• Non ci sono risultati.

Nel primo paragrafo di questo stesso capitolo si è visto come l’argomento relativo della ricerca sia stato trattato, a livello nazionale ed internazionale, in vari testi, articoli e manuali presenti in letteratura. In particolare, in tali documenti il tema delle competenze di migranti e volontari viene fatto oggetto di casi di studio che descrivono ed analizzano nel dettaglio contesti differenti, dai quali emergono le caratteristiche e le peculiarità di tipologie diverse di competenza.

Nella letteratura consultata, sono emersi autori e progetti che più di altri si sono rivelati affini alla ricerca, ponendo le basi e fornendo le nozioni a fondamento di questo studio. Nella fattispecie ogni autore citato, nelle pagine precedenti, ha evidenziato le dimensioni che più erano rilevanti nel suo studio ed è emerso che più dimensioni comparivano nei lavori di autori diversi, rivelando come queste fossero pertinenti nell’elaborazione delle competenze dei soggetti in esame. Le dimensioni che si ritrovano in tutti e quattro i testi analizzati sono riferite alle competenze di base ed alle competenze tecnico-professionali, mentre le competenze trasversali compaiono nel testo di Baggiani (2011) e nel manuale di Boerchi (2018). Infine, le competenze sociali, personali e le meta competenze sono utilizzate esclusivamente nell’elaborato del progetto FORWARD. Ciascuna di esse è stata suddivisa in sottodimensioni differenti, grazie alle quali è stato compreso come la stessa dimensione sia stata interpretata ed utilizzata in modi diversi dai vari autori; a loro volta le sottodimensioni sono state ricercate impiegando standard di riferimento differenti, a seconda delle caratteristiche della dimensione scelte dall’autore.

I capitoli precedenti sono serviti ad affrontare la descrizione e l’analisi di tali documenti, che hanno portato ad estrapolare le tipologie delle competenze di interesse ed alla realizzazione della seguente tabella, la quale riporta in modo sistematico le modalità con cui sono state studiate e suddivise tali dimensioni.

Dimensione Sottodimensione Indicatori/Standard di Riferimento Testi di Riferimento COMPETENZE DI BASE Conoscenze linguistiche

Indicatori ISO (A)

indicare fra le opzioni (nessuna comprensione, comprensione, parlare, leggere, scrivere)

(C)

Istruzione e Formazione

Standard UNESCO (A)

49 Titolo di studio – definire il

titolo di studio e il luogo di conseguimento

(C)

Titolo di studio, anni impiegati nella formazione, votazione finale, lingue ufficiali del corso, argomenti trattati, certificato

(D)

Valori del Volontario

Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Solidarietà e cittadinanza solidale, dignità dell’uomo, rispetto delle culture e delle diversità, mettersi a disposizione della comunità, gratuità, libera espressione dell’individualità, condivisione democratica, riconoscimento dei diritti individuali.

(B)

Fondamenti Relazionali

Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Comunicazione interpersonale, ascolto, setting, empatia.

(B)

Altro Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Competenze ISFOL

(B)

Conoscenze Digitali

Scegliere tra le opzioni: Nessuna,

Bassa,

50 Media,

Alta

Comunicare Avvicinare le persone e stabilire un contatto, ascoltare

concentrato per un periodo di tempo, presentare fatti complessi in modo accessibile. (C) Competenze Civiche (C) Competenze Matematiche (C) Ricerca di informazioni e lavoro (C) Consapevolezza dell’ambiente circa il paese ospitante ed uso dei servizi

(C)

COMPETENZE TECNICO-

PROFESSIONALI

Professione Indicatori ESCO (A)

Tipo di impiego – il soggetto deve indicare la condizione professionale tra le opzioni disponibili

(B)

Lavoro attuale, presenza del contratto, nome dell’azienda, la posizione, il settore, la durata del lavoro, gli ultimi tre lavori effettuati nel paese ospitante, ultimi tre nel paese d’origine

51 Tipo di lavoro, nome

dell’azienda, durata, mansione, lingua del lavoro

(D)

Settore di attività Indicatori NACE (A)

Comunicare Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5. Mediazione interculturale, parlare in pubblico. (B) Produzione di Servizio

Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Progettazione del servizio, ottimizzazione del processo e qualità.

(B)

Gestione Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Gestione delle risorse umane e materiali, gestione dei progetti, gestione delle riunioni,

amministrazione, contabilità, analisi dei costi.

