ADAMO STEFANO, “L’informazione di bilancio delle società non quotate e la modernizza- zione delle Direttive contabili”, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 4 del 2004;
ADAMO STEFANO, “Prospettive e limiti del processo di armonizzazione contabile inter- nazionale Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 5 del 1998;
AA.VV., “Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS: regole e applica- zioni”, 3° edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2013;
AA.VV., “Politiche finanziarie e strategie di investimento”, Custom publishing, McGraw- Hill, (Milano), 2014;
AA.VV., “Novità a bilancio: attuata la Direttiva 2013/34/UE”, Guida alla Contabilità e Bi- lancio, n. 10 del 2015;
AA.VV., “Novità del bilancio 2016: la valutazione dei titoli immobilizzati in base al costo ammortizzato”, rivista Bilancio, Vigilanza e Controlli, n. 11 del 2015;
AVI MARIA SILVIA, “Direttiva UE 34/13: come cambierà il bilancio d’esercizio nel 2016. Il bilancio di esercizio civilistico: dal progetto di riforma OIC del 2006/2008 (per adegua- mento della legislazione alle Direttive CE 2001/65/CE e 2003/51/CE) al recepimento della Direttiva UE 34/2013”, Cafoscarina, Venezia, 2015;
ATTALI JACQUES, “La crisi e poi?”, Fazi, Roma, 2003;
BERNSTEIN LEOPOLD A., “The concept of materiality”, The Accounting Review, gennaio 1967;
BIANCHI MARIA TERESA, “Il bilancio delle piccole e medie imprese fra novità normative e principi contabili internazionali ad hoc”, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Gennaio-Febbraio 2008;
CARATOZZOLO MATTEO, “Le modifiche alla IV e VII direttiva per consentire l’applica- zione dei principi IASC”, rivista Le Società, n. 2 del 2003;
CERIANI GIUSEPPE, BEATRICE FRAZZA, “Alcune osservazioni sulla proposta dell’OIC per il recepimento delle direttive UE 65/01 e 51/03”, Aracne, 2007;
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione n. 232, “Servizi finanziari. Messa in atto del piano d’azione per i servizi finanziari: piano d’azione”, Bruxelles, 11.05.1999;
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione n. 394, “Pensare anzitutto in piccolo (Think Small First): uno "Small Business Act" per l’Europa”, Bruxelles, 30.09.2008;
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione n. 78, “Riesame dello "Small Business Act" per l’Europa”, Bruxelles, 23.02.2011;
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione n. 684, “Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai bilanci annuali, ai bilanci consolidati e alle relative re- lazioni di taluni tipi di imprese”, Bruxelles, 25.10.2011;
COMMISSIONE EUROPEA, Documento di lavoro n. 1290, “Impact Assessment”, Bruxelles, 25.10.2011;
DE ANGELIS LORENZO, “Elementi di diritto contabile: disciplina civilistica e principi con- tabili internazionali”, 3° edizione, Giuffré Editore, Milano, 2013;
DEPASQUALE GIOACCHINO, RECCHIONI LUCIA, “Redazione del bilancio: recepimento della nuova Direttiva UE”, Giuda alla Contabilità e Bilancio, n. 7 del 2015;
3° edizione, Ipsoa Editore, Milanofiori-Assago, 2014;
DI CAGNO NICOLA, “Sugli obiettivi dell’informazione contabile”, Rivista dei Dottori Com- mercialisti, n. 5 del 1999;
FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI, “Il rendiconto finanziario e l’informa- tiva di bilancio”, Documento del 28.02.2015;
FORTUNATO SABINO, “La modernizzazione delle direttive contabili e i principi contabili IAS/IFRS”, rivista Le Società, n. 9 del 2006;
IAS n. 1, “Presentation of Financial Statements”, versione aggiornata a dicembre 2014;
IAS n. 2, “Inventories”, versione aggironata a dicembre 2003;
IAS n. 7, “Statement of Cash Flows”, versione aggiornata ad ottobre 2012;
IAS n. 17, “Leases”, versione aggiornata a giugno 2014;
IAS n. 32, “Financial Instruments: Presentation”, versione aggiornata a luglio 2014;
IAS n. 38, “Intangibles Assets”, versione aggiornata a maggio 2014;
IAS n. 39, “Financial Instruments: Recognition and Measurement”, versione aggiornata a luglio 2014;
IASB, “The Conceptual Framework for Financial Reporting”, versione aggiornata in vigore a febbraio 2015;
IFRS n. 3, “Business Combinations”, versione aggiornata a dicembre 2013;
IFRS n. 13, “Fair value measurement”, versione aggiornata a luglio 2014;
IORI MICHELE, “Immobilizzazioni immateriali: nuovo OIC 24”, Guida alla Contabilità e Bi- lancio, n.3 del 2015;
IZZO MARIA FEDERICA, LUCIANI VALERIO, SARTORI ELISA, “L’evoluzione della disciplina comunitaria del bilancio ordinario d’esercizio. Prime riflessioni sulla Direttiva 34/2013”; in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Ottobre-Novembre-Dicembre 2014;
MARCON CARLO, “Gli strumenti finanziari derivati dei principi contabili internazionali: Prassi attuale e tendenze evolutive”, Cedam Editore, Padova, 2013;
MATTEI MARCO, “Il progetto IFRS for SMEs e le sue relazioni con le proposte di revisione delle Direttive europee”, rivista Piccola Impresa/Small Business, n. 1 del 2014;
