• Non ci sono risultati.

Il rapporto con la promozione pubblica

Nel documento Primo Rapporto (.pdf 1.1kb) (pagine 37-41)

Due sono i caratteri rilevanti del rapporto tra pubblico e privato nella gestione della promozione del turismo locale che emergono dal giudizio degli operatori sulle campagne promozionali condotte dal soggetto pubblico: quasi la metà degli operatori non conosce da vicino l'attività

Tab. 1.9 - Tipologie di segmentazione del mercato

Criteri Segmenti di mercato

Anagrafica giovani; coppie; bambini; famiglie; anziani; single; donne.

Formula d'acquisto individuali; pacchetti; agenzia; prenotazione; cral;

parrocchie; associazioni; gruppi sportivi.

Ceto sociale popolare ; medio; medio -alto.

Storia nuovi clienti; vecchi clienti.

Geografica regioni italiane; Italiani all'estero; Francia, Belgio, Regno Unito, Scandinavia; Germania e paesi di lingua tedesca;

Europa dell'Est, Ungheria, Russia; Extra Cee, USA, Giappone, Arabia.

Numerosità dei gruppi singoli; gruppi di amici; nuclei famigliari; comitive;

convention; congressi.

Tipologia di consumo villeggianti; escursionisti; termalisti; sportivi; turismo sociale; d'affari.

Durata del soggiorno notti varie; week end; long week end; 1 settimana; 2/3 settimane.

Stili di vita famiglie nidi pieni; attivi; popolo della notte; ambientalisti;

naturisti.

svolta e tra chi ha fornito un giudizio, soddisfazione e critica sono allo stesso livello (tab. 1.10). Le realtà territoriali più consapevoli sono quelle termali e dell'Appennino, oggetto di recenti campagne promozionali mono-tematiche, anche se vi prevale un orientamento critico.

Per gli operatori la promozione gestita dal soggetto pubblico dovrebbe basarsi su una migliore efficienza organizzativa del meccanismo

promo-Tab. 1.10 - Giudizio sulle campagne promozionali dell'APT

Alberghi Camping

Costa Appen. Terme Città Totale

Molto buono 7,9 9,1 21,1 1,9 8,5 9,7 Abbastanza buono 18,7 15,2 15,8 26,9 19,2 9,7 Sufficiente 7,9 18,2 7,9 5,8 5,8 16,1 Insufficiente 12,9 33,3 34,1 21,2 18,1 16,1 Non sa 52,6 24,2 21,1 44,2 45,7 48,4

Tab. 1.11 - Citazioni spontanee relative ai mercati su cui le aziende alberghiere richiedono maggiore azione promo-commerciale pubblica (risposte multiple)

Citazioni spontanee %

Costa sud - prov. di Rimini

Europa centrale - Nord Europa 52,1 Mercato italiano - famiglie 20,4

Paesi dell'Est 10,6

Congressuale e turismo d'affari 9,9 Turismo organizzato, gruppi sportivi, anziani, Cral 4,2

Giovani, week end 4,2

Paesi extra Cee 2,8

E' indifferente 15,5

Costa nord - prov. FO RA FE

Europa centrale - Nord Europa 53,5 Mercato italiano - famiglie 19,2 Turismo organizzato, gruppo sportivi, anziani, Cral 9,1

Paesi dell'Est 7,1

Giovani, week end 5,0

Congressuale e turismo d'affari 2,0

Paesi extra Cee 2,0

E' indifferente 19,2

Città

Turismo culturale, escursionismo, week end, itinerari 57,1 Congressuale, fieristico, d'affari 21,2

Mercati esteri 19,0

E' indifferente 16,7

pubblicitario, e individuare chiaramente il prodotto da promuovere.

Le richieste private per la promozione pubblica dell'immagine e del prodotto regionale sono molto articolate e riguardano interventi in molte direzioni, ma forniscono alcune linee di indirizzo per l'orientamento futuro della promozione pubblica (tab. 1.11). La domanda posta al soggetto pubblico è di affrontare mercati sui quali i privati non sono ancora presenti, non riescono ad arrivare da soli e affrontano un basso e incerto rapporto tra investimenti e ritorni, tralasciando i mercati già sotto controllo.