(B)

Erogazione del Servizio

Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Competenza per la mansione cui sei addetto.

(B)

COMPETENZE TRASVERSALI

Diagnosi Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

52 Analisi del contesto e delle

risorse.

Relazionale Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Lavorare in gruppo, orientamento all’utente, Prevenzione e gestione dei conflitti.

(B)

Il conduttore chiede ai partecipanti di identificare, dall’elenco di competenze: Cooperare, coordinare altre persone, influenzare le opinioni altrui, negoziare, mediare, lavorare con altri

(D)

Capacità di Affrontare

Chiede di definire per ogni terreno di competenza il livello di bisogno, da 1 a 5.

Leadership, lavorare per progetti, soluzione dei problemi e creatività, orientamento al risultato.

(B)

Organizzative Il conduttore chiede ai partecipanti di identificare dall’elenco di competenze: Pianificare il lavoro, raccogliere informazioni, catalogare

informazioni, gestire il tempo, redigere relazioni e rapporti, monitorare l’andamento di un lavoro, rispettare le scadenze,

53 valutare le qualità di un lavoro,

diagnosticare problemi, gestire un cliente, risolvere i problemi in modo innovativo e logico. Comunicative ∙ Il conduttore chiede ai

partecipanti di identificare, dall’elenco di competenze: Comunicare in gruppo, comunicare in modo assertivo, comunicare in pubblico, comunicare tramite internet, comunicare tramite media, comunicare con un’altra persona.

(D)

Personali Il conduttore chiede ai partecipanti di identificare, dall’elenco di competenze: Adattarsi ai cambiamenti, analizzare e valutare le

situazioni, assumersi dei rischi, avere spirito d’iniziativa, controllare i propri impulsi, controllare le proprie emozioni, conoscere le proprie

competenze, gestire lo stress, perseverare per raggiungere un obbiettivo, prendere decisioni, innovare, resistere alle

frustrazioni. (D) COMPETENZE PERSONALI Fiducia in sé stessi (C) Gestione del cambiamento (C)

54 Senso di iniziativa Cercare vie, metodi e soluzioni,

sviluppare rapidamente idee nuove e adatte.

(C)

Agire con autonomia

Concepire obbiettivi per la propria vita, raggiungere gli obbiettivi generati, avere cura per la salute, gestire i propri compiti responsabilmente. (C) Analizzare e sintetizzare informazioni (Progetto FORWARD) (C) Organizzazione e gestione

Coordinare diversi obbiettivi, pianificare a lungo termine, coordinare strutture temporali differenti, realizzare nuove soluzioni, raccogliere nuove informazioni in modo indipendente, sviluppare e implementare nuove soluzioni.

(C)

Gestione delle

emozioni (C)

Perseveranza e

Resilienza (C)

Responsabilità Valutare le conseguenze delle proprie azioni, portare a termine i compiti accettati, impegnarsi in accordi comuni.

(C)

Conoscenza Di Sé Esaminare in modo critico le

proprie abilità comunicative. (C) COMPETENZE

SOCIALI

Negoziazione e gestione del conflitto

Esprimere sentimenti personali o necessità in situazioni di

conflitto, visualizzare le diverse

55 opzioni come un’opportunità,

esprimere critiche verso gli altri in modo tale che possa essere accettata.

Instaurazione di

Relazioni Utili (C)

Cooperazione e Lavoro di Squadra

Essere in grado di accettare il sostegno in situazioni difficili, offrire supporto alle persone che incontrano difficoltà, fare un compromesso a sostegno di una soluzione comune (C) Afferrare le Opportunità (C) META- COMPETENZE Contestualizzare e intraprendere i contesti (C) Competenza Interculturale (C) Apprendere ad Apprendere

Imparare cose nuove da altri, acquisire nuove abilità attraverso l’autoapprendimento o per tentativi. (C) Competenza Progettuale (C) Gestione della doppia identità culturale Accettare un comportamento diverso, collaborare con persone di altre culture.

(C)

LEGENDA:

(A) “Strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi” –

56

(B) “Le competenze del volontario. Un modello di analisi dei fabbisogni formativi.” – D.

Baggiani.

(C) Progetto “FORWARD, Competence portfolio and pedagogical tools to identify, recognise,

validate and improve the competences acquired by migrant women in formal, nonformal and informal learning contexts”

(D) ESPaR IL MANUALE. A cura di Diego Boerchi