li volevano, perché volevano fare il loro futuro. Perché si sono resi conto che nel loro paese non potevano fare questo e quindi sono andati fori per lavorare. Non tutti sono nati con una situazio-ne finanziaria molto bona.

In alcuni articoli di giornale si fa un collegamento tra i suicidi dei bambini…

Diciamo che io sono una persona che non guarda la televisione e legge i giornali per un motivo…

Qual è?

A parte la politica, che si parla sempre della politica o che quello ha fatto non so cosa… cose del genere, però anche il modo in cui sono mediatizzate le morti delle persone, fanno di quello una cosa orribile. Non è che la morte è una cosa bella, però, sfruttare questa cosa mi sembra crudele. Non è giusto che la mediatizzano per tanto tempo. Poi con i suicidi sono sempre diversi motivi. Sì, magari, il bambino è stato abbandonato dai genitori che non vogliono più sentire di quel bambino, però non sempre accade questo che si suicida e non sempre è lo stesso motivo. I bambi-ni hanno diversi punti di vista, quindi non hanno li stessi motivi per andare a fare questa roba.

Il suicidio dei bambini viene quasi sempre collegato alla nostalgia per i genitori.

Non è vero. È anche la società che porta a fare queste scelte drammatiche. Perché non sempre trovi una persona con la quale parlare. E poi ho visto proprio una serie che si chiama Tredici motivi perché e parla proprio di questa ragazza che si è suici-data a causa delle persone e nell’ultimo episodio diceva: «Quanti suicidi ci devono