Gli operatori della costa puntano sul mercato nazionale e chiedono prioritariamente investimenti pubblici sul mercato estero. Nei capoluoghi gli operatori investono quasi esclusivamente sul turismo d'affari e chiedono al soggetto pubblico di occuparsi del turismo culturale. Sull'Appennino, anche per una recente azione promo-commerciale pubblico-privata, vi è coincidenza tra target e mercati oggetto dell'azione privata e quanto è

Segue Tab. 1.11

Citazioni spontanee %

Località termali

Termalisti, medici 40,4

Congressuale, fieristico, d'affari 19,2 Famiglie, individuali, fitness 19,2

Giovani 9,6

Terza età 7,7

Mercati esteri 5,8

E' indifferente 15,4

Appennino

Turismo organizzato, gruppi sportivi, anziani, Cral 27,3

Famiglie 21,2 Giovani 21,2 Turismo individuale, non organiz. 15,2

Clientela d'affari 12,1

E' indifferente 21,2

Camping

Europa centrale - Nord Europa 45,2

Paesi dell'Est 16,1

Giovani 9,7

Famiglie, terza età 6,4

Ecologisti, sportivi 6,4

E' indifferente 41,9

Anche nelle località termali si chiede al soggetto pubblico un intervento promozionale verso i prodotti principali: termalismo e congressuale.

Tab. 1.12 - Progetti promo-commerciali sottoposti all'ente pubblico, lr. 1993, n. 28, soggetti proponenti e prodotti

Provincia Soggetti proponenti Prodotti

Rimini Consorzi di operatori; agenzie viaggi;

società di servizi; cluster alberghieri;

cooperative stabilimenti balneari;

parchi divertimento; comitati d'area;

cooperative alberghiere; associazioni di operatori; cooperative di operatori;

associazioni; agenzie immobiliari; tour operator;

Eventi speciali manifestazioni;

soggiorni per disabili; balneare; sport;

appartamenti; gastronomia;

escursionismo-ambiente; congressuale;

intrattenimento-giochi d'acqua.

Forlì Associazioni ristoratori; tour operator;

società di servizi; cooperative

Ravenna Associazioni; aziende termali; società di servizi; tour operator; cooperative alberghiere; consorzi di operatori:

Turismo open air; turismo religioso culturale; balneare; eventi speciali manifestazioni; sport; ambiente;

congressuale; termalismo.

Ferrara Associazioni: agenzie viaggi; società di servizi; camping; consorzi di operatori.

Turismo open air; eventi culturali;

ambiente escursionismo; turismo fluviale; manifestazioni storiche folkloristiche; nautica da diporto; beni artistici e monumentali.

Bologna Società d'area; cooperative; consorzi di operatori; comitati d'area; aziende

Modena Agenzie viaggi; società immobiliari;

consorzi di operatori; società di servizi.

Sport fitness; sport invernali; turismo open air; ambiente.

Reggio E. Aziende alberghiere; società di servizi;

consorzi di operatori.

Escursionismo; eventi culturali;

turismo open air; turismo d'affari; beni artistici e monumentali.

Parma Associazioni; aziende termali; consorzi di operatori.

Escursionismo; gastronomia; sport all'aria aperta; termalismo; neve; eventi culturali; beni artistici e monumentali;

climatismo estivo.

Piacenza Associazioni; aziende alberghiere;

consorzi di operatori.

Escursionismo; gastronomia; ambiente;

ricettività alberghiera.

Fonte: Elaborazioni Iscom E.R. su dati Regione Emilia-Romagna.

La domanda indirizzata al soggetto pubblico dal settore extra alberghiero è di agire sui mercati esteri, e coincide in parte con l'attività dei privati. Gli stranieri sono maggiormente dotati di attrezzature specializzate per la vacanza open air, sanno essere più indipendenti e sono campeggiatori per scelta, non per necessità.

Dall'analisi dei progetti privati di promo-commercializzazione sottoposti dalle imprese, non solo ricettive, per ottenere il sostegno dell'ente pubblico previsto dalla lr. 1993, n. 28 emergono indicazioni sugli orientamenti di mercato e sui prodotti più significativi (tab. 1.12 e tab. 1.13). Data la fase di inizio dell'applicazione di questa legge non è possibile tracciarne un bilancio completo e non tutti i progetti presentati dalle imprese private sono stati realizzati. Tra i prodotti da veicolare sulla costa si riconferma il ruolo dell'intrattenimento e dei mercati esteri. Nelle città invece l'attenzione è posta sulla cultura e nel resto dell'entroterra sull'escursionismo e sulle nuove modalità di fruizione del territorio, operando soprattutto sul mercato nazionale.

Nel documento Primo Rapporto (.pdf 1.1kb) (pagine 37-41)