MENICUCCI ELISA, “Novità sul costo ammortizzato e sull’impairment dei financial instru- ments”, rivista Contabilità, Finanza e Controllo, n.4 del 2010;
MEZZABOTTA CLAUDIA, “I principi generali del bilancio secondo la Direttiva 34/2013: un confronto con gli IFRS”, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 4 del 2013;
MEZZABOTTA CLAUDIA, “Il recepimento della Direttiva 2013/34/EU in Italia: le sfide”, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 4 del 2014;
OIC, atti del convegno OIC del 21 giugno 2007, sul tema “Le modifiche della disciplina co- dicistica del bilancio di esercizio: il progetto OIC di attuazione delle direttive nn. 51/2003 e 65/2001”;
OIC, “Ipotesi di attuazione delle Direttive UE 2001/65 e 2003/51 con modifiche al c.c.”, approvato dal Comitato Esecutivo il 25 ottobre 2006;
OIC, “Ipotesi di attuazione delle Direttive UE 2001/65, 2003/51 e 2006/46 con modifiche al c.c.”, approvato dal Consiglio di Gestione il 6 maggio 2008;
OIC, “Relazione all’ipotesi di attuazione delle Direttive UE 2001/65 e 2003/51 con modi- fiche al c.c.”, approvata dal Comitato Esecutivo il 25 ottobre 2006;
OIC, “Relazione all’ipotesi di attuazione delle Direttive UE 2001/65, 2003/51 e 2006/46 con modifiche al c.c.”, approvata dal Consiglio di Gestione il 6 maggio 2008;
OIC n. 10; “Rendiconto finanziario”, agosto 2014
OIC n. 11, “Bilancio d’esercizio – finalità e postulati”, 30 maggio 2005;
OIC n. 12, “Composizione e schemi del bilancio d’esercizio”, agosto 2014;
OIC n. 12, “Composizione e schemi del bilancio d’esercizio di imprese mercantili, indu- striali e di servizi”, 30 maggio 2005;
OIC n. 13, “Rimanenze”, agosto 2014;
OIC n. 15, “Crediti”, giugno 2014;
OIC n. 19 “Debiti”, agosto 2014;
OIC n. 24, “Immobilizzazioni immateriali”, gennaio 2015;
PIZZO MICHELE, “Il fair value nel bilancio d’esercizio”, Cedam Editore, Padova, 2000;
POZZOLI MATTEO, “Evoluzione del financial reporting per le piccole e medie imprese”, Rivista Italia di Ragioneria e di Economia Aziendale, Novembre-Dicembre 2011;
QUAGLI ALBERTO, D’ALAURO GABRIELE, “Contabilità e bilancio. Aggiornato con: principi OIC, nota integrativa e relazione sulla gestione, relazioni dei sindaci e dei revisori, legge di stabilità 2014”, Ipsoa Editore, Milanofiori-Assago, 2014;
PREZIOSI RAFFAELLA, “Novità ed evoluzioni per la contabilizzazione degli strumenti fi- nanziari: l’IFRS 9”, rivista Strumenti Finanziari e Fiscalità, n. 18 del 2015;
RELAZIONE ILLUSTRATIVA del Decreto Legislativo 18 agosto 2015 n. 139;
RICCI ALESSANDRO, “Brevi note sul nuovo trattamento contabile delle azioni proprie. La prevalenza della forma sulla sostanza?”, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Luglio-Agosto-Settembre 2015;
ROSCINI VITALI FRANCO, “Nuovi bilanci dal 2013: la Direttiva 34/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 abroga la quarta e settima direttiva relative a bilanci di esercizio e bilanci consolidati. La nuova direttiva sarà il punto di riferimento per la redazione dei bilanci a partire dal 2013”, rivista Contabilità e Bilancio, n.10 del 2013;
SODINI MANUELA, VARETTI LIBAN AHMED, “Rendiconto finanziario anche per le im- prese di ridotte dimensioni”, Giuda alla Contabilità e Bilancio, n. 4 del 2015;
SANTESSO ERASMO, SOSTERO UGO, “Principi contabili per il bilancio d’esercizio: analisi e interpretazione delle norme civilistiche”, 5° edizione, Gruppo 24-ore, Milano, 2011;
SOTTORIVA CLAUDIO, “La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato: una prima lettura della Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga le Direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE (IV Direttiva CEE e VII Direttiva CEE), Giuffrè Edi- tore, Milano, 2014;
SOTTORIVA CLAUDIO, “Il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in Italia: annotazioni a margine del Decreto Legislativo n. 139 del 18 agosto 2015”, Rivista Italiana di Ragioneria ed di Economia Aziendale, Luglio-Agosto-Settembre 2015
SOTTORIVA CLAUDIO, “Il D.Lgs. n. 139/2015 per il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci”, rivista Le società, n. 10 del 2015.
VAGNOZZI ORAZIO; “La misurazione al fair value”, rivista Strumenti Finanziari e Fiscalità, n. 5 del 2011;
VENUTI MARCO, “Il bilancio d’esercizio secondo la nuova Direttiva contabile europea”, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 1 del 2014;
VENUTI MARCO, “The proposal for updating the EU Accounting Directives: The adequacy of the proposal versus the legislative targets”, rivista Financial Reporting, n. 4 del 2012;
VENUTI MARCO, “Il principio "substance over form" nel bilancio IAS/IFRS (I parte)”, rivi- sta Le Società, n. 3 del 2008;
VENUTI MARCO, “Il principio "substance over form" nel bilancio IAS/IFRS (II parte)”, ri- vista Le Società, n. 4 del 2008;
VENUTI MARCO, “Il principio della funzione economica nella redazione del bilancio”, rivi- sta Le Società, n. 12 del 2004;
VERNA GIUSEPPE, “Le nuove frontiere dell’informazione contabile in Europa”, Rivista dei Dottori Commercialisti n. 3 del 2002.